Byblis (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Byblis
Byblis filifolia
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Byblidaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Rosales
Famiglia Byblidaceae
Domin, 1922
Genere Byblis
Salisb., 1808
Specie

Byblis Salisb., 1808 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenente all'ordine Lamiales. È anche l'unico genere della famiglia delle Byblidaceae Domin, 1922.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del genere deriva dal personaggio mitologico Biblide, figlia di Mileto[2], ed è stato definito per la prima volta dal botanico inglese Richard Anthony Salisbury (Leeds, 2 maggio 1761 – Londra, 23 marzo 1829) nella pubblicazione "Paradisus Londinensis: or Coloured Figures of Plants Cultivated in the vicinity of the Metropolis. London - t. 95" del 1808.[3] Il nome scientifico della famiglia (Byblidaceae) è stato definito per la prima volta dal botanico e politico ceco Karel Domin (Kutná Hora, 1882 – Praga, 1953) nella pubblicazione "Acta Botanica Bohemica. Prague - 1: 3." del 1922.[4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'habitus
Byblis linifora
  • Il portamento delle specie di questo genere è perenne (arbustivo) sempreverde con crescita secondaria oppure erbe a ciclo biologico annuale. Le specie perenni sono carnivore di tipo "trappola adesiva" (il meccanismo di intrappolamento si basa sulle proprietà collose di una mucillagine secreta da apposite ghiandole presenti nelle foglie).[1][5][6]
  • Le radici sono o dei rizomi legnosi e fibrosi oppure un apparato radicale tipicamente erbaceo-effimero.
Le foglie
Byblis lamellata
  • Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alternato/spirale, sono prive di stipole con forme da subulate a lineari con venature parallele.
  • Le infiorescenze sono formate da fiori solitari posizionati su spoglie ascelle; i pedicelli sono lunghi.
Il fiore
Byblis aquatica
  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K (5), [C (5), A (5)], G (2), supero, capsula
Il frutto
Byblis aquatica
I semi
Byblis gigantea
  • La corolla, formata da 5 petali con margini fimbriati (o crenati o dentati), anche se connata alla base (gamopetala) appare libera. Questo organo è ruotato (resupinato). I colori sono da rosso ciliegia a lilla pallido, raramente bianco; le parti inferiori sono colorate di lilla pallido, bianco o giallo. I petali in bocciolo sono embricati.
  • I frutti sono delle capsule loculicide (con due valve di deiscenza) con superficie liscia e consistenza cartilaginea. I semi sono piccoli, angolosi, neri e rugosi con prominenti crespe longitudinali (e anche trasversali); l'endosperma (amidaceo) è copioso e duro; gli embrioni sono piccoli e lineari.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti come mosche e api (impollinazione entomogama). Il tipo di impollinazione per queste piante è chiamato "buzz" in quanto gli insetti facendo vibrare le loro ali fanno in modo che il polline si attacchi ai loro peli per poi trasportarlo su un altro fiore.
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Areale del genere

Le specie di questo genere sono distribuite in Australia e (una) nella Nuova Guinea. Crescono soprattutto nelle aree con abbondanti piogge come le savane aperte o le brughiere.[5]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La superficie delle foglie è adesiva (densamente ricoperta di ghiandole) per la cattura di insetti. Le ghiandole più grandi hanno una testa formata da un singolo strato di cellule disposte radialmente e sembrano piccoli ombrelloni (struttura tipica delle ghiandole delle Lamiales). Sono presenti anche ghiandole più piccole sessili. Il meccanismo di intrappolamento si basa sulle proprietà collose di una mucillagine secreta da queste ghiandole (terpenoidi ed enzimi digestivi, atte a catturare le prede e digerirle assorbendone i liquidi nutritivi). A differenza del comportamento delle foglie di un altro genere (Drosera) che si chiudono rapidamente per intrappolare più efficacemente l'insetto, nel genere di questa voce la cattura è passiva (le foglie non presentano nessun movimento).

Età[modifica | modifica wikitesto]

Nel Sud Australia è stato trovato un singolo seme, probabilmente assegnato a questa famiglia, datato al Medio Eocene (circa 40 milioni di anni fa).[1][8]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è descritto all'interno dell'ordine delle Lamiales e appartiene alla famiglia Byblidaceae (di cui è l'unico genere).

Filogenesi[modifica | modifica wikitesto]

Le Byblidaceae tradizionalmente sono associate alla famiglia Droseraceae (Sistema Cronquist) e più in generale all'ordine Cornales e altre Rosidae (sottoclasse Rosidae). Ma recenti studi di tipo filogenetico sulle sequenze molecolari del gene del cloroplasto e dei ribosomi hanno dimostrato delle affinità con le famiglie delle Asteridae e in particolare con la famiglia Linderniaceae dell'ordine Lamiales di cui è "gruppo fratello".[1]

Elenco specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Byblis comprende 6 specie:[9]

Suddivisione del genere[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni Autori hanno proposto di dividere il genere in due gruppi: specie perenni e specie annuali.[5]

  • Byblis liniflora complex: comprende le quattro specie a ciclo biologico annuale B. liniflora, B. rorida, B. filifolia e B. aquatica; raggiungo altezze da 15 a 50 cm con foglie lunghe 4 – 15 cm; il numero diploide è 2n=16 (la specie B. liniflora è tetraploide con 2n=32).
  • Byblis gigantea complex: comprende le due specie a ciclo biologico perenne B. lamellata e B. gigantea; raggiungono altezze superiori da 45 a 70 cm con foglie lunghe 20 cm; il numero diploide di entrambe le specie è 2n = 18.

Chiave analitica dicotomica[modifica | modifica wikitesto]

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi dicotomiche analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra).[6][9]

  • Gruppo 1A: il ciclo biologico delle piante è perenne con portamento subarbustivo;
    • Gruppo 2A: i semi sono fortemente corrugati e la superficie è ricoperta da piastre increspate; dopo un incendio le piante ricrescono rapidamente dai rizomi sotterranei;
    • Gruppo 2B: i semi sono diritti e la superficie è ricoperta da piastre debolmente costate; dopo un incendio le piante ricrescono sia dai rizomi sotterranei che dagli steli aerei rimasti;
  • Gruppo 1B: il ciclo biologico è annuale con portamento erbaceo;
    • Gruppo 3A: le antere sono più brevi dei rispettivi filamenti;
      • Gruppo 4A: il colore della corolla è viola scuro; i petali sono lunghi 4,5 - 7,8 mm; i canali longitudinali dei semi sono evidenti, mentre quelli trasversali sono assenti o appena visibili;
      • Gruppo 4B: il colore della corolla è malva; i petali sono lunghi 7 - 10 mm; l'aspetto della superficie dei semi è simile ai nidi d'ape;
    • Gruppo 3B: le antere sono lunghe come o di più dei rispettivi filamenti;
      • Gruppo 5A: i sepali sono glabri o sono presenti solamente dei cuscinetti di peli ghiandolari sugli steli;
      • Gruppo 5B: i sepali sono ricoperti da cuscinetti di ghiandole sessili e peli ghiandolari sugli steli;

Usi e interesse[modifica | modifica wikitesto]

Queste piante sono studiate soprattutto per la loro caratteristica principale come piante carnivore. Altrimenti sono coltivate come ornamento o per curiosità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2015.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 81.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 settembre 2015.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 3 settembre 2015.
  5. ^ a b c Kadereit 2004, pag. 45.
  6. ^ a b Short Cowie 2011.
  7. ^ Musmarra 1996.
  8. ^ Conran et Christophel 2004.
  9. ^ a b Conran et al. 2002.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lowrie A. Carnivorous Plants of Australia - Vol. 3, Nedlands, Western Australia, 1998
  • Lowrie A, Conran J.G. A Taxonomic Revision Of The Genus Byblis (Byblidaceae) In Northern Australia, Nuytsia 12(1):59-74, 1998
  • John G. Conran, Allen Lowrie and Jessica Moyle-Croft, A Revision Of Byblis (Byblidaceae) In South-Western Australia, in Nuytsia, vol. 15, n. 1, 2002, pp. 11-19.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 45.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • P.S. Short & I.D.Cowie, Flora of the Darwin Region - Volume 1 (PDF), National Library of Australia, 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2015).
  • David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 4 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • John G. Conran and David C. Christophel, A fossil Byblidaceae seed from Eocene South Australia (PDF), in Int. J. Plant Sci. - The University of Chicago, vol. 165, n. 4, 2004, pp. 691-694.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]