Cima Autour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cima Autour
Il versante NO, sul quale transita la via normale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza3 021 m s.l.m.
Prominenza116 m
CatenaAlpi
Coordinate45°16′01.2″N 7°11′27.6″E / 45.267°N 7.191°E45.267; 7.191
Altri nomi e significatipunta Casset[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Autour
Cima Autour
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Autour
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoSottogruppo dell'Ovarda
CodiceI/B-7.I-B.4.b

La cima Autour (3.021 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie. Si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo, al confine tra i comuni di Balme (a nord) e Usseglio (a sud).[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova sulla cresta spartiacque che separa la Val d'Ala dalla Val di Viù (nel vallone d'Arnas). Il passo Casset (2.904 m) la divide dalla Punta Luccellina (a nord-ovest), mentre una insellatura senza nome la separa verso sud-est dal Monte Servin. (3.109 m). Mentre il versante nord-occidentale si presenta come uno scivolo detritico con modesta inclinazione gli altri lati della montagna sono più impervi. Sul punto culminante sorge un ometto di pietrame.

Accesso alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
L'ometto sulla sommità

Accesso estivo[modifica | modifica wikitesto]

La via normale di salita percorre il versante nord-occidentale partendo poco al di sotto del passo Casset (lato val d'Ala). L'avvicinamento può partire o dal Pian della Mussa o dalla frazione Frè di Balme. In entrambi i casi buona parte dell'escursione si svolge in assenza sia di sentieri che di segnalazioni sul terreno, a parte alcuni ometti che indicano qua e là la via più semplice da percorrere. Proprio per questo l'itinerario, pur in assenza di punti esposti o particolarmente delicati, è valutato di una difficoltà escursionistica EE.[3]

Sia la via che percorre la cresta sud-est che quella per il versante nord-est sono invece considerate di una difficoltà alpinistica di grado PD.[1]

Sci alpinismo[modifica | modifica wikitesto]

Più che per gli itinerari di salita estivi la montagna è però nota come meta di una classica gita sciaplinistica; si può raggiungere sia dal Pian della Mussa che dalla frazione Cornetti di Balme, in entrambi i casi con itinerari di difficoltà valutata in BS.[4] [5]

Punti d'appoggio[modifica | modifica wikitesto]

Al Pian della Mussa è presente il Rifugio Città di Cirié che può essere utilizzato come punto d'appoggio se si sceglie questa località di partenza, mentre a Balme esiste un posto tappa della GtA.

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b G.Berutto e L.Fornelli, Alpi Graie meridionali, CAI - TCI, 1980, pp. 227-229.
  2. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ Autour (Cima) da Cornetti , itinerario su www.gulliver.it (consultato nel settembre 2013)
  4. ^ Autour (Cima) da Pian della Mussa , itinerario su www.gulliver.it (consultato nel settembre 2013)
  5. ^ Autour (Cima) da Cornetti , itinerario su www.gulliver.it (consultato nel settembre 2013)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G.Berutto, Valli di Lanzo e Moncenisio, Istituto Geografico Centrale, 1996.
  • G.Berutto e L.Fornelli, Alpi Graie meridionali, CAI - TCI, 1980.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]