Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Augusto Filippo
Duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck
In carica13 maggio 1627 –
6 maggio 1675
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreAugusto
NascitaSønderborg, 11 novembre 1612
MorteCastello di Beck, Löhne, 6 maggio 1675 (62 anni)
DinastiaSchleswig-Holstein-Sonderburg-Beck
PadreAlessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg
MadreDorotea di Schwarzburg-Sondershausen
ConiugiClara di Oldenburg
Sidonia di Oldenburg
Maria Sibilla di Nassau-Saarbrücken
FigliSofia Luisa
Augusto
Federico Luigi
Dorotea Amalia
Sofia Elisabetta
Luisa Clara
Sofia Eleonora di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck

Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (Sønderborg, 11 novembre 1612Löhne, 6 maggio 1675) è stato un principe tedesco-danese membro del casato degli Oldenburg. Dopo aver acquistato la proprietà di Beck in Vestfalia nel 1646, assunse il titolo di duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Augusto Filippo nacque nel 1612 a Sonderburg nel ducato di Schleswig (attuale Sønderborg in Danimarca) come quinto dei figli maschi del duca Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg e della contessa Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen. Nel 1633, all'età di 21 anni, emigrò in Germania.

Si sposò tre volte. Sposò la prima moglie, Clara di Oldenburg (19 aprile 1606 - 19 gennaio 1647), figlia del conte Antonio II di Oldenburg-Delmenhorst, il 15 gennaio 1645, da cui non ebbe figli. Morta costei sposò la sorella, Sidonia di Oldenburg (10 giugno 1611-1650) nel giugno del 1649. In precedenza, Sidonia era stata badessa di Herford Abbey (1640-1649). Morì poco dopo la nascita della figlia:

  • Sofia Luisa (15 aprile 1650 - 6 dicembre 1714) ∞ conte Federico di Lippe-Brake (10 luglio 1638 - 13 gennaio 1684), figlio del primo conte di Lippe-Brake

Sposò la terza moglie, Maria Sibilla di Nassau-Saarbrücken (6 ottobre 1628 - 9 aprile 1699), figlia di Guglielmo Luigi di Nassau-Saarbrücken, il 12 aprile 1651. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli:

  • Augusto (1652 – 1689), generale maggiore brandeburghese, sposò la contessa Edvige Luisa di Lippe-Alverdissen (1650 – 1731), figlia di Filippo I
  • Federico Luigi (1653–1728), sposò la duchessa Luisa Carlotta di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1658–1740)
  • Dorotea Amalia (1656 - 1739) ∞ Filippo Ernesto I di Lippe-Alverdissen (1659–1723), figlio di Filippo I.
  • Sofia Elisabetta (1658–1724)
  • Guglielmina Augusta (nata e morta l'11 aprile 1659)
  • Luisa Clara (1662-1729) suora a Rinteln)
  • Sofia Eleonora (1663-1744)
  • Massimiliano Gugliemlmo (1663 - 1692)
  • Antonio Günther (1666 - 1744), generale olandese, Governatore di Lille (Rijsel) e Ieper (Ypres), dal 1733 di ’s-Hertogenbosch
  • Ernesto Casimiro (1668 - 1695), sposò la baronessa Maria Christine von Prösing zum Stein († 8 marzo 1696)
  • Carlo Gustavo (*/† 16 febbraio 1672)

Augusto Filippo morì a Beck, gli successe come duca prima il figlio maggiore, Augusto, e poi il secondo figlio maschio, Federico Luigi.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Cristiano III di Danimarca Federico I di Danimarca  
 
Anna del Brandeburgo  
Giovanni di Schleswig-Holstein-Sonderburg  
Dorotea di Sassonia-Lauenburg Magnus I di Sassonia-Lauenburg  
 
Caterina di Braunschweig-Lüneburg  
Alessandro di Schleswig-Holstein-Sonderburg  
Ernesto III di Brunswick-Grubenhagen  
 
 
Elisabetta di Brunswick-Grubenhagen  
Margherita di Pomerania-Wolgast  
 
 
Augusto Filippo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck  
Günther XL di Schwarzburg Enrico XXXI di Schwarzburg-Blankenburg  
 
Maddalena di Hohnstein  
Giovanni Günther I di Schwarzburg-Sondershausen  
Elisabetta di Isenburg-Büdingen-Ronneburg Filippo di Isenburg-Ronneburg  
 
 
Dorotea di Schwarzburg-Sondershausen  
Antonio I di Oldenburg Giovanni V di Oldenburg  
 
Anna di Anhalt-Zerbst  
Anna di Oldenburg-Delmenhorst  
Sofia di Sassonia-Lauenburg Magnus I di Sassonia-Lauenburg  
 
Caterina di Braunschweig-Lüneburg  
 

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN220445922 · CERL cnp01426434 · GND (DE189431180 · WorldCat Identities (ENviaf-220445922