Chiunzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Valico di Chiunzi
Vista del valico di Chiunzi
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Campania
Provincia  Salerno
Località collegateSant'Egidio del Monte Albino, Tramonti
Altitudine656 m s.l.m.
Coordinate40°43′07.5″N 14°37′11.17″E / 40.71875°N 14.61977°E40.71875; 14.61977
InfrastrutturaSP 2/a San Lorenzo-Corbara-Chiunzi
2/b Chiunzi-Polvica-Maiori
1 Innesto SP 20 (Ravello)-Innesto SP 2 (Valico di Chiunzi)
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Valico di Chiunzi
Valico di Chiunzi

Il valico di Chiunzi è un passo dei Monti Lattari che collega l'agro nocerino-sarnese con la costiera amalfitana attraverso i comuni di Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti in provincia di Salerno.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Vista di Monte Chiunzi

Il valico si trova sul confine fra i territori comunali di Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti, collocato a 656 m s.l.m. presso la vetta del monte Chiunzi (880 m), una cima del massiccio dell'Albino, appartenente ai monti Lattari. Al valico si accede tramite le strade provinciali 2/a San Lorenzo-Corbara-Chiunzi e la 2/b Chiunzi-Polvica-Maiori. Il primo tratto del percorso prevede l'attraversamento di Sant'Egidio del Monte Albino e di Corbara. Una volta arrivati al valico, si entra nel territorio di Tramonti e la strada presenta una biforcazione: il tronco viario principale si dirige verso Maiori, mentre un altro, la SP 1 Innesto SP 20 (Ravello)-Innesto SP 2 (Valico di Chiunzi) caratterizzato da una pendenza meno accentuata, a tratti con salita accentuata, e da una maggiore panoramicità, si indirizza verso Ravello, attraverso la frazione di Cesarano lì ad Amalfi.

L'origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

In molti documenti, a partire dall'epoca medioevale e fino alla seconda metà del XIX sec., il nome Chiunzi lo si trova scritto come Punczo, la cui probabile etimologia è la parola latina punctio, cioè puntura e, quindi, per estensione "a forma di punta", "appuntito".

La storia[modifica | modifica wikitesto]

Probabilmente, fin dai tempi remoti, il valico costituì un'importante via di comunicazione tra l'entroterra ed il mare, anche se la strada, che lo collegava al fondovalle, era poco più che una mulattiera (Via Mandrino - Sant'Egidio del Monte Albino), nota come la via delle tramontane. A conferma della strategicità del tracciato, va evidenziato che il valico risulta presidiato da una imponente Torre normanna, ancora in ottimo stato di conservazione, che può essere stata usata tanto per motivi militari (torre di avvistamento o presidio), che per motivi fiscali (posto di dogana). Nell'alto medioevo la strada che portava a Chiunzi era nota come agella[1], nome che stava ad indicare anche però due differenti aree della vicina Nocera.

Il tratto viario Maiori-Chiunzi[modifica | modifica wikitesto]

La questione di partenza, trascinatasi, forse, per qualche secolo, era costituita dal pessimo collegamento esistente tra Vietri sul Mare ed Amalfi, tanto che, nei secoli XVI, XVII e XVIII, i traffici commerciali tra Salerno e la costiera avvenivano quasi esclusivamente via mare, cosa che poneva seri problemi di approvvigionamento nei mesi invernali. Per cui, quando nel 1806, durante il decennio francese, il governo del Regno di Napoli decise di occuparsi della faccenda, furono avanzate due proposte, una da parte di Amalfi, che chiedeva che si costruisse una strada che la collegasse con Gragnano e Castellammare di Stabia, e l'altra, da parte del Comune di Maiori, che chiedeva di realizzare un collegamento con Vietri e Salerno.

Tra le due proposte, ne fu scelta una terza. Con Decreto dell'11 giugno 1811, Gioacchino Murat dispose che si realizzasse una strada di collegamento tra Maiori e Nocera via Chiunzi. Tuttavia, a causa della sconfitta dei napoleonidi, fu realizzato solo il tratto tra Maiori e Chiunzi. Per il secondo tratto, quello che avrebbe dovuto unire il valico con l'Agro Nocerino, bisognò attendere altri sessanta anni e l'arrivo dei piemontesi.

La strada Chiunzi-Sant'Egidio del Monte Albino-Corbara[modifica | modifica wikitesto]

Il valico di Chiunzi visto da Sant'Egidio del Monte Albino

Nel 1861, il Comune di Corbara si prefisse di realizzare un comodo accesso alla via Stabiana, la strada che, sin dal tempo dei romani, collega Nocera Inferiore con Castellammare di Stabia. Così, pur tra mille difficoltà, nel periodo tra il 1864 ed il 1877, l'opera fu realizzata.

In quegli stessi anni, l'ingegnere Giuseppe Bellotti veniva incaricato dall'amministrazione del neo costituito Regno d'Italia di redigere un progetto per la sistemazione e l'ampliamento della mulattiera, detta via delle tramontane, per completare l'opera voluta da Murat.

Sollecitato dall'Amministrazione di Corbara, Bellotti, prese in considerazione la possibilità di apportare una variante al progetto, che prevedesse di includere l'abitato di Corbara nel tracciato a realizzarsi. Dopo opportuni sopralluoghi, il tecnico si convinse che il nuovo tracciato presentava una serie di vantaggi: primo fra tutti il fatto che il dislivello tra la quota del Valico e Corbara era molto più contenuto rispetto a quello esistente tra il Valico e il fondovalle. Per cui, il 23 agosto 1877, l'ing. Bellotti predispose un nuovo elaborato, che fu approvato subito dopo. Va detto, però, che la sua realizzazione, venti anni dopo, era ancora in corso, sia per lo scarso interesse mostrato dal Comune di Sant'Egidio del Monte Albino verso l'opera, sia perché fu necessario apportare una variante importante al progetto Bellotti, nella parte di tracciato compresa tra la località Torricchio e il Belvedere che guarda verso la grande parete rocciosa di Chiunzi.

Durante il Giro d'Italia del 1997 Marco Pantani cadde in questa zona, perché un gatto gli taglio' la strada e dovette perciò ritirarsi dal giro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ CDC VI, MLIV, p.289.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Club Alpino Italiano (Delegazione Regionale Campania) - Monti Lattari (Guida e carta dei sentieri), scala 1:30.000
  • Salvatore Silvestri, S.Egidio tra Storia e Leggenda (Appunti, ipotesi e documenti dal 216 a.C. al 1946), 1993
  • Salvatore Silvestri - Salvatore Vollaro, S.Egidio, S.Lorenzo e Corbara (La Storia e le Famiglie), 2001
  • Salvatore Silvestri, Sant'Egidio, un luogo chiamato Preturo, ed. GAIA 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]