Alucitidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alucitidae
Alucita hexadactyla
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Lepidoptera
Sottordine Glossata
Infraordine Heteroneura
Divisione Ditrysia
Superfamiglia Alucitoidea
Famiglia Alucitidae
Leach, 1815
Sinonimi

Alucitina
Zeller, 1841
Orneodidae
Herrich-Schäffer, 1843

Generi

Alucitidae Leach, 1815[1] è una famiglia di lepidotteri, presente in tutto il mondo con oltre 200 specie.[2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della famiglia si ottiene da quello del genere tipo, Alucita, a sua volta dal latino alucĭta, che stava a indicare una specie di zanzara.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di piccole falene dalle abitudini notturne o al più crepuscolari, caratterizzate da una peculiare struttura delle ali, che nella maggior parte delle specie si presentano suddivise in due o più lobi ciliati (fino a sette), tanto da assumere la forma di singolari "piume". I rapporti tra questa e altre famiglie all'interno dei Ditrysia non sono stati ancora sufficientemente indagati dal punto di vista molecolare.[4]

Sono considerati caratteri distintivi (comuni ai Tineodidae): 1) la presenza dei segmenti I-IV non mobili nella pupa; 2) la perdita della nervatura CuP sia nelle ali anteriori, sia in quelle posteriori; 3) il secondo sternite addominale che presenta posteriormente delle venule convergenti a formare una sorta di "V".[4][5]

Anche la presenza di fasce anteriori munite di spinule sui tergiti addominali II-VII è stata proposta quale ulteriore caratteristica distintiva,[6] ma poiché si incontra tale peculiarità anche in Thambotricha vates, un Epermeniidae basale della Nuova Zelanda, non è ancora chiaro se tale carattere possa essere considerato apomorfico all'interno degli Apoditrysia (il clade che comprende, tra gli altri, anche Alucitoidea ed Epermenioidea).[4]

Ulteriori caratteristiche distintive sono: il processo sul submentum della larva (frequente tuttavia anche nei Copromorphoidea), il gruppo di setole primarie laterali (L) sul protorace e la mancanza di spinule sull'addome della pupa.[4]

All'interno dei Lepidoptera, una divisione tanto marcata delle ali si osserva, oltre che in alcuni Tineodidae, esclusivamente negli Pterophoridae.[4]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Capo[modifica | modifica wikitesto]

Il capo è glabro, ma in alcune specie può presentare dei "ciuffi" di scaglie piliformi, posizionati dorso-lateralmente.[4][6]

Gli ocelli sono presenti in alcuni generi, mentre i chaetosemata sono sempre mancanti.[4][6][7]

Nell'apparato boccale, quando presenti, i palpi mascellari sono molto piccoli, con tre o cinque segmenti. I palpi labiali appaiono lunghi e ricurvi, col secondo articolo munito di setole sensoriali;[4][6][7] in alcuni casi, il segmento apicale può essere lungo quanto il secondo, oppure molto più corto e talvolta rivestito di larghe scaglie.[4][6] La spirotromba è totalmente priva di scaglie anche nella parte basale.[4][6][7][8]

Le antenne sono filiformi in entrambi i sessi, con una lunghezza pari a poco più della metà dell'ala anteriore, scapo privo di pecten e talvolta la presenza di scaglie tra i vari articoli nel maschio.[6]

Torace[modifica | modifica wikitesto]

Non sono presenti organi timpanici posti sui somiti del torace.[6]

Le zampe possono avere scaglie piliformi molto allungate;[6] l'epifisi è sempre presente, mentre la formula degli speroni tibiali è 0-2-4.[4][6]

A differenza dei Tineodidae, le cui ali possono essere intere o al massimo bilobate,[4] negli Alucitidae si possono avere fino a sei lobi nell'ala anteriore e fino a sette nella posteriore,[4][6][7] sebbene nei generi Triscaedecia ed Hexeretmis le ali siano divise solo per meno di un decimo della propria lunghezza.[4][6] In particolare, le divisioni possono trovarsi tra Rs ed M, tra i rami di M (solo due nell'ala posteriore), tra M3 e CuA, tra i rami di CuA e, solo nell'ala posteriore, dopo CuA. Nelle specie con ala posteriore a sei lobi, Sc+R confluisce su Rs, mentre in quelle con ala posteriore a sette lobi, Sc+R regge essa stessa un ulteriore lobo.[4][6][7]

Pterostigma e CuP sono assenti,[4][6] come pure la spinarea, con l'eccezione di alcuni generi, nei quali comunque appare molto ridotta, seppure ben definita.[4][6][7][9]

L'apertura alare è compresa tra 7 e 28 mm.[6]

Addome[modifica | modifica wikitesto]

Il II sternite addominale appare completamente rivestito di scaglie,[6] e presenta, come nei Tineodidae, un sistema di venature convergenti "a V", in direzione caudale.[4][6][7]

Sui tergiti III-VI, o in alcuni casi II-VII, si osservano strette bande anteriori costituite da minute spinule.[4][6][7][9]

Nell'apparato genitale maschile, l'uncus è affusolato e talvolta bifido; i socii sono assenti; i bracci laterali dello gnathos si uniscono a formare un lungo processo mediano, spesso appuntito; i transtilla possono essere presenti; le gonapofisi sono ridotte, di solito larghe alla base e più strette all'apice; il vinculum risulta ben sclerificato ma privo di sacculus; pure la juxta appare ben sclerificata, con due processi laterali; l'edeago è corto e tozzo, spesso con un solo cornutus.[6]

Nel genitale femminile, le papille anali sono sottili e le apofisi alquanto corte (risulta solo un po' più lunga quella posteriore); il ductus bursae è corto, ampio e membranoso; il corpus bursae si mostra arrotondato, con il signum che può assumere la forma di un disco dentellato, oppure essere assente;[6] l'ovopositore è di lunghezza modesta.[7][9]

Uovo[modifica | modifica wikitesto]

L'uovo è di regola alquanto appiattito e pseudocilindrico; il corion mostra esternamente un reticolo di piccoli rilievi.[6]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Larva di alucitide

Il bruco appare tozzo, con capo semiprognato[4][6][7][9][10] e sei stemmata per lato;[6] è contraddistinto dalla presenza di un processo retto dal submentum.[4]

Le pseudozampe appaiono corte e tozze,[6]; munite di un singolo ordine di uncini, disposti a formare un cerchio più o meno completo;[4][6][7] gli stigmi sono piccoli e tondeggianti.[6]

Le setole laterali L1 ed L2 si trovano su un singolo pinaculum nei segmenti addominali I-VIII, mentre L3 si trova in posizione più caudale.[4][6][7][9][10]

Sul protorace si osservano due setole L rette da un pinaculum e altre due setole subventrali (SV) su un altro pinaculum; sul meso- e metatorace, sono presenti ancora due setole L su un pinaculum, ma le setole SV sono ridotte a una; si ha una singola setola SV sul I e sul VII-IX segmento addominale, mentre il II segmento ne ha due e i segmenti III-VI ne hanno tre; sempre nel IX segmento addominale, le setole dorsali D1 e D2 sono rette da un unico pinaculum (ma D1 può mancare in alcuni generi), mentre l'unica setola subdorsale (SD1) è molto lunga e retta da un proprio pinaculum.[6][11]

Pupa[modifica | modifica wikitesto]

Mina fogliare di Alucita hexadactyla

La pupa è alquanto tozza e provvista di appendici unite tra loro e rispetto al corpo.[6]

Il capo appare allargato e provvisto di una sutura epicraniale, ma è sempre privo di palpi mascellari; la spirotromba si mostra corta, così come le antenne.[6]

Il protorace risulta più stretto del mesotorace, e gli spiracoli tracheali appaiono costretti in una fessura compresa tra i due segmenti. I femori delle zampe anteriori sono esposti.[6]

I segmenti addominali I-IV sono immobili[4] e gli spiracoli sono piccoli e tondeggianti.[6] L'addome si mostra privo di spinule sulla superficie dorsale.[4][6]

Il cremaster è assente, ma il X segmento addominale regge un gruppo di circa sei robuste setole uncinate.[4][6]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo biologico[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la fecondazione, le uova sono deposte singolarmente nei tessuti della pianta nutrice.[6]

Le larve sono minatrici fogliari; si accrescono anche alle spese di meristemi, fiori, frutti e possono provocare la formazione di cecidi su piante di Centaurea (Asteraceae) e Scabiosa (Caprifoliaceae).[6][7][9][11]

L'impupamento può avvenire all'interno di un bozzolo sericeo, ma in alcune specie si osserva anche la formazione di un astuccio costituito in parte da sedimenti, che si può rinvenire tra gli strati della lettiera o comunque in punti riparati del sottobosco; in questi casi, la pupa non emerge dal bozzolo.[6]

Gli adulti della maggior parte delle specie sono mobili durante la notte oppure al crepuscolo.[7]

Periodo di volo[modifica | modifica wikitesto]

La biologia di alcune specie è ancora sconosciuta o poco nota, tuttavia, gli Alucitidae eurasiatici sembrano essere di regola bivoltini, con un primo periodo di volo compreso tra i mesi di maggio e giugno e un secondo tra luglio e agosto.[12][13]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Le piante nutrici appartengono a diverse famiglie:[4][6][7][10][11][12][13][14][15]

Parassitoidismo[modifica | modifica wikitesto]

Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni delle larve di Alucitoidea, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[16]

Rilevanza economica[modifica | modifica wikitesto]

La specie Alucita coffeina (Viette, 1958), del Gabon, provoca ingenti danni alle coltivazioni di caffè.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è presente in tutte le ecozone, ma con un minore numero di specie nel Neartico[7][17].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli Alucitidae sono stati posizionati in passato all'interno dei Copromorphoidea,[18][19] nei Pyraloidea (insieme agli Pterophoridae),[20][21] oppure in una superfamiglia separata dai Tineodidae.[22][23][24]

Nel 2015, Heikkilä et al., a seguito di studi molecolari, hanno proposto di trasformare Tineodidae in un mero sinonimo di Alucitidae.[25]

Generi[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Alucitidae comprende 9 generi per un totale di 223 specie, diffuse in tutto il mondo:[2][4][6][7][26]

Va segnalato che nel 2011, Ustjuzhanin & Kovtunovich hanno proposto l'introduzione di una nuova sottofamiglia, Microschisminae, in cui avrebbe dovuto confluire provvisoriamente, il solo genere Microschismus, mentre i generi Alucita e Pterotopteryx avrebbero dovuto essere mantenuti nella sottofamiglia nominale, Alucitinae; nessuna indicazione è ancora stata fornita riguardo ai rimanenti generi di Alucitidae. In attesa di ulteriori riscontri, questa impostazione tassonomica non viene adottata in questa sede.[31]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati riportati due sinonimi:[36]

Endemismi italiani[modifica | modifica wikitesto]

I generi Alucita e Pterotopteryx sono presenti nel territorio italiano rispettivamente con tredici e una specie, ma non sono segnalati endemismi italiani.[39]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Nessuna specie appartenente a questa famiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[40]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Leach, W. E., Entomology (PDF), Philadelphia, E. Parker, 1815, p. 724, DOI:10.5962/bhl.title.66019, ISBN non esistente, OCLC 904790806. URL consultato il 13 novembre 2016.
  2. ^ a b (EN) van Nieukerken, E. J., Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334 (WC · ACNP), OCLC 971985940. URL consultato il 13 novembre 2016.
  3. ^ Castiglioni, L. & Mariotti, S., IL - Vocabolario della lingua latina, Brambilla, A. & Campagna, G., 30ª ristampa, Torino, Loescher, 1983 [1966], p. 2493, ISBN 9788820166571, LCCN 76485030, OCLC 848632390.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac (EN) Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S.; Scoble, M. J., The smaller microlepidoptera-grade superfamilies, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 217 - 232, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 13 novembre 2016.
  5. ^ (EN) Minet, J., Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) (abstract), in Entomologica scandinavica, vol. 22, n. 1, Stenstrup, Danimarca, Apollo Books, 1991, pp. 69-95, DOI:10.1163/187631291X00327, ISSN 1399-560X (WC · ACNP), LCCN 70020995, OCLC 5672447005. URL consultato il 13 novembre 2016.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q (EN) Scoble, M. J., Lower Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 225-289, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  8. ^ (EN) Philpott, A., The maxillae in the Lepidoptera (PDF), in Transactions of the New Zealand Institute, vol. 57, Wellington, Royal Society of New Zealand, 22 febbraio 1927, pp. 721-746, ISSN 1176-6158 (WC · ACNP), OCLC 84073801. URL consultato il 13 novembre 2016.
  9. ^ a b c d e f (EN) Munroe, E.G., Lepidoptera, in Parker, S. B. (Ed.). Synopsis and classification of living organisms, vol. 2, New York, McGraw-Hill, 1982, pp. 612-651, ISBN 9780070790315, LCCN 81013653, OCLC 7732464.
  10. ^ a b c (EN) Heppner, J. B., Copromorphidae. Alucitidae. Carposinidae. Epermeniidae (Coprornorphoidea); Glyphipterigidae. Plutellidae (Yponomeutoidea), in Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects, vol. 1, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1987, pp. 399-405, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 311572089.
  11. ^ a b c Tremblay, E., Copromorphoidea, in Entomologia applicata, volume II - Parte II, 3ª edizione, Napoli, Liguori, 1999 [1993], pp. 114-115, ISBN 88-207-1405-1, OCLC 879888961.
  12. ^ a b (EN) Ustjuzhanin, P.; Kovtunovich, V., New data on the many-plumed moths (Alucitidae, Lepidoptera) of the Far East of Russia (PDF), in Nota Lepidopterologica, vol. 37, n. 2, Karlsruhe, Societas Europaea Lepidopterologica, 27 ottobre 2014, pp. 135-139, DOI:10.3897/nl.37.8350, ISSN 0342-7536 (WC · ACNP), OCLC 5702924546. URL consultato il 13 novembre 2016.
  13. ^ a b (EN) Ustjuzhanin, P.; Kovtunovich, V.; Yakovlev, R., Alucitidae (Lepidoptera), a new family for the Mongolian fauna (PDF), in Nota Lepidopterologica, vol. 39, n. 1, Karlsruhe, Societas Europaea Lepidopterologica, 13 maggio 2016, pp. 61-66, DOI:10.3897/nl.39.8559, ISSN 0342-7536 (WC · ACNP), OCLC 6042592219. URL consultato il 13 novembre 2016.
  14. ^ (EN) Vargas, H. A., A New Species of Alucita L. (Lepidoptera: Alucitidae) from Northern Chile (PDF), in Neotropical Entomology, vol. 40, n. 1, Londrina, PR, Sociedade Entomológica do Brasil, febbraio 2011, pp. 85-88, ISSN 1519-566X (WC · ACNP), LCCN 2009263237, OCLC 4796481952, PMID 21437487. URL consultato il 13 novembre 2016.
  15. ^ (EN) NHM - Lista delle piante ospiti, su nhm.ac.uk. URL consultato il 13 novembre 2016.
  16. ^ (EN) Home of Ichneumonoidea, su taxapad.com. URL consultato il 13 novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2016).
  17. ^ (EN) Heppner, J. B., Faunal Regions and the Diversity of Lepidoptera (abstract), in Tropical Lepidoptera, vol. 2, Suppl. 1, Gainesville, FL, Association for Tropical Lepidoptera, 1991, p. 85, ISSN 1048-8138 (WC · ACNP), LCCN 91641730, OCLC 25170208. URL consultato il 13 novembre 2016.
  18. ^ (EN) Meyrick, E., A Revised Handbook of British Lepidoptera, Londra, Watkins and Doncaster, 1928, pp. vi, 914, ISBN non esistente, LCCN agr28000899, OCLC 676717933.
  19. ^ (EN) Common, I. F. B., Lepidoptera, in Mackerras, L. M. (Ed.). The Insects of Australia. A Textbook for Students and Research Workers, Melbourne, Melbourne University Press, luglio 1970, pp. 765-866, ISBN 9780522838374, LCCN 70461097, OCLC 68933.
  20. ^ (FR) Bourgogne, J., Ordre des Lépidoptères, in Grassé, P.-P. Traité de Zoologie, fascicolo 10, Parigi, Masson, 1951, pp. 174-448 + pls. 1-3, ISBN non esistente, LCCN 49002833, OCLC 11807259.
  21. ^ (EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol. 5, n. 1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp. 29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN 0022-2933 (WC · ACNP), LCCN 68007383, OCLC 363169739. URL consultato il 13 novembre 2016.
  22. ^ (FR) Leraut, P. J. A., Liste systématique et synonymique des Lépidoptères de France, Belgique et Corse, collana Société entomologique de France - Supplem., Parigi, Alexanor, 1980, p. 334, ISBN 9782903273019, OCLC 7215870.
  23. ^ (FR) Minet, J., Étude morphologique et phylogénétique des organes tympaniques des Pyraloidea. 1. Généralités et homologies. (Lep. Glossata), in Annales Société Entomologique de France, vol. 19, Parigi, La Société Abingdon Oxon, 1983, pp. 175-207, ISSN 0037-9271 (WC · ACNP), LCCN 2012200144, OCLC 85447298.
  24. ^ (EN) Nielsen, E. S., Phylogeny of major lepidopteran groups, in Ferholm, B.; Bremer, K. and Jornvall, H. (Eds). The hierarchy of life: molecules and morphology in phylogenetic analysis: proceedings from Nobel Symposium 70 held at Alfred Nobel's Björkborn, Karlskoga, Sweden, August 29-September 2, 1988, collana International congress series, no. 824, Amsterdam/New York, Elsevier, 1989, pp. 281-294, ISBN 9780444810731, LCCN 89001132, OCLC 19129518.
  25. ^ (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148 (WC · ACNP), LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618.
  26. ^ (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Alucitidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 13 novembre 2016.
  27. ^ (EN) Fleming, H., A new genus and species of Orneodidae (moths) from Rancho Grande, north-central Venezuela (PDF), in Zoologica. (New York), vol. 33, n. 1, New York, New York Zoological Society, 20 aprile 1948, p. 39, ISSN 0044-507X (WC · ACNP), LCCN sv89089152, OCLC 752966249. URL consultato il 13 novembre 2016.
  28. ^ (LA) Linnaeus, C., Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis (PDF), vol. 1, editio X, Holmiæ (Stoccolma), Impensis Direct. Laurentii Salvii, p. 542, DOI:10.5962/bhl.title.542, ISBN 9780565001032, LCCN 06017147, OCLC 9402892. URL consultato il 13 novembre 2016.
  29. ^ a b (EN) Meyrick, E., Exotic microlepidoptera (PDF), vol. 3, 2ª edizione, Hampton (Middx.), E. W. Classey Ltd., 1929, p. 539, DOI:10.5962/bhl.title.57905, ISBN 9780900848018, LCCN 73420356, OCLC 28824. URL consultato il 13 novembre 2016.
  30. ^ (EN) Fletcher, T. B., A new genus and species of Orneodidæ (Lep.) (PDF), in The Entomologist, vol. 42, n. 557, Londra, Simpkin, Marshall & Co., ottobre 1909, p. 253, ISSN 0013-8878 (WC · ACNP), LCCN sn86022951, OCLC 7322611. URL consultato il 13 novembre 2016.
  31. ^ a b (EN) Ustjuzhanin, P. and Kovtunovich, V., A revision of the genus Microschismus Fletcher, 1909 (Lepidoptera: Alucitidae) (PDF), in African Invertebrates, vol. 52, n. 2, Pietermaritzburg, Council of the Natal Museum, dicembre 2011, pp. 557-570, DOI:10.5733/afin.052.0215, ISSN 2305-2562 (WC · ACNP), LCCN 2002229168, OCLC 900964529. URL consultato il 13 novembre 2016.
  32. ^ (EN) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), parte 35, Londra, Order of the Trustees, 1866, p. 1846, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN 9781354973349, LCCN agr04000350, OCLC 9610924. URL consultato il 13 novembre 2016.
  33. ^ (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Prymnotomis, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 13 novembre 2016.
  34. ^ (DE) Hannemann, H.-J., Über die Gattungszugehörigkeit von Alucita [Orneodes] dodecadactyla Hübner. (Lep. Alucitidae) (abstract), in Deutsche entomologische Zeitschrift, vol. 6, n. 1-3, Berlino, Deutsche Entomologische Gesellschaft, 1959, pp. 170-173, DOI:10.1002/mmnd.19590060119, ISSN 1435-1951 (WC · ACNP), LCCN 14006507, OCLC 5157053000. URL consultato il 13 novembre 2016.
  35. ^ (EN) Hampson, G. F., On three remarkable new genera of Microlepidoptera (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 1905, n. 2, Londra, Entomological Society of London, 15 luglio 1905, p. 247, ISSN 0035-8894 (WC · ACNP), LCCN sn88024445, OCLC 5156754886. URL consultato il 13 novembre 2016.
  36. ^ (EN) Pitkin, B. R.; Jenkins, P., Alucitina, su Butterflies and Moths of the World, Londra, NHM - Natural History Museum, OCLC 71007349. URL consultato il 13 novembre 2016.
  37. ^ (DELA) Zeller, P. C., Borläufer einer vollständigen Naturgeschichte der Pterophoriden, einer Nachfalterfamilie (PDF), in Isis von Oken, vol. 34, XI-XII, Lipsia, Bey Brockhaus, 1841, p. 867 [ma stampata come 865], LCCN 03001744, OCLC 11255691. URL consultato il 13 novembre 2016.
  38. ^ (DE) Herrich-Schäffer, G. A. W., Systematische Bearbeitung der Schmetterlinge von Europa, zugleich als Text, Revision und Supplement zu Jakob Hübner's Sammlung europäischer Schmetterlinge (PDF), vol. 1, Regensburg, In Commission bei G. J. Manz, 1843, p. 14, DOI:10.5962/bhl.title.67734, ISBN non esistente, LCCN ca07003057, OCLC 63606435. URL consultato il 13 novembre 2016.
  39. ^ Fabio Stoch, Alucitidae, su Fauna Italia - Checklist of the Species of the Italian Fauna, 2003. URL consultato il 13 novembre 2016.
  40. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-2, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235 (WC · ACNP), OCLC 943528404. URL consultato il 13 novembre 2016.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Testi[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85003948 · J9U (ENHE987007294750905171