Alpi Orientali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Alpi orientali)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alpi Orientali
Il Pizzo Bernina, cima più elevata delle Alpi orientali, nonché la più orientale tra le vette alpine superiori a 4000 metri.
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPizzo Bernina (4.049 m s.l.m.)

Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi[1].

La Partizione delle Alpi, del 1924, suddivide la catena alpina in tre grandi parti: Alpi Occidentali, Alpi Centrali ed Alpi Orientali; queste ultime vanno dal Passo del Brennero al Passo di Vrata, a cavallo di Austria, Croazia, Germania, Liechtenstein, Italia, Slovenia, Svizzera e Ungheria.

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), del 2005, introduce invece la bipartizione delle Alpi, individuando nella catena due sole grandi parti: le Alpi Occidentali e le Alpi Orientali, separate tra loro dalla linea Reno - Passo dello Spluga - Lago di Como - Adda. Viene inoltre totalmente esclusa a sud-est l'area del Carso e Istria.

La suddivisione didattica tradizionale italiana suddivide le Alpi in modo molto simile a quello della Partizione delle Alpi, ma, a differenza di questa, identifica il punto di congiunzione tra Alpi Orientali ed Alpi Centrali al Passo di Resia e non a quello del Brennero[2].

Comprendono numerose cime che superano i 3000 m, sfiorano a volte i 4000 ed hanno un'unica cima che supera questa quota: il pizzo Bernina.

Partizione delle Alpi[modifica | modifica wikitesto]

Le 26 sezioni della Partizione delle Alpi. Le Alpi Orientali coprono le sezioni 17-26.

Nel 1926, a seguito del IX Congresso Geografico Italiano svoltosi nel 1924, venne adottata la Partizione delle Alpi, che prevede la suddivisione del sistema alpino in Alpi Occidentali, Alpi Centrali ed Alpi Orientali.

Le Alpi Orientali vanno dal Passo del Brennero al Passo di Vrata, nei pressi della città di Fiume. La cima più elevata è il Großglockner (3.798 m).

Le Alpi Orientali si suddividono ulteriormente in[3]:

Großglockner
Marmolada
Coglians
Mangart

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino[modifica | modifica wikitesto]

Alpi Occidentali ed Alpi Orientali secondo la SOIUSA.
Dettaglio delle Alpi Orientali con evidenziate le Alpi Nord-orientali, le Alpi Centro-Orientali e quelle Sud-orientali.

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA), presentata nel 2005 prevede la divisione delle Alpi in Alpi Occidentali ed Alpi Orientali, separate dalla linea Reno - Passo dello Spluga - Lago di Como - Adda

Le Alpi Orientali sono suddivise in tre grandi settori: Alpi Centro-orientali, Alpi Nord-orientali e Alpi Sud-orientali.

Alpi Centro-orientali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alpi Centro-orientali.

Le Alpi Centro-orientali sono divise in 6 sezioni (SZ), 25 sottosezioni (STS) e 64 supergruppi (SPG):

Alpi Nord-orientali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alpi Nord-orientali.

Le Alpi Nord-orientali sono divise in 7 sezioni (SZ), 27 sottosezioni (STS) e 69 supergruppi (SPG):

Alpi Sud-orientali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Alpi Sud-orientali.

Le Alpi Sud-orientali sono divise in 9 sezioni (SZ), 25 sottosezioni (STS) e 65 supergruppi (SPG):

Alpenvereinseinteilung der Ostalpen (AVE)[modifica | modifica wikitesto]

I Deutscher und Österreichischer Alpenverein, ovvero i Club Alpini austro-tedeschi, adottano una classificazione delle Alpi orientali denominata Alpenvereinseinteilung der Ostalpen (AVE). Le Alpi orientali sono suddivise in 4 settori e 75 gruppi, secondo la revisione apportata al Moriggl-Einteilung der Ostalpen nel 1982 da Frank Grassler.

I quattro settori sono:

  • Nördliche Ostalpen (Alpi nord-orientali)
  • Zentrale Ostalpen (Alpi centro-orientali)
  • Südliche Ostalpen (Alpi sud-orientali)
  • Westliche Ostalpen (Alpi orientali occidentali)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il riquadro riassuntivo a destra è costruito secondo le definizioni della SOIUSA.
  2. ^ Essendo numerosissimi i testi che usano questa suddivisione, se ne riportano solo alcuni, a mero titolo di esempio, tra quelli più diffusi delle principali case editrici.
    • Carlo Griguolo, Chiara Forgieri, Daniela Romagnoli, Il nuovo giramondo, edizioni Paravia, 2014 (pagina 16) ISBN 9788839507532A;
    • Eduardo Garzanti ed altri, Il libro Garzanti della Geografia, edizioni Garzanti, 1995 (pagina 50);
    • F. Cassone, D. Volpi, M. Ramponi, F. Dobrowolni, L'Argonauta, edizioni Lattes, 1996 (pagina 59)
    • G. Pittella (a cura di), Itinerari attraverso l'Italia, edizioni Giunti Marzocco, 1990 (pagina 94);
    • Guide rosse del TCI, volume Trentino - Alto Adige, Touring editore (pagina 12);
    • Valerio Lugani (a cura di), Meravigliosa Italia, enciclopedia delle regioni, volume Trentino Alto Adige, edizioni Aristea (capitolo Il suo aspetto);
    • Giuseppe Morandini, Trentino-Alto Adige. 2ª edizione riveduta e aggiornata, edizioni UTET, 1971 (pagina 49);
    • M. Carazzi, F. Lebrun, V. Prevot, S. Torresani, Spazi e civiltà, edizioni Giunti-Marzocco, 1981 (tavola 20);
    • Ricciarda Simoncelli, Conoscere l'Italia, edizioni Le Monnier, 1984 (pagina 22);
    • Lorenzo Bersezio, I territori dell'uomo, Edizioni De Agostini, 1999 (pagina 143).
  3. ^ Tra parentesi il numero progressivo delle sezioni da 17 a 26 ed il numero progressivo dei gruppi all'interno delle sezioni.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN233696910 · GND (DE4075724-9 · WorldCat Identities (ENviaf-233696910