Chiesa di Sant'Onofrio (Lanciano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Onofrio
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàLanciano (frazione Sant'Onofrio)
Coordinate42°09′34.76″N 14°24′54.21″E / 42.159656°N 14.415059°E42.159656; 14.415059
Religionecattolica di rito romano
TitolareOnofrio anacoreta
Arcidiocesi Lanciano-Ortona
Inizio costruzione1962
Vecchio convento di Sant'Onofrio
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLanciano (frazione Colle Sant'Onofrio)
ReligioneChiesa cattolica di rito romano
TitolareOnofrio
Arcidiocesi Lanciano-Ortona
Stile architettonicomedievale medievale-barocco
Inizio costruzione1467

La chiesa di Sant'Onofrio è un luogo di culto cattolico dell'omonima frazione di Lanciano, in provincia di Chieti.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Fu ricostruita nel 1962 in sostituzione di una precedente chiesa intitolata allo stesso santo, situata sulla cima di un colle alle spalle dell'attuale tempio.

Essa, costruita nel 1467, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che ne causarono la chiusura al culto[1]. La chiesetta vecchia è in abbandono, restano le mura perimetrali e la semplice facciata a capanna con ingresso unico e un oculo nel centro. Accanto è stata costruita, di recente, una monumentale croce che si illumina di notte.

L'accesso alla chiesa nuova è consentito dalle due rampe di scale contrapposte, che giungono al portale, con chiusura a timpano, posizionato in una nicchia che occupa in altezza tutta la facciata. Nella parte superiore vi è una raffigurazione a rilievo di Sant'Onofrio, situata sopra un architrave marmoreo, che reca un'incisione dove è riportato il nome del Santo cui è intitolata la chiesa. I muri perimetrali esterni sono caratterizzati dalla composizione in pietra di pezzatura molto eterogenea, con giunture in cemento. La copertura a capanna, sporgente rispetto alla facciata, è sostenuta da travi in cemento. Di cemento è anche il piccolo campanile sulla falda destra. Immediatamente sotto la grondaia, nei muri laterali vi sono delle finestre quadrate. Caratteristiche nell'abside sono i due finestroni oblunghi a tutto sesto.

Leggermente isolata dalla chiesa è la torre campanaria, suddivisibile in cinque livelli, di fattura simile a quella della chiesa e caratterizzata dall'abbondante uso decorativo e di finitura del cemento. Ha un concerto di 3 campane, la sommità della torre è a cuspide piramidale. Sulla fiancata destra si trova una cappella semicircolare, mentre a sinistra vi è un edificio adibito a canonica.

L'interno della chiesa è a navata unica con abside semicircolare scandito da 4 finestre, presso l'altare c'è il moderno coro ligneo. Sul fianco destro della navata c'è una cappella col il quadro di Maria Immacolata. Sulla sinistra c'è la statua processionale di S. Onofrio in veste di eremita.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa nuova[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa vecchia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ maurizioangelucci.com. URL consultato il 24-11-2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • sangroaventino.it. URL consultato il 12 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]