Carre (città antica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carran)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carre
Carrhae
Rovine della città di Carre
CiviltàAssiri
UtilizzoCittà
Localizzazione
StatoBandiera della Turchia Turchia
DistrettoHarran
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 36°51′00″N 39°13′00.12″E / 36.85°N 39.2167°E36.85; 39.2167
Mappa di localizzazione: Turchia
Carre
Carre
Posizione di Carre in Turchia
Mappa dei principali siti del Vicino Oriente nel II millennio a.C.

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Città di antichissime origini e sede del culto della luna[1][2], nella valle del fiume Balikh, fu l'ultima capitale degli Assiri sotto Assur-uballit II e la sua caduta segnò la fine definitiva dell'Assiria come nazione indipendente (609 a.C.; a differenza delle capitali storiche dell'Assiria, Assur caduta nel 614 a.C. e Ninive conquistata nel 612 a.C., Harran non fu rasa al suolo dai conquistatori Medi e Caldei).

In seguito, la città divenne colonia dei Macedoni[3] e per lungo tempo indipendente, formando uno stato cuscinetto tra i Parti e i Romani, i cui sovrani, della dinastia araba degli Abgaridi, erano formalmente vassalli dei Parti. Nei pressi della città si combatté la battaglia di Carre il 9 giugno del 53 a.C., in cui Marco Licinio Crasso fu sconfitto, catturato e ucciso dal generale parto Surena, in una delle più disastrose sconfitte romane.

La città si trovò sul confine romano dei Parti e poi dei Sasanidi, e fu luogo di diversi episodi delle guerre romano-persiane, e qui l'imperatore romano Caracalla fu assassinato (217); fu conquistata da Ardashir I nel 238 e riconquistata nel 243 dall'imperatore Gordiano III; conquistata ancora da Sapore I dopo la cattura dell'imperatore Valeriano (260), fu riconquistata dal generale semi-indipendente Settimio Odenato (264); nei pressi si combatté la battaglia di Callinicum, in cui l'imperatore romano Galerio fu sconfitto (296).

Fu sede dell'omonima diocesi, attualmente sede titolare.

Sasanidi e Romani si sono alternati nel dominio della città in più occasioni fra il IV ed il VI secolo. Il generale persiano Shahrbaraz completò la conquista dell'Oshroene un'ultima volta per i Sasanidi intorno al 610.[4] La città passò sotto il controllo romano dopo l'offensiva dell'imperatore Eraclio nel 620 per un periodo molto breve, prima di essere rilevata dalla nuova potenza emergente, i Rashidun. Nel 640 (19 del calendario islamico), Carrhae fu conquistata dal generale arabo musulmano 'Iyāḍ b. Ghanm.[5]

Carre nella Bibbia[modifica | modifica wikitesto]

« Poi Terach prese Abram, suo figlio, e Lot, figlio di Aran, figlio cioè del suo figlio, e Sarai sua nuora, moglie di Abram suo figlio, e uscì con loro da Ur dei Caldei per andare nel paese di Canaan. Arrivarono fino a Carran e vi si stabilirono. »   ( Gn 11,31, su laparola.net.)

Carre è identificata con la città di Carran[6][7] di cui si parla nella Genesi come il luogo in cui si stabilì Abramo con la sua famiglia, dopo essere partito da Ur.

Carran è menzionata anche nel discorso di santo Stefano protomartire in Atti 7:1-3[8].[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ SIN in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  2. ^ Testi inediti - Alberto Fratini, in Alberto Fratini. URL consultato il 25 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2017).
  3. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 5.5.
  4. ^ G. Geatrex, The Roman Eastern Frontiers and the Persian Wars – Part II AD 363–630, Rootledge, 2002, pp. 185-186.
  5. ^ Walter Kaegi, Byzantium and the Early Islamic Conquests, Cambridge University Press, 2005 (edizione digitale) [1992], p. 172.
  6. ^ Teodoreto di Cirro, Antonino Gallico, Storia di monaci siri, Città Nuova, 1995, p. 204, ISBN 978-88-311-3119-3..
  7. ^ Daniela Ciocca, Tina Ferri, Giacobbe (PDF), in Narrami o Musa, A. Mondadori Scuola, p. 36. URL consultato il 30 marzo 2012.
  8. ^ Atti 7:1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ (EN) Bibbia di re Giacomo, ibro degli Atti, capitolo 7, su kingjamesbibleonline.org, 1611. Note: le concordanze testuali dei singoli versi sono indicate nelle note apposte ai margini laterali destro e sinistro.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]