Bibionoidea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bibionoidea
Bibio hortulanus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Nematocera
Infraordine Bibionomorpha
Superfamiglia Bibionoidea
Coquillett, 1901
Famiglie

Bibionoidea Coquillett, 1901, è una superfamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha), associati ad ambienti terrestri.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti dei Bibionoidea sono insetti apparentemente simili a zanzare ma di dimensioni relativamente grandi rispetto alla generalità dei Nematoceri, di colore generalmente scuro, caratterizzato da uno spiccato dimorfismo sessuale in relazione alla morfologia degli occhi e delle antenne. L'aspetto è robusto nei Bibionidae, esile negli Hesperinidae. Tegumento generalmente peloso.

Il capo è libero, provvisto di occhi sviluppati e di tre ocelli. Nei maschi dei Bibionidae è oloptico e gli occhi si suddividono in due aree morfologicamente distinte. Le antenne sono brevi nei Bibionidae, lunghe negli Hesperinidae. L'apparato boccale è di tipo succhiante, non pungente per l'assenza delle mandibole.

Il torace è corto e convesso, zampe relativamente lunghe e robuste nei Bibionidae, sottili e allungate negli Hesperinidae. Le ali sono ben sviluppate, con venatura semplificata. Le nervature sono particolarmente robuste nella zona costale, con radio e subcosta molto ravvicinate e costa prolungata fino ai rami del settore radiale. La radio presenta 2 o 3 ramificazioni: la R1 che confluisce nel margine costale e R4+5 che può restare indivisa oppure biforcarsi verso l'apice dell'ala; manca la R2+3. La media si biforca in due rami. Due sono le vene trasversali, bene evidenti: la radio-mediale (r-m), che connette il settore radiale alla media, prima delle biforcazioni, e la medio-cubitale (m-cu), che connette la media alla cubito: in genere è dislocata fra la media e la base di CuA1 oppure, più distalmente, fra la base di M2 e il tratto intermedio di CuA1. La venatura delimita perciò due evidenti cellule chiuse basali nella regione remigante.

Gli adulti sono glicifagi ed hanno abitudini diurne. Per le loro abitudini e i corpo peloso contribuiscono all'impollinazione incrociata. Le larve, apode ed eucefale, hanno il corpo oblungo, armato di processi dorsali vivono nei terreni umidi e ricchi di sostanza organica. Si nutrono prevalentemente di funghi e materiali organici in decomposizione, ma sovente possono causare danni alle radici delle piante.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Nervatura alare dei Bibionoidea. C: costa; Sc: subcosta; R: radio; M: media; Cu: cubito; A: anale; h: omerale; r-m: radio-mediale; m: mediale; m-cu: medio-cubitale.

La superfamiglia comprende nel complesso circa 700 specie ed è rappresentata in quasi tutte le regioni zoogeografiche della Terra. L'inquadramento sistematico non è pienamente condiviso e in letteratura sono citate differenti classificazioni e suddivisioni della superfamiglia Bibionoidea sensu stricto[1]. L'interpretazione più recente è quella di suddividere la superfamiglia Bibionoidea in due famiglie, Bibionidae e Hesperinidae, separando in quest'ultima il genere Hesperinus[2][3]. La suddivisione in sottofamiglie, tribù e sottotribù fa capo alla revisione di PINTO & AMORIM (2000)[4]:

  • Penthetria (syn. Amasia, Crapitula, Epiplecia, Eupeitenus, Mycetophaetus, Parapleciomyia, Pleciomyia, Protomyia, Threneste)
  • Plecia (syn. Bibiopsis, Penthera, Rhinoplecia)
  • Famiglia Hesperinidae:

Un'altra classificazione interpreta la famiglia Bibionidae in senso lato comprendendovi anche il genere Hesperinus e suddividendola in due sottofamiglie[5][6]:

  • Famiglia Bibionidae:
    • Sottofamiglia Bibioninae:
      • Bibio
      • Bibiodes
      • Bibionellus[7]
      • Dilophus
      • Enicoscolus[7]
      • Penthetria
      • Plecia
    • Sottofamiglia Hesperininae:
      • Hesperinus

Una terza classificazione[8] suddivide la superfamiglia Bibionoidea in tre famiglie, separando dai Bibionidae anche i generi Penthetria e Plecia. Questa classificazione appare ormai superata nelle più recenti pubblicazioni, tuttavia l'Integrated Taxonomic Information System adotta una classificazione riconducibile a quella di ROHDENDORF separando dai Bibionidae la famiglia Pleciidae[9]:

  • Famiglia Bibionidae: corrisponde alla sottofamiglia Bibioninae sensu Pinto & Amorim;
  • Famiglia Penthetriidae (syn. Pleciidae, Pentheriidae): corrisponde alla sottofamiglia Pleciinae sensu Pinto & Amorim;
  • Famiglia Hesperinidae

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ STEYSKAL (1974) includeva nei Bibionoidea anche le famiglie che sono riconducibili alla superfamiglia degli Sciaroidea.
  2. ^ (EN) N.L. Evenhuis; T. Pape; A.C. Pont; F.C. Thompson, Family Name List by Groups, in BDWD, BioSystematic Database of World Diptera, Systema Dipterorum, Natural History Museum of Denmark, University of Copenaghen, 2009. URL consultato il 12 agosto 2009.
  3. ^ Amorim & Pinto (2004).
  4. ^ Pinto & Amorim (2000).
  5. ^ The Tree of Life.
  6. ^ Amorim (1997).
  7. ^ a b Non citato in The Tree of Life
  8. ^ Rohdendorf et al. (1974), pp. 61, 68-71.
  9. ^ Integrated Taxonomic Information System (1996).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi