Atherina hepsetus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Latterino sardaro
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Atheriniformes
Superfamiglia Atherinoidei
Famiglia Atherinidae
Sottofamiglia Atherininae
Genere Atherina
Specie A. hepsetus
Nomenclatura binomiale
Atherina hepsetus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Atherina (Atherina) hepsetus
(Linnaeus, 1758)

Atherina athaerina (Nardo, 1827)
(Fonte: WoRMS)

Atherina hepsetus nota in italiano come latterino sardaro è un piccolo pesce di mare e di acqua salmastra appartenente alla famiglia Atherinidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie quasi endemica del mar Mediterraneo dato che si spinge solo lungo le coste marocchine e spagnole immediatamente adiacenti allo stretto di Gibilterra dove peraltro è rara e nella parte occidentale del mar Nero.
Questa specie predilige l'acqua salata molto più della congenere Atherina boyeri e si ritrova solo raramente in lagune e foci; frequenta abitualmente coste rocciose, spesso a picco e si può ritrovare anche relativamente lontano dalla costa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Molto simile al congenere Atherina boyeri da cui si distingue per il muso lungo (almeno quanto il diametro dell'occhio), per il corpo più sottile e per la linea colorata posta sopra la fascia scura sui fianchi, che è di colore blu vivo (carattere che può essere assente da alcuni individui).
Raggiunge dimensioni maggiori, sempre relativamente s'intende, fino a 15 cm.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

A base di plancton e piccoli crostacei.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Simili a quelle del congenere.

Pesca e uso in cucina[modifica | modifica wikitesto]

Latterini fritti

Si cattura occasionalmente con reti e lenze, si presta alla preparazione di fritture, da solo o come componente del fritto misto di pesce[1].

Classificata come pesce povero, ha carne apprezzabilmente buona, dal sapore leggermente amaro e contiene una notevole quantità di calcio (poco meno di un grammo di calcio ogni etto di pesce), oltre a fosforo e vitamina A.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Acquadella o latterino, su chioggiapesca.it, Chioggia Pesca. URL consultato l'11 settembre 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci