Champorcher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Champorcher
comune
(IT) Comune di Champorcher
(FR) Commune de Champorcher
Champorcher – Stemma
Champorcher – Bandiera
Champorcher – Veduta
Champorcher – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Valle d'Aosta
ProvinciaNon presente
Amministrazione
CapoluogoChâteau
SindacoAlice Chanoux (lista civica Champorcher avant tout) dal 17-10-2018
Lingue ufficialiFrancese, italiano
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°37′N 7°37′E / 45.616667°N 7.616667°E45.616667; 7.616667 (Champorcher)
Altitudine1 427 m s.l.m.
Superficie68,43 km²
Abitanti390[1] (31-12-2020)
Densità5,7 ab./km²
FrazioniArbussey, Boussiney, Byron, Chardonney, Château (sede comunale), Collin, Coudreyt, Dogier, Dublanc, Garavet, Gontier, Grand-Mont-Blanc, Grand- Rosier, L'Ecreux, Loré, Mellier, Moulin, Outre l'éve, Parié, Perrier, Perruchon, Petit-Mont-Blanc, Petit-Rosier, Ronchas, Salleret, Sen-du-Gail, Vagly, Verana, Vignat, Vigneroisa
Comuni confinantiChampdepraz, Cogne, Fénis, Issogne, Pontboset, Valprato Soana (TO), Valchiusa (TO)
Altre informazioni
Cod. postale11020
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT007018
Cod. catastaleB540
TargaAO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 373 GG[3]
Nome abitanti(FR) champorcherains
Patronosan Nicola
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Château
Château
Champorcher – Mappa
Champorcher – Mappa
Posizione del comune di Champorcher all'interno della Valle d'Aosta
Sito istituzionale

Champorcher (pronuncia francese /ʃɑ̃pɔʁʃe/; Tsampourtsé in patois valdostano; Tsampourtséi nell'uso locale) è un comune italiano sparso di 390 abitanti della Valle d'Aosta.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il villaggio di Chardonney

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

È posizionato alla testata della valle omonima, di cui è il comune principale. È bagnato dalle acque del torrente Ayasse.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la tradizione religiosa locale, il toponimo deriverebbe da un leggendario san Porzio o Porciero (Porcier in francese), soldato della Legione Tebea, che, scampato al massacro, si sarebbe recato nella valle di Champorcher a predicare il Vangelo. Il toponimo Champorcher significherebbe allora Campo di Porcier.[5][6]

Il toponimo fu italianizzato in Campo Laris durante il fascismo dal 1939[7] al 1945.[8]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone municipale sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 dicembre 1988.[9]

«Partito dal filetto d'argento: nel primo, d'azzurro, alla torre quadra, d'argento, merlata alla ghibellina, priva di porta, finestrata di tre, in palo, di nero, la finestra in basso più ampia e munita di due feritoie sottostanti, di nero, la finestra in alto di esigue dimensioni; nel secondo, di azzurro, seminato di croci a tau e col piede bordonato, d'oro, ai due barbi addossati, dello stesso; il tutto sotto il capo d'argento, caricato dai tre tortelli, ordinati in fascia, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

I barbi su campo azzurro seminato di crocette sono l'emblema degli antichi signori di Bard che condivisero per quasi un trentennio, la giurisdizione sul territorio di Champorcher con i signori di Pont-Saint-Martin. Successivamente i Savoia mantennero la signoria diretta su questo territorio fino al 1682, quando la famiglia Freydoz acquisì la signoria di Champorcher, eretta poi a baronia nel 1746 a favore di Jean-Nicolas Freydoz. La prima partizione e il capo dello stemma comunale riproducono il blasone dei Freydoz (d'azzurro, alla torre d'argento murata di nero; al capo d'argento, caricato di tre tortelli di rosso, ordinati in fascia). La torre simboleggia anche quella che fu costruita nel 1320 dai Savoia sui resti dell'antica casa forte dei signori di Bard.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architettura religiosa[modifica | modifica wikitesto]

Architettura militare[modifica | modifica wikitesto]

  • Sopra ad un promontorio nei pressi della chiesa parrocchiale sorge il Castello di Champorcher, eretto durante il medioevo dalla famiglia di Bard

Architettura civile[modifica | modifica wikitesto]

  • Nei pressi degli impianti di risalita in località Chardonney, sulla destra orografica del torrente Ayasse, è allestito il percorso attrezzato (Parcours découverte) del Bois de Chardonney.[10]
  • A Chardonney, la casa Thomas, tipico esempio di architettura rurale tradizionale al cui interno è allestito l'Ecomuseo della canapa. Nei pressi si trova un mulino ad acqua un tempo usato per la macinazione dei cereali.[11]
  • A Mellier, la casa medievale[12]

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[13]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

In frazione Château ha sede la biblioteca comunale.

In località Chardonney è presente l'Ecomuseo della canapa con la mostra permanente sulla lavorazione della canapa.

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 agosto di ogni anno si effettua il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Nevi (in francese, Sanctuaire Notre-Dame-des-Neiges), vicino al lago Misérin.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Artigianato[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali collari per il bestiame.[14]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il municipio

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Rose.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 dicembre 1987 17 maggio 1990 Celestino Savin Union Valdôtaine Sindaco [15]
17 maggio 1990 29 maggio 1995 Celestino Savin - Sindaco [15]
29 maggio 1995 8 gennaio 1999 Pierino Danna lista civica Sindaco [15]
9 gennaio 1999 8 maggio 2000 Pasqualino Costabloz lista civica Sindaco [15]
8 maggio 2000 9 maggio 2005 Celestino Savin lista civica Sindaco [15]
9 maggio 2005 24 maggio 2010 Celestino Savin lista civica Sindaco [15]
24 maggio 2010 11 maggio 2015 Mario Valerio Gontier lista civica Sindaco [15]
20 maggio 2015 1º ottobre 2018 Alessandro Augusto Glarey Sindaco [15]
17 ottobre 2018 in carica Alice Chanoux Sindaco [15]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Champorcher di Stefano Viaggio, RAI Valle d'Aosta, 1986

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Le zone sismiche in Italia: Valle-Aosta, statistica 2006, abspace.it
  5. ^ J.M. Henry, Historie populaire, religieuse et civile de la Vallée d'Aoste, Aosta, 1967.
  6. ^ Porzio, su santiebeati.it.
  7. ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442.
  8. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 200, ISBN 88-11-30500-4.
  9. ^ Decreto del Presidente della Repubblica del 19 dicembre 1988 (PDF). URL consultato il 16 settembre 2022.
  10. ^ Percorso attrezzato e "parcours découverte" Bois de Chardonney - sul sito ufficiale del Turismo della Valle d'Aosta.
  11. ^ Storia ed Economia, su Comune di Champorcher. URL consultato il 17 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2013).
  12. ^ La casa medievale della frazione Mellier di Champorcher 1300 m circa, Tapazo Valdotain, consultato il 31 agosto 2018.
  13. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  14. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 3.
  15. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Generale
  • Mario Aldrovandi, La Valle di Champorcher, Torino: Lattes, 1931
  • Roberto Nicco, La Valle di Champorcher e i suoi dintorni, Quart: Musumeci, 1987
  • Fausta Baudin et al., La valle di Champorcher: natura, storia e itinerari nei comuni di Bard, Hône, Pontboset e Champorcher, Aosta: La traccia, 2002
  • Mario Aldrovandi, Guida delle valli di Gressoney, Champorcher e Clavalité, 2. ed., Torino: SPE, 197?
Storia e tradizioni
  • Fausta Baudin, Champorcher la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta: Arti Grafiche Duc, 1999.
  • Mauro Bassignana, Claudine Remacle, Fausta Baudin, Champorcher ieri e oggi = Champorcher hier et aujourd'hui, Quart: Musumeci, 2013, ISBN 9788870328912
  • Joseph Gontier, Notices sur Champorcher, Ivrea: Imprimerie Laurent Garda, 1895
  • Renzo Cerriana et al., Per guarire facevano così: note sulla medicina di una volta raccolte a Champorcher in Valle d'Aosta, Ivrea: Priuli & Verlucca, 2005
  • Ugo Torra, La Valle di Champorcher: le sue antichità, Ivrea: Bardessono, 1961
  • Teresa Pasteris, Champorcher: trent'anni di ricordi (1932-1962), Aosta: Musumeci, 1972
  • Mariagiovanna Casagrande, Forni da pane: panificazione, memoria e tradizione a Champorcher in Valle d'Aosta, Ivrea: Priuli & Verlucca, 1997
  • Fausta Baudin, La séparation des deux communautés et ses conséquences sur leurs archives: le cas de Champorcher et de Pontboset (Vallée d'Aoste - Italie), in Arbido, 19, fasc. 5, 2004, pp 16–18
  • Fausta Baudin, Champorcher: la storia di una comunità dai suoi documenti, Aosta: Duc, 1999
  • L'archivio storico del Comune di Champorcher, Champorcher: Comune di Champorcher, 200?
  • Mariagiovanna Casagrande, Teresa Charles, Champorcher, le chanvre et les contes d'antan = Champorcher: valle della canapa e di antichi racconti, Aoste: Valgrisa, 2007
  • Giocondo Valerio Colliard, Mio fratello, il partigiano Aldos: pagine di Resistenza nella Valle di Champorcher, Issogne: Tipografia parrocchiale, 2004
  • Julien Pignet (a cura di), Actes d'inféodation et d'investiture d'une portion du fief de Champorcher et de Pont-Bozet, érigée en baronnie, en faveur de Mr. le Baron Nicolas-Joseph-Philibert Freydoz (1746, 1er février et 15 mars), in Société académique, religieuse et scientifique du Duché d'Aoste, 43, 1966-1967, , pp. 71–82
Linguistica
  • Sandro Libertini, I toponimi del Grand e Petit Rosier di Champorcher (Aosta-Italia) : appunti e note, Sanremo: Blue Service, 1994
  • Miranda Glarey, Dictionnaire du patois de Champorcher: patois-français, français-patois, Saint-Christophe: Tipografia Duc, 2011
  • Antoine Chanoux, Omar Borettaz, Anna Galliano, Joseph-Gabriel Rivolin, Gabriella Vernetto et Barbara Wahl, Correspondances - Auteurs valdôtains et textes français en écho, Région autonome Vallée d'Aoste - Assessorat de l'éducation et de la culture, 2013, p. 90. Mon patois: réimpression du cahier dédié en 1911 au patois de Champorcher, EAC-CIEMEN, 1982
Natura
  • Luca Miserere, Giorgio Buffa, Rosanna Piervittori, Contributo alla conoscenza briologica della Valle di Champorcher (Aosta), Firenze: Società botanica italiana, 1995
  • Maurizio Bovio, Franco Fenaroli, Itinerari naturalistici in Valle d'Aosta, Valle di Champorcher: nella conca di Dondena sulle orme del prof. Vaccari, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 39, 1985, pp. 153–163
  • Lino Vaccari, Un coin ignoré dans les Alpes Graies: herborisations dans la Vallée de Champorcher, Vallée d'Aoste, Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 1, 1902, pp. 31–52
  • Maurizio Bovio, Franco Fenaroli, Pietro Rosset, L'esplorazione botanica del vallone della Legna (Valle di Champorcher) e l'attuale stato di conoscenza della sua flora, in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 41, 1987, pp. 39–68
  • Giorgio Baldizzone, I microlepidotteri raccolti nel 2006 nella zona di ampliamento del parco naturale Monte Avic (alta valle di Champorcher), in Revue valdôtaine d'histoire naturelle, 61-62, 2007-2008, pp. 155–178
Sport
  • Marco Blatto, Luca Zavatta, Valle di Champorcher, Parco Mont Avic: trekking, Rimini: L'escursionista, 2011
Altro
  • Danilo Marco, Le case rurali di Champorcher: organizzazione e forme dell'architettura di un comune alpino, testimonianza di un genere di vita arcaico e medioevale, in Pagine della Valle d'Aosta, fascicolo 6, giugno 1997, pp. 60–64
  • Ecomuseo a Champorcher; Campo dimostrativo di canapa a Hône, Sarre: Testolin, 2006
  • Laura Milanesi (a cura di) , Tesori nascosti: i mobili dipinti della valle di Champorcher = Trésors cachés: les meubles peints de la vallée de Champorcher, Quart: Musumeci, 2008

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN235656560
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta