Acomys louisae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acomys louisae
Immagine di Acomys louisae mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Deomyinae
Genere Acomys
Sottogenere Peracomys
Specie A.louisae
Nomenclatura binomiale
Acomys louisae
Thomas, 1896

Acomys louisae (Thomas, 1896) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa orientale.[1][2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata dedicata alla moglie di E.Lort Phillips, il naturalista britannico che nel 1895 ne catturò l'olotipo vicino a Berbera, in Somalia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 79 e 95 mm, la lunghezza della coda tra 86 e 104 mm, la lunghezza del piede di 16,1 mm e la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è particolarmente spinosa sul dorso, le parti dorsali sono rossastre, giallo-brunastre o bruno-grigiastre, nella sottospecie A.l.umbratus, le parti ventrali sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Il muso è appuntito. Le orecchie sono scure, cosparse i alcuni corti peli biancastri sulla superficie interna e talvolta è presente una macchia bianca alla base posteriore. Gli arti e le zampe sono bianchi. La coda è leggermente più lunga della testa e del corpo, è bruno-grigiastra sopra e bianca sotto oppure completamente bianca nella sottospecie A.l.louisae. È l'unico rappresentante del sottogenere Peracomys in virtù della presenza sul primo e talvolta sul secondo molare superiore di un'ulteriore settima cuspide.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Gibuti ed in Somalia fino al Kenya nord-orientale.

Vive nelle savane aride a circa 1.500 metri di altitudine, sebbene nella parte settentrionale dell'areale si trovi anche nelle praterie di erba bassa.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

  • A.l.louisae: Piana di Henweina, 40 km a sud di Berbera;
  • A.l.umbratus (Thomas, 1923): Monti Golis, nella Somalia settentrionale.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica A.louisae come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Dieterlen. F. 2008, Acomys louisae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys louisae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Oldfield Thomas, Description of a new Acomys from Somaliland, in The Annals and magazine of Natural History, Zoology series, vol. 18, n. 6, 1896, pp. 269-270.
  • Oldfield Thomas, Notes on some spiny mice (Acomys), in The Annals and magazine of Natural History, Zoology series, vol. 12, n. 9, 1923, pp. 173-174.
  • David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi