Cephalaspidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Cefalaspidei)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalaspidea
Dall'alto in basso e da sinistra a destra: Chelidonura varians, Chelidonura pallida, Philinopsis sp., Bullina lineata, Navanax inermis, Scaphander lignarius
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Gastropoda
Sottoclasse Heterobranchia
Infraclasse Euthyneura
Subterclasse Tectipleura
Ordine Cephalaspidea
P. Fischer, 1883
Superfamiglie

I Cefalaspidei (Cephalaspidea P. Fischer, 1883) sono un ordine di molluschi gasteropodi eterobranchi marini appartenenti all'infraclasse Euthyneura.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il nome dell'ordine deriva dal greco antico κεφαλή, kephalế = testa e ἀσπίς, aspís = scudo e fa riferimento alla presenza di un processo cefalico a forma di scudo, che facilita l'interramento nel substrato, caratteristico di questo raggruppamento.[2][3]

La conchiglia può essere ben sviluppata, vestigiale, interna (p.es. Chelidonura spp.) o del tutto assente come in alcune specie della famiglia Gastropteridae.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il raggruppamento comprende specie erbivore, che si nutrono di diatomee o alghe filamentose, ma anche specie carnivore, che predano foraminiferi, piccoli molluschi bivalvi, policheti e anche altri gasteropodi.[4][5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

I cefalaspidei hanno una distribuzione cosmopolita, con la maggiore biodiversità concentrata nelle acque tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico.[4]

Sono diffusi dal piano intertidale sino alle acque profonde. La maggior parte delle specie vive su substrati sabbiosi o fangosi, ma alcune specie vivono in associazione con piante acquatiche, alghe, coralli e spugne.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine comprende le seguenti superfamiglie e famiglie:

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Cephalaspidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 17/10/2020.
  2. ^ (EN) Cephalaspidea, su seaslugsofhawaii.com. URL consultato il 17/10/2020.
  3. ^ (EN) Order : Cephalaspidea, su seaslugs.free.fr. URL consultato il 17/10/2020.
  4. ^ a b (EN) Trond R.Oskars T.R., Bouchet P., Malaquias M.A.E., A new phylogeny of the Cephalaspidea (Gastropoda: Heterobranchia) based on expanded taxon sampling and gene markers, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 89, 2015, pp. 130-150, DOI:10.1016/j.ympev.2015.04.011.
  5. ^ (EN) Göbbeler K., Klussmann-Kolb A., Molecular phylogeny of the Euthyneura (Mollusca, Gastropoda) with special focus on Opisthobranchia as a framework for reconstruction of evolution of diet, in Thalassas, vol. 27, 2011, pp. 121-154.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007544018505171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi