Adattamento e censura degli anime

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Adattamento degli anime)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Anime.

L'adattamento e la censura degli anime sono operati al fine di rendere le opere di animazione giapponese compatibili con il contesto culturale del paese importatore, ovvero adeguate al pubblico cui si ritengono destinate. Tali adattamenti seguono le segnalazioni di organi competenti oppure sono poste in essere autonomamente dal distributore prima della loro messa in onda.[1]

I motivi dell'adattamento[modifica | modifica wikitesto]

In molti Paesi i cartoni animati sono considerati un prodotto destinato esclusivamente ai bambini in età scolare e come tale deve rispettare certi canoni di linguaggio e di contenuto.[2]

Una buona parte dei cartoni animati trasmessi sono importati dal Giappone, un mercato molto vasto e competitivo, che si rivolge invece a un pubblico eterogeneo e di tutte le età. Proprio per questo motivo in Giappone vengono prodotti tipi differenti di anime. Per ogni fascia d'età esiste così un adeguato orario di programmazione, dalla mattina alla notte fonda, in base ai contenuti del prodotto.[2]

Il motivo principale per cui alcuni anime al di fuori del Giappone vengono trasmessi in fascia non protetta è legato al merchandising cioè alla promozione degli oggetti legati ai cartoni animati in questione. La trasmissione nel primo pomeriggio porta notevole pubblicità e relativa commercializzazione, a dispetto della reale tipologia di opera: si pensi, ad esempio, a un cartone animato come I Simpson, chiaramente non ideato per un pubblico infantile.[2]

Da notare che, anche alcune sit-com animate di produzione americana, come I Griffin, South Park, e Drawn Together, hanno subito delle censure, specialmente durante la loro trasmissione sulle reti in chiaro, ma generalmente tali opere sono identificate più facilmente dai programmatori come destinate a un pubblico più maturo, al contrario di quanto accade per la produzione giapponese.[2]

Censure[modifica | modifica wikitesto]

Scene di sesso, nudo e semi-nudo[modifica | modifica wikitesto]

In molti anime giapponesi destinati a un pubblico al di sopra dei 14 anni non è raro trovare scene vagamente erotiche.[3] Anche se sono molto rare le scene di sesso esplicito in un anime, si trovano spesso episodi in cui si vedono nudi o seminudi di personaggi femminili o in cui i personaggi si scambiano semplici effusioni. Queste sequenze negli anime sottoposti a censura sono generalmente tagliate dove è possibile, anche allungando o ripetendo sequenze contigue. Esempi di censure di questo tipo si trovano in alcuni episodi di Occhi di gatto, Il mistero della pietra azzurra, Georgie e Dragon Ball, e l'edizione CRC degli episodi di Ranma ½.[3] Un caso eclatante è forse quello della serie È quasi magia Johnny, in cui è stata censurata la scena di un'effusione tra i protagonisti Johnny/Kyosuke e Sabrina/Madoka, nonostante questa sequenza sia la scena finale della sigla italiana dell'anime.

Le scene di nudo maschile sono invece lasciate, anche perché la visione è già limitata al posteriore nella versione originale, tranne che per i bambini, dove si possono trovare casi di nudità integrali, a volte mantenute anche nella versione italiana (esempio le tre serie di Dragon Ball).

Scene di violenza[modifica | modifica wikitesto]

In molti anime sono state censurate anche scene in cui i personaggi muoiono o si feriscono vistosamente, oltre a scene in cui subiscono graffi o ricevono schiaffi. Questi tagli, molto diffusi negli anni novanta e nei primi anni 2000, sono stati in seguito ridotti, tuttavia rimangono delle eccezioni: ad esempio, in One Piece spesso viene cambiato il colore del sangue per renderlo più scuro,[N 1] in Naruto, talvolta, su alcune scene particolarmente violente per un certo periodo è stato applicato l'effetto negativo per sovvertire i colori. In una recente trasmissione in chiaro de I Cavalieri dello zodiaco vi sono innumerevoli inquadrature decolorate per cambiare il colore del sangue.

Un'altra pratica molto utilizzata per circa un decennio, a partire dalla seconda metà degli anni novanta per i cartoni trasmessi sulle reti Mediaset, fu quella di sostituire in sede di doppiaggio a parole come morte, cadavere, suicidio e ai verbi morire, uccidere e ammazzare, termini più blandi come «eliminare» oppure «fare fuori», «sparire» o «andare all'altro mondo», «corpo» e «perdere/togliere la vita», o semplicemente usare «omicidio» e «assassinato». Esempi, possono essere considerate le serie Dragon Ball Z e GT, la serie americana Batman of the Future, dove la "Setta degli assassini" divenne "la Setta dei criminali", e le prime stagioni degli anime One Piece e Detective Conan. Proprio quest'ultimo fu una delle prime serie ad aver nuovamente "legittimato" questi concetti, esportati in seguito in altri cartoni trasmessi dall'editore milanese, come One Piece e Naruto.

Modifiche alla trama[modifica | modifica wikitesto]

Adattamento dei termini originali[modifica | modifica wikitesto]

Vi sono casi in cui l'adattamento dei nomi usato per attacchi, oggetti oppure alcuni termini tecnici nei doppiaggi italiani, molto spesso non rispecchia la reale traduzione del termine, mentre trovano in genere una più stretta affinità negli adattamenti anglosassoni (spesso tali termini sono espressi nella versione originale in lingua inglese piuttosto che in giapponese).

Tale abitudine risale all'epoca della messa in onda dei primi cartoni di genere "mecha" negli anni settanta, dovuta[N 2] alla consapevolezza da parte degli adattatori dell'importanza che tali nomi avevano all'interno dell'opera[4]: esempi famosi possono considerarsi l'Alabarda Spaziale[N 3] di Goldrake e l'Onda Energetica[N 4] in Dragon Ball. In altri casi l'adattamento italiano ha preferito tradurre letteralmente il termine inglese presente in originale (si veda l'espressione "tesoruccio" usata da Lamù nell'anime omonimo[N 5] che sostituisce l'inglese darling usato nella versione originale).

Età dei personaggi[modifica | modifica wikitesto]

A volte viene variata l'età dei personaggi della serie, in genere aumentandola di qualche anno e cambiandone anche il livello scolastico frequentato, ad esempio dalle scuole medie alle superiori. Questo è dovuto al fatto che spesso i personaggi, durante la storia, intraprendono relazioni sentimentali e amorose con altre persone e si imbattono in situazioni più mature e difficili, legate al mondo degli adulti. Si preferisce quindi alzare l'età media per adattare meglio l'anime anche verso un pubblico di adolescenti. Esempi sono gli adattamenti animati della trasposizione animata di Card Captor Sakura[N 6] o quello de I Cavalieri dello zodiaco, in cui i protagonisti nel manga e nell'anime giapponese sono ragazzi di età compresa fra i 13 e i 15 anni, ma nella versione italiana, seppur non espressamente dichiarato, si intuisce abbiano almeno 18 anni.[N 7]

Diversamente per l'anime Rossana, l'adattamento Mediaset non ha ritenuto di dover invecchiare la protagonista rispetto agli 11 anni dell'originale. La ragazza, infatti, ama Rei, Robbie in Italia, alla stregua di un fidanzato, benché egli sia decisamente più grande, ma l'adattamento italiano riduce il sentimento di Rossana a una semplice amicizia. Da notare che invece nella serie degli anni '80, Juny peperina inventatutto, anch'essa trasmessa sulle reti Mediaset, l'amore della piccola protagonista per un ragazzo più maturo non è stato soggetto a censure, né sarebbe stato possibile perché i tentativi di Juny di conquistarlo e i suoi atteggiamenti da innamorata sono parte essenziale della trama.

Dialoghi aggiuntivi o modificati[modifica | modifica wikitesto]

Un esempio celebre di dialoghi aggiuntivi si trova nella serie I Cavalieri dello zodiaco dove i dialoghi, oltre a essere rimaneggiati, sono stati anche aggiunti quando i personaggi restano in silenzio.[N 8][5] Un altro esempio è riscontrabile in Lady Oscar dove nella versione giapponese Rosalie per trovare il denaro per la madre malata vuole prostituirsi a Oscar, mentre nella versione italiana chiede semplicemente del denaro e durante il processo di Jeanne quest'ultima nella versione giapponese dice di avere un rapporto lesbico con la Regina insieme a Oscar e alla Contessa di Polignac. Un altro caso famoso è Dragon Ball: in genere la voce narrante dovrebbe commentare solamente all'inizio e alla fine dell'episodio, mentre i personaggi avversari durante un combattimento dovrebbero studiarsi in silenzio al fine di aumentare la tensione; invece nell'adattamento italiano vengono aggiunte riflessioni puramente inventate. Nell'adattamento italiano di Kiss Me Licia il gatto Giuliano parla, mentre nell'originale giapponese si limita solo a fare versi. Ciò accade anche quando ad alcune scene sono legati eventi culmine, come un rapporto sentimentale o un avvenimento tragico o violento. Queste sono manovre che alterano, in modo a volte non marginale, quanto voluto trasmettere dall'autore. Ad esempio nell'anime Re Artù, durante una scena silenziosa di otto secondi, c'è una panoramica che mostra un villaggio tranquillo immerso del silenzio. Nella versione italiana, invece, tale silenzio viene coperto dalla voce del narratore, che evidenzia come la calma del luogo porti a percepire persino il debole fruscio del vento. Tuttavia, questo non viene percepito dallo spettatore per via della voce commentata.[2]

Soprattutto a partire dagli anni 2000 l'impiego dei dialoghi aggiuntivi è praticamente scomparso.

Tagli per programmazione[modifica | modifica wikitesto]

Nelle trasmissioni sulle reti italiane è stato spesso eliminato lo stacco, chiamato eyecatch, che in Giappone introduce la pubblicità a metà episodio,[N 9] visto che in Italia si è soliti trasmettere gli episodi senza interruzioni pubblicitarie, grazie al codice di autoregolamentazione televisivo per i minori, che stabilisce che in qualsiasi serie animata non debba esserci alcuna pausa pubblicitaria. Vi sono stati però casi in cui tali scenette sono state mantenute. Il primo riguarda la trasmissione dei primi episodi di Ranma ½ su TMC nel contenitore Zap-Zap TV, dove furono usati per separare la puntata dalle anticipazioni della puntata successiva, mentre nelle repliche sulle tv locali furono mantenuti, specialmente dalla terza stagione in poi. Altro caso dove gli eyecatch sono mantenuti è quello di Keroro, dovuto al fatto che ogni puntata dell'anime comprende spesso due episodi, per lo più autoconclusivi da 10 minuti circa l'uno. Di conseguenza viene usato un solo eycatch come intermezzo fra le due metà della puntata.

Riferimenti al Giappone[modifica | modifica wikitesto]

Cambiamento dei nomi dei personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Soprattutto i nomi propri giapponesi, in passato venivano cambiati in nomi italiani, americani o in altri scaturiti dall'immaginazione dagli adattatori.[3]

Storicamente in Italia ciò avvenne in modo massivo nella serie, UFO Robot Goldrake: gli adattatori francesi, diversamente, ad esempio da quelli dei paesi arabi, ritennero di sostituire i nomi propri giapponesi con altri inventati, ispirati a nomi di stelle, vedi per esempio quelli di Alcor o di Mizar, e l'Italia mantenne sostanzialmente i nomi dell'adattamento francese. Questa pratica avrebbe avuto lo scopo di rendere più comprensibili e familiari i nomi giapponesi, trasformati appunto, in nomi più aderenti all'immaginario occidentale. In questo caso viene contestato il fatto che così facendo, si stia operando una "semplificazione" culturale che, invece di proteggere i bambini, li isola in un mondo omologato da cui è bandita qualunque diversità, in realtà un mondo inesistente.[1] È comunque controverso il motivo stesso di queste "censure", che non sembrano essere usate per alterare il programma, quanto per concedere una compartecipazione emotiva dei bambini, altrimenti per il mondo occidentale, molto più complessa.

In alcuni casi, come per Dragon Ball o Saint Seiya, si è dato lo stesso nome a più personaggi secondari della storia. In City Hunter il protagonista, in origine Ryo Saeba, ha preso il nome stesso della serie animata, abbreviato in genere nel semplice Hunter, mentre la protagonista femminile, Kaori Makimura, è stata rinominata con un cognome italiano, divenendo Kreta Mancinelli.

Da notare che questa tecnica, molto usata tra gli anni ottanta e novanta sulle reti Mediaset, sia iniziata lentamente a sparire tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000[N 10], fino a non essere più utilizzata, in quanto oggi l'utilizzo di nomi giapponesi non è più ritenuto anomalo, e non è più quindi soggetto a semplificazioni culturali. È bene comunque specificare che moltissimi anime, soprattutto non editi da Mediaset, già dagli anni '80, conservavano i nomi originali, basti pensare a serie come L'uomo tigre. Singolare è stato il caso di Shin Chan; la serie fu trasmessa sulla televisione italiana usando la versione censurata britannica, ma utilizzando i nomi originali. Un altro esempio è la serie Doraemon: il piccolo protagonista Nobita nelle prime edizioni italiane si chiama Guglielmo, detto Guglia[N 11]; solo in seguito venne riproposto con il nome originale.

Sorte invece diversa ebbe il protagonista di One Piece Monkey D. Rufy, il cui nome è stato modificato nell'edizione italiana in "Rubber", senza subire modifiche, così come i cosiddetti frutti del diavolo, sempre appartenenti all'universo di One Piece trasformati in "frutti del mare". La modifica del nome del protagonista è molto significativa in quanto la "D" nel nome avrà una importanza di primo piano nell'anime, mentre nella versione italiana tutti i dialoghi riguardo a tale caratteristica sono stati stravolti, finché, nell'episodio 400, il personaggio viene chiamato "Monkey D. Rubber", lasciando integro il discorso sulla D che avviene nello stesso episodio. Inoltre in seguito il nome originale è stato ripristinato e Rubber è diventato il soprannome del personaggio. Inoltre la maggioranza dei personaggi di questo anime conservavano, e conservano tuttora, i nomi originali.

In Sailor Moon, edito in un periodo in cui la semplificazione culturale sui nomi era largamente diffusa, la protagonista Usagi viene ribattezzata col nome Bunny, che richiama il significato del nome giapponese. Il cambiamento non ha conseguenze fino alla seconda serie quando arriva una bambina che si fa chiamare Usagi e che poi, per non essere confusa con l'Usagi grande, viene chiamata dai personaggi Chibiusa[N 12]. Incomprensibile in Italia il passaggio dal nome Bunny a Chibiusa, mentre almeno nell'edizione inglese si è passato da Serena, nome inglese di Usagi, a Rini, che in questo caso è un'abbreviazione.

L'abitudine di rinominare i personaggi con un nome, spesso anglofono, richiamante il significato di quello originale è stata utilizzata anche per il personaggio Ichigo Momomiya di Mew Mew - Amiche vincenti, ribattezzata nell'edizione italiana Strawberry, o con Hikaru, Umi e Fu, protagoniste di Magic Knight Rayearth, diventate nella versione italiana Luce, Marina e Anemone[N 13]. Infine con il personaggio di Senritsu[N 14] di Hunter × Hunter, ribattezzata Melody nella versione americana dell'anime, mentre in quella italiana è rimasto il nome originale.

Eliminazione dei riferimenti al Giappone[modifica | modifica wikitesto]

Bandiere, carte geografiche, scritte, come per la maggior parte delle censure alla cultura di riferimento per motivi di comprensibilità, in passato venivano spesso eliminati con fermi-immagine o tagli. In alcuni casi, nonostante la trama di un anime si svolgesse a Tokyo, si preferisce dare alla città un nome di fantasia e non nominare mai la parola Giappone o giapponese. Questi fatti, come il cambio dei nomi, sono un altro evidente caso di semplificazione culturale, con inevitabile impoverimento dell'opera e, paradossalmente, con conseguenze sulla sua stessa comprensibilità.[1] Spesso, ad esempio, se in una scena erano presenti ideogrammi, anziché tradurli o sottotitolarli, si preferiva cancellarli o tagliare addirittura l'intera scena, senza badare a quanto ciò fosse importante per la comprensione della storia.

Un esempio limite è F - Motori in pista, dove ogni qualvolta appariva una scritta in caratteri giapponesi, per esempio su un giornale, una vetrina o sui cartelloni pubblicitari a bordo pista, la scena veniva completamente eliminata, rendendo incomprensibile la trama dell'episodio. Anche i prezzi vengono tradotti, ma si sceglie spesso un cambio immaginario, che addirittura varia spesso più volte nel corso di un singolo episodio. Un grande passo avanti è stato fatto a partire dagli anni 2000, dove i kanji appaiono sempre, e negli adattamenti viene anche indicato che l'anime si svolge in Giappone[N 15]. Erano inoltre eliminati riferimenti alle religioni, sia a quelle più diffuse in Giappone, shintoista e buddhista, sia a quella cristiana.[1]

Adattamenti e censure per Paese[modifica | modifica wikitesto]

Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Nel Regno Unito, la legge sulle registrazioni video del 1984 (Video Recordings Act 1984) e successivamente, la legge sulle registrazioni video del 2010 (Video Recordings Act 2010) richiedono che tutti i media home video siano certificati dal British Board of Film Classification. La vendita o noleggio di materiale non classificato è vietata, ma i media importati sono ammessi per uso personale a patto che il contenuto non infranga la legge britannica[6]. Il BBFC è responsabile nell'assegnare le classificazioni per età ai contenuti video e se necessario, nel richiedere dei tagli e rifiutare il visto censura se il contenuto non soddisfa le linee guida. Degli esempi di contenuto considerato inaccettabile includono violenza grafica e scene di natura sessuale come il sesso tra minorenni e la violenza sessuale[7]. Un numero di uscite vennero sostanzialmente censurate per avere il visto censura tra cui la serie Urotsukidōji e Adventure Kid (rinominato Adventure Duo nel Regno Unito)[8][9]. Il capitolo Infernal Road della serie Urotsukidōji ebbe la sua uscita ritardata dal BBFC per tre anni, includendo due casi di rifiuto del visto di censura fino a quando l'episodio finale venne rilasciato, con i copioni per gli altri capitoli inclusi come contenuto extra nell'edizione DVD[10][11]. Anche La Blue Girl venne rifiutata la classificazione[10]. La Blue Girl Returns venne rilasciato come vietato ai minori di 18 anni dopo essere stato sottoposto a molti tagli obbligatori di 35 minuti in 4 episodi[12][13]. Agli inizi degli anni '90, gli anime in Gran Bretagna furono soggetti a una campagna mediatica negativa da parte di alcuni giornali come reazione alla violenza e al contenuto sessualizzato in molti dei titoli disponibili[14]. I distributori ne trassero vantaggio attraverso le poche licenze di anime spinti per fare colpo sul mercato scelto[10]. Nel 1995, il 25% degli anime usciti in Gran Bretagna a quel punto erano vietati ai minori di 18 anni e il 36% erano vietati ai minori di 15 anni[15]. Nel 2006, l'opera media arrivò senza tagli e classifcata come vietata ai minori di 12 anni[7]. In alcuni casi, una classificazione per età più pesante del BBFC era desiderata dai distributori in presenza di un eccessivo linguaggio scurrile deliberatamente inserito per ottenere una classificazione per età più alta, un processo noto come fifteening[10]. Un esempio dato dal BBFC fu Patlabor, che venne classificato vietato ai minori di 15 anni a causa del linguaggio usato, mentre sarebbe altrimenti uscito come "adatto a minori accompagnati dai genitori" (PG)[15].

Francia[modifica | modifica wikitesto]

La psicoterapeuta Liliane Lurçat, nel suo saggio Il bambino e la televisione. A cinque anni solo con Goldrake (Seul avec Goldorak) del 1981, condusse un breve studio psicosociologico sugli anime in rapporto alla percezione che di essi avevano i piccoli telespettatori, pervenendo a risultati tranquillizzanti circa i presunti effetti negativi.[3] Ciò nonostante, in seguito serie come Ken le survivant (Ken il guerriero) e Mon cher frère (Caro fratello) sono state interrotte, la prima per eccessiva violenza, la seconda per le atmosfere torbide. Un conflitto di diritti d'autore è invece all'origine del cambio di titolo di Lupin III in Edgar de la Cambriole, Edgar, le détéctive cambrioleur (Edgar, il ladro detective), fatto per evitare un contenzioso con gli eredi di Maurice Leblanc, creatore di Arsenio Lupin, fino a quando i diritti d'autore scaddero nel gennaio 2012, aprendo la strada all'utilizzo del nome originale dell'anime all'estero[16].

Giappone[modifica | modifica wikitesto]

La censura degli anime colpisce, anche se in misura minore rispetto ad altri paesi, anche il Giappone, il luogo in cui essi vengono prodotti. Ai sensi dell'articolo 175 del Codice penale giapponese, i materiali contenenti immagini considerate indecenti sono proibiti. Tuttavia le leggi risalivano al 1907 e rimasero invariate durante il processo di aggiornamento della costituzione giapponese avvenuto nel 1947. Con il tempo, gli standard considerati accettabili divennero meno chiari.[17] La raffigurazione di peli pubici fu vietata fino al 1991, portando serie, tra cui Lolita Anime e Cream Lemon, a sfruttare la sessualizzazione di ragazze prepubescenti come una scappatoia. L'uso di tentacoli in serie hentai come Urotsukidōji, permise ai creatori di evitare la censura sulla raffigurazione di genitali. In altri casi, il contenuto è stato autocensurato attraverso l'uso dello sfocamento e dei cerchi neri. Quando la censura è rimossa per l'uscita all'estero, l'animazione originale, priva censura viene rivelata, portando a preoccupazioni sulla sessualizzazione delle minorenni.[18]

Cowboy Bebop e Gantz sono esempi di titoli messi in onda in versione rimaneggiata, poi usciti senza censura nel mercato del home video.[19][20] Episodi di serie come Osomatsu-san sono stati rimaneggiati nelle repliche e negli home video.[21]

Negli ultimi tempi infatti le reti televisive giapponesi, in seguito a proteste di genitori o spettatori occasionali, hanno deciso di autocensurare anime troppo violenti od erotici, rimuovendo le scene "incriminate". La censura degli anime in Giappone avviene soprattutto nelle scene violente e di sesso esplicito.

Un esempio di questa nuova politica del manga, Gantz, trasmesso in una versione particolarmente adattata da Fuji TV nell'estate 2004, dove vennero rimosse tutte le scene violente. La seconda stagione di Gantz venne poi trasmessa in versione integrale sul canale satellitare WOWOW. Sempre nel 2004 la sigla iniziale di Area 88 venne criticata per le scene erotiche in essa contenute, e dovettero quindi essere rimosse tutte le scene di nudo.

Un altro anime in cui vennero censurate nudità fu Girls Bravo, trasmessa da Fuji TV in versione censurata. Fuji censurò soprattutto le scene di nudo nei bagni, oscurando le parti intime con del vapore digitale. Per questa censura le protagoniste dell'anime furono soprannominate steamgirls ("ragazze vapore").

Talvolta in trasposizioni da manga ad anime, alcune scene vengono rese meno violente, oppure sono tagliate, un esempio è One Piece dove nel primo capitolo, Rufy bambino, si ferisce con un coltello la guancia per mostrare a Shanks il rosso il suo coraggio: questa scena nella versione animata non è stata inclusa.[22] Inoltre nel flashback di Sanji, Zeff mangia la sua gamba per non morire di fame, mentre nell'anime la perde perché rimane incastrata in una catena. Molte altre scene sono state rese meno violente e la presenza di sangue attenuata.

In molti anime le parole oscene furono censurate con bip e in alcuni casi venne cambiato il colore del sangue, per esempio nell'episodio finale di School Days. Comunque il livello di censura varia da rete a rete. Per esempio, l'episodio 6 di Moetan non venne mai trasmesso sulla rete nazionale mentre venne trasmessa in versione censurata, su Chiba TV. Solitamente i canali satellitari tendono a censurare di meno gli anime trasmesse dai canali terrestri.

In alcuni casi sono stati fatti di cronaca nera a spingere le emittenti giapponesi a trasmettere degli anime in versione censurata. Per esempio, in seguito all'omicidio di un uomo quarantacinquenne commesso dalla figlia sedicenne, avvenuto il 18 settembre 2007, le emittenti hanno deciso di autocensurarsi tagliando da alcuni anime alcune scene violente. Alcuni esempi di anime censurati anche in Giappone: Shigofumi, School Days, Moetan, Kodomo no Jikan, The Qwaser of Stigmata, Highschool of the Dead, Hetalia, To Love-Ru Darkness.

Durante la messa in onda dell'adattamento animato di Le bizzarre avventure di JoJo, alcune scene vengono oscurate in modo da renderle meno violente, inoltre, nella terza stagione, ogni scena in cui il protagonista Jotaro Kujo è mostrato fumando una sigaretta, il suo volto viene oscurato[23], in quanto suddetto personaggio ha 17 anni[24].

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Storia della censura degli anime in Italia[modifica | modifica wikitesto]

I primi anime trasmessi in Italia sulle reti private non furono quasi mai censurati, anche quando contenevano scene vagamente erotiche come in Lady Oscar e in Georgie[N 16][25]), mentre sulla televisione pubblica vennero tagliate solo alcune scene ritenute troppo violente nei cartoni robotici e fantascientifici.[26]

Il primo anime ad essere sistematicamente censurato probabilmente fu Alpen Rose, trasmesso in Italia tra il 1985 e il 1986, ambientato nella seconda guerra mondiale. Si arrivò anche a tagliare 9-10 minuti a episodio, praticamente quasi la metà dell'episodio originale, per evitare ogni riferimento alla guerra.[3] Anche il cartone della stessa casa di produzione e di simile ambientazione bellica, Julie rosa di bosco, fu censurato tagliando ogni riferimento all'Italia: l'aereo che uccideva i genitori della protagonista era italiano.

Il periodo dalla fine anni ottanta agli anni novanta[modifica | modifica wikitesto]

In seguito, nella seconda metà degli anni ottanta, venne applicato un tipo diverso di censura degli originali, tentando di eliminare dai cartoni giapponesi ogni riferimento al Giappone e rendendo l'ambientazione della storia più generica: un esempio in tal senso è F - Motori in pista, una serie animata sull'automobilismo: al protagonista fu cambiato il nome in Patrick, la Formula J, campionato automobilistico giapponese, divenne l'europea Formula 3000, e se durante la gara appariva un cartellone pubblicitario con lo sponsor giapponese questa scena veniva tagliata.

Un'altra serie degli anni ottanta, È quasi magia Johnny, costituendo uno degli anime più censurati insieme a Rossana e Piccoli problemi di cuore, è l'anime che per primo ha reso macroscopicamente evidente il problema delle censure agli appassionati[N 17]. Oltre a tagliare numerose scene, Mediaset non trasmise due episodi perché ritenuti non adatti ai bambini[N 18].[27] Questa serie è stata poi ridoppiata in italiano con un nuovo cast, per il mercato home video da Dynamic Italia, e poi in seguito passato anche in TV, col titolo originale Capricciosa Orange Road, i nomi originali e sigle giapponesi, adattamento fedele, e privo di qualunque censura, e quindi con il ripristino degli episodi non trasmessi.

Uno dei responsabili della programmazione di Italia 1 in un'intervista attribuisce i "tagli" effettuati a Piccoli problemi di cuore all'esigenza di trasmettere il cartone in orario protetto senza incorrere nelle proteste del Moige.[28] Non indenne da censure anche l'anime, Che famiglia è questa Family!, dove i dialoghi sono stati modificati appositamente allo scopo di nascondere alcune relazioni bisessuali dei protagonisti.

Negli anni novanta, in cui il ritmo d'importazione delle serie si era ridotto[N 19], anime come Ken il guerriero[N 20] e Sailor Moon , trasmesso su reti Mediaset, scatenarono molte polemiche.[3]

Nell'autunno 1996 dei ragazzi lanciarono un enorme sasso da un cavalcavia uccidendo una persona. Nelle perquisizioni condotte nelle case dei colpevoli la polizia rinvenne un poster di X-Files, fumetti di Dylan Dog, e dei manga di Ken il guerriero, ritenuto violento e quindi accusato di aver incitato a simili comportamenti. Numerose trasmissioni furono dedicate all'argomento e un giornalista affermò che "Ken è un guerriero che lancia i sassi contro le persone".[29]

L'anno successivo, la psicologa Vera Slepoj sostenne che la quinta serie di Sailor Moon sarebbe stata in grado di compromettere seriamente l'identità sessuale dei bambini. L'accusa della Slepoj era basata sulla segnalazione di alcuni genitori, i cui bambini maschi, appassionati del cartone, giungevano a identificarsi con la protagonista.[3] Successivamente la polemica riguardò anche la presenza delle Sailor Starlights, guerriere che, quando non combattono, sono dei ragazzi in tutto e per tutto. In conseguenza alle polemiche, la serie di Sailor Moon, già riadattata, fu ancor più modificata: in video, con vistosi fermi immagine e rimontaggi delle scene, e ancora di più nei dialoghi, sui quali il responsabile del doppiaggio, Nicola Bartolini Carrassi, operò in modo tanto esteso da stravolgere in diverse occasioni la trama originale[senza fonte]. Nella terza serie le guerriere Heles e Milena, Sailor Uranus e Sailor Neptune, formano una coppia omosessuale, ma il loro amore viene completamente censurato da Mediaset, che descrive le due ragazze come due semplici amiche. Nell'ultimo episodio della serie, inoltre, Sailor Moon, coinvolta in una battaglia particolarmente violenta, si mostra alla fine in video completamente nuda: sebbene tale nudo fosse inteso come simbolico e coerente con il senso della storia, e non presentasse caratteri sessuali visibili, venne giudicato «inaccettabile» e quindi censurato dagli adattatori. L'episodio è stato ritrasmesso per la prima volta senza censure video il 19 settembre 2010 sul canale a pagamento Hiro di Mediaset Premium e il 4 settembre 2011 in chiaro su Italia 1, mantenendo tuttavia le modifiche e le censure apportate nei dialoghi durante la prima messa in onda.

Un'altra serie che subì pesanti censure fu Slayers a cominciare dal titolo stesso, cambiato da Mediaset in Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo per Rina, che riunisce in sé le prime tre di cinque serie prodotte (le prime negli anni novanta, le ultime 2 negli anni 2000). Vennero eliminati i cognomi dei personaggi (per esempio la protagonista Lina Inverse, viene chiamata semplicemente "Rina", altra possibile traslitterazione del nome, tuttavia il cognome è stato ripristinato nel doppiaggio delle serie trasmesse su Hiro, Slayers Revolution e Slayers Evolution-R) e cambiati anche alcuni nomi (per esempio: Gourry Gabriev divenne Guido e Rezo il Chierico Rosso cambiò in Zeno il Monaco Rosso). Furono eliminati i nomi degli incantesimi, sostituendoli con "Via!" o "Vai!" e stravolte completamente le formule (come quella del Dragon Slave che invocava il demone Shabranigdu). Gli ultimi tre episodi della seconda serie vennero fusi in uno solo con oltre 40 minuti di taglio delle scene, inoltre le mestruazioni che impedivano a Lina Inverse di lanciare gli incantesimi divennero nella versione Mediaset una non meglio specificata "malattia". Le tre puntate incriminate sono state successivamente ripristinate e trasmesse per la prima volta sul canale a pagamento Italia Teen Television di Sky nel novembre 2003 e in seguito anche su Hiro di Mediaset Premium nell'agosto del 2009, in entrambi i casi insieme alle repliche della serie che mantennero ugualmente le censure audio, e i titoli originali delle prime tre serie sono stati ripristinati a partire dalle repliche del 2013 su Italia 2. L'anime fu riedito in edizione integrale per il mercato home video da Shin Vision, con un nuovo doppiaggio in cui furono ripristinati il titolo, i nomi, gli incantesimi originali[N 21].

Con la trasmissione di anime come Card Captor Sakura dal 27 settembre 1999 sembra essere terminata la censura dei riferimenti alla lingua e alla cultura giapponese, a parte l'acquisto dagli Stati Uniti di serie dove tale pratica era già stata applicata, come Yu-Gi-Oh!, Pokémon (dove però i nomi italiani usati per personaggi e città sono gli stessi usati per la versione in lingua italiana dei videogiochi) e Shaman King (vedi 4Kids Entertainment).

Il periodo MOIGE e ADAM Italia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2000 scoppiò il caso Dragon Ball: una madre sfogliando un numero di Dragon Ball comprato dal figlio lesse la parte in cui Bulma fa vedere le mutandine al maestro Muten ignara del fatto che Goku gliele aveva tolte la sera prima e, considerandola non adatta ai bambini, si rivolse all'associazione Cittadinanzattiva, che presentò un esposto alla Procura della Repubblica di Roma nei confronti dell'editore Star Comics. La scena incriminata fu accusata di favorire la pedofilia perché leggendo quella scena un bambino avrebbe potuto pensare che mostrare le mutandine a un vecchio fosse una cosa normale. Malgrado ciò, la vicenda si è sgonfiata in poco tempo senza alcuna conseguenza, se non che nelle due ristampe successive la Star Comics, per evitare ulteriori polemiche e azioni legali, ha deciso di censurare la scena incriminata[N 22] e nella pagina iniziale di tutti i manga pubblicati dalla casa editrice è stata inserita un'avvertenza (tuttora presente) in cui si specificava che tutti i personaggi, sebbene siano soltanto delle rappresentazioni grafiche, sono maggiorenni[N 23], nonostante Goku stesso, protagonista della serie, fosse ancora un bambino.[30]

Anche l'anime Ranma ½ ha subito alcune censure, tranne su MTV che ha trasmesso tutte le puntate integralmente ed in fascia protetta (la serie ha avuto due edizioni differenti con diverso cast di voci, una fedele all'originale e l'altra un po' rimaneggiata, MTV Italia ha trasmesso l'edizione fedele finché erano disponibili gli episodi, e i rimanenti con quella rimaneggiata).

Negli ultimi anni si aggiungono alla liste delle censure One Piece e Naruto. Nel primo anime vengono tagliate scene di violenza e sbiadito il colore del sangue, in alcuni casi i dialoghi. In Naruto le scene di sangue sono state tagliate già a partire dal primo episodio, in altri episodi si è ricorso all'oscuramento dell'immagine oppure allo sbiadimento del colore del sangue (diventato nero ed opaco). Alcuni dialoghi sono stati rivisitati mentre alcune parole sono state edulcorate con termini più infantili: "idiota" (nell'originale baka, che vuol dire anche 'scemo') è stato sostituito da "testa quadra" quando è riferito a Naruto (sebbene il termine idiota venga usato regolarmente), e termini come "uccidere", "ammazzare" e "morire", sebbene vengano pronunciati, sono stati spesso rimpiazzati con sinonimi come "togliere di mezzo", "eliminare", "fare fuori" o "perdere la vita"[31] (fenomeno poi ridotto e quasi estinto, in particolare con le ultime stagioni di Naruto Shippuden). Inoltre nella serie si discuteva molto dell'umanità dei ninja, ma questo aspetto è stato reso meno evidente nelle prime stagioni dell'edizione italiana, rendendoli meno umani e più "supereroi".

Dal luglio 1997 esiste un'associazione che si batte contro la censura negli anime: l'ADAM Italia (Associazione Difesa Anime e Manga), attiva soprattutto in internet, mantiene contatti con esperti del settore fumettistico o dell'animazione come il giornalista Luca Raffaelli, i Kappa Boys ed anche il doppiatore/direttore di doppiaggio Fabrizio Mazzotta.

A partire dai primi anni 2000, salvo la parentesi dei Pokémon, dei 3 Dragon Ball, Naruto e One Piece, le emittenti sembrano accontentare i loro fan trasmettendo anime non censurati la sera. Basti citare la trasmissione su Mediaset in notturna di quattro episodi di Occhi di gatto, dei film Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza e Nadia e il mistero di Fuzzy nella maratona Notte Manga (17 ottobre 1999), quella di Berserk, di un paio di film di Lupin III in prima serata (tra cui Un diamante per sempre, trasmesso con sigla italiana della prima serie su Italia 1 giovedì 6 settembre 2007 con il 9,37% di share), un film di Detective Conan (Trappola di cristallo, sabato 5 marzo 2005, con sigla italiana), alcuni episodi di Dragon Ball e dei film Cowboy Bebop - Il film e Tokyo Godfathers alle 2.30 circa del mattino (8 ottobre 2006), e Steamboy (15 ottobre 2008, 3.35 am). La Yamato Video risulta essere tra gli sponsor del PA2, un progetto per la messa in onda degli anime in fascia serale, da un'idea di Nicola Bartolini Carrassi, successivamente al quale furono trasmessi su Mediaset, dopo le 23, le serie Berserk e Wedding Peach. MTV seguì la scia, trasmettendo in orario non protetto, previo avviso al pubblico (sempre presente in tutti i programmi con contenuti a rischio), iniziando dalla trasmissione di Cowboy Bebop e, successivamente, dei vari Evangelion, Inuyasha, Ranma ½, Trigun senza censure. Tuttavia, proprio l'emittente musicale non ha potuto mandare in onda l'episodio conclusivo di Excel Saga, caratterizzato soprattutto da scene parodistiche del genere hentai.

Per quel che riguarda la RAI, dopo anni di allontanamento dalle produzioni giapponesi (dopo azioni come la rinuncia alla messa in onda delle repliche di serie come Goldrake nei periodi in cui deteneva ancora i diritti,[26] a favore delle produzioni Disney o quella delle co-produzioni con studio giapponesi come Il fiuto di Sherlock Holmes) furono varie messe in onda di Akira su Rai 3 in orario notturno, di alcuni film di Dragon Ball, nel 2000-2001, su Rai 2 e dei film dello Studio Ghibli Il castello errante di Howl il 29 dicembre 2008 su Rai 3, I racconti di Terramare il 18 dicembre 2009 alle 23.25 su Rai 2 e Ponyo sulla scogliera alle 1:55 del 16 ottobre 2011. A partire dal 24 settembre 2009, il canale gratuito sul digitale terrestre Rai 4 ha iniziato a trasmettere, con Code Geass e Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, anime senza censura in seconda serata e successivamente anche alla domenica mattina; finora sono stati mandati in onda, tra gli altri, Eureka Seven, Soul Eater, NANA, Lovely Complex, La malinconia di Haruhi Suzumiya, Toradora!, Special A, Tokyo Magnitude 8.0, Welcome to the NHK, Ergo Proxy, Puella Magi Madoka Magica, Ano Hana, Planetes, Mawaru-Penguindrum, Noein e Dennou Coil.

È giusto ricordare che per adattare la serie UFO Robot Goldrake alla sensibilità del pubblico occidentale, non furono, all'epoca della prima messa in onda, trasmessi due episodi. In particolare, nell'episodio 59, Actarus era costretto al fuoco su truppe di Vega composte di bambini.

Esistono alcuni casi in cui l'anime è stato messo in onda prima in versione originale, poi in versione adattata. Uno di questi è I Cavalieri dello zodiaco, che, pur comprato da Fininvest, fu trasmesso tra fine anni ottanta e inizio anni novanta da circuiti di TV locali come Odeon TV e Italia 7 senza tagli. Dal 2000, Mediaset torna a trasmetterlo, ma in versione molto adattata. Infine, con le successive repliche del 2008 e la nuova serie Hades, la serie è stata ulteriormente censurata: tutte le scene con riferimenti al sangue sono state sbiadite e inoltre, nella sigla, è stato offuscato il rivolo di sangue che cola dalla fronte del personaggio di Phoenix[N 24] (si tratta comunque di censure applicate solo per la trasmissione televisiva di Italia 1, tali censure non sono presenti nelle distribuzioni, o nelle trasmissioni su altre emittenti).

In Dragon Ball, che fu uno dei cartoni di punta di Junior Tv nel 1996: dopo un primo adattamento, che comprendeva censure nel parlato per nascondere alcune gag a sfondo sessuale, ma anche tagli di scene fatti in sede di doppiaggio[N 25], l'arrivo a Mediaset nel 98 comportò una serie ancora più lunga di censure video (solo per la trasmissione TV), alcune delle quali l'eliminazione dei caratteri katakana (uno dei tre alfabeti nipponici) nelle sette sfere della sigla iniziale. Destino diverso subì Dragon Ball Z che fu prima distribuito in VHS da DeAgostini nel 1998, edito sempre da Mediaset, privo di censure video, ma solo con lievi censure nel parlato (stesso discorso per Dragon Ball GT). Quando arrivò su Italia 1 nel 2000, rispetto alla prima serie furono applicate solo pochissime censure video, questo perlomeno solo nelle prime trasmissioni.

Infatti nella replica andata in onda nel 2011-2012 tre episodi (79, La rabbia di Gohan, 80, L'arrivo di Junior, e 85, L'ultima speranza) sono stati interamente saltati per la prima volta, su richiesta del MOIGE (Movimento Italiano Genitori) poiché considerate troppo cruente.[32] In quest'ultima trasmissione inoltre, rispetto alle precedenti, sono state effettuate pesanti censure video in quasi tutti gli episodi in cui vi è presenza di sangue, ed è stata tagliata interamente la scena dell'episodio 253 (Mr. Satan calma Majin Bu), in cui due killer uccidono due vecchietti per puro divertimento, che nella precedente replica era costata alla rete una multa di 100.000 euro.[33] Altro caso sono la prima[N 26] e la seconda serie di Lupin III, inizialmente trasmesse in versione integrale sulle reti regionali, quindi censurate sia a livello di dialoghi che nella parte video.

Un altro caso di censura è Hunter × Hunter, che ha avuto due adattamenti. Shin Vision si è occupata anche della post-produzione video per la messa in onda televisiva, a cui ha apportato (sulle scene più violente) dei tagli, rallentamenti, filtri colorati per attenuare il colore del sangue e modifiche, fino ad eliminare particolari dei fotogrammi originali, e i dialoghi sono stati ridoppiati e modificati (assassino diventa mercenario, uccidere diventa eliminare). Mediaset, però, ha trasmesso erroneamente la versione non censurata della serie, arrivando fino al famoso episodio Sasso × Forbici × Cuore in cui Killua strappa dal petto del suo sfidante il cuore, disintegrandolo. Dopo la messa in onda di questo episodio ("grazie" anche alle numerose telefonate di protesta) Mediaset si accorse di aver mandato in onda i master integrali e non quelli preparati appositamente per la trasmissione televisiva: sospende quindi la serie animata dal primo pomeriggio (complici anche gli ascolti non molto incoraggianti) programmandola al sabato/domenica mattina, con episodi in forma censurata. Italia 1, in un secondo momento, ha replicato i primi 32 episodi andati in onda (in modo da trasmettere i rimanenti in prima visione) di nuovo al primo pomeriggio, ma in forma edulcorata (l'episodio incriminato ha quindi cambiato titolo: Sasso × Forbici × Carta). Al cambio di editore (da Shin Vision a Mediaset) e casa di doppiaggio (da CVD a Merak Film) per gli OAV della serie, le censure video sono notevolmente aumentate.

Eccezioni[modifica | modifica wikitesto]

A dispetto dello scenario rappresentato, esistono serie quasi mai censurate, come quelle del World Masterpiece Theater, quando trasmesse inizialmente dalla RAI, anche se alcuni di questi anime come Spicchi di cielo tra baffi di fumo o Il lungo viaggio di Porfi, trasmessi da Mediaset, non sono stati esenti da numerosi tagli.

Allo stesso modo, il canale televisivo MTV trasmetteva anime prevalentemente in forma integrale (avvisando in caso di contenuti impropri), acquistando i diritti di trasmissione da case editrici come Yamato Video, Dynit, l'ora dismessa Shin Vision e la Panini Video, salvo per serie come Golden Boy, Abenobashi, gli OAV di Kenshin samurai vagabondo, Najica Blitz Tactics, Punta al Top 2! Diebuster e l'ultimo episodio di Death Note, che sono state trasmesse censurate in prima serata ed in forma integrale in seconda serata o a mezzanotte, in altri casi l'emittente ha richiesto alle case editrici una doppia traccia audio fatta appositamente per la versione televisiva per edulcorare alcuni dialoghi come in GTO dove ci sono state modifiche sull'età degli alunni, Full Metal Panic? Fumoffu, Nana, Aquarion e Death Note, le cui versioni integrali sono presenti nei DVD, questa è un tipo di censura televisiva applicata in taluni casi anche dalle emittenti giapponesi. Fanno eccezione Black Lagoon (solo la prima serie) dove più della metà dei dialoghi sono stati edulcorati, sebbene anche l'audio censurato presenti diverse espressioni volgari, e Gintama le cui versioni audio censurate sono presenti anche nei DVD.

Comunque è bene notare che tali censure attuate da MTV sono molto diverse da quelle effettuate da Mediaset o dalle altre televisioni in passato, poiché quelle di MTV avevano il solo scopo di non subire ritorsioni per alcuni contenuti a sfondo sessuale o religioso (ad esempio in GTO perché si parlava di sesso di maggiorenni con ragazze minorenni e in Death Note il protagonista si auto-definiva Dio).

Dal 2009-2010 i canali Rai 4 e Man-ga, e Ka-Boom dal 2013, hanno cominciato a trasmettere anime incensurati. Il secondo è un canale satellitare specializzato e ha trasmesso anche versioni integrali di anime precedentemente censurati. I canali satellitari di Mediaset, Italia Teen Television e Hiro (ora dismessi) trasmettevano moltissimi anime di Italia 1 privi di censure video (solo nei casi in cui i tagli non erano effettuati in sede di doppiaggio), sebbene questi fossero comunque censurati e rimaneggiati irreversibilmente nel parlato, vale lo stesso per le distribuzioni in VHS e DVD di tali anime da parte di De Agostini.

Edizioni home video integrali dagli anni novanta in poi[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene la maggior parte degli anime per ragazzi trasmessi nelle varie televisioni subissero delle censure (in genere editi da Rai o Mediaset) per essere adatti ad un target di bambini, già dagli anni novanta a oggi moltissime case distributrici, che si occupavano, o si occupano ancora, direttamente di distribuire anime per appassionati prima in VHS e poi in DVD, la maggioranza di questi erano, e sono, in formato integrale, privi di semplificazioni culturali, con adattamenti fedeli all'originale e trattati per il giusto target per cui erano stati pensati. Di queste case editrici (alcune oggi dismesse) si possono citare Granata Press, Dynamic Italia (oggi Dynit), Yamato Video, Shin Vision, D/Visual, Panini Video, Kazé, Mediafilm e ultimamente Lucky Red che sta portando moltissimi film d'animazione giapponesi al cinema. Moltissimi di questi anime venivano, e vengono tuttora, trasmessi da emittenti televisive, tra cui i già citati Anime Night di MTV Italia (ora dismesso) e Rai 4 (dismesso), e di recente nei canali satellitari (Cultoon, GXT, Man-ga, Ka-Boom). In particolare il fenomeno di trasmissione di anime incensurati è maggiormente aumentato a partire dagli anni 2000.

Considerando l'operato di queste case editrici da oltre 20 anni, il fenomeno della censura in Italia si può definire drasticamente ridotto già dalla prima metà degli anni 2000, se poi si considera che oggi l'unico committente in Italia che ancora adopera massivamente la censura negli anime è Italia 1 (questo anche perché negli anni le emittenti che all'epoca trasmettevano serie censurate, si è drasticamente ridotto), che tuttavia anch'essa ha notevolmente ridotto la censura e i rimaneggiamenti; le censure video non vengono più effettuate in sede di doppiaggio ma essenzialmente per le trasmissioni TV in chiaro, mentre le semplificazioni culturali (cambi di nomi, di termini e di cibi) non vengono più utilizzate, infine anche le censure audio sono decisamente meno repentine, inoltre i testi sono molto più fedeli all'originale e non presentano aggiunte di alcun tipo.

Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]

Negli USA vengono solitamente censurati negli anime nudità, parolacce, scene di violenza e riferimenti a religioni o al Giappone. La censura statunitense è più sofisticata di quella italiana in quanto la computer grafica permette ai censori statunitensi di tagliare scene o a modificare alcune immagini in modo talmente perfetto che molte censure non sono affatto evidenti per lo spettatore.

Negli USA sono state censurate serie molto famose come Dragon Ball Z, Pokémon, Yu-Gi-Oh! e One Piece. A censurare maggiormente gli anime negli Stati Uniti è la 4Kids Entertainment, che ha stravolto completamente serie come One Piece, Yu-Gi-Oh! e Pokémon, rimuovendo i riferimenti al Giappone, traducendo in inglese o rimuovendo completamente con l'ausilio della computer grafica gli ideogrammi e soprattutto non trasmettendo alcuni episodi perché troppo violenti o inadeguati per un pubblico infantile.

Inoltre la 4Kids ha trasmesso One Piece in versione pesantemente censurata in modo da adattarlo per un pubblico infantile: oltre a non trasmettere molti episodi la 4Kids eliminò da questo anime molte scene violente e modificò sempre con la grafica computerizzata le immagini sostituendo le pistole vere con pistole ad acqua o spara tappi oppure trasformando le sigarette in lecca lecca e il vino in aranciata.[34] Ora la FUNimation ha ridoppiato l'anime censurandolo, leggermente, solo per la trasmissione televisiva.

Yu-Gi-Oh! Duel Monsters venne completamente stravolto: vennero introdotti concetti che non esistevano nella versione originale ma onnipresenti nella versione censurata (il Cuore delle Carte e il Regno delle Ombre), vennero tagliate scene violente, sostituite le musiche originali con altre scelte dalla 4Kids, modificate molte immagini e inoltre reinventata quasi completamente la trama con interi dialoghi stravolti.

Dragon Ball Z, quando venne trasmesso per la prima volta negli Stati Uniti d'America, venne pesantemente censurato con numerose scene violente tagliate. A causa di ciò i 291 episodi divennero 276. Inoltre, vennero rimossi riferimenti alla morte dei personaggi e Mr. Satan viene ribattezzato Hercule per evitare ogni riferimento al diavolo. Inoltre quando Goku cade dal serpentone nella versione originale finisce all'Inferno (Hell) mentre nella versione censurata finisce nell'HFIL (Home For Infinite Losers, un luogo di pena per perdenti).

Corea del Sud[modifica | modifica wikitesto]

L'importazione di ogni media e prodotto culturale dal Giappone era proibita in Corea del Sud dall'indipendenza nel 1948 fino al 1998. Come conseguenza, molti anime vennero doppiati illegalmente per aggirare il divieto, rimuovendo ogni riferimento al Giappone dal doppiaggio. All'epoca, il pubblico sudcoreano non era consapevole che queste serie fossero prodotte in Giappone. Un esempio di questo tipo di censura fu il doppiaggio coreano di Sailor Moon in cui tutti i nomi giapponesi dei personaggi furono cambiati.

In Pokémon, l'episodio La sfida del samurai non venne mandato in onda perché era presente un ragazzino vestito da samurai (in Corea sono vietati i riferimenti a tutto ciò che ricorda i difficili rapporti tra Corea e Giappone - includendo anche le raffigurazioni dei samurai - nella cultura popolare), mentre altri tre episodi furono tagliati perché erano presenti elementi della cultura giapponese, risultando in alcuni errori di continuità tra episodi.

Durante la messa in onda di One Piece su KBS 2, le censure consistevano nella rimozione degli elementi culturali giapponesi, la traduzione di tutte le scritte giapponesi in lingua coreana, mentre il resto dei contenuti censurati sono quasi gli stessi che furono modificati graficamente nella versione 4Kids (ad esempio: la sigaretta di Sanji sostituita da un leccalecca, gli abiti di alcuni personaggi femminili ridisegnati per sembrare meno succinti), l'aggiunta delle stelle su uno sfondo nero durante la connessione delle scene che mostrano quando un personaggio colpisce l'altro al di fuori dalle scene da combattimento e le lame delle varie armi da taglio vennero colorate di nero, grigio o bianco e rese opache. Inoltre, le sigle e canzoni della versione originale vennero sostituite da una versione strumentale. Dalla settima stagione in poi, quando la serie venne trasmessa da Tooniverse, la censura era meno presente. Una versione senza tagli venne trasmessa nel canale Champ Tv (maggio 2003- maggio 2007) per sei "stagioni" (ciascuna compresa da 30-52 puntate) fino alla puntata 219.

Australia e Nuova Zelanda[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020, lo streaming di Ishuzoku Reviewers su AnimeLab in Australia e Nuova Zelanda venne trasmesso in ritardo dovuto alla "regolazione del reperimento di materiale"[35].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vengono eliminate inoltre diverse scene del combattimento fra i personaggi di Monkey D. Rufy e Rob Lucci.
  2. ^ Secondo quanto affermato dall'allora doppiatore del personaggio di Actarus, Romano Malaspina.
  3. ^ In originale Double Harken.
  4. ^ In originale Kamehameha.
  5. ^ Successivamente ripreso anche nell'edizione italiana del manga edita da Star Comics.
  6. ^ L'età della protagonista venne innalzata dai 10 ai 14 anni.
  7. ^ Nel secondo episodio della serie il protagonista Pegasus afferma di essere stato in Grecia per sei anni e di essere partito a dieci, facendo di lui un sedicenne. Nella versione animata sono inoltre presenti scene in cui i protagonisti guidano veicoli.
  8. ^ Da notare che l'adattatore dei dialoghi Stefano Cerioni spiegò che molti "stravolgimenti" erano anche dovuti al fatto che i copioni su cui lavoravano erano molto lacunosi.
  9. ^ In genere consistente in un paio di immagini o in due scenette spiritose.
  10. ^ Basti pensare a Dragon Ball in cui erano cambiati solo alcuni nomi, e ai seguiti lo Z e il GT in cui erano mantenuti quasi tutti i nomi originali, o a Naruto che non ha subito alcun cambio in merito.
  11. ^ Italiani sono i nomi di tutti i bambini nel primo doppiaggio.
  12. ^ Chibi=piccola, usa=usagi.
  13. ^ I nomi originali dei personaggi significano rispettivamente luce, mare e vento. Il nome Anemone deriva da "άνεμος", vento in greco antico.
  14. ^ Melodia in giapponese.
  15. ^ Ne sono un esempio Keroro o Detective Conan.
  16. ^ Tuttavia quando in seguito le due serie furono replicate tutte le scene erotiche furono tagliate.
  17. ^ Una scena tagliata tratta dal quinto episodio era stata inserita per ultima nel "patchwork" di immagini della video sigla italiana.
  18. ^ In uno dei due episodi Johnny, ipnotizzato dalla sorella, ruba biancheria intima delle ragazze.
  19. ^ La RAI si disinteressa quasi del tutto agli anime fino al 2009, mentre Mediaset non ne acquisterà più altri del genere Mecha.
  20. ^ Trasmesso su reti locali e syndication.
  21. ^ A causa del fallimento della Shin Vision, l'edizione integrale della serie è rimasta incompiuta, con pubblicati in DVD soltanto 18 episodi della prima serie.
  22. ^ Ripristinata integralmente solo a partire dalla quarta ristampa, chiamata Evergreen Edition, del 2011.
  23. ^ L'avvertenza cita testualmente: Tutti i personaggi presenti in questo albo sono maggiorenni, e comunque non si tratta di persone realmente esistenti, bensì di semplici rappresentazioni grafiche.
  24. ^ Nelle precedenti trasmissioni tale scena venne sempre mostrata in forma integrale.
  25. ^ Queste scene mai doppiate sono state ripristinate dall'edizione DVD di Yamato Video con l'audio originale e i sottotitoli.
  26. ^ La prima serie di Lupin III fu trasmessa con entrambi i doppiaggi, nel primo esistente in versione integrale furono tagliate poche scene mentre nel secondo i tagli furono maggiori.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Eleonora Benecchi, Anime - Cartoni con l'anima, Cinema e comunicazione, Bologna, Airplane, 2005, pp. 101 e segg., SBN IT\ICCU\UBO\2707449.
  2. ^ a b c d e Il perché delle censure, da Il Bazar di Mari.
  3. ^ a b c d e f g Pellitteri 2002, p. 270 e ss.
  4. ^ Anni '90 – 7ª parte.
  5. ^ Intervista a Stefano Cerioni, su cdzmillennium.altervista.org.
  6. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/about-bbfc/faqs.
  7. ^ a b bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/education-resources/education-news/drawing-comparisons-history-manga-and-classification.
  8. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/releases/urotsukidoji-iv-episode-3-quests-end.
  9. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/releases/adventure-duo-volume-3-1970.
  10. ^ a b c d Johnathan Clements e Helen McCarthy, The Anime Encyclopedia 3rd Revised Edition, Stone Bridge Press, 2015, p. p. 884, ISBN 978-1-61172-018-1.
  11. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/releases/urotsukidoji-iv-infernal-road-episode-one-secret-garden-2000.
  12. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/releases/la-blue-girl-returns-episodes-1-2-2005.
  13. ^ bbfc.co.uk, https://www.bbfc.co.uk/releases/la-blue-girl-returns-episodes-3-4-2005.
  14. ^ Manga mania 13, pp. 70.
  15. ^ a b Manga Mania 30, gennaio 1996, p. 120.
  16. ^ (FR) Arsène Lupin dans le domaine public, su jacobavocats.com, 30 gennaio 2012. URL consultato il 23 marzo 2018.
  17. ^ Justin Sevakis, Why Don't Anime Characters Have Pubic Hair?, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 dicembre 2015. URL consultato il 13 marzo 2016.
  18. ^ Clements e McCarthy 2015, p. 125.
  19. ^ Clements e McCarthy 2015, p. 154.
  20. ^ Clements e McCarthy 2015, p. 1285.
  21. ^ Mr. Osomatsu Anime's 3rd Episode to be Partially Altered for Home Video, Streaming, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 20 novembre 2015. URL consultato il 13 marzo 2015.
  22. ^ Capitolo 1 ed episodio 4.
  23. ^ (EN) Anime Censorship Reaches New Levels of Stupid, su Kotaku, 23 marzo 2015. URL consultato il 17 settembre 2022.
  24. ^ Redazione, La bizzarra censura dell'anime di Jojo, su Fumettologica, 24 marzo 2015. URL consultato il 17 settembre 2022.
  25. ^ Storia della censura degli anime in Italia Parte 1, su ilbazardimari.net. URL consultato il 23 marzo 2018.
  26. ^ a b La "Mondo Home Entertainment" racconta... (Intervista a Gian Claudio Galatoli), su goldrake.info, 31 gennaio 2003. URL consultato il 21 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2008).
  27. ^ Il Bazar di Mari Storia della censura degli anime in Italia Parte 2.
  28. ^ L'intervista è comparsa sulla rivista Sorrisi e Canzoni TV (16 febbraio 2005) e l'articolo è presente in rete (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  29. ^ Il Bazar di Mari Storia della censura degli anime in Italia Parte 6.
  30. ^ Paolo Buscaglino Strambio, Pericolo Giallo, ADAM-Lulu.com, 2008, p. 57 e ss.
  31. ^ Il Bazar di Mari censure generali Naruto (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  32. ^ Le censure di Dragon Ball Z su Italia1: perché?.
  33. ^ Rai 4: il MoIGE, Margaria, ADAM e Raffaelli su censure Anime, su animeclick.it, AnimeClick.it, 17 marzo 2010.
  34. ^ opguide.bravehost.com (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2007).
  35. ^ Wakanim, AnimeLab Continue to Stream Interspecies Reviewers Anime in Select Regions (Update), su Anime News Network, 24 settembre 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga