Colori e simboli degli Urawa Red Diamonds

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Urawa Red Diamonds.

La pagina riporta i simboli degli Urawa Red Diamonds, squadra di calcio giapponese con sede a Saitama.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della squadra simbolizza la forza dei giocatori e il supporto del pubblico[1]: creata ispirandosi ad una locuzione che, sin dal periodo dilettantistico, era utilizzata dal pubblico per indicare la squadra[2], questa denominazione è stata adottata nel gennaio 1996, in sostituzione di Mitsubishi Urawa Football Club, adottata in occasione del passaggio della squadra al professionismo.

Colori[modifica | modifica wikitesto]

Fino al giugno 1978, i colori della squadra sono stati blu e bianco[3]: successivamente, il blu è stato definitivamente sostituito dal rosso[3], colore del simbolo della Mitsubishi. In seguito all'acquisizione dello status di squadra professionistica avvenuto nel 1992, ai colori già esistenti fu aggiunto il nero.

La divisa[modifica | modifica wikitesto]

Prima divisa[modifica | modifica wikitesto]

Le divise utilizzate negli incontri casalinghi degli Urawa Red Diamonds sono costituite da maglia rossa con risvolti bianchi e neri, calzoncini bianchi e calzettoni neri.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi anni in cui la squadra partecipò alla Japan Soccer League, le divise erano bianche con bordi di colore blu[4][5]. Successivamente, il blu è divenuto il colore dominante sino alla metà della stagione 1978, quando furono adottate delle divise costituite da maglia rossa con inserti bianchi e blu, calzoncini bianchi e calzettoni rossi[3]. Per più di dieci stagioni, questa divisa non ha mai subito rilevanti modifiche[6] fin quando, con la ricostituzione della società in club professionistico, si iniziò ad adottare delle divise che, pur mantenendo l'impostazione dei colori invariata (ad eccezione dei calzettoni, che già nel corso della stagione 1991-92 erano divenuti di colore nero), vedranno di anno in anno variare il motivo ornamentale[2].

Evoluzione della prima divisa[modifica | modifica wikitesto]

[2][3][4][5][7]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1965
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1969
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1978
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1986
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1987
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1991
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1992
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1993
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2003
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2008
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2010
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2011
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2015

Seconda divisa[modifica | modifica wikitesto]

La divisa da trasferta degli Urawa Red Diamonds è bianco, ad eccezione dei calzoncini di colore nero.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima versione della divisa per le gare esterne, introdotta negli anni settanta, era interamente bianca salvo i calzoncini di colore blu[5]. In occasione del passaggio al professionismo fu inizialmente adottata una divisa caratterizzata da una maglia di colore celeste, successivamente sostituita da una interamente bianca le cui variazioni stilistiche erano limitate ai motivi ornamentali[2]. Per la sola stagione 2012 venne utilizzata una divisa interamente nera, decorata da un motivo blu[2].

Evoluzione della seconda divisa[modifica | modifica wikitesto]

[2][5]

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1976
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1995-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2003-2009
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2011
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2012

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1992, il simbolo della Mitsubishi ha fatto parte del logo della squadra.[8]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo in cui la squadra era affiliata alla divisione motori Mitsubishi, il simbolo ufficiale era il logo dell'omonima keiretsu racchiuso in un cerchio sul cui perimetro era disposta la dicitura Mitsubishi Football Club[8]. In seguito all'acquisizione da parte del club dello status di squadra professionistica, il simbolo è divenuto di forma romboidale (simbolizzante l'unione come punto di forza della squadra)[9], all'interno del quale vi erano racchiusa la dicitura Mitsubishi Urawa e una serie di linee spezzate che andavano a comporre la scritta FC. A partire dal febbraio 2001 venne adottato un nuovo stemma, che vedeva un rombo di colore rosso sormontare uno scudo dai colori rosso, bianco e nero: al centro di esso vi è un pallone (simboleggiante l'entusiasmo del pubblico e di tutti coloro che praticano il calcio[9]) e, nella parte più bassa, due rose di Sakuraso (stemmi della prefettura di Saitama[9]). Lo scudo è inoltre sormontato da un disegno della facciata del Saitama Elite Teacher Training College, punto di partenza storico del calcio nella prefettura di Saitama[9].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Urawa Red Diamonds - Profile
  2. ^ a b c d e f g Urawa Reds History, su the-rising-sun-news.com, The Rising Sun News. URL consultato il 23 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  3. ^ a b c d The Complete History of Japan Soccer League, p.p. 148-149.
  4. ^ a b 66 日本サッカーリーグ編
  5. ^ a b c d 森 孝慈 - 早稲田大学
  6. ^ The Complete History of Japan Soccer League (p.p. 148-149) con 1986-1987 JSL Year Book (p. 30)
  7. ^ 1986-1987 JSL Year Book, p. 30
  8. ^ a b 1986-1987 JSL Year Book, p. 28
  9. ^ a b c d Urawa Reds - Club Profile

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • URAWA REDS Official History 1992-2002 浦和レッズ10年史, ベースボール・マガジン社, 2002 ISBN 4-583-03685-X
  • The Complete History of Japan Soccer League, 1965-1992 (日本サッカーリーグ全史 1965-1992?), 1993 ISBN non esistente
  • 1966 JSL Year Book (66 日本サッカーリーグ編?), 1966 ISBN non esistente
  • 1986-1987 JSL Year Book, 1986 ISBN non esistente
  • 1991-1992 JSL Year Book, 1991 ISBN 4-523-31033-5

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio