Battaglia di Palosco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Palosco
o "delle Grumore"
Data11 marzo[1] 1156
LuogoArea tra Pontoglio e Palosco
CausaQuestione confinaria tra i comuni di Brescia e Bergamo
EsitoVittoria bresciana
Modifiche territorialiCastello di Volpino, Castello di Ceratello e Castello di Qualino tornano a Brescia
Schieramenti
Comandanti
Non ricordatiNon ricordati
Effettivi
SconosciutiSconosciuti
Perdite
2.500 uomini[2]Sconosciute
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Palosco, chiamata anche delle Grumore, dal nome della località in cui si svolse, avvenne nel 1156 tra il comune di Bergamo e il comune di Brescia.[3]

La causa della lite sembra esser stata il possesso dei castelli di Volpino, Qualino e Ceratello in Val Camonica.[2]

Lo scontro[modifica | modifica wikitesto]

I bresciani passarono l'Oglio e si accamparono nella località Grumore presso Palosco sabato 10 marzo 1156. I bergamaschi, accorsi a difendere il territorio, non riuscendo a provocare battaglia, si accamparono per la notte ritenendo che lo scontro si effettuasse il giorno successivo. Approfittando delle prime luci dell'alba i bresciani assaltarono le truppe avversarie, non ancora schierate, e le sopraffecero[1].

Alla fine del combattimento i bresciani distrussero il castello di Palosco.[3]

Nella sconfitta i bergamaschi persero non solo molti uomini, ma anche il gonfalone della città, dedicato a sant'Alessandro, che venne conservato come trofeo dai bresciani nella chiesa dei santi Faustino e Giovita.[2]

[modifica | modifica wikitesto]

Il 21 marzo 1156 presso la chiesa di San Michele tra Mura e Telgate si concludeva la pace: i bergamaschi rinunciavano al possesso e a qualsiasi pretesa sul castello di Volpino. Inoltre promettevano che i figli minorenni degli uccisi non avrebbero chiesto vendetta per la morte dei genitori. In caso di infrazione dei patti i bergamaschi avrebbero pagato una multa di mille libbre[4].

Il comune di Brescia affidò la custodia del Castello di Volpino, del Castello di Qualino e del Castello di Ceratello a Alberto del Lago, Oprando Brusato, Magnano di San Gervasio, Bonaprando Avogadro e altri.[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b M. Compagnoni, Costa Volpino, op. cit., p. 94.
  2. ^ a b c "Pontoglio" su "Lagodiseo.org", su lagodiseo.org. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2009).
  3. ^ a b "Cenni storici" in "Sito istituzionale del comune di Palosco", su comune.palosco.bg.it. URL consultato il 1º ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2017).
  4. ^ a b M. Compagnoni, Costa Volpino, op. cit., p. 98.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Martino Compagnoni, Costa Volpino, Clusone, F.lli Ferrari, 1976. ISBN non esistente

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]