Ascanio I Colonna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ascanio I Colonna (di Paliano))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ascanio I Colonna
Ascanio I Colonna in una stampa d'epoca
Duca di Paliano
Marchese di Manoppello
Stemma
Stemma
In carica15 marzo 1520 –
24 marzo 1557
PredecessoreFabrizio I
SuccessoreMarcantonio
TrattamentoDon
OnorificenzeGran Contestabile del Regno di Napoli
Altri titoliViceré degli Abruzzi
Duca di Urbino
Marchese d'Atessa
Duca di Tagliacozzo
Barone di Carsoli
Signore di Genazzano
Signore di Anticoli
Signore di Arnara
Signore di Collepardo
Signore di Falvaterra
Signore di Giuliano
Signore di Morulo
Signore di Piglio
Signore di Pofi
Signore di Rocca di Cave
Signore di Rocca di Papa
Signore di San Lorenzo
Signore di Santo Stefano
Signore di Vico
Signore di Marino
Signore di Riofreddo
Signore di Roviano
Signore di Castro
Signore di Nemi
Signore di Ripi
Signore di Giuliano
Signore di Civita Lavinia
NascitaNapoli, 1500
MorteNapoli, 24 marzo 1557
SepolturaPaliano
Luogo di sepolturaChiesa di Sant' Andrea di Paliano
DinastiaColonna
PadreFabrizio I Colonna
MadreAgnese di Montefeltro
ConsorteGiovanna d’Aragona
FigliFabrizio

Prospero

Vittoria

Marcantonio

Gerolama

Agnese

ReligioneCattolicesimo
Ascanio I Colonna
NascitaNapoli, 1500
MorteNapoli, 24 marzo 1557
Cause della mortemorte naturale
Luogo di sepolturaChiesa di Sant' Andrea di Paliano
EtniaItaliana
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Sacro Romano Impero
Stato Pontificio
Perugia
Forza armata
ArmaFanteria
SpecialitàCapitano di ventura
Anni di servizio15151550
GradoComandante della Fanteria Imperiale
Feritemano destra e piede durante la battaglia di Capo d'Orso[1]
GuerreGuerra del sale (1540)
Guerra d'Italia del 1551-1559
Piccola guerra in Ungheria
CampagneCampagne contro i Pontifici e i turchi
BattaglieAssedio di Napoli (1528)
Battaglia di Capo d'Orso
Assedio di Firenze
voci di militari presenti su Wikipedia

Ascanio I Colonna (Napoli, 1500Napoli, 24 marzo 1557) fu II duca di Paliano, duca di Urbino ma senza seguito, II marchese d'Atessa e di Manoppelo e II duca di Tagliacozzo, e nel 1520 gli venne riconosciuta dell'imperatore Carlo V d'Asburgo la carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli. Inoltre ricopri anche la carica di Viceré dell’Abruzzo[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia e ascesa[modifica | modifica wikitesto]

Ascanio Colonna nacque a Napoli nel 1500, figlio terzogenito del Duca Fabrizio I Colonna e di Agnese di Montefeltro. Alla morte del padre ne ereditò i titoli e riebbe le cariche da lui ricoperte, compresa quella di Gran Connestabile del Regno di Napoli[3]. Nel 1521 prese parte alla guerra d'Italia del 1521-1526 contro i francesi.

Alla morte del Pontefice Leone X il Sacro Collegio convocò i capi delle due fazioni romane, il principe Orsini e appunto don Ascanio. Egli dichiarò la sua obbedienza ai cardinali e ricevette nel gennaio del 1522 la carica di Maresciallo di Santa Romana Chiesa[4].

Nel periodo che intercorse fra l'elezione del papa Adriano VI ed il suo arrivo a Roma, Francesco Maria I Della Rovere recuperava il Ducato di Urbino, sottrattogli dal pontefice, benché egli tentasse di contrastarlo avanzando rivendicazioni sul ducato per eredità materna[4].

Fu presente all'incoronazione del pontefice il 31 agosto 1522, così come, l'anno dopo, a quella del nuovo papa Clemente VII.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Ascanio Colonna, come gli fu promesso dall’Imperatore Carlo V d'Asburgo, sposò nel 1521 la duchessa Giovanna d’Aragona, figlia del duca Ferdinando d’Aragona.

Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1524 assieme al cugino Vespasiano Colonna s’oppose all’invasione del Regno di Napoli da parte del duca d'Albany, finché questi, dopo aver avuto notizie della prigionia del sovrano di Francia a seguito della battaglia di Pavia, si ritirò in Provenza[4].

Il papa Clemente VII il 20 giugno 1525 conferì al Colonna il Ducato di Urbino, come discendente dei Montefeltro, nel caso però che fosse stato da considerare decaduto Francesco Maria I Della Rovere, il che non avvenne[4].

La politica papale diveniva intanto sempre più filo-francese, e Ascanio Colonna si univa ai familiari che dall'estate del 1525 si strinsero nell'opposizione al pontefice intorno al cardinale Pompeo Colonna. Quando questi capeggiò la spedizione che il 20 settembre 1526, in nome dell'autorità imperiale e in odio al papa, mise a sacco i palazzi vaticani, il duca Ascanio era con lui. Dopo che il papa trovò un accordo con l'ambasciatore imperiale, Ugo di Moncada, i Colonna e i loro sodali dovettero ritirarsi, ma il pontefice non mantenne la promessa di perdono. Così Ascanio fu compreso nella scomunica[5] che il papa lanciò ai primi di novembre contro i Colonna. Partecipò quindi alla guerra che si scatenò nella Campagna romana con il Vitelli, incaricato dal papa di distruggere i loro possedimenti. Dopo alterne vicende, perse Gallicano e Zagarolo, ma riuscì a mantenere Paliano[4]. Nel frattempo le truppe imperiali del connestabile Carlo III di Borbone-Montpensier entravano a Roma; fra queste, i Lanzichenecchi comandati dal principe Ferrante I Gonzaga il 6 maggio 1527 misero a ferro e fuoco la città: è il famoso sacco di Roma. Durante il sacco Ascanio Colonna rientrò a Roma con 8.000 fanti ed ottenne a giugno la nomina a governatore di Velletri: in questa veste impose ai cittadini una taglia di 24.000 scudi a titolo di risarcimento per i danni arrecati dagli abitanti a Marino l'anno precedente nel corso degli scontri fra i suoi partigiani e le truppe papaline. Ne ottenne 7.000 subito e due ipoteche su terreni della città per i restanti, ma dopo due mesi fu sostituito dal marchese Giambattista Castaldo[1].

Nel 1528 i francesi guidati dal conte di Lautrec posero l'assedio a Napoli, mentre la flotta genovese guidata da Filippino Doria la bloccava sul mare. Il Colonna partecipò alla difesa, a supporto del viceré Ugo di Moncada. Durante gli scontri, fece parte del collegio giudicante di Fabrizio Maramaldo, che venne assolto[1]. Poco dopo[6] prese parte alla battaglia navale di Capo d'Orso, in cui gli assedianti distrussero la flotta napoletana e uccisero il viceré. Ferito, si arrese a Niccolò Lomellini e fu fatto prigioniero, insieme con i capi della difesa sopravvissuti[7]. Durante la prigionia, il Colonna e il compagno di prIgionia don Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto intrapresero colloqui col comandante della flotta genovese e uomo forte della repubblica, l'ammiraglio Andrea Doria, in seguito ai quali questi - già insofferente della difficile alleanza con la Francia - si risolse a passare al servizio dell'imperatore[1][4], il che comportò per la Francia la disfatta dell'esercito che assediava Napoli senza l'appoggio della flotta e la perdita di Genova, che le si ribellò subito.

L'anno successivo divenne governatore degli Abruzzi, dove si limitò a conquistare L'Aquila che si era ribellata[4].

Contrasti con il Papato e morte[modifica | modifica wikitesto]

Questa mossa politica lo rese l'elemento di spicco dell'imperatore a Roma.

Politicamente assunse una posizione sempre più critica nei confronti nel nuovo papa, Paolo III Farnese, che arrivò addirittura allo scontro armato nel 1541: Il Colonna ebbe la peggio e dovette rifugiarsi nei suoi feudi d'Abruzzo, da cui potrà tornare a Roma, recuperando le sue terre nel Lazio, solo dopo l'elezione del papa Giulio III[4][8].

I buoni rapporti proseguirono sotto il brevissimo pontificato di Marcello II, ma con Paolo IV ricominciò il conflitto. Deterioratisi i rapporti col figlio Marcantonio, dopo averlo diseredato si rifugiò nuovamente in Abruzzo, dove il viceré di Napoli lo fece arrestare e tradurre a Castelnuovo. Qui, ancora in guerra col papa, morì il 24 marzo 1557, dopo aver revocato il testamento[4][8].

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Ascanio Colonna e la duchessa Giovanna d’Aragona ebbero i seguenti figli:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi Agapito V Colonna, signore di Genazzano  
 
Caterina Conti  
Odoardo Colonna, duca dei Marsi  
Sveva Caetani, contessa d'Albe Giacomo III "Jacobello" Caetani  
 
Rogasia d'Eboli  
Fabrizio I Colonna, I duca di Paliano  
Grato Conti, signore di Valmontone Ildebrandino Conti, signore di Valmontone  
 
Caterina di Sangro  
Filippa Conti  
 
 
 
Ascanio I Colonna, II duca di Paliano  
Guidantonio da Montefeltro, X conte di Urbino Antonio II da Montefeltro, IX conte di Urbino  
 
Agnesina Castelli di Vico  
Federico III da Montefeltro, I duca di Urbino  
Elisabetta degli Accomanducci Guido Paolo degli Accomanducci  
 
 
Agnese di Montefeltro  
Alessandro Sforza, signore di Pesaro Giacomo "Muzio" Attendolo Sforza, conte di Cotignola  
 
Lucia Terzani  
Battista Sforza  
Costanza da Varano Piergentile da Varano, signore di Camerino  
 
Elisabetta Malatesta  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Condottieri.
  2. ^ Famiglie celebri di Italia. Colonna di Roma
  3. ^ Franca Petrucci, COLONNA, Ascanio, in Dizionario bibliografico degli italiani, vol. 27, Roma, Treccani (Istituto dell'Enciclopedia Italiana), 1982. URL consultato il 22 aprile 2019.
  4. ^ a b c d e f g h i Treccani.
  5. ^ Roberto Gabrielli (curatore), Il dizionario anagrafico dei condottieri di ventura, ad vocem, su Condottieri di ventura. URL consultato il 26 aprile 2019.
  6. ^ Nello stesso mese di aprile secondo Antonio Grumello, libro X, cap. XV, in Giuseppe Müller (a cura di), Cronaca di Antonio Grumello, pavese: dal MCCCCLXVII al MDXXIX, Milano, Francesco Colombo, 1856 [1529?], p. 482. URL consultato il 26 aprile 2019.. A giugno, secondo Condottieri
  7. ^ condottieri.
  8. ^ a b Comandanti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pompeo Litta, Colonna, di Roma, in "Famiglie celebri d'Italia", Roma, 1836. ISBN inesistente.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore viceré degli Abruzzi Successore
Giambattista Savelli 1529 Marcantonio Colonna
Predecessore Governatore di Velletri Successore
Sconosciuto 1527 Giambattista Castaldo
Predecessore Duca di Paliano Successore
Fabrizio I Colonna, I Duca di Paliano 15 marzo 1520 - 10 maggio 1556 Giovanni Carafa
Predecessore Duca di Urbino Successore
Francesco Maria I Della Rovere, V Duca di Urbino 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Francesco Maria I Della Rovere, V Duca di Urbino
Predecessore Marchese di Manoppello Successore
Fabrizio I Colonna, I Marchese di Manoppello 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Marchese d’ Atessa Successore
Fabrizio I Colonna, I Marchese d’ Atessa 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Conte di Tagliacozzo Successore
Fabrizio I Colonna, X Conte di Tagliacozzo 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo Elevato a Ducato
Predecessore Conte di Ceccano Successore
Vespasiano Colonna, I Conte di Ceccano 1528 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Conte di Ceccano
Predecessore Barone di Carsoli Successore
Fabrizio I Colonna, I Barone di Carsoli 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Barone di Val Roveto Successore
Fabrizio I Colonna, I Barone di Val Roveto 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Barone di Covaro Successore
Fabrizio I Colonna, I Barone di Covaro 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Signore di Genzano Successore
Fabrizio I Colonna, V Signore di Genzano 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, VII Signore di Genzano
Predecessore Signore di Anticoli Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Anticoli 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Anticoli
Predecessore Signore di Arnara Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Arnara 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Arnara
Predecessore Signore di Collepardo Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Collepardo 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Collepardo
Predecessore Signore di Castro Successore
nessuno 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, II Signore di Castro
Predecessore Signore di Falvaterra Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Falvaterra 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Falvaterra
Predecessore Signore di Giuliano Successore
Vespasiano Colonna, I Signore di Giuliano 1528 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Giuliano
Predecessore Signore di Murullo Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Murullo 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Murullo
Predecessore Signore di Piglio Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Piglio 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Piglio
Predecessore Signore di Pofi Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Pofi 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Pofi
Predecessore Signore di Rocca Cave Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Rocca cave 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Rocca di Cave
Predecessore Signore di Rocca Papa Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Rocca Papa 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, III Signore di Rocca di Papa
Predecessore Signore di San Lorenzo Successore
nessuno 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, II Signore di San Lorenzo
Predecessore Signore di Santo Stefano Successore
titolo inesistente 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Signore di Vico Successore
titolo inesistente 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 Marcantonio II Colonna, II Signore di Vico
Predecessore Signore di Marino Successore
titolo inesistente 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Signore di Riofreddo Successore
Fabrizio I Colonna, I Signore di Riofreddo 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Predecessore Signore di Roviano Successore
nessuno 15 marzo 1520 - 24 marzo 1557 titolo abolito
Controllo di autoritàVIAF (EN8971155286604087180007 · CERL cnp02292611 · GND (DE1180415590 · WorldCat Identities (ENviaf-8971155286604087180007