Cloeon dipterum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cloeon dipterum
Cloeon dipterum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Arthropoda
Classe Insecta
Ordine Ephemeroptera
Famiglia Baetidae
Genere Cloeon
Specie C. dipterum
Nomenclatura binomiale
Cloeon dipterum
Linnaeus, 1761
Sinonimi
  • Ephemera diptera Linnaeus, 1761
  • Ephemera annulata O. F. Müller, 1776
  • Ephemera rufula O. F. Müller, 1776
  • Ephemera dimidiata O. F. Müller, 1776
  • Cloeon pallida Leach, 1815
  • Cloeon marmoratum Curtis, 1834
  • Cloeon obscurum Curtis, 1834
  • Cloeon cognatum Stephens, 1835
  • Cloeon consobrinum Stephens, 1835
  • Cloeon virgo Stephens, 1835
  • Cloe affinis Rambur, 1842
  • Cloe apicalis Costa, 1882
  • Cloeon inscriptum Bengtsson, 1940
  • Cloeon szegedi Jacob, 1969

Cloeon dipterum Linnaeus 1761, è un efemerottero della famiglia Baetidae diffuso nella regione olartica. È una delle effimere più comuni negli stagni dell'Arcipelago britannico e l'unica ovovivipara in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come altri membri del genere Cloeon e Procloeon, C. dipterum possiede un solo paio di ali.[1] Questa caratteristica è sottolineata anche dall'epiteto specifico "dipterum", che è composto dal prefisso latino di-, che significa due, e dalla parola greca πτερον (pteron), che significa ala. Nella sua descrizione originale Linneo scrisse "Inferiores existunt vix alae" ("Le ali più piccole difficilmente sono presenti").[2]

Gli occhi composti di C. dipterum mostrano un notevole dimorfismo tra i due sessi, per cui le femmine hanno gli occhi posizionati lateralmente, mentre i maschi hanno un paio di ocelli aggiuntivi a forma di turbante in posizione dorsale.[3] Si pensa che questi occhi supplementari consentano ai maschi di individuare le femmine nello sciame durante l'accoppiamento.[3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

C. dipterum si distingue dalle altre effimere per essere ovoviviparo, ed è l'unica specie conosciuta in Europa con questa caratteristica.[4] Dopo 10-14 giorni dall'accoppiamento, le femmine depongono le uova che si schiudono non appena entrano in contatto con l'acqua.[4] Le larve possono sopravvivere per mesi in condizioni di anossia, un adattamento necessario per superare il periodo invernale negli stagni gelati superficialmente che contengono poco ossigeno disciolto.[5] In cattività le femmine adulte sono state tenute in vita per un massimo di tre settimane.[6]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

C. dipterum è diffuso in tutta Europa e in Asia. Nelle isole britanniche C. dipterum è l'effimera più comune negli stagni: circa il 40% di tutti i bacini, infatti, ospitano C. dipterum, ma la percentuale sale al 70% nel sud.[7] Questa specie fu registrata in Nord America solo nel 1953, quando una femmina di C. dipterum fu scoperta in Illinois. Successivamente fu rinvenuta anche vicino a Lucas in Ohio nel 1960.[8] La specie è ora conosciuta per avere una vasta distribuzione in Nord America. Gli individui di C. dipterum rinvenuti a Madera sono ora posti in una specie separata: C. peregrinator.[9]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

C. dipterum fu descritto per la prima volta da Linneo nella 2ª edizione della sua Fauna suecica.[2] Da allora C. dipterum fu nominato con un numero insolitamente alto di sinonimi.[10] Accanto a nuove combinazioni del nome originale di Linneo in generi diversi (Ephemera, Chloeon, Cloe e Cloeopsis), tra i veri e propri sinonimi tre furono introdotti da Otto Friedrich Müller nel 1776 (E. annulatum, E. rufulum e E. dimidiatum), uno da William Elford Leach nel 1815 (C. pallidum), due da John Curtis nel 1834 (C. marmoratum e C. obscurum), tre da James Francis Stephens nel 1835 (C. cognatum, C. consobrinum e C. virgo), e uno ciascuno da Jules Pierre Rambur nel 1842 (C. affinis), Costa nel 1882 (C. apicalis), Bengtsson nel 1940 (C. inscriptum) e Jacob nel 1969 (C. Szegedi).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Michael Chinery, Order Ephemeroptera - Mayflies, in Insects of Britain and Northern Europe, III, Collins, 1993, pp. 52-57, ISBN 0-00-219918-1.
  2. ^ a b (EN) Linneo, Ephemera, dipterum, su Fauna Suecica, 1761, 377.
  3. ^ a b (EN) K. Wolburg-Buchholz, The superposition eye of Cloeon dipterum: the organization of the lamina ganglionaris, in Cell and Tissue Research, vol. 177, n. 1, 1977, pp. 9–28.
  4. ^ a b (EN) J. E. Brittain, Biology of Mayflies, in Annual Review of Entomology, vol. 27, 1982, pp. 119–147.
  5. ^ (EN) B. Nagell, Survival of Cloeon dipterum (Ephemeroptera) larvae under anoxic conditions in winter, in Oikos, vol. 29, n. 1, 1977, pp. 161–165.
  6. ^ (EN) John Obadiah Westwood, An introduction to the modern classification of insects: founded on the natural habits and corresponding organisation of the different families, Volume 2, Longman, 1840, p. 27.
  7. ^ (EN) Mayflies, su pondconservation.org.uk, Pond Conservation (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2010).
  8. ^ (EN) Jay R. Traver, Cloeon dipterum (L.) in Ohio (Ephemeroptera: Baetidae) (PDF), vol. 57, n. 2, 1962, pp. 47–50. URL consultato il 28 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  9. ^ Jean-Luc Gattolliat, Samantha J. Hughes, Michael T. Monaghan e Michel Sartori, Revision of Madeiran mayflies (Insecta, Ephemeroptera) (PDF), in Zootaxa, vol. 1957, 2008, pp. 52–68.
  10. ^ (EN) Ryszard Sowa, What is Cloeon dipterum (Linnaeus, 1761)?, in Insect Systematics & Evolution, vol. 6, n. 3-4, 1975, pp. 215-223.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi