Alessandro Casagrande

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alessandro Casagrande (Terni, 11 aprile 1922Novara, 21 ottobre 1964[1]) è stato un compositore e concertista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Terni da una famiglia legata alla musica: suo padre suonava il violoncello in un'orchestra di non professionisti e possedeva un negozio di musica, mentre la madre era diplomata in violino.

Cominciò a frequentare gli ambienti musicali studiando pianoforte e composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, per poi raggiungere Siena giusto in tempo per vincere un concorso per maestri d'orchestra nel 1948. Mostrò il suo talento pure alla scuola di Salisburgo.

Il suo primo successo lo ebbe nel 1942 presentando la Missa in Honorem Sanctae Ceciliae durante le rappresentazioni artistiche del Maggio Musicale Fiorentino. Inoltre, della sua musica sinfonica è famosa la Rielaborazione per orchestra del salmo 121 di Giovanni Battista Pergolesi e tra i suoi balletti L'uccello sacro. La musica sacra fu il suo campo d'esercizio, anche le sue ultime opere prima di una prematura scomparsa cantano questi temi; possiamo ricordare Astres e Il pianto della Madonna.

Gli sono intitolati un premio biennale internazionale per pianoforte che si tiene a Terni dal 1966[2][3], ed una sala dell'ISSM G.Briccialdi di Terni, nonché l'Istituto Scolastico Superiore Professionale di Terni.[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Colonne sonore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Claudio Sartori, Enciclopedia della musica, vol. 2, Ricordi, 1972, p. 19.
  2. ^ Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, su concorsocasagrande.org, Fondazione Alessandro Casagrande. URL consultato il 18 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2017).
  3. ^ R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi, 2016, ISBN 978-88-6074-799-0
  4. ^ I.I.S.P.T.C. A. CASAGRANDE-F. CESI Terni, su casagrandecesi.edu.it. URL consultato il 18 gennaio 2022 (archiviato il 1º dicembre 2020).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90339087 · ISNI (EN0000 0000 6210 4084 · SBN SBLV216349 · Europeana agent/base/32990 · WorldCat Identities (ENviaf-90339087