Antonio Vangelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Vangelli (Roma, 23 febbraio[1] 1917Roma, 14 dicembre 2003) è stato un pittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Vangelli De Cresci nasce a Roma (nel 1915 secondo l’archivio della Quadriennale di Roma[2]) e sotto la guida del padre e dei fratelli, incomincia nel 1938 il suo percorso nella pittura[3]. Artisticamente matura all'interno della "Scuola romana" a partire dal 1943 insieme ai pittori Giulio Turcato ed Emilio Vedova. Con essi condivide frequentazioni nella Roma degli anni quaranta del Novecento come quelle con Giuseppe Ungaretti, Leonardo Sinisgalli, Cesare Zavattini, Giorgio Caproni e Carlo Betocchi. Frequenta i maggiori artisti del tempo: pittori tra cui Pericle Fazzini, Orfeo Tamburi, Toti Scialoja e Renato Guttuso[3]. Negli anni della II guerra mondiale partecipa alla resistenza romana come fiancheggiatore insieme a Giulio Turcato, Mimmo Spadini, Giovanni Omiccioli, Domenico Purificato ed altri[4]. La sua attività espositiva ha inizio nel 1943[5] con la partecipazione alla IV Quadriennale d'Arte Nazionale, nella linea artistica dei pittori figurativi, con l’opera titolata “Bozzetto“. Nel 1948 è tra gli espositori della V Quadriennale di Roma con l’opera dal titolo “Paesaggio”, mentre, alla IX Quadriennale di Roma, inaugurata il 20 novembre 1965, espone l'opera titolata “Rapsodia n. 8 in rosso”. Nello stesso anno, presso la galleria "La Saletta" di Frosinone, Antonio Vangelli partecipa ad una mostra collettiva con Vincenzo Ciardo, Antonio Enotrio, Giulio Turcato, Michele Rosa, Pier Carlo Pantieri e Mario Russo[6].
Nel 1960 fu invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a R. Brindisi, S. Cavallo, G. Ceracchini, V. Ciardo, E. Fantuzzi, C. Levi, G. Omiccioli, M. Rosa, G. Strachota, F. Trombadori ed altri[7].

Dal 1945 al 1950 abbandona i paesaggi romani per spostarsi su paesaggi industriali e soggetti quali “ferrovie, strade di periferia, complessi industriali del gas, porti fluviali, gazometri, fabbriche d’ogni genere, e ponti ferroviari”[8], con cromatismi che attingono alle “sonorità di un blu intenso o di un rosso cupo sulle masse brune o nere…”[8]. Negli anni 1950-1952 le opere di Vangelli presentano campi, scene e personaggi del circo. Il 1955-1965 è il periodo in cui si interessa particolarmente alla serie di opere sulla Torre di Babele, le galassie e l’atomica[9].
Muore a Roma il 14 dicembre del 2003 e riposa nel cimitero di San Mariano PG nella tomba della famiglia Fulli-Gentile[10].

Attività espositive[modifica | modifica wikitesto]

Tra le tante si annovera la sua partecipazione nel 1943 alla IV Quadriennale d'Arte Nazionale presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1948 è presente alla V Quadriennale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma per la “Rassegna Nazionale di Arti figurative”. Nel 1953, espone a Roma presso Palazzo Venezia al Premio Marzotto. Nel 1961 espone alla Galleria “Le jardin des arts” di Roma[11], mentre nel 1965 è presente alla IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma presso il Palazzo delle Esposizioni.

Citazioni critiche[modifica | modifica wikitesto]

“La sua storia non gli appartiene ed è incapace di subire i riflussi della memoria” (Enzo Nasso - artista, scrittore e poeta del gruppo romano di Mimmo Rotella, oltre che amico da oltre sessant’anni)
“La pittura di Antonio Vangelli, recentemente scomparso dopo una lunga e operosa fedeltà all’arte durata molto oltre il mezzo secolo di attività, mi è sempre parsa toccata da questo particolare stato di grazia: una perenne ricerca dell’accordo visivo e musicale tra segno e colore, tra note squillanti e più riposanti tratti pacati, tra fremiti nervosi del gesto pittorico e grandi campiture quiete e serene.” (E. De Albentiis).

Hanno scritto di lui, tra gli altri: Vito Apuleio, Fortunato Bellonzi, Toni Bonavita, Renato Civello, Michele Calabrese, Nicola Ciarletta, Raffaele De Grada, Duilio Morosini, Giuseppe Marotta, Dario Micacchi, Robertomaria Siena, Antonello Trombadori, Emilio Villa, Marcello Venturoli[12], Piero Girace[13].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Girace P., Artisti contemporanei, Napoli, Ed. E.D.A.R.T., 1970, SBN IT\ICCU\NAP\0057927.
  • Renato Barilli et al.!, Catalogo nazionale Bolaffi d'arte moderna, n. 7: catalogo Bolaffi 1972, a cura di Paolo Levi, 3 vv., Perugia, G. Bolaffi, 1971, SBN IT\ICCU\SBL\0432289.
  • Marcello Venturoli, Flaminio e Massimo Balestra (a cura di), Antonio Vangelli. Mostra Antologica. Opere dal 1946 al 1997, Fondazione Tito Balestra, Cesenatico, Sicograf, 1997, SBN IT\ICCU\RER\0021074.
  • Dario Micacchi (a cura di), Antonio Vangelli : mostra antologica con opere del periodo 1945-1987, Perugia, Il Gianicolo, 1987, SBN IT\ICCU\RAV\1863232.
  • Vangelli A., Antonio Vangelli : litografie multipli in ceramica, Perugia, Il Gianicolo, 2006, SBN IT\ICCU\LO1\1323561.
  • Carvelli A., Altri incontri inverosimili, illustrazioni di Vangelli, Bartolini, Cristiano, Lazzaro, Ludovisi, Monachesi, Omiccioli, Porfirius, Purificato, Stradone, Roma, La Capannina delle Edizioni Porfiri, 1959, SBN IT\ICCU\SBL\0511243.
  • Rossi Lecerf J. (a cura di), L'entità è nel segno. La pittura di Antonio Vangelli, Magi Edizioni, 2007, SBN IT\ICCU\RML\0172449.
  • Siena R., Antonio Vangelli, Il Gianicolo, Perugia, Il Gianicolo, 1994, SBN IT\ICCU\RAV\1863225.
  • Trombadori A., Vangelli, Edizioni Zizzari, Roma, 1998, SBN IT\ICCU\IEI\0315665.
  • Venturoli M., Antonio Vangelli. Forza del segno, magia del colore 1945-1986, Perugia, Il Gianicolo, 1987, SBN IT\ICCU\RAV\1860960.
  • Antonio Vangelli : la festa della vita, Spirali/Vel, 1999, SBN IT\ICCU\MIL\0434712.
  • Fabiola Giancotti (a cura di), 1999.
  • Prospettive meridionali. Mensile del Centro democratico di cultura e di documentazione, vol. 3, Roma, EditoreIl Centro, 1957, p. 14.
  • Antonio Tarasco, Toti Scialoja critico d'arte : scritti in Mercurio, 1944-1948, Roma, Gangemi, 2015, p. 58, SBN IT\ICCU\CFI\0925099.
  • Severi G., Lepri e Vangelli a “La Finestra”, in «Cosmopolita», Roma, 1º novembre 1945, p. 5.
  • Anonimo, Mostra dei pittori Miele, Quaglia, Sarra, Vangelli, Vuattolo, in Catalogo della mostra, Roma, La Fontanella Galleria d'Arte, 1954.
  • Consolazione, Fantuzzi, Francalancia, Montanarini, Purificato, Scialoja, Vangelli, in Catalogo della mostra, Roma, La Medusa studio d'arte, 1954.
  • Antonio VANGELLI e Aedo GALVANI, Antonio Vangelli, in Catalogo della mostra, Roma, La Fontanella Galleria d'Arte, 1958.
  • Marotta Giuseppe, Antonio Vangelli espone alla Galleria 'Le jardin des arts' dal 3 al 24 maggio 1961, Roma, Galleria 'Le jardin des arts', 1961.
  • Guido Ingrao e Francesca Lombardi, Una vita insieme: Francesco Ingrao e Ksenija Guina, s.c., s.d..
  • Elio Mercuri, “Antonio Vangelli: mostra antologica con opere dal 1957 e ipotesi di un nuovo mondo” : dal 3 dicembre 1982 al 6 gennaio 1983, in Catalogo della mostra, s.c., 1983, SBN IT\ICCU\BVE\0461538.
  • Mario Trufelli, Antonio Vangelli : mostra antologica con opere dal 1957 e ipotesi di un nuovo mondo, in Catalogo della mostra, Potenza, Studio 10 Arte, 1985, SBN IT\ICCU\BAS\0247144.
  • Anonimo, Antonio Vangelli, Cesenatico, Sicograf, 1998, SBN IT\ICCU\RAV\1861041.
  • Anonimo, “Antonio Vangelli. La festa della vita” (Villa San Carlo Borromeo, Senago-Milano), in Fabiola Giancotti (a cura di), Catalogo della mostra, Senago-Milano, editrice Spirali/Vel, s.a., SBN IT\ICCU\MIL\0434712.
  • Varone G., Michele Rosa. L'uomo e l'artista. Provincialità e nuove istanze culturali all'origine della contravanguardia frusinate, Ceccano, Ed. Bianchini & figli, 2006, SBN IT\ICCU\RMS\1634251.
  • Girace P., Artisti contemporanei, Napoli, Ed. E.D.A.R.T., 1970, SBN IT\ICCU\SBL\0351723.
  • Severi G., Mostra dei pittori Stanislao Lepri e Antonio Vangelli, alla galleria Studio "La Finestra", in Cosmopolita, Roma, 1º novembre 1945, p. 5.
  • Lucci M. G. (a cura di), Vicende e storia critica del Premio Avezzano, 1949-2001, Promo Italia, Avezzano, s.d., pp. 199-202, SBN IT\ICCU\TER\0018573..

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN3337789 · ISNI (EN0000 0000 7820 9913 · SBN SBLV065219 · BAV 495/289629 · LCCN (ENnr00000194 · WorldCat Identities (ENlccn-nr00000194