Bergognone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 lug 2007 alle 15:19 di Abbot (discussione | contributi) (Correggo i link che puntano al redirect "National Gallery di Londra")
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ambrogio Bergognone: Madonna con Bambino (Londra, National Gallery)
File:ENG298.jpg
Bergognone, Matrimonio mistico di S. Caterina da Alessandria e di S. Caterina da Siena (Londra, National Gallery; dalla Certosa di Pavia)
Bergognone, Pala di Sant'Ambrogio (Certosa di Pavia)

Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone (notizie 1481 - 1522), è stato un pittore italiano.

Di cultura foppesca, anche se ne ingentilisce i modi, riprende dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi, alla fine degli anni ottanta venne influenza dall'opera sia di Leonardo ma soprattutto di Bramante. I suoi paesaggi preludono ai pittori della realtà di Brescia nel Cinquecento, mentre il pietismo dei soggetti religiosi lo si ritrova sia nei leonardeschi lombardi sia in tanta pittura tarda manieristica.

Biografia: Gli anni giovanili

Originario di Fossano, non sappiamo nulla della sua formazione. Alcune analogie si possono trovare con l'arte di Vincenzo Foppa ma anche con opere di scuola fiamminga e provenzale. Opere giovanili e datate al 1480 circa sono il Cristo deposto e angeli di Gazzada all'Istituto Superiore di Studi Religiosi e la Deposizione del Museo di Belle Arti di Budapest, in cui prevale il richiamo alla cultura fiamminga soprattutto nell'uso della luce. Risalgono agli anni giovanili anche le sue prime due pale con Madonna e Santi dal respiro monumentale, dipinte per il protonotario apostolico Calegrani, originario di Arona: la prima (1484) si trova ancora alla Collegiata dei SS. Gratiniano e Felino ad Arona, sua collocazione originaria, mentre la seconda (realizzata nel 1488 per la chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia) è oggi alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Tali dipinti testimoniano il suo avvicinamento ai modi di Vincenzo Foppa, modi addolciti e decorati. Tra il 1480 e il 1490 Bergognone realizzò un dittico, ora all'Accademia Carrara di Bergamo, con san Paolo e san Giovanni Evangelista, accostamento iconografico insolito, forse un'allusione al tema "De propaganda fide".

Alla Certosa di Pavia

Tra il 1488 e il 1495 Bergognone fu il principale pittore attivo nella fabbrica della Certosa di Pavia, dove realizzò, oltre ad un gran numero di affreschi, ben nove pale d'altare (ne rimangono sei, tre in loco, due alla National Gallery di Londra, una a Poznan ed una a Pavia; inoltre rimangono frammenti di una settima conservati sia alla Certosa di Pavia che in collezione privata a Milano). Ancora in loco sono oggi la Crocifissione (firmata e datata 1490), i pannelli con ' Dottori della Chiesa, le monumentali pale di Sant'Ambrogio (1490) e San Siro (1491). Proprio confrontando questi ultimi due dipinti si nota, tra il 1490 e il 1491, un cambiamento di registro nello stile di Bergognone, che si fa più monumentale ed attento allo spazio prospettico, certo per influsso di Bramante.

Proviene dalla Certosa anche il più tardo Cristo portacroce e i certosini (1493 circa), oggi al Museo Civico di Pavia, mentre il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (del 1490 circa), è conservato a Londra, alla National Gallery di Londra).

Sempre per la Certosa l'artista realizzò anche una serie di opere minori: le predelle con Storie di sant'Ambrogio, per la Pala di Sant'Ambrogio (Nascita di Sant'Ambrogio al Kunstmuseum di Basilea, Consacrazione di Sant'Agostino e Predica di Sant'Ambrogio alla Galleria Sabauda di Torino e l'Incontro di Sant'Ambrogio e l'imperatore Teodosio all'Accademia Carrara di Bergamo), e le Storie di San Benedetto, conservate a Nantes e Milano; di questo gruppo fanno parte anche alcune Madonne col Bambino a mezzo busto (probabilmente dipinte per le celle dei certosini), ambientate in tipici e colti dal vero paesaggi lombardi, dove si palesa anche una timida influenza di Leonardo da Vinci: la Madonna del latte dell'Accademia Carrara di Bergamo del 1485 circa, la Madonna col Bambino della National Gallery di Londra, la Madonna del Certosino, ora a Milano nella Pinacoteca di Brera, databili tra il 1488 e il 1490.

Sono opera di Bergognone, sempre in Certosa, anche gli affreschi per le testate dei transetti. Nell'abside del transetto sinistro, tra il 1490 e il 1495 l'artista realizzò l'affresco con Gian Galeazzo Visconti presenta alla Vergine il modello della Certosa, in cui la composizione simmetrica dei gruppi e le forme regolari e monumentali, si accordano con la lezione del Bramante. Nell'abside del transetto opposto completa il ciclo l'Incoronazione di Maria tra Francesco Sforza e Ludovico il Moro, su un bellissimo sfondo azzurro.

Agli anni della Certosa dovrebbe risalire anche la tavola con Cristo risorto della National Gallery di Washington. Probabilmente del 1494 è il panello con la Presentazione al tempio, parte centrale di un trittico di provenienza ignota di cui fanno parte il Sant'Agostino e donatore come parte sinistra e il San Pietro Martire e donatore come parte destra, tutti conservati al Louvre.

Milano, Lodi e Bergamo

File:Milano sansimpliciano affresco.JPG
Affresco del Bergognone nella chiesa di S. Simpliciano a Milano

Dopo un periodo di monopolio quasi totale alla Certosa di Pavia, alla metà dell'ultimo decennio del secolo Bergognone si trasferì a Milano, eseguendo un importante ciclo di affreschi (oggi staccati e ricoverati alla Pinacoteca di Brera) per la chiesa di Santa Maria presso san Satiro, verosimilmente sotto lo stretto controllo di Bramante. Allo scoccare del XVI secolo l'artista, che era ancora uno dei più celebrati in Lombardia, eseguì diverse opere per Milano, Lodi e Bergamo. Del 1500 circa è l'altarolo per devozione privata, con la Madonna col Bambino, dell'Accademia Carrara di Bergamo. Tra il 1500 e il 1505 Bergognone realizzò un polittico ad un solo ordine per la chiesa bergamasca di San Bernardino, di cui rimangono parte delle tavole all'Accademia Carrara (Santa Marta, San Giovanni Evangelista e San Gerolamo) ed una nella Collezione Johnson a Philadelphia (Santa Maria Maddalena). Probabilmente del 1501 è il Cristo Portacroce della National Gallery di Londra, che insieme all'Orazione nell'orto, sempre nella National Gallery, erano parte di un trittico o di un polittico.

Del 1508 è l'Incoronazione della Vergine, nel catino absidale della Basilica di San Simpliciano a Milano, dove l'accentuato chiaroscuro è forse di origine leonardesca. Dello stesso anno è il Polittico di Santo Spirito a Bergamo.

Nelle quattro pale con Storie di Maria per la Chiesa dell'Incoronata a Lodi, considerate tra i suoi massimi capolavori (1508), l'artista seppe collocare figure vagamente leonardesche in fastose scenografie di origine bramantesca, completate però da inserti con i caratteristici paesaggi di Lombardia, come nell'Annunciazione, forse il dipinto di più alta qualità dell'intero complesso. Nel pannello con la Presentazione al Tempio l'artista fece uso di una delicata luce radente, proveniente dai finestroni del matroneo d'un tempio poligonale, molto simile alla stessa chiesa dell'Incoronata.

Le ultime opere

L'ultimo periodo dell'artista si inaugura con un breve ritorno alla Certosa di Pavia (1514), dove affresca una delicata Madonna del Latte nella volta del refettorio, decorando le lunette dello stesso ambiente con figure di apostoli a mezzo busto. Dell'ultimo periodo sono i Santi Rocco e Sebastiano in collezione privata a Milano e i monumentali affreschi nella sala capitolare di Santa Maria della Passione sempre a Milano (1514-1518), uno dei capolavori tardi del maestro. Nel 1518 affresca una cappella di San Pietro in Gessate con il Funerale di S. Martino. Del 1522 è invece l'Incoronazione della Vergine, conservata a Brera ma proveniente da Nerviano.

Bergognone, Cristo risorto, Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Pittura