Actaea racemosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cimicifuga racemosa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actaea racemosa
Actaea racemosa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Cimicifugeae
Genere Actaea
Specie A. racemosa
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Ranunculoideae
Tribù Cimicifugeae
Genere Actaea
Specie A. racemosa
Nomenclatura binomiale
Actaea racemosa
L., 1753
Sinonimi

Actaea gyrostachya
Wender.
Actaea monogyna
Walter
Actaea orthostachya
Wender.
Botrophis actaeoides
Raf. ex Fisch. & C.A.Mey.
Botrophis pumila
Raf.
Botrophis serpentaria
Raf.
Cimicifuga americana
Muhl.
Cimicifuga racemosa
(L.) Nutt.
Cimicifuga serpentaria
Pursh
Cimicifuga serpentaria var. orthostachya
Wender.
Thalictrodes racemosa
(L.) Kuntze
Megotrys serpentaria
Raf.
Thalictrodes racemosa
(L.) Kuntze

Actaea racemosa (L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Nordamerica[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Actea racemosa, più nota come Cimicifuga racemosa (nei paesi anglofoni nota anche come black cohosh, black bugbane, black snakeroot, o fairy candle), è una pianta erbacea perenne che, a completo accrescimento, può raggiungere i 3 m di altezza, con foglie trilobate di colore verde ed infiorescenze bianche raccolte in racemi. Il nome della pianta si riferisce all'odore poco gradevole delle infiorescenze che avrebbero la proprietà di allontanare gli insetti.[2]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è originaria del Nordamerica, molto diffusa e spontanea negli Stati Uniti d'America, in particolare nella parte orientale del paese, ed in Canada. Oggi si trova anche in Europa e nell'Asia settentrionale ai margini di foreste, boschi aperti, siepi e argini.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Uso corrente[modifica | modifica wikitesto]

In medicina sono usati gli estratti delle parti sotterranee della pianta —il rizoma (Cimicifugae racemosae rhizoma) e la radice (Cimicifugae racemosae radix)— sono usati in medicina. I rizomi e le radici contengono varie saponine (saponine triterpeniche/glicosidi triterpenici come l'acteina), nonché acidi cimifugici e altri acidi fenolici carbossilici.[3][4] Il principio attivo comprende l'estratto totale.[3]

Nella maggior parte dei paesi europei, Cina, Malesia, Tailandia, Argentina e alcuni altri paesi, i prodotti a base di Cimicifuga racemosa sono disponibili come medicinali a base di erbe che sono stati approvati dalle autorità di regolamentazione garantendo qualità farmaceutica affidabile, sicurezza ed efficacia per il sollievo dei disturbi della menopausa come vampate die calore e sudorazione profusa.[3] Negli Stati Uniti, in India e in alcuni altri paesi, l'estratto di Cimicifuga racemosa viene utilizzato come integratore alimentare commercializzato principalmente per le donne nel trattamento dei sintomi della menopausa e altri problemi ginecologici.[5][6] Le meta-analisi delle prove finora raccolte supportano queste affermazioni sui disturbi della menopausa solo per i prodotti in possesso di un'autorizzazione all'immissione in commercio per questa indicazione,[7][8] mentre non esistono prove scientifiche di alta qualità a sostegno di tali usi per altri prodotti.[9][10][11] Per i medicinali erboristici autorizzati a base di Cimicifuga racemosa, alcune studi clinici mostrano ulteriori effetti benefici sui disturbi del sonno associati a vampate di calore e attacchi di sudorazione profusa.[12][13]

Una recensione pubblicata da Cochrane nel 2012 è stata piuttosto cauta con i risultati precedenti e l'efficacia dei preparati di Cimicifuga per i sintomi della menopausa.[11] La revisione Cochrane ha incluso e confrontato preparati di qualità molto diverse (vale a dire medicinali testati, prodotti senza autorizzazione all'immissione in commercio e integratori alimentari); anche le indicazioni per l'uso variavano. Inoltre, sono stati inclusi studi condotti con prodotti ottenuti da varietà di Cimicifuga non identificate. Inoltre, diversi studi pubblicati non sono stati nemmeno presi in considerazione o sono stati esclusi senza giustificazione.[14]

Meta-analisi esaustive hanno dimostrato l'efficacia dei medicinali a base di Cimicifuga per i sintomi della menopausa, in particolare quelli contenenti un estratto isopropanolico (iCR).[14] Una review del 2013 è stata la prima a includere tutte le pubblicazioni complete dal 2000 al 2012 e a differenziare i preparati di Cimicifuga per tipo di estratto, stato e indicazione.[7] Secondo questa revisione, solo i medicinali standardizzati, testati e approvati potrebbero fornire prove (fitoterapia razionale) e un profilo rischio-beneficio positivo.[7] Studi più recenti con un estratto etanolico hanno anche dimostrato un impatto positivo sugli effetti della menopausa a medio e lungo termine come aumento di peso e disturbi metabolici.[15][16]

I medicinali che contengono un estratto isopropanolico di Cimicifuga racemosa (iCR) sono adatti anche per i pazienti che soffrono di sintomi della menopausa dopo la terapia del cancro al seno, anche se è bene che le donne ne parlino prima con il proprio medico curante.[3][17] La sopravvivenza libera da ricadute dopo il cancro al seno non è compromessa; semmai, medicinali a base di Cimicifuga racemosa potrebbero probabilmente promuovere la sopravvivenza libera da ricadute.[18]

Sicurezza dei farmaci ed effetti collaterali[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato per i medicinali a base di erbe (HMPC) presso l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha riassunto le reazioni avverse ai medicinali a base di erbe a base di Cimicifuga racemosa, menzionando reazioni cutanee allergiche (orticaria, prurito, esantema), edema facciale ed edema periferico e sintomi gastrointestinali (cioè disturbi dispeptici, diarrea).[3]

Sono disponibili studi sulla sicurezza a lungo termine dell'uso di medicinali a base di erbe a base di Cimicifuga racemosa. Non mostrano effetti dannosi sul tessuto mammario,[19][20] endometrio[3][21][22][23] o nelle dono sopravvissute al cancro al seno.[18] Al contrario, tali studi non sono stati pubblicati per gli integratori alimentari a base di Cimicifuga racemosa.[9][10][24] La maggior parte della Cimicifuga racemosa viene raccolta in natura. La mancanza di un'adeguata autenticazione e l'adulterazione dei preparati commerciali da parte di altre specie vegetali sono fattori di rischio negli integratori alimentari[5][25] e una questione critica per il controllo di qualità nei medicinali a base di erbe in possesso di un'autorizzazione all'immissione in commercio.

In tutto il mondo, casi molto rari di danno epatico, tra cui epatite, insufficienza epatica ed enzimi epatici elevati, sono stati associati all'uso di Cimicifuga racemosa, sebbene una relazione causa-effetto rimanga indefinita.[24] Milioni di donne hanno assunto Cimicifuga racemosa senza riportare effetti negativi sulla salute,[10] e una meta-analisi di studi clinici non ha trovato prove che i preparati di Cimicifuga racemosa avessero effetti negativi sulla funzionalità epatica.[26] I foglietti illustrativi di fitomedicinali a base di Cimicifuga racemosa avvertono che le persone con problemi al fegato non devono assumerlo,[10][27] anche se una meta-analisi del 2011 delle prove di ricerca ha suggerito che questa preoccupazione potrebbe essere infondata.[26] Altri studi hanno concluso che è improbabile un danno al fegato dovuto all'uso di Cimicifuga racemosa.[26][28][29] Il quadro clinico è simile a quello di un'epatite autoimmune con necrosi delle cellule epatiche centrolobulari, che può essere trattata con corticosteroidi.[30]

Fitochimica e Farmacologia[modifica | modifica wikitesto]

I rizomi e le radici di Cimicifuga racemosa contengono diverse sostanze fitochimiche, in particolare varie saponine (saponine triterpeniche/glicosidi triterpenici come l'acteina), nonché acidi cimifugici e altri acidi fenolici carbossilici.[3][4][31][32] La parte farmacologicamente attiva comprende l'estratto totale.[3] In passato, proprietà simili agli estrogeni venivano attribuite ai preparati a base di questa droga. Tuttavia, la formononetina —un composto fitoestrogeno (isoflavone)— è stata rilevata solo negli estratti metanolici[33] e non è stata trovata negli estratti etanolici o isopropanolici di Cimicifuga racemosa.[34] Oggi è possibile escludere un meccanismo d'azione simile agli estrogeni.[35][36] Per quanto riguarda l'attenuazione dei sintomi della menopausa, l'attività sul sistema nervoso centrale è stata sospettata già nel 2003,[37] e da allora è stato confermato con dati preclinici e clinici.[23][38]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Actaea racemosa L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. ^ Schede tecniche - Cimicifuga racemosa, in Natural1, novembre 2001, p. 86 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Herbal Medicinal Product Committee (HMPC) at the European Medicines Agency (EMA), Assessment report on Cimicifuga racemosa (L.) Nutt., rhizoma (PDF), su ema.europa.eu, 27 marzo 2018.
  4. ^ a b (EN) Kristian Wende, Clemens Mügge e Kerstin Thurow, Actaeaepoxide 3- O -β- d -Xylopyranoside, a New Cycloartane Glycoside from the Rhizomes of Actaea r acemosa ( Cimicifuga r acemosa ), in Journal of Natural Products, vol. 64, n. 7, 1º luglio 2001, pp. 986–989, DOI:10.1021/np000619e.
  5. ^ a b Predny ML, De Angelis P, Chamberlain JL, Black cohosh (Actaea racemosa): An annotated Bibliography, in General Technical Report SRS–97, Department of Agriculture Forest Service, Southern Research Station, 2006, pp. 99. URL consultato il 24 agosto 2009.
  6. ^ (EN) Stacie E. Geller e Laura Studee, Contemporary alternatives to plant estrogens for menopause, in Maturitas, vol. 55, 2006-11, pp. S3–S13, DOI:10.1016/j.maturitas.2006.06.012.
  7. ^ a b c (EN) A.-M. Beer e A. Neff, Differentiated Evaluation of Extract-Specific Evidence on Cimicifuga racemosa's Efficacy and Safety for Climacteric Complaints, in Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, vol. 2013, 25 agosto 2013, pp. e860602, DOI:10.1155/2013/860602.
  8. ^ (EN) C. Castelo-Branco, M. Gambacciani e A. Cano, Review & meta-analysis: isopropanolic black cohosh extract iCR for menopausal symptoms – an update on the evidence, in Climacteric, vol. 24, n. 2, 4 marzo 2021, pp. 109–119, DOI:10.1080/13697137.2020.1820477.
  9. ^ a b Black cohosh, su drugs.com, 7 giugno 2018. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  10. ^ a b c d Black cohosh, su nccih.nih.gov, National Center for Complementary and Integrative Health, US National Institutes of Health, 1º settembre 2016. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  11. ^ a b MJ Leach e V Moore, Black cohosh (Cimicifuga spp.) for menopausal symptoms., in The Cochrane Database of Systematic Reviews, vol. 9, n. 9, 12 settembre 2012, pp. CD007244, DOI:10.1002/14651858.CD007244.pub2, PMC 6599854, PMID 22972105.
  12. ^ (EN) Ruediger Osmers, Michael Friede e Eckehard Liske, Efficacy and Safety of Isopropanolic Black Cohosh Extract for Climacteric Symptoms:, in Obstetrics & Gynecology, vol. 105, 5, Part 1, 2005-05, pp. 1074–1083, DOI:10.1097/01.AOG.0000158865.98070.89.
  13. ^ (EN) K. Jiang, Y. Jin e L. Huang, Black cohosh improves objective sleep in postmenopausal women with sleep disturbance, in Climacteric, vol. 18, n. 4, 4 luglio 2015, pp. 559–567, DOI:10.3109/13697137.2015.1042450.
  14. ^ a b (EN) André-M. Beer, Rüdiger Osmers e Jörg Schnitker, Efficacy of black cohosh ( Cimicifuga racemosa ) medicines for treatment of menopausal symptoms – comments on major statements of the Cochrane Collaboration report 2012 “black cohosh ( Cimicifuga spp.) for menopausal symptoms (review)”, in Gynecological Endocrinology, vol. 29, n. 12, 2013-12, pp. 1022–1025, DOI:10.3109/09513590.2013.831836.
  15. ^ (EN) Lena Friederichsen, Sabine Nebel e Catherine Zahner, Effect of CIMicifuga racemosa on metaBOLIC parameters in women with menopausal symptoms: a retrospective observational study (CIMBOLIC), in Archives of Gynecology and Obstetrics, vol. 301, n. 2, 2020-02, pp. 517–523, DOI:10.1007/s00404-019-05366-8.
  16. ^ (EN) C. Moser, S.P. Vickers e R. Brammer, Antidiabetic effects of the Cimicifuga racemosa extract Ze 450 in vitro and in vivo in ob/ob mice, in Phytomedicine, vol. 21, n. 11, 2014-09, pp. 1382–1389, DOI:10.1016/j.phymed.2014.06.002.
  17. ^ (EN) X. Ruan, A. O. Mueck e A.-M. Beer, Benefit–risk profile of black cohosh (isopropanolic Cimicifuga racemosa extract) with and without St John’s wort in breast cancer patients, in Climacteric, vol. 22, n. 4, 4 luglio 2019, pp. 339–347, DOI:10.1080/13697137.2018.1551346.
  18. ^ a b (EN) H.H. Henneicke-von Zepelin, H. Meden e K. Kostev, Isopropanolic black cohosh extract and recurrence-free survival after breast cancer, in Int. Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics, vol. 45, n. 03, 1º marzo 2007, pp. 143–154, DOI:10.5414/CPP45143.
  19. ^ (EN) Angelica Lindén Hirschberg, Måns Edlund e Gunilla Svane, An isopropanolic extract of black cohosh does not increase mammographic breast density or breast cell proliferation in postmenopausal women, in Menopause, vol. 14, n. 1, 2007-01, pp. 89–96, DOI:10.1097/01.gme.0000230346.20992.34.
  20. ^ (EN) E. Lundström, A.L. Hirschberg e G. Söderqvist, Digitized assessment of mammographic breast density – Effects of continuous combined hormone therapy, tibolone and black cohosh compared to placebo, in Maturitas, vol. 70, n. 4, 2011-12, pp. 361–364, DOI:10.1016/j.maturitas.2011.08.009.
  21. ^ (EN) Wenpei Bai, Hans-Heinrich Henneicke-von Zepelin e Shuyu Wang, Efficacy and tolerability of a medicinal product containing an isopropanolic black cohosh extract in Chinese women with menopausal symptoms: A randomized, double blind, parallel-controlled study versus tibolone, in Maturitas, vol. 58, n. 1, 2007-09, pp. 31–41, DOI:10.1016/j.maturitas.2007.04.009.
  22. ^ (EN) Karel Rauš, Cosima Brucker e Christoph Gorkow, First-time proof of endometrial safety of the special black cohosh extract (Actaea or Cimicifuga racemosa extract) CR BNO 1055, in Menopause, vol. 13, n. 4, 2006-07, pp. 678–691, DOI:10.1097/01.gme.0000196813.34247.e2.
  23. ^ a b (EN) Hans-Heinrich Henneicke-von Zepelin, 60 years of Cimicifuga racemosa medicinal products: Clinical research milestones, current study findings and current development, in Wiener Medizinische Wochenschrift, vol. 167, n. 7-8, 2017-05, pp. 147–159, DOI:10.1007/s10354-016-0537-z.
  24. ^ a b Black cohosh: Fact sheet for health professionals, su ods.od.nih.gov, Office of Dietary Supplements, US National Institutes of Health, 30 agosto 2018. URL consultato il 14 febbraio 2019.
  25. ^ Teschke R, Schmidt-Taenzer W, Wolff A, Herb induced liver injury presumably caused by black cohosh: a survey of initially purported cases and herbal quality specifications (PDF), in Annals of Hepatology, vol. 10, n. 3, 2011, pp. 249–59, DOI:10.1016/S1665-2681(19)31536-4, PMID 21677326.
  26. ^ a b c (EN) Belal Naser, Jörg Schnitker e Mary Jane Minkin, Suspected black cohosh hepatotoxicity: no evidence by meta-analysis of randomized controlled clinical trials for isopropanolic black cohosh extract, in Menopause, vol. 18, n. 4, 2011-04, pp. 366–375, DOI:10.1097/gme.0b013e3181fcb2a6.
  27. ^ Black Cohosh, su cancerresearchuk.org, Cancer Research UK. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  28. ^ Teschke R, Schmidt-Taenzer W, Wolff A, Spontaneous reports of assumed herbal hepatotoxicity by black cohosh: is the liver-unspecific Naranjo scale precise enough to ascertain causality?, in Pharmacoepidemiology and Drug Safety, vol. 20, n. 6, 2011, pp. 567–82, DOI:10.1002/pds.2127, PMID 21702069.
  29. ^ (EN) Rolf Teschke, Black cohosh and suspected hepatotoxicity: inconsistencies, confounding variables, and prospective use of a diagnostic causality algorithm. A critical review, in Menopause, vol. 17, n. 2, 2010-03, pp. 426–440, DOI:10.1097/gme.0b013e3181c5159c.
  30. ^ (EN) Grace Guzman, Eric R. Kallwitz e Christina Wojewoda, Liver Injury with Features Mimicking Autoimmune Hepatitis following the Use of Black Cohosh, in Case Reports in Medicine, vol. 2009, 2009, pp. 1–8, DOI:10.1155/2009/918156.
  31. ^ Nuntanakorn P, Jiang B, Yang H, Cervantes-Cervantes M, Kronenberg F, Kennelly EJ, Analysis of polyphenolic compounds and radical scavenging activity of four American Actaea species, in Phytochem Anal, vol. 18, n. 3, 2007, pp. 219–28, DOI:10.1002/pca.975, PMC 2981772, PMID 17500365.
  32. ^ (EN) V Viereck, G Emons e W Wuttke, Black cohosh: just another phytoestrogen?, in Trends in Endocrinology and Metabolism, vol. 16, n. 5, 2005-07, pp. 214–221, DOI:10.1016/j.tem.2005.05.002.
  33. ^ Hussein Al-Amier et al.: Evaluation of Extraction Methods for Isolation and Detection of Formononetin in Black Cohosh (Actaea racemosa L.). Journal of Medicinally Active Plants (1):6-12. DOI10.7275/R5CR5R84
  34. ^ (EN) E.J. Kennelly, S. Baggett e P. Nuntanakorn, Analysis of thirteen populations of Black Cohosh for formononetin, in Phytomedicine, vol. 9, n. 5, 2002-01, pp. 461–467, DOI:10.1078/09447110260571733.
  35. ^ Heidi Fritz et al.: Black cohosh and breast cancer: A systematic review. Integr Cancer Ther. 2014 Jan;13(1):12-29. DOI10.1177/1534735413477191
  36. ^ Marcela Garita-Hernandez et al.: The growth inhibitory activity of the Cimicifuga racemosa extract Ze 450 is mediated through estrogen and progesterone receptors-independent pathways. Planta Med. 2006 Mar;72(4):317-23. DOI10.1055/s-2005-916233
  37. ^ F. Borrelli et al.: Pharmacological effects of Cimicifuga racemosa. Life Sci. 2003 Jul 25;73(10):1215-29. DOI10.1016/s0024-3205(03)00378-3
  38. ^ Petra Stute, Stefan Ehrentraut e Hans-Heinrich Henneicke-von Zepelin, Gene expression analyses on multi-target mode of action of black cohosh in menopausal complaints - a pilot study in rodents, in Archives of Gynecology and Obstetrics, 14 luglio 2021, DOI:10.1007/s00404-021-06105-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica