Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Staffetta 4×400 metri maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Staffetta 4×400 metri maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo9 - 10 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Nazionale Bandiera delle Bahamas Bahamas
Medaglia d'argento Nazionale Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Nazionale Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione della staffetta 4×400 metri maschile si è svolta il 9 ed il 10 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Presenze ed assenze dei campioni in carica[modifica | modifica wikitesto]

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Competizione Atleta Prestazione Londra 2012
Oro Olimpiadi 2008 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'55”39 Record olimpico Presenti
Oro Commonwealth 2010 Bandiera dell'Australia Australia 3'03”30 Presente
Oro Europei 2010 Bandiera della Russia Russia 3'02"14 Presente
Oro Asiatici 2010 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 3'02”30 Non qual.
Oro Panamericani 2011 Bandiera di Cuba Cuba 2'59”43 Presente
Oro Africani 2011 Bandiera del Kenya Kenya 3'03”10 Presente
Oro Mondiali 2011 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'59”31 Presenti

La gara[modifica | modifica wikitesto]

La squadra da battere sono gli Stati Uniti. Nella prima batteria, le nazionali di Trinidad e Tobago e del Regno Unito segnano lo stesso identico tempo: 3'00”38. Trinidad fa il record nazionale.
Il secondo frazionista del Sudafrica, Ofentse Mogawane, cade e perde il testimone. Il Sudafrica presenta ricorso contro la squalifica sostenendo che il proprio atleta è stato urtato dal keniota Vincent Mumo Kiilu. I giudici d'appello accolgono il ricorso e decidono di ammettere il Sudafrica alla finale, che pertanto vede alla partenza nove squadre invece delle otto previste.[1]

Curiosamente, la stessa situazione si ripete nella seconda serie: sia gli statunitensi che Bahamas fermano i cronometri in 2'58”87.

Gli statunitensi pensano di regolare i conti con i caraibici in finale. Ma le Bahamas passano in testa durante la seconda frazione e colgono un impronosticabile oro.

Trinidad e Tobago migliora ancora il proprio record nazionale scendendo sotto i tre minuti e si regala il bronzo. Il frazionista più veloce è stato Demetrius Pinder (Bahamas) ha corso la seconda frazione della finale in 43”3.

Per le Bahamas è il primo oro olimpico in assoluto vinto in campo maschile.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Video ufficiale del Primo turno

Giovedì 9 agosto.

Si qualificano per la finale le prime 3 squadre classificate per ogni serie. Vengono ripescati i due migliori tempi degli esclusi.

1ª Batteria[modifica | modifica wikitesto]

Ore 11:35 BST.

Pos. Corsia Atleti Paese Tempo Note
1 2 Lalonde Gordon
Jarrin Solomon
Ade Alleyne-Forte
Deon Lendore
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 3'00"38 Q
2 3 Nigel Levine
Conrad Williams
Jack Green
Martyn Rooney
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 3'00"38 Q Miglior prestazione personale stagionale
3 6 William Collazo
Raidel Acea
Orestes Rodríguez
Omar Cisneros
Bandiera di Cuba Cuba 3'00"55 Q
4 4 Nils Duerinck
Jonathan Borlée
Antoine Gillet
Kévin Borlée
Bandiera del Belgio Belgio 3'01"70 q
5 9 Piotr Wiaderek
Marcin Marciniszyn
Michal Pietrzak
Kacper Kozlowski
Bandiera della Polonia Polonia 3'02"86
6 8 Jonas Plass
Kamghe Gaba
Eric Krüger
Thomas Schneider
Bandiera della Germania Germania 3'03"50
- 7 Boniface Ontuga Mweresa
Vincent Mumo Kiilu
Boniface Mucheru
Alphas Leken Kishoyian
Bandiera del Kenya Kenya DSQ
- 5 Shaun de Jager
Ofentse Mogawane
Oscar Pistorius
Willem de Beer
Bandiera del Sudafrica Sudafrica DNF q[1]

2ª Batteria[modifica | modifica wikitesto]

Ore 11:45 BST.

Pos. Corsia Atleti Paese Tempo Note
1 8 Ramon Miller
Demetrius Pinder
Michael Mathieu
Chris Brown
Bandiera delle Bahamas Bahamas 2'58"87 Q Miglior prestazione personale stagionale
2 3 Manteo Mitchell[2]
Joshua Mance
Tony McQuay
Bryshon Nellum
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2'58"87 Q Miglior prestazione personale stagionale
dq 7 Maksim Dyldin
Denis Alekseev
Vladimir Krasnov
Pavel Trenichin
Bandiera della Russia Russia 3'02"01 Q dq[3]
4 5 Arturo Ramírez
Alberto Aguilar
Albert Bravo
José Meléndez
Bandiera del Venezuela Venezuela 3'02"62 q
5 4 Steven Solomon
Ben Offereins
Brendan Cole
John Steffensen
Bandiera dell'Australia Australia 3'03"17
6 6 Kei Takase
Yuzo Kanemaru
Yoshihiro Azuma
Hiroyuki Nakano
Bandiera del Giappone Giappone 3'03"86
- 2 Gustavo Cuesta
Félix Sánchez
Joel Mejía
Luguelín Santos
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana DSQ
- 9 Dane Hyatt
Riker Hylton
Jermaine Gonzales
Errol Nolan
Bandiera della Giamaica Giamaica DNF

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Video ufficiale della Finale
Pos. Paese Atleti Tempo Note
Oro Bandiera delle Bahamas Bahamas Chris Brown 45"2
Demetrius Pinder 43"3
Michael Mathieu 44"25
Ramon Miller 44"01
2'56”72
Argento Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bryshon Nellum 45"1
Joshua Mance 43"7
Tony McQuay 43"41
Angelo Taylor 44"85
2'57”05
Bronzo Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Lalonde Gordon
Jarrin Solomon
Ade Alleyne-Forte
Deon Lendore
2'59”40
4 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Nigel Levine
Conrad Williams
Jack Green
Martyn Rooney
2'59”53
dq Bandiera della Russia Russia Maksim Dyldin
Denis Alekseyev
Vladimir Krasnov
Pavel Trenikhin
3'00”09 dq[3]
5 Bandiera del Belgio Belgio Kévin Borlée
Antoine Gillet
Jonathan Borlée
Michael Bultheel
3'01”83
6 Bandiera del Venezuela Venezuela Arturo Ramirez
Alberto Aguilar
Albert Bravo
Jose Melendez
3'02”18
7 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Shaun de Jager
Louis van Zyl
Oscar Pistorius
Willem de Beer
3'03”46
N.D. Bandiera di Cuba Cuba William Collazo
Raidel Acea
Orestes Rodriguez
Omar Cisneros
- Rit.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Pistorius, non è finita! Staffetta ripescata in finale., in www.gazzetta.it, 9 agosto 2012. URL consultato il 9 agosto 2012.
  2. ^ A metà della sua frazione, si rompe il perone della gamba sinistra. Sopportando il dolore, l'atleta riesce a continuare completando la propria frazione.
  3. ^ a b Doping.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera