Aereo da trasporto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Aerei da trasporto)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'aereo da trasporto civile Airbus A300-600ST Beluga
L'aereo da trasporto militare italiano Alenia C-27J Spartan

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri. Gli aerei dedicati in modo esclusivo al trasporto di materiali vengono definiti aerei cargo, mentre quelli dedicati in modo esclusivo al trasporto dei passeggeri vengono denominati aerei di linea.

Generalità[modifica | modifica wikitesto]

Esiste un'altra categoria di aerei da trasporto, denominati combi, che possono cambiare la loro configurazione in modo da trasportare passeggeri, merci o entrambi in funzione della missione da svolgere. Fanno parte della categoria degli aerei da trasporto anche gli aerorifornitori, esclusivamente militari, destinati al rifornimento in volo di altri velivoli, sia ad ala fissa che ad ala rotante. Anche gli aerorifornitori possono essere dedicati oppure multiruolo (trasporto passeggeri, trasporto merci, aerorifornitore o loro combinazione).

Sin dalle origini dell'aviazione, l'evoluzione tecnologica e dottrinale concernente il mezzo aereo è andata verso due direzioni ben distinte e separate: la prima linea evolutiva, infatti, ha riguardato l'aereo come mezzo di trasporto; la seconda, invece, ha caratterizzato l'aereo come strumento bellico offensivo. Seguendo questo duplice binario, dunque, si è assistito alla nascita di due categorie assolutamente differenti: quella degli aerei da trasporto e quella degli aerei da caccia (che, successivamente, hanno ampliato i loro concetti di impiego, comprendendo anche missioni di bombardamento, di ricognizione, ecc.). Le differenze tra le due famiglie di velivoli sono appariscenti ed evidenti, anche ad un rapido sguardo: piccoli e dalla linea filante gli aerei da caccia, di grandi dimensioni ed apparentemente goffi quelli da trasporto, caratterizzati da ali alte, da carrelli robusti e dalla coda alta.

Tradizionalmente, si parla di aerei da trasporto militari e civili, anche se tale approccio metodologico deve essere affiancato dalla considerazione che accanto al trasporto aereo "tout court", di connotazione esclusivamente "civile", deve essere considerata una sottocategoria denominata "trasporto aereo militare",[1] dalle caratteristiche assolutamente peculiari.

Storia e impiego[modifica | modifica wikitesto]

Uno dei più famosi aerei da trasporto della storia, il C-47 Dakota
Il McDonnell Douglas C-17 Globemaster III, aereo da trasporto strategico
La versione da trasporto del Boeing 747: il muso può essere sollevato per facilitare le operazioni di carico/scarico
Il Boeing 747 dedicato al trasporto dello Space Shuttle
L'Antonov An-225 Mriya
L'Ilyushin Il-78 da trasporto strategico russo

Gli aerei vennero usati per consegnare la posta sin dal 1911. Anche se i primi modelli non erano progettati per trasportare carichi o merci, dagli anni venti le industrie cominciarono a produrre e costruire aerei con apposite capacità di trasporto, in un primo tempo adattando velivoli da bombardamento, come il britannico Vickers Vimy e l'italiano Caproni Ca.33.

I primi "veri" aerei da trasporto, ovvero concepiti solo per compiti di trasporto e non derivato dalla conversione di un aereo passeggeri, comparvero durante la seconda guerra mondiale. Il primato va al tedesco Arado Ar 232, che volò per la prima volta nel giugno 1941. Progettato per sostituire il vecchio Junkers Ju 52 da trasporto, ma venne costruito solo in pochi esemplari. Scarso successo ottenne anche lo statunitense Budd C-93 Conestoga che volò nell'ottobre del 1943. In questo velivolo comparivano tutte le caratteristiche che avrebbero caratterizzato i successivi trasporti militari. Questi velivoli rimasero comunque "casi isolati" e tutte le forze aeree del conflitto continuavano ad usare modelli convertiti da aerei di linea e bombardieri, primo fra tutti il C-47 venne largamente impiegato dagli alleati.

A partire dal dopoguerra, gli aerei da trasporto vennero progettati fin dall'inizio per essere in grado di svolgere questo compito, introducendo spesso alcune soluzioni sperimentali. Il Fairchild C-82 Packet, ad esempio, aveva una zona carico removibile, mentre il Fairchild C-123 Provider riprese il piano di coda in posizione alta del C-93 Conestoga, oggi comune a tutti gli aerei da trasporto militari.

Ma la vera innovazione che permise un'enorme evoluzione di questi aerei fu l'adozione di motori turboelica: basti pensare che uno dei primi aerei da trasporto turboelica, il Lockheed C-130 Hercules, è in servizio ancora oggi, dopo 50 anni, in moltissime nazioni e il suo successo non sembra fermarsi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Velivoli militari e civili[modifica | modifica wikitesto]

A differenza del passato, in cui si è spesso assistito ad un uso "duale" (ossia, civile o militare in funzione dell'esigenza da risolvere) del mezzo da trasporto aereo, negli ultimi anni la tendenza è quella di "specializzare" gli assetti volativi da trasporto fin dal momento della loro concezione. Ciò per andare incontro alla progressiva differenziazione e precipuità dei due ambiti, caratterizzati dalla minimizzazione dei costi e dalla ricerca del comfort quello civile e dalla massimizzazione dell'efficacia operativa e capacità di operare (e, talvolta, di sopravvivere) in ambiente ostile quello militare. Per questo motivo, le conversioni da un ambito all'altro di un certo modello di velivolo avvengono sempre più raramente, a causa dei costi "di specializzazione" da sopportare, causati dal sempre più esteso uso di moderne tecnologie, soprattutto nel settore dell'avionica e delle Contromisure. Nonostante ciò, è da riportare il fenomeno di alcuni velivoli da trasporto militari (Ilyushin Il-76, Antonov An-124 e Lockheed C-130) di cui, per motivi di mercato, sono state realizzate versioni cargo "civili"

I velivoli civili da trasporto si suddividono nelle seguenti categorie, a seconda dell'angolazione con cui viene approcciata la problematica:

  • in funzione dell'utilizzazione: trasporto passeggeri (aerei di linea) e trasporto cargo;
  • in funzione del raggio di azione: medio raggio e a lungo raggio;

Per quanto riguarda il ruolo di trasporto cargo, esso viene espletato non già da assetti "specializzati dalla nascita", bensì da velivoli "convertiti" denominati "freight aircraft" o "freighter", ossia da aerei già impiegati nel ruolo di linea, il cui utilizzo non sia stato più ritenuto economico, trasformati nel nuovo ruolo mediante la rimozione di tutte le dotazioni di cabina, l'oscuramento dei relativi finestrini e, eventualmente, l'irrobustimento strutturale di certe parti. Talvolta, tale trasformazione è più radicale, e può consistere nell'apertura di nuovi portelloni di carico nella fusoliera o, addirittura, nella creazione di un grande portellone di prua per l'ottimizzazione delle operazioni di carico e scarico delle merci, come nel caso del Boeing 747. Nell'ambito dell'aviazione civile, è piuttosto frequente la conversione di velivoli da trasporto passeggeri in aerei cargo. È, invece, rarissimo il contrario, ossia la conversione di aerei cargo in aerei di linea.

I velivoli militari da trasporto (esclusi quelli impiegati nel ruolo di bombardiere strategico, che rappresenta una categoria a parte, non trattata in questa sede), invece, vengono classificati in funzione dei seguenti parametri:

  • tipo di missione: aerei da trasporto tattico (trasporto a corto raggio di limitate quantità di uomini e/o materiali, denominato anche trasporto infra teatro di cui l'esempio più classico è l'Alenia C-27J) e aerei da trasporto aereo strategico (trasporto a lungo raggio di grandi quantità di uomini e/o materiali, denominato anche trasporto inter teatro di cui l'esempio più classico è il Lockheed C-5)
  • capacità di carico: Lockheed C-130, Airbus A400M, Boeing C-17 e Antonov An-124;
  • tipo di carico trasportato: velivoli "multiruolo" (ossia, che possono cambiare la loro configurazione in funzione della missione da svolgere come il Boeing 767 in dotazione all'Aeronautica Militare Italiana), e velivoli "specializzati", mono-configurazione: cargo (aerorifornitori e combi).
  • tipo di propulsore: velivoli a elica (propfan) e a reazione);

Trasporti eccezionali[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni aeromobili sono appositamente realizzati per trasportare "carichi eccezionali": ad esempio l'ucraino Antonov An-225 Mriya, attualmente il più grande aereo del mondo e il più grande mai costruito, venne realizzato per trasportare il veicolo spaziale Buran, mentre un'apposita versione del Boeing 747, la SCA (Shuttle Carrier Aircraft), è destinata al trasporto dello Space Shuttle. La grande validità del 747 come aereo da trasporto è confermata anche dal fatto che la Boeing ha realizzato la versione LCF (Large Cargo Freighter) per il trasporto delle componenti del Boeing 787. Il Lockheed C-5 Galaxy, enorme quadrireattore usato in campo militare, ha 28 pneumatici.

Futuro del trasporto cargo[modifica | modifica wikitesto]

Secondo uno studio di Airbus datato ottobre 2013 il traffico aereo cargo crescerà del 4,8% ogni anno per i prossimi 20 anni, con stime per oltre 3.000 aeromobili.[2] Secondo la stima entro il 2032 si registrerà una domanda di aeromobili cargo a livello mondiale di circa 2.700 aeromobili. Di questi 2.700 aeromobili, 870 saranno aeromobili cargo nuovi, mentre 1.860 saranno convertiti da aerei passeggeri.

A livello globale sono i paesi emergenti quelli che risultano essere i mercati che crescono di più per quanto riguarda il trasporto merci: in particolare India e Cina che attualmente rappresentano il 36% del traffico aereo cargo mondiale, raggiungeranno il 42% entro il 2032.

Per quanto riguarda l'Europa e la Russia, la quota calerà lievemente attestandosi intorno al 45% entro il 2032.

Modelli di aerei[modifica | modifica wikitesto]

Aerei postali[modifica | modifica wikitesto]

Avro Lancastrian

Aerei da trasporto civile[modifica | modifica wikitesto]

Airbus A300-600ST Beluga
Boeing 747 LCF Dreamlifter
McDonnell Douglas DC-10

Aerei da trasporto militare[modifica | modifica wikitesto]

Produttore Modello primo volo max payload (t) velocità (km/h) max range (km) MTOW (t)
Bandiera dell'Italia Alenia Aeronautica C-27J Spartan 1999 11,5 583 5.926 31,8
Bandiera dell'Italia Aeritalia G.222 / C-27A 1970 9 540 4.633 28,0
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera dell'Ucraina Antonov An-12 1957 20 777 5.700 61
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera dell'Ucraina Antonov An-22 1965 80 740 5.000 250
Bandiera dell'Ucraina Antonov An-70 1994 47
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera dell'Ucraina Antonov An-72 1977 7,5 600 4.800 33
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera dell'Ucraina Antonov An-124 1982 150 800-850 5.410 405
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera dell'Ucraina Antonov An-225 1988 250 800 15.400 600
Bandiera degli Stati Uniti Bell/Boeing V-22 Osprey 1989 6,8 396 1.627 27,4
Bandiera del Canada de Havilland Canada C-7 Caribou 1958 14 348 2.103 14,2
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Francia EADS-Airbus A310MRTT 2003 36 834 12.964 (vuoto) 164
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Francia EADS-Airbus A330MRTT 2007 45 881 14.800 (vuoto) 230
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Francia EADS-Airbus A400M 2009 37 722~765 8.700 (vuoto) 141
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Spagna EADS-CASA C-212 Aviocar 1971 2,95 361 1.960 (vuoto) 8,1
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Spagna/Bandiera dell'Indonesia EADS-CASA/IAe CN-235 1983 5,95 456 5.055 (vuoto) 16,5
Bandiera dell'Europa/Bandiera della Spagna EADS-CASA C-295 1998 9,25 478 5.220 (vuoto) 23,2
Bandiera del Brasile Embraer KC-390 2013 19 850 6.204 (vuoto) 58,5
Bandiera degli Stati Uniti Fairchild Aircraft C-123 Provider 1949 10,9 367 1.666 27
Bandiera degli Stati Uniti Grumman C-1 Trader 1952 1,7 462 2.092 13,2
Bandiera degli Stati Uniti Grumman C-2 Greyhound 1964 4,5 465 2.400 24,7
Bandiera dell'Unione Sovietica/Bandiera della Russia Ilyushin Il-76 1971 47 900 4.400 210
Bandiera del Giappone Kawasaki C-1 1970 11,9 657 1.300 45
Bandiera del Giappone Kawasaki C-X / C-2 2007 30
Bandiera degli Stati Uniti Lockheed Corporation C-5 Galaxy 1968 122 907 4.445 381
Bandiera degli Stati Uniti Lockheed Corporation C-130 Hercules 1954 20 540 3.800 70,3
Bandiera degli Stati Uniti Lockheed Corporation C-141 Starlifter 1963 40 912 9.880 147
Bandiera degli Stati Uniti McDonnell Douglas/Boeing C-17 Globemaster III 1991 77,5 830 4.482 265
Bandiera della Francia/Bandiera della Germania Transport Allianz Transall C-160 1963 16 513 8.858 (vuoto) 51

Aerei da trasporto sperimentali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I velivoli militari da trasporto (esclusi quelli impiegati nel ruolo di bombardiere strategico, che rappresenta una categoria a parte, non trattata in questa sede), invece, vengono classificati in funzione dei seguenti parametri: tipo di missione: aerei da trasporto tattico (trasporto a corto raggio di limitate quantità di uomini e/o materiali, denominato anche trasporto infra teatro di cui l'esempio più classico è l'Alenia C-27J) e aerei da trasporto aereo strategico (trasporto a lungo raggio di grandi quantità di uomini e/o materiali, denominato anche trasporto inter teatro di cui l'esempio più classico è il Lockheed C-5) capacità di carico: velivoli bulk (Lockheed C-130, oversize (Airbus A400M e outsize (Boeing C-17 e Antonov An-124); tipo di carico trasportato: velivoli "multiruolo" (ossia, che possono cambiare la loro configurazione in funzione della missione da svolgere come il Boeing 767 in dotazione all'Aeronautica Militare Italiana), e velivoli "specializzati", mono-configurazione: cargo (aerorifornitori e combi). tipo di propulsore: velivoli a elica (propfan) e a reazione).
  2. ^ Airbus: il mercato cargo crescerà nei prossimi 20 anni, Nonsoloaerei.net (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]