Antonino Pulvirenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonino Pulvirenti, detto Nino (Catania, 24 febbraio 1962) è un imprenditore e dirigente sportivo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Catania nel 1962 da piccoli imprenditori agricoli, ma ha sempre vissuto a Belpasso, cittadina nell'omonima provincia.[1][2] Diplomato in ragioneria[2], si iscrive successivamente alla facoltà universitaria di giurisprudenza, che in seguito abbandona per darsi all'attività di commerciante[3]: nel 1984, a soli ventidue anni, apre un negozio di alimentari a Belpasso affiliato a Standa, a cui fa seguito l'apertura di altri due punti vendita a Mascalucia e Aci Sant'Antonio, nel Catanese.[4]

Nel 1991, diventa socio ed amministratore delegato della Torrisi Alimentari S.p.A. di Belpasso, che controllava la catena di supermercati Punto Convenienza, che possedeva 30 punti vendita in Sicilia.[4][5] Nel 1995, rivende le sue attività alla Standa e fonda a Belpasso la società Meridi S.r.l.[4][6]; crea una catena di hard discount con il nome Fortè, che si espande nel giro di pochissimi anni arrivando a contare nel 2001 una rete di 100 punti vendita in tutta l'Italia meridionale.[4] Pulvirenti è stato il primo ad introdurre in Sicilia il modello dei discount alimentari, e Meridi, contava due centri di distribuzione a Belpasso e a Roma.[4]

Nel 1996[7], Pulvirenti crea la sua holding, la UDA Finaria - di cui Meridi diviene una sua controllata - ed orienta la propria attività imprenditoriale verso altri settori, che spaziano da quello alberghiero e ristoratore, con la creazione di alberghi, a quello dei trasporti, con la fondazione nel 2003 della Wind Jet, compagnia aerea low cost. Il Gruppo Finaria diviene negli anni 2000 la maggiore impresa privata della provincia di Catania, per fatturato e dimensioni.[8] Pulvirenti, che in un ventennio è stato capace di sviluppare un gruppo imprenditoriale di notevoli dimensioni, ha ricevuto il premio di "imprenditore dell'anno 2006 per la Sicilia", assegnatogli a Palermo da Capital e Class Editori.[9]

Attività nel calcio[modifica | modifica wikitesto]

«Nel calcio i soldi non bastano: è necessario avere passione, altrimenti l'arida realtà dei numeri può vanificare il lavoro di anni.»

Pulvirenti, appassionato di calcio, da giovane ha giocato nelle giovanili della locale squadra di calcio del Belpasso.[1] Ma la sua attività in ambito calcistico ha ufficialmente inizio nell'agosto 1995, quando assume il ruolo di presidente del Club Calcio Belpasso, formazione che in quell'anno militava nel girone B del campionato di Eccellenza, in cui subentra ad Alfio Lipera.[11] La sua presidenza del Belpasso dura appena tre stagioni: nel febbraio 1998 la sua holding Finaria acquisisce il 60% delle quote dell'Associazione Sportiva Acireale, che militava nel girone B del campionato di Serie C1, e di cui diventa presidente.[12]

A causa dei tanti debiti, Pulvirenti è costretto a ricostruire la società, provvedendo lui stesso a risanare la situazione finanziaria.[3][13] Il primo anno la squadra acese, giunta ultima in campionato, subisce la retrocessione diretta in Serie C2, dopo una militanza di otto stagioni fra Serie C1 e Serie B. Nel maggio 2001, l'Acireale Calcio viene ceduto al noto produttore cinematografico fiorentino Vittorio Cecchi Gori[14], ma il passaggio di proprietà a quest'ultimo dura appena due mesi, poiché Cecchi Gori non si era presentato dal notaio per formalizzare l'acquisizione del club etneo[15]; Pulvirenti intraprende successivamente un'azione giudiziaria contro Cecchi Gori con richiesta di sequestro delle azioni della Fiorentina[16], rigettata dai magistrati, ma a seguito di lodo arbitrale del 2003 ottiene il pagamento della penale di 1 miliardo di lire (500.000 euro) da parte di Cecchi Gori, che era stata stabilita nell'accordo per la cessione del club.[17] Dopo tre campionati in Serie C2, l'Acireale viene promosso in Serie C1 al quarto campionato.

Nel maggio 2000, Pulvirenti aveva provato ad acquistare il Catania, ma infastidito per il protrarsi delle trattative da parte degli Eredi Massimino, si ritira dalla corsa per rilevare il club rossoazzurro, e nonostante abbia fatto la stessa offerta di Luciano Gaucci (7 miliardi di lire), viene scavalcato da quest'ultimo.[18][19][20] Ma dopo quattro anni esatti, nel maggio 2004, Pulvirenti abbandona improvvisamente l'Acireale (che cerca di rivendere a Cecchi Gori[21]), alla vigilia della gara contro la Viterbese, valevole per i play-off del girone B della Serie C1, per acquistare il Catania che rileva dai Gaucci attraverso la holding Finaria per 15 milioni di euro.[1]

A Catania si presenta con un piano ambizioso di rilancio su base triennale[22]; porta con sé dirigenza (tra cui l'amministratore delegato Pietro Lo Monaco, da anni suo braccio destro), giocatori e l'allenatore Maurizio Costantini nel tentativo di ripetere i fatti visti con l'Acireale. Alla prima stagione il Catania si mantenne a metà classifica, mentre al termine della stagione 2005-2006 il Catania conquista la promozione in Serie A, grazie ad un campionato disputato quasi per intero ai vertici. Dalla stagione 2006-2007[23] a quella 2013-2014, il Catania è riuscito a mantenere la categoria, battendo il record di permanenza in massima serie della società.[24]

Nel dicembre 2010, la stampa lo annuncia come nuovo azionista di maggioranza del Córdoba, società calcistica spagnola[25], ma la notizia viene smentita dalla società etnea.[26]

Nella sua gestione fa costruire anche il nuovo centro sportivo Torre del Grifo Village, a Mascalucia (CT) [27], inaugurato il 18 maggio 2011.[28]

Nel giugno 2015, Pulvirenti, travolto da un'inchiesta giudiziaria, rassegna le dimissioni da presidente del Calcio Catania, di cui ne conserva comunque la proprietà.[29] Dell'organico della società rossoazzurra, Pulvirenti ne torna a far parte nell'ottobre 2019 come membro del consiglio di amministrazione.[30]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Pulvirenti è padre di quattro figli, due dei quali avuti dall'attuale compagna, l'ex modella e showgirl catanese Desirèe Ferlito.[31] I due figli più grandi li ha avuti dalla ex moglie e da una successiva relazione.[31]

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

  • Nel 1987-88, i suoi supermercati di Mascalucia e Aci Sant'Antonio sono stati oggetto di atti intimidatori, di rapine e di estorsioni da parte di elementi della criminalità organizzata locale. Diversi anni più tardi, sarà chiamato testimoniare per gli attentati alla Standa di Catania, e per la sua vicenda personale[32]; le sue dichiarazioni poi confluiranno nel volume di Peter Gomez e Marco Travaglio, L'amico degli amici.[33]
  • Dopo l'acquisto del Calcio Catania nel 2004, a suo carico scattarono due processi, uno per evasione fiscale[35], l'altro per frode fiscale.[36] Nel primo caso, secondo l'accusa, Pulvirenti avrebbe suddiviso le quote calcistiche su altre società della filiera per risparmiare sull'imposta sul reddito; il giudice accerterà l'assenza di reato.[37] Nel secondo caso, secondo l'accusa dei magistrati, l'imprenditore fece precedere la trattativa per il Calcio Catania dall'acquisto del marchio Papizzo: "un'operazione simulata utile a creare scorte all'estero", secondo la Repubblica.[36] Il processo lo vedrà pienamente assolto, poiché il fatto non sussiste.[38]
  • Nel 2005, è stato al centro di una dura contestazione da parte del personale di Wind Jet per presunte minacce e comportamenti anti-sindacali.[39]
  • Il 22 gennaio 2013, Pulvirenti viene deferito alla Disciplinare dal Procuratore Federale della FIGC per aver "espresso pubblicamente giudizi e rilievi lesivi della reputazione del presidente della Juventus, Andrea Agnelli".[40] Il 14 maggio, gli vengono consegnate le chiavi della città di Catania per i traguardi in ambito sportivo.[41]
  • Nel marzo 2015, con il Catania al terz'ultimo posto nel campionato cadetto, alla sede di Torre del Grifo viene recapitata una busta contenente minacce di morte e due proiettili e Pulvirenti denuncia il fatto alla polizia.[42] Il telefono del presidente etneo viene messo sotto controllo e in questo modo la polizia scopre per caso un giro di scommesse dello stesso Pulvirenti e dei suoi dirigenti per salvare il club dalla retrocessione.[43]
  • Il 23 giugno 2015, viene arrestato e posto agli arresti domiciliari per truffa e frode sportiva, insieme ad altri dirigenti del club etneo (tra cui l'ex ds Daniele Delli Carri e l'ad Pablo Cosentino) con l'accusa di aver comprato alcune partite del campionato di Serie B 2014-2015.[44] Nell'interrogatorio del 29 giugno seguente, confessa di aver provato a comprare 5 partite a 100.000 euro l'una per evitare la retrocessione del club etneo negando di aver mai fatto scommesse.[45] Il 3 luglio gli sono revocati i domiciliari, mantenendo l'obbligo di firma e il divieto di espatrio.[46]
  • Il 15 luglio 2015, Pulvirenti è stato iscritto al registro degli indagati per rispondere al Tribunale di Catania di bancarotta fraudolenta in relazione alla gestione societaria di Wind Jet e alla holding del gruppo che dirige, Finaria.[47][48]
  • L'11 agosto 2015, il questore di Catania, Marcello Cardona, firma per Pulvirenti e Cosentino il daspo da stadi e manifestazioni pubbliche per 5 anni "per preservarne l'incolumità viste le ultime manifestazioni di protesta contro di loro"; inoltre il procuratore federale Stefano Palazzi chiede per lui 5 anni di squalifica senza radiazione vista la collaborazione.[49][50] In primo grado, il 20 agosto riceve 5 anni di inibizione e ammenda di 300.000 euro. La settimana seguente, rinuncia al ricorso restando inibito per 5 anni.[51]
  • Pulvirenti, insieme all'amministratore delegato di Wind Jet, Stefano Rantuccio, è arrestato il 29 gennaio 2016 dalla Guardia di Finanza per il crac della compagnia aerea, con l'accusa di bancarotta fraudolenta, su disposizione dei magistrati catanesi, e posto ai domiciliari.[52]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c A. D'Urso, Gaucci si libera del Catania, in La Gazzetta dello Sport, 27 maggio 2004. URL consultato il 09-06-2019.
  2. ^ a b S. Caia, Pulvirenti salva la Windjet con l’aiutino della Regione Sicilia, in Linkiesta, 1º ottobre 2012. URL consultato il 09-06-2019.
  3. ^ a b Antonino Pulvirenti, su mondocatania.com. URL consultato il 09-06-2019.
  4. ^ a b c d e A. Laudani, Ho creato un'impresa mentre gli altri facevano la spesa, in La Fenicia, maggio 2001. URL consultato l'08-06-2019.
  5. ^ F. Guglielmino, Nino Pulvirenti: da piccolo imprenditore alla bancarotta, in Newsicilia.it, 29 gennaio 2016. URL consultato il 09-06-2019.
  6. ^ MERIDI S.R.L., su it.kompass.com. URL consultato il 09-06-2019.
  7. ^ Redazione, Finaria colloca il suo primo bond [collegamento interrotto], in Invice.it, 13 settembre 2017. URL consultato il 09-06-2019.
  8. ^ Le imprese (PDF), su egicatania.files.wordpress.com. URL consultato il 09-06-2019.
  9. ^ Redazione, Pulvirenti imprenditore dell’anno per la Sicilia, in TNS Sicilia, 30 ottobre 2006. URL consultato il 09-06-2019.
  10. ^ Fabrizio Bocca, Il Catania s'è comprato le partite per evitare la C, un classico. È estate, tempo di bufere del calcio: già nel 2003 il caso Catania sconvolse A e B. Dal Parma alle combine, o ci sono Procure e Polizia o tutto passa sotto il naso di Palazzi & C. Evviva, su bocca.blogautore.repubblica.it, La Repubblica, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
  11. ^ Brevi Eccellenza, in La Sicilia, 11 agosto 1995, p. 25.
  12. ^ Acireale. Un esame dopo l'altro. Pulvirenti da ieri nuovo presidente in carica, in La Sicilia, 22 febbraio 1998, p. 33.
  13. ^ F. Caruso, Un Acireale incontentabile Polemico addio a Catuzzi, in La Gazzetta dello Sport, 24 febbraio 1999. URL consultato il 09-06-2019.
  14. ^ G. Finocchiaro, C. Cannavò, L'Acireale è di Cecchi Gori: «Presto in B», in La Gazzetta dello Sport, 10 maggio 2001. URL consultato il 09-06-2019.
  15. ^ Cecchi Gori-Acireale La storia ora è finita Ma si paga la penale, in La Gazzetta dello Sport, 15 luglio 2001. URL consultato il 09-06-2019.
  16. ^ Chiesto sequestro azioni Fiorentina, in La Sicilia (Edizione di Catania), 26 settembre 2001, p. 45.
  17. ^ G. Giustolisi, Cecchi Gori assolto...in Sicilia, in Il Fatto Quotidiano, 21 luglio 2009. URL consultato il 10-06-2019.
  18. ^ A. D'Urso, Cessione Catania: si aspetta la svolta In lizza Gaucci e altre due cordate, in La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2000. URL consultato il 10-06-2019.
  19. ^ A. D'Urso, Ufficiale: il Catania a Gaucci per 7 miliardi, in La Gazzetta dello Sport, 26 maggio 2000. URL consultato il 10-06-2019.
  20. ^ A. Buemi, C. Fontanelli, R. Quartarone, A. Russo, F. Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto : la storia, la geografia, la letteratura e financo la religione rossazzurra! : [dalle origini al 2010], GEO Edizioni, 2010, p. 403.
  21. ^ Fabrizio Roncone, L'uomo che appieda 300 mila persone investe tutto su un attaccante. Intervista a Antonino Pulvirenti, su corriere.it, Corriere della Sera, 14 agosto 2012. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  22. ^ Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino, p. 428.
  23. ^ Gli scontri nel derby e la salvezza - Corriere.it, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 30 giugno 2015.
  24. ^ Gli anni d’oro: Montella e Maran - Corriere.it, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it. URL consultato il 30 giugno 2015.
  25. ^ Redaccion, El presidente del Catania ya es el máximo accionista del nuevo Córdoba CF Archiviato il 24 dicembre 2010 in Internet Archive., 22 dicembre 2010, DiarioCordoba.com, URL consultato il 22 dicembre 2010.
  26. ^ Pulvirenti smentisce l'acquisto del Cordoba Archiviato il 26 dicembre 2010 in Internet Archive., CalcioCatania.com, 23 dicembre 2010, URL consultato il 23 dicembre 2010.
  27. ^ Buemi, Fontanelli, Quartarone, Russo, Solarino, p. 466.
  28. ^ Calcio Catania: inaugurato il Centro Sportivo di Torre del Grifo Archiviato il 27 gennaio 2012 in Internet Archive. cataniaoggi.com
  29. ^ S. Randazzo, Pulvirenti rassegna le dimissioni da presidente del Catania [collegamento interrotto], in I Giornali di Sicilia, 25 giugno 2015. URL consultato il 10-06-2019.
  30. ^ G. Tosto, Antonino Pulvirenti si riprende il Calcio Catania Il patron torna nel cda della società rossazzura, in Meridionews.it - Edizione di Catania, 2 ottobre 2019. URL consultato il 12-11-2019.
  31. ^ a b Redazione, Fiocco azzurro in casa Catania Calcio: è nato Antonio Pulvirenti, in La Sicilia.it, 11 gennaio 2019. URL consultato l'11-06-2019.
  32. ^ Saranno condannati nel 1999 per gli attentati con una pena di 11 anni Aldo Ercolano e Salvatore Tuccio, 2 anni all'omonimo Antonino Pulvirenti figlio di un capo clan. cfr. Standa nel mirino di Cosa nostra, ma non del capo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., La Sicilia, 26 ottobre 1999, in "Emeroteca Fondazione Antiusura Padre Pino Puglisi".
  33. ^ Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 2005.
  34. ^ Walter Rizzo, Estorsioni e calunnie a iscritti Cgil. Arrestato dirigente di supermarket, su archiviostorico.unita.it, 24 ottobre 1993, p. 7 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  35. ^ Calcio: evasione fiscale, chiesta condanna presidente Catania [collegamento interrotto], su archivio.agi.it, Agi.it, 3 novembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  36. ^ a b Corrado Zunino, Pulvirenti, patron di Wind Jet dagli hard discount al calcio - larepubblica.it, su larepubblica.it, 14 agosto 2012. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  37. ^ Fisco: l'evasione c'è ma non è reato, assolto patron Catania, su archivio.agi.it, Agi.it, 11 novembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  38. ^ Catania: assolto Pulvirenti. Nessuna frode nel comprare la società da Gaucci, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Redazione ITASportPress, 14 giugno 2012. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  39. ^ Baccaro Antonella, E nella privatizzazione dell'Alitalia Palazzo Chigi ora vuole l'Air France, in Corriere della Sera, 5 febbraio 2005. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  40. ^ Catania: deferito presidente Pulvirenti, in Rai Sport, 22 gennaio 2013. URL consultato il 10-06-2019.
  41. ^ Calcio Catania simbolo vincente Premiato il Patron Pulvirenti, in LiveSicilia Catania, 14 maggio 2013. URL consultato il 15 maggio 2013.
  42. ^ minacce di morte al presidente Pulvirenti[collegamento interrotto]
  43. ^ "Partite comprate": terremoto al Catania calcio. Blitz con sette arresti, ai domiciliari il presidente Pulvirenti
  44. ^ Catania calcio, accusa frode sportiva: arrestato Antonino Pulvirenti, in TGcom24, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
  45. ^ Catania, Pulvirenti ha confessato: "Comprate cinque partite", in gazzetta.it, 29 giugno 2015. URL consultato il 29 giugno 2015.
  46. ^ TG Com
  47. ^ Wind jet, ex patron Antonino Pulvirenti indagato per bancarotta fraudolenta, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 15 luglio 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  48. ^ Windjet e Mibb: concordato, su fallimenti.it, 12 ottobre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  49. ^ Pulvirenti, Daspo di 5 anni. Il questore: "Lo salviamo dai tifosi inferociti", in gazzetta.it. URL consultato l'11 agosto 2015.
  50. ^ Catania, chiesta retrocessione in Lega Pro e -5, in sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'11 agosto 2015.
  51. ^ Corte Figc: Catania in Lega Pro e partirà da -9
  52. ^ Natale Bruno e Alessandra Ziniti, Wind Jet, arrestato Pulvirenti per bancarotta fraudolenta, su repubblica.it, 29 gennaio 2016. URL consultato il 29 gennaio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente del Catania Successore
Riccardo Gaucci 26 maggio 2004 - 2015 Carmelo Antonio Milazzo (amministratore unico e responsabile amministrativo)