Carpenedo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carpenedo di Mestre)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carpenedo
località
Carpenedo – Veduta
Carpenedo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Comune Venezia
Territorio
Coordinate45°30′18″N 12°15′02″E / 45.505°N 12.250556°E45.505; 12.250556 (Carpenedo)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti18 641[2] (01-11-2017)
Altre informazioni
Cod. postale30174
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
CircoscrizioneMunicipalità di Mestre-Carpenedo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpenedo
Carpenedo

Carpenedo (Carpenéo in veneto) è una località del comune di Venezia situata nella terraferma[3].

In origine villaggio rurale con storia e peculiarità proprie, dal secondo dopoguerra è stata coinvolta nell'espansione urbana della conurbazione di Mestre per poi rappresentarne l'estremità settentrionale. Il sobborgo fa parte della Municipalità di Mestre-Carpenedo, istituzione che ha accorpato i precedenti quartieri n. 9 Carpenedo-Bissuola e n. 10 Mestre Centro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Un primo nucleo di Carpenedo doveva essere sorto già verso la fine dell'età romana (V secolo). L'insediamento probabilmente sussisteva grazie allo sfruttamento di un probabile bosco di carpini (carpeni in dialetto veneto) che costeggiava la via Claudia Augusta Altinate fino a Dese. Sopravvissuta con gli altri villaggi dei dintorni alle devastazioni dei barbari, fu di nuovo coinvolta in guerre e razzie soprattutto a causa del vicino castello di Mestre, fortificazione di Treviso al centro della lotta contro la rivale Padova. Seguì le sorti di tutta la Marca quando, nel 1337, questa si sottomise alla Repubblica di Venezia. Dopo altre vicissitudini belliche, dal XVI secolo iniziò finalmente un periodo di stabilità e relativo benessere. Le campagne di Carpenedo furono apprezzate dai patrizi Veneziani che qui eressero alcune loro ville.

Caduta nel 1797 la Serenissima, il paese passò con tutto il Veneto ai Francesi e poi agli Austriaci. Tornato alla Francia nel 1805, divenne comune fino al 1810, divenendo frazione di Mestre. L'autonomia amministrativa fu per breve tempo ristabilita tra il 1815 e il 1818, durante il Regno Lombardo-Veneto.

In passato l'unico collegamento con Mestre avveniva attraverso le attuali vie Ca' Rossa e Santa Maria dei Battuti, mentre le odierne vie Trezzo e San Donà la collegavano invece al Terraglio e a Favaro. Altre strade erano via Casona, che giungeva dai Cavergnaghi, e via Vallon, che si perdeva nella campagna a nord.

Nel 1881 venne deciso di costruire, per collegare il municipio di Mestre a Carpenedo, un'ampia strada, dotata anche di un tourniquet per le corse dei cavalli (strada poi diventate viale e rotonda Garibaldi). Nel 1904, sulla stessa fu realizzata una linea tranviaria. Da marzo 1918, nella zona di Cà Marcon, era sede del V Gruppo volo del Corpo Aeronautico, che vi resta fino a dicembre, e dal 4 novembre 1918 del I Gruppo fino a dicembre.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Ville venete[modifica | modifica wikitesto]

  • villa Marinoni-Franchin, innalzata nel 1747 dai Marinoni, a partire dall'Ottocento passò prima ai Gavazza, poi ai Rossi, quindi ai Berti e infine ai Franchin, attuali proprietari. L'edificio, a tre piani e simmetrico, si affaccia direttamente sulla strada ed è circondato da un ampio parco.
  • villa Malvolti, costruita nel 1735 dalla famiglia Combi sulla pianta di un edificio preesistente. Elegante villa il cui corpo centrale ha piano terra e piano nobile sovrastato da mezzanino e da un timpano ad arco circolare ribassato. Due ali ai lati collegano questo corpo a due barchesse con portici. La villa ha un cortile anteriore (notevole il monumentale cedro del Libano piantato nel 1864) e un parco verso la campagna; lungo la strada sorge anche una cappella-oratorio.
  • villa Tivan
  • villa Algarotti-Berchet
  • Villa Salus

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari: i forti[modifica | modifica wikitesto]

Forte Carpenedo, che faceva parte del campo trincerato di Mestre, realizzato nel XIX secolo.

Il Bosco di Carpenedo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bosco di Carpenedo.

L'area del Bosco di Carpenedo, per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano, è protetta dall'Unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'Interesse Comunitario). Il Bosco è misto di querce e prati mesofili (habitat protetti) non calpestabili, ma affiancati da percorsi perimetrali. L'area è anche stata definita come ZPS (Zona a Protezione Speciale). Il bosco di Carpenedo è inoltre composto di quattro ambienti distinti, per un totale di 10 ettari: il bosco storico, i nuovi impianti boschivi realizzati tra il 1990 e il 1998-99, i prati stabili, gli ambienti umidi nei prati e nei fossati.

L'accesso al Bosco di Carpenedo avviene percorrendo via del Boschetto.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Autobus[modifica | modifica wikitesto]

Il servizio è fornito da ACTV con una rete capillare di autobus urbani che consentono il collegamento con le varie zone dell'area urbana della terraferma, con il centro storico, nonché con la stazione di Venezia-Mestre e con l'aeroporto Marco Polo. Vi transita inoltre una linea extraurbana che collega la zona industriale di Marghera a Casale sul Sile.

Tranvia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 19 dicembre 2010 è attiva la linea tranviaria T1 (con tecnologia Translohr) che interessa il quartiere nelle vie San Donà e Ca' Rossa.

Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvia di Mestre.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di riferimento è quella di Venezia-Mestre, da dove partono treni per tutte le destinazioni. Esiste inoltre una fermata ferroviaria, collocata lungo la ferrovia Venezia-Trieste, denominata stazione di Venezia Carpenedo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mappa della Popolazione residente al giorno precedente, su Comune di Venezia - Portale dei servizi. URL consultato il 2 novembre 2017.
  2. ^ [1]
  3. ^ Copia archiviata, su comune.venezia.it. URL consultato il 15 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia