Astrocitoma diffuso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Astrocitoma diffuso

RM di Astrocitoma diffuso con diversi gradi di differenziazione
Sigle DA (Diffuse Astrocytoma)
Sinonimi
Astrocitoma di II grado,
Astrocitoma di basso grado
Classificazione e risorse esterne
Neurooncologia
Tumori del tessuto neuroepiteliale
    └► Tumori astrocitari
          └► Astrocitoma diffuso
ICD-O 9400/3
Grado WHO II

Un astrocitoma diffuso è una neoplasia astrocitaria di grado II della scala WHO. Nella maggioranza dei casi insorge nella terza-quarta decade di vita. L'incidenza è tra 0,16 e 0,26 casi per 100.000 per persone per anno.[1] Nei bambini interessa normalmente il tronco cerebrale.

Alla TAC si presenta con una lesione ipodensa e alla RMN come un'area a elevato segnale di intensità in T2. In entrambe le metodiche non viene evidenziato enhancement al mezzo di contrasto.

Si tratta di un tumore ad alta capacità infiltrativa e i cui limiti risultano indefinibili. Un astrocitoma diffuso che rimane ben differenziato può permettere una sopravvivenza che dura molti anni. Più frequentemente, dopo una media di 4-5 anni, la neoplasia progredisce verso forme più maligne (glioblastoma). La sopravvivenza media è di 7.5 anni e la sopravvivenza fino a 5 anni o più si ha nel 40–50% dei pazienti.[2][3]

Le possibilità terapeutiche comprendono:

L'illustrazione a lato mostra una immagine RM di un astrocitoma diffuso del lobo frontale destro. La neoplasia è in parte di grado II (parte più scura) e in parte di grado elevato (come rappresentato dalle localizzazioni bianche di contrast-enhancing).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Filippini (2006). Epidemiologia dei tumori cerebrali[collegamento interrotto] Mediterranean School of Oncology, Roma 6-7 luglio 2006. URL consultato il 2-6-2008.
  2. ^ G. Maira, Chirurgia dei tumori cerebrali primitivi, Neurol Sci (2003) 24:S584–S587
  3. ^ (EN) Lisa M. DeAngelis (2001). Brain Tumors, N Engl J Med, Vol. 344(2):114-123, January 11, 2001.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Jeffrey N Bruce et al. (2006). Astrocytoma. eMedicine. URL consultato il 2-06-2008
  • (EN) Lisa M. DeAngelis (2001). Brain Tumors, N Engl J Med, Vol. 344(2):114-123, January 11, 2001.
  • (EN) P. Kleihues et al., Diffuse Astrocytoma. In P. Kleihues, W.K. Cavenee, eds., Pathology and genetics of tumours of the nervous system, World Health Organization classification of tumours. Lyon, France: IARC Press, 2000, ISBN 9283224094

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina