3-Tre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Canalone Miramonti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione sciistica, vedi 3-Tre (competizione sciistica).
3-Tre
Il Canalone Miramonti
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMadonna di Campiglio
Discesa libera[1]
Partenza2.156 m s.l.m.
Arrivo1.706 m s.l.m.
Dislivello450 m
Lunghezza2.710 m
Pendenza max40%
Slalom speciale (Canalone Miramonti)[2]
Partenza1.725 m s.l.m.
Arrivo1.545 m s.l.m.
Dislivello180 m
Lunghezza470 m
Pendenza max80%
Pendenza media27%
Coordinate: 46°13′52.31″N 10°49′18.91″E / 46.231198°N 10.821919°E46.231198; 10.821919

La 3-Tre è una pista sciistica situata a Madonna di Campiglio, in Italia. Il tratto conclusivo, detto Canalone Miramonti, è utilizzato per gare di slalom speciale di rilievo internazionale e ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino. Lo slalom tenuto sulla 3-Tre è ritenuto uno dei più spettacolari dell'intero circo bianco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

3-Tre (3 gare in Trentino) è il nome di una competizione sciistica internazionale che si svolgeva in Trentino istituita nel 1950 e ispirato a tre prove che si disputavano in altrettante località della regione (Monte Bondone, Paganella e Folgaria); dal 1957 si disputa regolarmente a Madonna di Campiglio[3]. La pista è stata inserita nel calendario della Coppa del mondo di sci alpino fin dalla stagione inaugurale, nel 1967, ha ospitato nel corso degli anni gare di tutte le discipline. Negli ultimi anni è sede fissa nel calendario di Coppa del Mondo con uno slalom speciale maschile in notturna nei giorni prima di Natale. Nel corso degli anni ha ospitato altre manifestazioni internazionali, come la Coppa Europa, il Campionati mondiali di snowboard 2001 e i Campionati mondiali di freestyle 2007.

Tracciato[modifica | modifica wikitesto]

Il tracciato del Canalone Miramonti, sul quale si disputano le competizioni di sci alpino della Coppa del Mondo di sci alpino, risale al 1940 ed è stato ideato da Bruno Detassis[4] e negli anni ha subito diverse modifiche. Oggi la prima parte è caratterizzata da un pendio poco ripido con alcuni dossi leggermente inclinato verso sinistra, che termina in un traverso verso sinistra, decisamente inclinato a destra verso il basso. Il traverso termina in curva verso destra immettendo sul muro, la parte più ripida e tecnica della pista costituita da 10 porte da cui è necessario portare quanta più velocità possibile per il piano finale che porta al traguardo.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono riportati i podi delle gare di Coppa del Mondo che si sono disputate sulla 3-Tre.

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
12 dicembre 1975 Coppa del Mondo 1976 Bandiera dell'Austria Franz Klammer Bandiera della Svizzera Philippe Roux Bandiera della Norvegia Erik Håker

Supergigante[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
22 dicembre 1982 Coppa del Mondo 1983 Bandiera dell'Italia Michael Mair Bandiera dell'Austria Hans Enn Bandiera della Svizzera Pirmin Zurbriggen
17 dicembre 1984 Coppa del Mondo 1985 Bandiera del Lussemburgo Marc Girardelli Bandiera della Svizzera Pirmin Zurbriggen Bandiera della Svizzera Martin Hangl

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
29 gennaio 1970 Coppa del Mondo 1970 Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Svizzera Dumeng Giovanoli Bandiera della Francia Jean-Noël Augert
30 gennaio 1970 Coppa del Mondo 1970 Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Svizzera Edmund Bruggmann Bandiera della Francia Jean-Noël Augert
9 gennaio 1971 Coppa del Mondo 1971 Bandiera della Francia Henri Duvillard Bandiera della Francia Patrick Russel Bandiera dell'Italia Gustav Thöni
19 dicembre 1972 Coppa del Mondo 1973 Bandiera della Svizzera David Zwilling Bandiera della Svizzera Adolf Rösti Bandiera dell'Italia Helmuth Schmalzl
1974
non disputata
18 dicembre 1974 Coppa del Mondo 1975 Bandiera dell'Italia Piero Gros Bandiera degli Stati Uniti Greg Jones Bandiera dell'Italia Tino Pietrogiovanna
14 dicembre 1975 Coppa del Mondo 1976 Bandiera della Svizzera Engelhard Pargätzi Bandiera della Svizzera Ernst Good Bandiera dell'Italia Piero Gros
1977
non disputata
14 dicembre 1977 Coppa del Mondo 1978 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera della Svizzera Heini Hemmi Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel
1979
non disputata
12 dicembre 1979 Coppa del Mondo 1980 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera della Svizzera Jacques Lüthy Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj
9 dicembre 1980 Coppa del Mondo 1981 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera dell'Unione Sovietica Aleksandr Žirov Bandiera dell'Austria Gerhard Jäger

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
5 febbraio 1967 Coppa del Mondo 1967 Bandiera della Francia Guy Périllat Bandiera della Francia Louis Jauffret Bandiera della Francia Léo Lacroix
1968-1969
non disputata
31 gennaio 1970 Coppa del Mondo 1970 Bandiera della Francia Henri Bréchu Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Svizzera Dumeng Giovanoli
10 gennaio 1971 Coppa del Mondo 1971 Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Francia Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Patrick Russel
17 marzo 1972 Coppa del Mondo 1972 Bandiera dell'Italia Roland Thöni Bandiera della Francia Alain Penz Bandiera della Polonia Andrzej Bachleda
17 dicembre 1972 Coppa del Mondo 1973 Bandiera dell'Italia Piero Gros Bandiera dell'Italia Gustav Thöni Bandiera della Germania Ovest Christian Neureuther
1974
non disputata
17 dicembre 1974 Coppa del Mondo 1975 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera dell'Italia Paolo De Chiesa Bandiera dell'Italia Fausto Radici
1976
non disputata
19 dicembre 1976 Coppa del Mondo 1977 Bandiera dell'Italia Fausto Radici Bandiera dell'Italia Piero Gros Bandiera dell'Italia Gustav Thöni
13 dicembre 1977 Coppa del Mondo 1978 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera dell'Austria Klaus Heidegger Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj
13 dicembre 1978 Coppa del Mondo 1979 Bandiera della Svizzera Martial Donnet Bandiera della Svizzera Peter Lüscher Bandiera della Germania Ovest Christian Neureuther
11 dicembre 1979 Coppa del Mondo 1980 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj Bandiera del Liechtenstein Paul Frommelt
9 dicembre 1980 Coppa del Mondo 1981 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera del Liechtenstein Paul Frommelt Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj
9 dicembre 1981 Coppa del Mondo 1982 Bandiera degli Stati Uniti Phil Mahre Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera dell'Italia Paolo De Chiesa
21 dicembre 1982 Coppa del Mondo 1983 Bandiera della Svezia Stig Strand Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera degli Stati Uniti Phil Mahre
20 dicembre 1983 Coppa del Mondo 1984 Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera dell'Austria Robert Zoller Bandiera della Bulgaria Petăr Popangelov
16 dicembre 1984 Coppa del Mondo 1985 Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel Bandiera della Bulgaria Petăr Popangelov
16 dicembre 1985 Coppa del Mondo 1986 Bandiera della Svezia Jonas Nilsson Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj Bandiera del Liechtenstein Paul Frommelt
16 dicembre 1986 Coppa del Mondo 1987 Bandiera dell'Italia Ivano Edalini Bandiera della Svezia Ingemar Stenmark Bandiera della Svizzera Joël Gaspoz
16 dicembre 1987 Coppa del Mondo 1988 Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera dell'Austria Rudolf Nierlich Bandiera della Jugoslavia Bojan Križaj
11 dicembre 1988 Coppa del Mondo 1989 Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera del Lussemburgo Marc Girardelli Bandiera dell'Austria Michael Tritscher
1990
non disputata
18 dicembre 1990 Coppa del Mondo 1991 Bandiera della Norvegia Ole Kristian Furuseth Bandiera della Svezia Thomas Fogdö Bandiera del Lussemburgo Marc Girardelli
17 dicembre 1991 Coppa del Mondo 1992 Bandiera della Norvegia Finn Christian Jagge Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera della Svezia Thomas Fogdö
15 dicembre 1992 Coppa del Mondo 1993 Bandiera della Francia Patrice Bianchi Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera dell'Austria Thomas Sykora
20 dicembre 1993 Coppa del Mondo 1994 Bandiera della Slovenia Jure Košir Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera della Norvegia Finn Christian Jagge
1995
non disputata
19 dicembre 1995 Coppa del Mondo 1996 Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera della Francia Yves Dimier Bandiera dell'Italia Konrad Kurt Ladstätter
17 dicembre 1996 Coppa del Mondo 1997 Bandiera dell'Austria Thomas Sykora Bandiera dell'Italia Alberto Tomba Bandiera della Francia Sébastien Amiez
1998-1999
non disputata
13 dicembre 1999 Coppa del Mondo 2000 Bandiera della Norvegia Finn Christian Jagge Bandiera dell'Austria Benjamin Raich Bandiera dell'Austria Thomas Stangassinger
19 dicembre 2000 Coppa del Mondo 2001 Bandiera dell'Austria Mario Matt Bandiera dell'Austria Heinz Schilchegger Bandiera dell'Austria Rainer Schönfelder
10 dicembre 2001 Coppa del Mondo 2002 Bandiera degli Stati Uniti Bode Miller Bandiera dell'Italia Giorgio Rocca Bandiera della Norvegia Tom Stiansen
2003
non disputata
15 dicembre 2003 Coppa del Mondo 2004 Bandiera della Croazia Ivica Kostelić Bandiera dell'Italia Giorgio Rocca Bandiera dell'Austria Manfred Pranger
2005
non disputata
12 dicembre 2005 Coppa del Mondo 2006 Bandiera dell'Italia Giorgio Rocca Bandiera dell'Austria Benjamin Raich Bandiera della Finlandia Kalle Palander
2007-2012
non disputata
18 dicembre 2012 Coppa del Mondo 2013 Bandiera dell'Austria Marcel Hirscher Bandiera della Germania Felix Neureuther Bandiera del Giappone Naoki Yuasa
2014
non disputata
22 dicembre 2014 Coppa del Mondo 2015 Bandiera della Germania Felix Neureuther Bandiera della Germania Fritz Dopfer Bandiera della Svezia Jens Byggmark
22 dicembre 2015 Coppa del Mondo 2016 Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera dell'Austria Marcel Hirscher Bandiera dell'Austria Marco Schwarz
22 dicembre 2016 Coppa del Mondo 2017 Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera dell'Austria Marcel Hirscher Bandiera dell'Italia Stefano Gross
22 dicembre 2017 Coppa del Mondo 2018 Bandiera dell'Austria Marcel Hirscher Bandiera della Svizzera Luca Aerni Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen
22 dicembre 2018 Coppa del Mondo 2019 Bandiera della Svizzera Daniel Yule Bandiera dell'Austria Marco Schwarz Bandiera dell'Austria Michael Matt
8 gennaio 2020 Coppa del Mondo 2020 Bandiera della Svizzera Daniel Yule Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera della Francia Clément Noël
22 dicembre 2020 Coppa del Mondo 2021 Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera della Norvegia Sebastian Foss Solevåg Bandiera dell'Italia Alex Vinatzer
22 dicembre 2021 Coppa del Mondo 2022 Bandiera della Norvegia Sebastian Foss Solevåg Bandiera della Francia Alexis Pinturault Bandiera della Svezia Kristoffer Jakobsen
22 dicembre 2022 Coppa del Mondo 2023 Bandiera della Svizzera Daniel Yule Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera della Germania Linus Straßer
22 dicembre 2023 Coppa del Mondo 2024 Bandiera dell'Austria Marco Schwarz Bandiera della Francia Clément Noël Bandiera del Regno Unito Dave Ryding

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
16 dicembre 1979 Coppa del Mondo 1980[5] Bandiera della Svizzera Peter Lüscher Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel Bandiera dell'Austria Anton Steiner
14 dicembre 1980 Coppa del Mondo 1981[5] Bandiera della Svizzera Peter Müller Bandiera dell'Austria Leonhard Stock Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel
13 dicembre 1981 Coppa del Mondo 1982[5] Bandiera degli Stati Uniti Phil Mahre Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel Bandiera della Norvegia Even Hole
22 dicembre 1982 Coppa del Mondo 1983 Bandiera della Svizzera Pirmin Zurbriggen Bandiera dell'Austria Christian Orlainsky Bandiera dell'Austria Franz Gruber
20 dicembre 1983 Coppa del Mondo 1984 Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel Bandiera della Svizzera Thomas Bürgler Bandiera dell'Italia Alex Giorgi
17 dicembre 1984 Coppa del Mondo 1985 Bandiera del Liechtenstein Andreas Wenzel Bandiera dell'Austria Thomas Stangassinger Bandiera della Svizzera Max Julen

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
15 dicembre 1977 Coppa del Mondo 1978 Bandiera del Liechtenstein Hanni Wenzel Bandiera dell'Austria Monika Kaserer Bandiera della Svizzera Lise-Marie Morerod
1979-1984
non disputata
15 dicembre 1984 Coppa del Mondo 1985 Bandiera della Germania Ovest Marina Kiehl Bandiera della Svizzera Maria Walliser Bandiera della Svizzera Zoë Haas

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Data Competizione Primo Secondo Terzo
14 dicembre 1984 Coppa del Mondo 1985 Bandiera della Polonia Dorota Tlałka Bandiera della Svizzera Brigitte Gadient Bandiera della Svizzera Christelle Guignard
1986-2003
non disputata
16 dicembre 2003 Coppa del Mondo 2004 Bandiera della Svezia Anja Pärson Bandiera della Francia Laure Pequegnot Bandiera dell'Austria Nicole Hosp
17 dicembre 2003 Coppa del Mondo 2004 Bandiera dell'Austria Nicole Hosp Bandiera della Svezia Anja Pärson Bandiera dell'Austria Marlies Schild

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "3-Tre Canalone Miramonti" sul sito Skirama.it, su skirama.it. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  2. ^ "Canalone Miramonti" sul sito 3trecampiglio.it, su 3trecampiglio.it. URL consultato l'11 novembre 2013.
  3. ^ "Due mesi alla 3-Tre di Coppa del Mondo" sul sito 3trecampiglio.it (DOC), su 3trecampiglio.it. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  4. ^ Brevi accenni storici sul Canalone Miramonti, su 3trecampiglio.it. URL consultato il 12 novembre 2013.
  5. ^ a b c La gara di discesa libera valida per la Coppa del Mondo si disputò sul tracciato della Val Gardena.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali