Castello di Bolgheri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castello di Bolgheri
Veduta del castello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàBolgheri
Coordinate43°14′02.49″N 10°37′01.38″E / 43.234025°N 10.61705°E43.234025; 10.61705
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneDal Medioevo fino al 1895
Stilegotico, rinascimentale, neogotico
UsoResidenza
Realizzazione
CommittenteDella Gherardesca
Scorcio del Castello di Bolgheri

Il castello di Bolgheri è un imponente maniero che si innalza scenograficamente al termine del celebre viale dei Cipressi, nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Di origine medioevale, sin dal XIII secolo fu proprietà della famiglia Della Gherardesca. Nel 1895, su disegno di Tito Bellini, la facciata fu ristrutturata in stile con la realizzazione della torre merlata in corrispondenza dell'ingresso al paese di Bolgheri.[1]

Dalla contessa Alessandra della Gherardesca è passato alla figlia, contessa Franca Spalletti Trivelli, e successivamente ereditato dalla nipote.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il castello di Bolgheri è costituito da diversi corpi di fabbrica che si snodano attorno al nucleo originario del villaggio, nei pressi dell'antica chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo.

L'elemento di maggior impatto è la torre, a pianta rettangolare, caratterizzata da un arco a sesto acuto che dà accesso al borgo; al di sopra è posto lo stemma della famiglia Della Gherardesca, mentre più in alto si aprono due finestre a bifora sovrapposte.

Completamente rivestito in mattoni rossi, il prospetto del castello è definito dalla successione di analoghe bifore e monofore su due ordini ed è delimitato alla sommità da una fascia merlata su archetti impostati su beccatelli.

L'interno è adibito ad abitazione e non è visitabile.

Altre immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Toscana (esclusa Firenze), Milano 1997, p. 422.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Touring Club Italiano, Guida d'Italia: Toscana (esclusa Firenze), Milano 1997, p. 422.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]