Breda Ba.16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Breda A.16
Breda Ba.16
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
Equipaggio2
Progettistaing. Abate [1]
CostruttoreBandiera dell'Italia Breda
Data primo volo1929
Utilizzatore principaleBandiera dell'Italia Regia Aeronautica
Sviluppato dalBreda A.7 raid
Dimensioni e pesi
Lunghezza10,51 m
Apertura alare15,78 m
Altezza3,15 m
Superficie alare45,0
Peso max al decollo1 100 kg
Propulsione
Motoreun radiale Bristol Jupiter VIII
Potenza440 hp (328 kW)
Prestazioni
Velocità max240 km/h
Velocità di crociera198 km/h
Autonomia7 h
Tangenza5 000 m
Armamento
Mitragliatriciuna calibro 7,7 mm

i dati sono estratti da Уголок неба[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Breda A.16, citato anche come Breda A16[3] e successivamente ridesignato Breda Ba.16[1], era un aereo da ricognizione ad ala alta a parasole realizzato dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda dalla fine degli anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Sviluppato dalla versione a lungo raggio A.7 Raid, venne proposto senza successo al Ministero dell'aeronautica.

Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]

Tecnica[modifica | modifica wikitesto]

L'A.16/Ba.16 era un velivolo dall'aspetto moderno per il periodo, che manteneva sostanzialmente l'impostazione del precedente A.7 con modifiche esterne minime.

La fusoliera, di costruzione interamente metallica[1], era dotata di due abitacoli aperti in tandem, con l'anteriore per il pilota ed il posteriore riservato all'osservatore, quest'ultimo dotato di una mitragliatrice brandeggiabile da difesa. Posteriormente terminava in una coda dall'impennaggio tradizionale monoderiva ed i piani orizzontali controventati.

La configurazione alare era monoplana dotata di ala posizionata alta a parasole, collegata alla fusoliera da robusti montanti trasversali, assieme a tiranti in filo d'acciaio, ed un castello centrale tubolare.

Il carrello d'atterraggio era fisso ed integrato posteriormente da un ruotino d'appoggio posizionato sotto la coda.

La propulsione era affidata ad un motore Bristol Jupiter VIII, un radiale 9 cilindri posti su un'unica fila e raffreddato ad aria, capace di sviluppare una potenza pari a 440 hp (328 kW), posto sull'estremità anteriore della fusoliera ed abbinato ad un'elica quadripala in legno a a passo fisso.

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

L'A.16/Ba.16 venne valutato da una commissione esaminatrice della Regia Aeronautica senza però riscuotere eccessivo interesse.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) AIRCRAFT AT THE MILAN EXHIBITION (PDF), su Flight, http://www.flightglobal.com/home/default.aspx, 16 maggio 1929. URL consultato il 1º giugno 2010.
  2. ^ Breda A.16 in Уголок неба.
  3. ^ Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana, Milano, Libreria Aeronautica, 1934, pp. pag.29.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]