Benthosema glaciale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce lanterna glaciale
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Scopelomorpha
Ordine Myctophiformes
Famiglia Myctophidae
Genere Benthosema
Specie B.glaciale
Nomenclatura binomiale
Benthosema glaciale
Reinhardt, 1837
Sinonimi

Benthosema glaciale thori,
Benthosema thori

Il pesce lanterna glaciale (Benthosema glaciale) è un pesce abissale della famiglia Myctophidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Si incontra nell'Oceano Atlantico a nord fin oltre il circolo polare artico e nel mar Mediterraneo (più comune nel bacino occidentale), compresi il mar Adriatico. È assente dal mar Nero ma si trova nel mar di Marmara.
Questa specie frequenta le acque profonde fino a 500 m (ma nel mar Ionio è stato catturato a più di 1000 m), dove ha uno stile di vita pelagico. Effettua migrazioni notturne verso la superficie.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come tutti i pesci lanterna questa specie si distingue dalle altre mediante l'analisi dei fotofori (vedi la figura alla voce Myctophidae). In questa specie è presente un solo fotoforo POL ed il secondo VO è posto più in alto degli altri. Inoltre il Vn non è presente. Nel maschio sono presenti i Gs che sono assenti nella femmina, che invece ha Gi.
Colore argenteo con dorso brunastro.
Raggiunge gli 8 cm al massimo.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di crostacei ed altri animaletti planctonici.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene tutto l'anno, soprattutto nella stagione fredda.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli esemplari del Mediterraneo sono più piccoli ed hanno meno vertebre di quelli atlantici essi furono considerati ora una sottospecie (B. glaciale thori) ed ora una buona specie (B. thori). Attualmente queste due popolazioni non vengono distinte sistematicamente.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci