Auguste Vestris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Augusto Vestris)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marie-Jean-Augustin Vestris

Marie-Jean-Augustin Vestris, nome d'arte Auguste Vestris, ma soprannominato dal pubblico Vestr'Allard (Parigi, 27 marzo 1760Parigi, 5 dicembre 1842), è stato un ballerino francese, di ascendenza italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio illegittimo di Gaetano Vestris e Marie Allard (1738-1802) (da cui il suo soprannome di Vestr'Allard), debuttò a soli dodici anni nel 1772 all'Opéra di Parigi nel divertissement del terzo atto della pastorale La Cinquantaine di Jean-Benjamin de La Borde,[1] venendo presentato in palcoscenico da suo padre e poi lasciato solo ad esibirsi tra il visibilio del pubblico.[2] L'anno successivo creò il suo primo personaggio originale interpretando il ruolo di Amore nel balletto-pantomima Endymion, elaborato dal padre appositamente per lui.[3] Divenuto membro a tutti gli effetti della compagnia dell'Opéra nel 1775, fu promosso solista nel 1776, primo ballerino nel 1778 e premier sujet de la danse nel 1780, posizione che egli mantenne per i successivi trentasei anni.[4] Nel 1781, si trasferì a Londra con il padre ottenendo un successo clamoroso, tale da costringere una volta lo stesso Parlamento ad aggiornarsi in coincidenza con le loro esibizione. Rientrato a Parigi nel 1787, fuggì di nuovo a Londra con lo scoppio della Rivoluzione francese. Tornò a Parigi nel 1793[senza fonte], dove riscosse di nuovo il consueto successo anche se si trovò brevemente a competere, nel nuovo secolo, con il più giovane Louis Duport (1781-1853).

Ritiratosi dalle scene nel 1816, si dedicò con molto successo all'insegnamento contribuendo alla formazione di tanti futuri danzatori del diciannovesimo secolo, tra i quali Marius Petipa, Lucien Petipa, Fanny Elssler, Jules Perrot e Maria Taglioni. Con la Taglioni si esibì in un minuetto di corte nel 1835 all'età di 75 anni, per l'ultima sua apparizione sulle scene.

Aveva sposato la danzatrice Anne-Catherine Augier nel 1795, abbandonandola però poco dopo le nozze, e in seguito si risposò con Jeanne-Marie Tuillière, nel 1823, quando la ragazza aveva solamente ventinove anni a fronte dei suoi sessantatré. Anche suo figlio Armand Vestris (1788-1825) diventò un ballerino famoso e sposò nel 1813 la giovanissima inglese (di ascendenza italiana) Elizabetta Lucia Bartolozzi, che sarebbe diventata una celebre cantante, attrice ed impresaria teatrale, passando alla storia con il nome d'arte di Madame Vestris.

Caratteristiche artistiche[modifica | modifica wikitesto]

Più basso di statura e meno naturalmente elegante di suo padre, Auguste Vestris si caratterizzò per le sue assai superiori capacità atletiche, essendo in possesso di "un salto straordinario e [di] un virtuosimo brillante"[5] che facevano confessare al genitore compiaciuto: «Resterebbe sempre in aria se non avesse paura di umiliare i compagni».[6] Classificato all'epoca come esponente del genere definito di "mezzo carattere" (demi-caractère), esteso però anche al genere comico (comique), "vista la sua destrezza e la sua vivacità",[7] nonché, secondo Robert Grescovic, a quello sérieux, così da farne l'interprete ideale di tutte le forme di balletto "al di sotto della danse noble", nella quale aveva primeggiato suo padre,[8] da questi egli ereditò l'appellativo popolare di "dio della danza" e fu definito da Jean-Georges Noverre "nouveau Protée de la danse".[5] Sempre secondo il padre, del resto, il quale non peccava certo per modestia, Auguste aveva potuto godere di un solo, enorme vantaggio, rispetto a lui: l'aver avuto Gaëtan Vestris come padre. Mitica rimase la sua interpretazione, nel 1785, della gavotta della comédie lyrique Panurge dans l'isle des lanternes di André Grétry: coreografato in maniera innovativa da Maximilien Gardel (1741-1787), il pezzo è rimasto noto con il nome di Gavotta di Vestris.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Secondo Spire Pitou (pp. 539-540) il debutto sarebbe avvenuto in una ripresa del Castor et Pollux di Rameau, mentre l'apparizione nella Cinquantaine avrebbe fatto seguito poco più tardi a corte, a Fontainebleau. La tesi di Pitou però confligge apertamente con la testimonianza diretta di Melchior Grimm (cfr. Correspondance littéraire, philosophiques et critiques par Grimm, Diderot, Raynal, Meister, etc. ..., Parigi, Garnier, 1879, pp. 71-72, accessibile gratuitamente on-line in Internet Archive).
  2. ^ Highfill, p. 150; Dictionnaire..., p. 863.
  3. ^ Mémoires secrets pour servir à l'histoire de la république des lettres en France depuis 1762 jusqu'à nos jours, ou Journal d'un observateur,..., Londra, Adamson, 1784, pp. 251-253 (accessibile gratuitamente on-line in Gallica BNF).
  4. ^ Pitou, p. 540
  5. ^ a b Koegler
  6. ^ Dictionnaire
  7. ^ Jean Étienne Despréaux, Mes Passe-temps: Chansons suivies de l'Art de la Danse, Poëme en Quatre Chants, Calqueé sur l'Art Poétique de Boileau Despréaux, Parigi, Crapelet, 1806, II, p. 262 (accessibile gratuitamente on-line come ebook-gratis Google).
  8. ^ Grescovic

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) W Duckett (direttore), Dictionnaire de la conversation et de la lecture. Inventaire raisonné des notions générales les plus indispensables a tous (seconda edizione), Parigi, Didot, 1860, XVI, p. 863 (accessibile gratuitamente on-line come ebook-gratis Google)
  • (EN) Robert Greskovic, Ballet 101: A Complete Guide to Learning and Loving the Ballet, Pompton Plains (USA), Limelight, 2005, p. 25. ISBN 0-87910-325-6
  • (EN) Philip H. Highfill et al, A biographical dictionary of actors, actresses, musicians, dancers, managers & other stage personnel in London, 1660-1800, Carbondale (USA), Southern Illinois University Press, 1993, XV, pp. 150-155. ISBN 0-8093-1802-4
  • Horst Koegler, Dizionario della danza e del balletto, Roma, Gremese, 1998, ad nomen, p. 496. ISBN 88-7742-262-9
  • (EN) Spire Pitou, The Paris Opéra. An Encyclopedia of Operas, Ballets, Composers, and Performers – Rococo and Romantic, 1715-1815, Westport/London, Greenwood Press, 1985. ISBN 0-313-24394-8

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN44436489 · ISNI (EN0000 0001 1250 4634 · SBN VEAV530539 · CERL cnp01086497 · LCCN (ENn97859240 · GND (DE117395935 · BNF (FRcb13164774f (data) · J9U (ENHE987007422399505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n97859240