Alberto Grilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alberto Grilli nella sua casa di Trieste (1991)

Alberto Grilli (Milano, 31 maggio 1920Milano, 20 maggio 2007) è stato un latinista e filologo classico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Allievo di Luigi Castiglioni all'Università Statale di Milano, fu per molti anni professore di materie classiche nei licei, continuando la collaborazione con l'ateneo.[1] Dal 1966 insegnò alla Statale, dove fu professore ordinario di Letteratura latina[2] e, dal 1974/1975, incaricato di Filologia classica greco-latina.[3] Insegnò, con pochissime interruzioni,[4] fino al 1989/1990, quando fu collocato fuori ruolo per raggiunti limiti di età; andò definitivamente in pensione nel 1996.[5]

Membro effettivo dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, fu inoltre consigliere dell'AICC (Associazione italiana di cultura classica), condirettore della rivista Atene e Roma, e consulente del Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico di Sestri Levante, e a partire dal 1968 commissario di vigilanza dell'insegnamento del latino al Liceo di Lugano. Nel 1996 venne insignito del Praemium Classicum Clavarense.

Grande amante della montagna e suo assiduo frequentatore finché la salute glielo consentì, scomparve a Milano nel 2007, pochi giorni prima del suo ottantasettesimo compleanno. Amici e allievi, in sua memoria, organizzarono una giornata di studi presso il Liceo di Lugano nell'autunno del 2008, i cui atti furono poi pubblicati.[6]

Attività di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Fece oggetto dei suoi studi la cultura filosofica alla base della letteratura e della politica di Roma antica, concentrando le proprie ricerche su Ennio, Cicerone, Lucrezio e Seneca. Pubblicò anche studi di rilevante interesse a proposito di Virgilio e dello pseudo-Virgilio. Importanti i suoi contributi alla filosofia ellenistica, in particolare allo Stoicismo e all'Epicureismo (su questo argomento, oltre agli studi su Lucrezio, sono assai rilevanti quelli su Diogene di Enoanda, della cui grande epigrafe curò un'importante edizione). Sul versante greco si occupò diffusamente di Aristotele, Epicuro, Posidonio, Panezio di Rodi, Sesto Empirico, Porfirio, dell'εὐθυμία ("buonumore") in Panezio e Plutarco, di Filodemo di Gadara.[7] Curò i capitoli relativi allo Stoicismo antico e "medio" nella storia della filosofia curata da Mario Dal Pra.[8]

Il suo interesse per la lingua latina ad ogni livello sia sociale che cronologico è testimoniato non solo dai lemmi della sua edizione rivista del Vocabolario della lingua latina originariamente curato da Reinhold Klotz, che abbracciano sia il latino pagano che quello cristiano; ma anche dalla corposa edizione, con traduzione e ampio commento, della Regula Magistri, da lui curata in concerto con Suor Marcellina Bozzi (O.S.B.), come lui allieva di Castiglioni.[9]

Non trascurò l'epigrafia e l'archeologia, principalmente in campo romano, ed ebbe un singolare quanto vivo interesse per la topografia romana; coltivò anche studi lessicografici sia in campo greco che latino.[10]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Una prima Bibliografia degli scritti dal 1948 al 1992 fu raccolta e pubblicata dall'allievo Nicola Pace in A. Grilli, Stoicismo, epicureismo e letteratura, Brescia, Paideia, 1992, pp. XXV-XL; una nuova bibliografia, a cura di Alessandro Cristofori, è gratuitamente accessibile presso il sito della Fondazione Canussio.[11]

Monografie[modifica | modifica wikitesto]

  • M. Tulli Ciceronis Tuscolanarum disputationum liber secundus, a c. di Alberto Grilli, Torino, Paravia, 1955
  • Diogenis Oenoandensis Fragmenta recensuit Albertus Grilli, Milano-Varese, Istituto editoriale cisalpino, 1960
  • M. Tulli Ciceronis Hortensius edidit commentario instruxit Albertus Grilli, Milano-Varese, Istituto Editoriale Cisalpino, 1962 (seconda edizione: Marco Tullio Cicerone, Ortensio. Testo critico, introduzione, versione e commento di Alberto Grilli, Bologna, Pàtron, 2010)
  • A. G., Studi Enniani, Brescia, Paideia, s.d. [1965]
  • A. G., I proemi del De re publica di Cicerone, Brescia, Paideia, 1971
  • Scripta Philologa, I-III, a c. di A. G. e Isabella Gualandri, Milano, Cisalpino-La Goliardica, 1977-82
  • A. G., Stoicismo, epicureismo e letteratura, Brescia, Paideia, 1992 (raccolta di scripta minora)
  • Regola del Maestro, a cura di A. G. e Marcellina Bozzi (O.S.B.), I-II, Brescia, Paideia, 1995
  • A. G., Politica, cultura e filosofia in Roma antica, Napoli, D'Auria, 2000
  • A. G., Vita contemplativa. Il problema della vita contemplativa nel mondo greco-romano, Brescia, Paideia, 2002² (Milano, 1953¹)

Dispense accademiche[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Grilli fece pubblicare le dispense di alcuni corsi di Letteratura Latina da lui tenuti negli anni trascorsi all'Università degli Studi di Milano (specialmente nei primi anni d'insegnamento).[12]

  • Cicerone de finibus I-II, lezioni per l'anno accademico 1966-67, Milano, La Goliardica, 1967
  • Seneca, La tranquillità dell'animo [1970/1971], Milano, La Goliardica, 1971
  • Aspetti letterari della crisi del I secolo a.C. [1971/1972], Milano, La Goliardica, 1972
  • Seneca, Fedra [1972/1973], Milano, La Goliardica, 1973

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il primo corso di cui ebbe responsabilità fu in realtà quello libero di Letteratura greca, nel 1955: vi lesse il capolavoro di Demostene, l'orazione De corona. Vd. Stefano Martinelli Tempesta, Alberto Grilli professore e maestro, «Acme» LXII/1 (2009), 59.
  2. ^ Grilli ottenne la seconda cattedra di Letteratura latina, la prima essendo già ricoperta da Ignazio Cazzaniga. Vd. Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), p. 59.
  3. ^ L'incarico di Filologia greco-latina fu da Grilli assunto in sostituzione del cattedratico della disciplina, Ignazio Cazzaniga, che venne a mancare nell'estate 1974. La tradizione secondo cui il Professore di Letteratura latina assumesse anche l'incarico di Filologia greco-latina è tipica dell'Università degli Studi di Milano e fa capo a Luigi Castiglioni, che tenne l'incarico fino all'a.a. 1956/1957; dall'a.a. 1957/1958 all'a.a. 1973/1974 l'incarico passò a Cazzaniga, e alla scomparsa di questi a Grilli. Nell'a.a. 1983/1984 l'insegnamento passò a Luigi Lehnus, nominato in quell'anno Professore associato, che lo tenne fino all'a.a. 1985/1986, quando passò allo Straordinariato di Grammatica greca e latina all'Università di Genova. Grilli riassunse l'incarico per gli a.a. 1987/1988 e 1988/1989, a seguito del quale, rientrato Lehnus come Professore ordinario, la cattedra passò definitivamente a questi. Vd. Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), 58; un ricordo del filologo genovese e collega, nell'anno della scomparsa, in Ignazio Cazzaniga, «Rendiconti dell'Istituto Lombardo», parte generale, 108 (1974), 96-101. Dall'a.a. 2015/2016, entrato Lehnus in quiescenza, la tradizione è stata per così dire recuperata: il corso di Filologia classica (per gli studenti triennalisti di Lettere classiche) è affidato a Giovanni Benedetto, allievo di Lehnus; e il corso specialistico di Filologia greco-latina, rivolto agli studenti della Laurea magistrale, a Nicola Pace, allievo di Grilli e già titolare del corso di Letteratura latina.
  4. ^ Nel 1983/1984 ottenne un anno di congedo per motivi di studio, dettati dalla necessità di risiedere nella sede monacense del Thesaurus Linguae Latinae; la lettera indirizzata al Magnifico Rettore di allora, prof. Giuseppe Schiavinato, è datata 20 maggio 1983. Nell'a.a. 1985/1986 ottenne poi un anno di congedo a seguito della nomina a visiting Professor presso l'University of Kansas a Lawrence, chiamato da Sesto Prete. Vd. Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), 59 n. 7.
  5. ^ Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), 59.
  6. ^ Omaggio ad Alberto Grilli. Atti della giornata di studio «Cultura filosofica, geografia storica e scuola: la lezione di Alberto Grilli» (Lugano - Aula magna del Liceo cantonale di Lugano 1, 22 ottobre 2008), a c. di N. Pace e G. Reggi, «Acme» LXII/1 (2009), vol. monografico. Questo volume contiene il ricordo di Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), oltre a contributi di Federica Cordano, gli stessi Pace e Reggi, Guido Milanese e Giancarlo Mazzoli, ed è introdotto da una Premessa di Isabella Gualandri. Un altro ricordo di Grilli fu pubblicato ancora da N. Pace, Ricordo di Alberto Grilli (1920-2007), «Eikasmos» 19 (2008), pp. 343-58.
  7. ^ In tale aspetto, una nota: uno degli ultimissimi contributi in assoluto di Grilli, pubblicato postumo, contiene l'esegesi di un controverso passo (12.7) del discorso Contro Eratostene di Lisia: A. Grilli, Lisia e i meteci vittime dei Trenta, in Debita Dona. Studi in onore di Isabella Gualandri, a c. di P.F. Moretti, C. Torre, G. Zanetto, Napoli, D'Auria, 2008, pp. 233-7.
  8. ^ A. Grilli, Lo Stoicismo antico: Zenone, Cleante, Crisippo, in Storia della filosofia, IV: La filosofia ellenistica e la patristica cristiana dal III secolo a.C. al V secolo d.C., a cura di Mario Dal Pra, Milano, Piccin-Nuova Libraria, 1975, pp. 63-101; Id., Lo Stoicismo di mezzo, ibid., pp. 141-66.
  9. ^ Al secolo si chiamava Lucia, era coscritta di Grilli e dopo aver discusso una brillante tesi di laurea in Letteratura latina (peraltro pubblicata: L. Bozzi, Ideali e correnti letterarie nell'Eneide, Messina, G. Principato, 1936) prese i voti ed entrò nel Monastero di Santa Scolastica in Civitella San Paolo. Ella curò il primo volume, contenente un'introduzione, la traduzione e un commento teologico-religioso all'opera; Grilli, invece, il secondo, contenente un'introduzione sul testo e la sua storia, il testo latino e un commento filologico.
  10. ^ Recensì l'edizione rivista del classico vocabolario greco antico-inglese di H. G. Liddell e R. Scott (A Greek-English Lexicon, compiled by H.G. L. & R. S. Revised & augmented throughout by H.S. Jones with the assistance of R. McKenzie, and with the cooperation of many scholars; with a supplement, Oxford, Clarendon Press, 1968, rec. in «Paideia» 24 [1969], pp. 272-82); e collaborò in prima persona ai lavori per la redazione di un Dizionario della Lingua Latina (ed. A. Grilli, Brescia, Paideia, 1975-...) in più fascicoli, mai completato, come esplicitato dalla richiesta di congedo dall'insegnamento, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Milano il 20 maggio 1983, per motivi di studio

    «determinati dalle seguenti ricerche: 1) Redazione dei fascicoli 4 e 5 del Dizionario della Lingua Latina (i primi tre sono già pubblicati per complessive pp. 480 abbracciando le voci da a ad aeolicum) che esige una serie di soggiorni a Monaco di Baviera presso il Thesaurus Linguae Latinae. [...]»

  11. ^ Questa bibliografia riprende e integra quella pubblicata da Nicola Pace in A. Grilli, Stoicismo, epicureismo e letteratura, Brescia, Paideia, 1992, pp. XXV-XL.
  12. ^ Le seguenti dispense sono anche registrate, per esplicita volontà dell'Autore, nella bibliografia curata da Nicola Pace e inclusa nella raccolta di scripta minora curata in occasione dei suoi settant'anni: Grilli, Stoicismo... (cit.), pp. XXV-XL; si ha notizia di altre dispense pubblicate, ma non incluse nella sua bibliografia "ufficiale", p. es. un corso su Lucrezio (a.a. 1969/1970), uno sul senecano ludus Divi Claudii (aa. 1975/1976), e un corso su Ovidio nella sua età. Gli Amores (col commento di L. Castiglioni) (a.a. 1974/1975), che ripropone, aggiornandola, parte di un corso tenuto da Luigi Castiglioni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale; come anche queste ultime, inoltre, sopravvivono nella sua biblioteca personale alcune dispense curate dagli studenti, p. es. un corso su Cicerone, Tusculanae disputationes, libro II (1979/1980) e uno dei suoi ultimi, su Orazio (1988/1989). Cf. Martinelli Tempesta, Alberto Grilli (cit.), 60s. n. 10.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100180529 · ISNI (EN0000 0001 1839 128X · SBN CFIV026037 · BAV 495/118058 · LCCN (ENn80164762 · GND (DE119155818 · BNE (ESXX1290896 (data) · BNF (FRcb12680975h (data) · J9U (ENHE987007347013105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80164762