Columbus (modulo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il modulo Columbus al Kennedy Space Center durante alcuni test

Il laboratorio Columbus (a volte indicato anche come Columbus Orbital Facility) è un modulo di ricerca sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e costruito in Italia a Torino, per la Stazione spaziale internazionale.[1] Consegnato nel maggio 2006 al Kennedy Space Center è stato lanciato nella stiva di carico dello Space Shuttle Atlantis il 7 febbraio 2008 con il volo STS-122[2]. Il modulo Columbus è stato realizzato per l'ESA in collaborazione da Alenia Spazio (Italia) e EADS.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il laboratorio Columbus ripreso dall'equipaggio della missione STS-122

Columbus ha una struttura pressurizzata pressoché cilindrica, di circa 4,5 metri di diametro esterno e con una lunghezza di circa 8 metri, che consente al proprio interno l'alloggiamento di rack standard (International Standard Payload Rack o ISPR) per esperimenti scientifici in condizioni di microgravità[4].

Possono essere installati fino a 10 ISPR, trasportati in orbita tramite i moduli logistici MPLM[5] o con la navetta di rifornimento giapponese H-II Transfer Vehicle, a cui sono forniti corrente elettrica, raffreddamento tramite circuito ad acqua, azoto in pressione e sistemi di depressurizzazione tramite il collegamento con lo spazio esterno. I seguenti ISPR saranno inizialmente installati all'interno di Columbus:

  1. Fluid Science Laboratory (FSL)
  2. European Physiology Modules (EPM)
  3. Biolab
  4. European Drawer Rack (EDR)
  5. European Stowage Rack

Sono inoltre disponibili quattro piattaforme esterne (columbus External Payload Facility o CEPF), più altri tre punti di aggancio sulla superficie esterna, per alloggiare esperimenti scientifici destinati all'osservazione della Terra o dello spazio. I primi due esperimenti che verranno posizionati sulla CEPF saranno:

  1. European Technology Exposure Facility (EUTEF)
  2. Solar Monitoring Observatory
  3. RapidScat

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto iniziale risale ai primi anni Ottanta e prevedeva un laboratorio orbitante autonomo in configurazione "free flyer", ovvero non agganciato ad alcuna infrastruttura spaziale; la messa in orbita sarebbe dovuta avvenire nel 1992, cinquecentenario della scoperta dell'America, da cui il nome Columbus, ispirato a Cristoforo Colombo. Il progetto si è poi evoluto con alterne vicende fino ad essere inserito all'interno del programma ISS.[6]

Specifiche[modifica | modifica wikitesto]

Posizione del laboratorio sulla Stazione Spaziale
  • Lunghezza: 6.871 m
  • Diametro: 4.487 m
  • Massa (esclusi i payload): 10300 kg
  • Massa (inclusi i payload): 19300 kg

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fulvia Croci, Columbus, su ASI. URL consultato il 7 luglio 2022.
  2. ^ Fulvia Croci, Columbus, su ASI. URL consultato il 7 luglio 2022.
  3. ^ Fulvia Croci, Columbus, su ASI. URL consultato il 7 luglio 2022.
  4. ^ Fulvia Croci, Columbus, su ASI. URL consultato il 7 luglio 2022.
  5. ^ (EN) Columbus laboratory, su www.esa.int. URL consultato il 7 luglio 2022.
  6. ^ Fulvia Croci, Columbus, su ASI. URL consultato il 7 luglio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN151458957 · LCCN (ENn2001018996
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica