Cirrhilabrus balteatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirrhilabrus balteatus
Immagine di Cirrhilabrus balteatus mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Cirrhilabrus
Specie C. balteatus
Nomenclatura binomiale
Cirrhilabrus balteatus
Randall, 1988

Cirrhilabrus balteatus Randall, 1988 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline delle Isole Marshall nell'oceano Pacifico[3]. Vive nelle zone ricche di coralli e vegetazione acquatica, mai a profondità molto elevate, a volte anche nelle lagune[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo leggermente compresso ai lati, allungato e non particolarmente alto, con il profilo della testa abbastanza appuntito. La pinna caudale non è biforcuta, mentre la pinna anale e la pinna dorsale sono basse; la pinna dorsale è nettamente più lunga di quella anale. È una specie di piccole dimensioni, che non supera i 10 cm[3].

Il dimorfismo sessuale è molto evidente; non cambia solo la livrea, ma anche la forma di alcune pinne e la loro colorazione. Il ventre è sempre bianco. Gli esemplari femminili sono prevalentemente marroni od arancioni rossastri, molto simili al congenere C. luteovittatus[3], e presentano tutte le pinne corte e trasparenti.

I maschi adulti, invece, sono neri con un'ampia fascia marrone chiara o arancione dietro la testa; gli occhi sono dello stesso colore. La pinna dorsale e la pinna anale sono violacee con una striscia nera bordata da striature blu molto più sottili. Le pinne pelviche sono estremamente allungate e somigliano a dei filamenti[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta soprattutto da varie specie di invertebrati acquatici[4] (zooplancton[1]).

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

È noto che questa specie viene catturata per l'acquariofilia e non si sa però in che quantità; ma nonostante ciò sembrerebbe abbastanza comune nel suo areale. Per questo la lista rossa IUCN classifica questa specie come "dati insufficienti" (DD)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Rocha L, Cirrhilabrus balteatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Cirrhilabrus balteatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d (EN) C. balteatus, su FishBase. URL consultato il 29 novembre 2013.
  4. ^ C. balteatus, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 29 novembre 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci