Castello di Valdengo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Valdengo
Il castello visto da sud
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegionePiemonte
CittàValdengo
IndirizzoVia Raffaello Sanzio, 15
Coordinate45°34′27.66″N 8°08′01.57″E / 45.574351°N 8.13377°E45.574351; 8.13377
Mappa di localizzazione: Italia
Castello di Valdengo
Informazioni generali
TipoCastello medievale con ricetto
Inizio costruzioneXII secolo
Condizione attualeadibito ad abitazioni private
Riccardo Rabaglio, Ricetti, castelli e monumenti del Biellese, www.cagnacci.it
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il castello di Valdengo è un complesso di edifici di origine medievale del Biellese situato in comune di Valdengo. Oltre al castello vero e proprio sono presenti altre costruzioni che erano in passato difese da un'unica cinta muraria e che costituivano un ricetto.

Il prefisso vald del toponimo è di origine germanica ed è probabilmente collegato al significato di foresta suggerendo che il paese, già presente in epoca romana, sia stato rifondato in seguito da popolazioni di ceppo tedesco.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il castello, la cui origine viene collocata tra l'XI e il XII secolo, a partire dal Quattrocento fu il centro della signoria di un potente ramo biellese della famiglia Avogadro. I successivi rifacimenti lo fecero passare da una funzione prevalentemente militare a quella di residenza consortile ad uso dei vari componenti della nobile famiglia.[2] Gli Avogadro cedettero in seguito parti del complesso ad altre casate nobiliari della zona tra le quali i Ferrero-Fieschi e i Dal Pozzo. Nel 1792 Valdengo divenne una contea la cui potestà fu attribuita a Luigi Avogadro di Valdengo.[3]

Il complesso di edifici è oggi destinato ad abitazioni private.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il portale d'accesso al cortile interno

Il castello si trova a quota 367 su una elevazione della dorsale collinare che separa il bacino del torrente Quargnasca da quello del Chiebbia.[4] Della struttura originaria restano la torre di vedetta (bertesca), la porta di ingresso e una parte delle mura di cinta, per quanto oggi inglobate nelle costruzioni residenziali.[1] La torre-porta dà accesso sia pedonale sia carraio all'antico ricetto, attraversato da un'unica via. Costruita in mattoni essa era difesa da un ponte levatoio ed era caratterizzata da un piano a sbalzo dotato di caditoie e da un coronamento merlato.[5] Il complesso comprende anche una cappella dedicata ai santi Eusebio, Antonio e Caterina. All'interno della chiesetta sono presenti affreschi dell'inizio del XIV secolo attribuibili al Maestro di Oropa e un altare cinquecentesco con una tavola di scuola vercellese.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Cultura locale, su montagnapiemonte.it. URL consultato l'11 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2012).
  2. ^ Ricetti, castelli e monumenti del Biellese, Riccardo Rabaglio, sul sito www.cagnacci.it (consultato nel maggio 2010)
  3. ^ a b AA.VV., Comuni della Provincia di Biella, Cuneo, Nerosubianco edizioni, 2005.
  4. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. ^ Sito ufficiale del comune di Candelo www.comune.candelo.bi.it Archiviato il 10 aprile 2008 in Internet Archive. (consultato nel maggio 2010)
  6. ^ Gabriella Giovannacci Amodeo, Nuova guida di Biella e provincia, Biella, Libreria Vittorio Giovannacci, 1994.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]