Elettrotreno Salone ETS 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Automotrice elettrica FS ALSe 10)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
FS ETS 11
Elettrotreno
Anni di costruzione 1940
Anni di esercizio 1940-1952
Quantità prodotta 1
Costruttore Fiat-Marelli
Dimensioni 55,160 × 2,690 × 3,750 mm (convoglio di 2 elementi)
Capacità Vedi testo
Interperno 20000 mm
Passo dei carrelli 3000 mm
Rodiggio Bo'Bo' + Bo'Bo'
Diametro ruote motrici 910 mm
Potenza oraria 2 × 768 kW
Potenza continuativa 2 × 300 kW
Velocità massima omologata 115 km/h
Alimentazione 3000 V =
Tipo di motore 4 + 4 motori elettrici a corrente continua tipo FS 72-50

L'Elettrotreno Salone ETS 11 fu un convoglio ferroviario speciale fatto costruire nel 1940 dal dittatore fascista Benito Mussolini per uso proprio personale e dei suoi stretti collaboratori. Denominato inizialmente ALSe 10, venne consegnato alle FS nel 1940.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Non potendo usufruire per i propri spostamenti del treno reale, ad esclusiva disposizione della casa regnante, Mussolini fece costruire un convoglio ferroviario per suo uso personale e dei suoi stretti collaboratori. Pur ispirandosi ai canoni di modernità, velocità e stile dell'ETR 200, venne decisa la costruzione di un complesso di due soli elementi, basandosi sui criteri industriali adottati dalla FIAT per le automotrici elettriche ALe 880.[1]

Il nuovo convoglio, classificato inizialmente ALSe 10 (Automotrice Leggera Salone elettrica) e poco dopo ETS 11 (ElettroTreno Salone)[1], fu consegnato alle FS nel 1940 e assegnato alla rimessa di Roma Termini responsabile della manutenzione del treno reale.[2]

A causa della guerra l'ETS 11 venne usato raramente da Mussolini, in particolare nei trasferimenti verso Rimini dove passava qualche periodo di riposo, e rimase immobilizzato a Roma fino alla liberazione.[2]

Nel 1952 fu trasformato in un complesso bloccato di automotrici, denominato ALe 184.001, con 184 posti a sedere (88 + 96), che nel 1962 venne sdoppiato in due unità singole classificate ALe 880.117 e 118, differenti dal resto del gruppo per diversi particolari.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

L'elettrotreno salone era composto da due elementi derivati dalle automotrici elettriche ALe 880, appositamente adattati come arredamento interno e permanentemente accoppiati con mantici protetti da carenature metalliche. Le testate sul lato dell'intercomunicante erano sprovviste della cabina di guida.[3]

Il convoglio disponeva di un piccolo appartamento destinato al capo del governo, formato da una sala riunioni, una camera da letto con toilette provvista di vasca da bagno, e di due cabine a uno o due posti con divani-letto per i suoi stretti collaboratori; questi ambienti erano dotati di telefono. Erano inoltre presenti tre cabine singole e due cabine a quattro posti per gli accompagnatori dotate di divani trasformabili in letti, nonché un compartimento a tre posti a sedere per la scorta FS. I vani di servizio comprendevano un locale con dispensa e ghiacciaia, una cucina, un locale caldaia, una cabina radiotelefonica e un vano bagagli.[4]

L'automotrice con la sala riunioni era dotata di due pantografi, mentre quella con il bagagliaio ne aveva uno solo sul lato della cabina di guida.[5]

L'elettrotreno salone è stato costruito dalla FIAT con parte elettrica della Marelli.[6] I dati tecnici sono gli stessi delle automotrici ALe 880.035-100, ad eccezione della maggiore lunghezza dei singoli elementi (2 x 27,580 mm contro 26,800 mm).[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Lippolis, 1989, p. 63.
  2. ^ a b c Lippolis, 1989, p. 64.
  3. ^ Lippolis, 1989, pp. 63-64.
  4. ^ Lippolis, 1989, pp. 64-65.
  5. ^ Lippolis, 1989, p. 65.
  6. ^ Lippolis, 1989, p. 138.
  7. ^ Lippolis, 1989, pp. 140-141.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giuseppe Lippolis, Elettromotrici della prima generazione ALe792 • ALe882 • ALe402 • ALe790 • ALe880 • ALe400 • ALe883, Collana "Rotabili" n. 3, Torino, Edizioni Locodivision, 1989, ISBN 88-85079-06-7.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti