Abd al-Rahman al-Kawakibi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da ʿAbd al-Rahmān al-Kawākibī)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ʿAbd al-Ramān al-Kawākibī

ʿAbd al-Ramān al-Kawākibī b. Amad b. Masʿūd (in arabo عبد الرحمن الكواكبي ?) (Aleppo, 1855Il Cairo, 1902) è stato un teologo siriano.

È stato un intellettuale e uno dei principali riformisti musulmani che ha agito verso la fine del XIX secolo e i primi del XX.
Egli si colloca nella corrente cosiddetta salafita riformista ( Islah ) di Jamāl al-Dīn al-Afghānī, di Muhammad ʿAbduh e di Muhammad Rashīd Ridā.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Studiò la shari'a islamica e diverse lingue, tra cui l'arabo, il turco e il persiano, le grandi lingue veicolari della cultura islamica. Lavorò per il giornale al-Furāt (Eufrate) prima di prendere servizio nel giornale al-Shahbāʾ.[1] Qui egli si espresse in modo ostile all'Impero ottomano e per questo fu incarcerato più volte ma, una volta liberato, decise nel 1899 di autoesiliarsi in Egitto per fuggire quel regime autoritario. In Egitto egli si unì alla cerchia d'intellettuali siriani già esistente, continuando a criticare l'Impero ottomano sui giornali locali egiziani.

Per lui, il regime ottomano - che giudicava dispotico - era un regime che aveva ogni interesse a rallentare lo sviluppo delle scienze nel mondo arabo. Ai suoi occhi, il solo mezzo di liberare la popolazione era quello di diffondere il sapere e la scienza.

Scrisse numerosi articoli e vari libri, in cui sviluppò un pensiero politico che parlava di relazioni fra la politica e la religione, senza necessariamente farle convivere, come invece pensa l'Islam tradizionale.
Scrisse due libri, il primo dei quali si intitola Tabaʿ al-istibdād (Le caratteristiche del dispotismo), che rappresenta appunto un'analisi del dispotismo. Influenzato dalle idee liberali, egli sperava nell'instaurazione di uno Stato arabo democratico, basato sulla shura (consultazione), in cui ci sarebbe stata una separazione dei poteri per evitare l'insorgere di un nuovo despota.

Il secondo libro s'intitola Umm al-Qura ("La madre dei villaggi", un sinonimo quindi di "metropoli"). In tal libro egli immagina una conferenza che raduni sapienti musulmani che cercano di analizzare la crisi della loro religione..

D'altro canto egli parteggiava per Rashid Rida, la certezza della superiorità religiosa degli arabi sugli altri musulmani. Faceva parte di quei religiosi musulmani che auspicavano la creazione d'una nazione araba libera e indipendente. Preconizzava ugualmente il ritorno del Califfato arabo espresso dalla famiglia del profeta che avrebbe potuto fungere da contrappeso del Califfato ottomano. Per lui:

«la Penisola araba e i suoi abitanti devono occuparsi della vita religiosa (…). Attendersi questo da un altro popolo è pura stupidaggine.[2]»

Si trattava, a suo dire, di restaurare l'impero omayyade. D'altronde, nel suo libro Tabaʿ al-istibdād, egli si esprime a favore di una perfetta uguaglianza fra le religioni e per il rispetto fra credenti, al fine di preservare la solidarietà nazionale (tenendo conto che in Siria, come in Egitto, convivevano pacificamente da secoli le tre grandi religioni dell'Ebraismo, del Cristianesimo e dell'Islam):

«Tutti voi che parlate arabo e non siete musulmani, io v'invito a dimenticare le differenze del passato. La discordia che è stata seminata da individui malevolenti deve essere superata... Organizziamo insieme la nostra vita sulla terra e lasciamo alle religioni la cura di occuparsi dell'Aldilà. Viviamo liberi e rispettati in seno alla nostra nazione araba.[3]»

Alla sua morte nel 1902, forti furono i sospetti che fosse stato avvelenato da agenti dell'Impero ottomano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lett. "la Cinerea", riferito al colore dominante dei suoi edifici, che è un epiteto per indicare Aleppo.
  2. ^ Copia archiviata, su doc-iep.univ-lyon2.fr. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  3. ^ Charles Saint-Prot, Le nationalisme arabe: Alternative à l'intégrisme, p. 15.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Charles Saint-Prot, Islam: l'avenir de la Tradition entre révolution et occidentalisation, Parigi, Le Rocher, 2008.
  • Salam Kawakibi, « Un réformateur et la science ». Le courant réformiste musulman et sa réception dans les sociétés arabes, Damasco, Istituto Francese del Vicino Oriente, 2003.
  • Arthur Goldschmidt e Lawrence Davidson, A Concise History of the Middle East 8th edition, Boulder (Colorado), Westview Press, 2005, pp. 207-208. ISBN 0-8133-4275-9
  • Sylvia Haim (ed.), Arab Nationalism: An Anthology, Berkeley, University of California Press, 1962.
  • Sylvia G. Haim, "Alfieri and al-Kawākibi", in: Oriente Moderno, xxxiv (1954), pp. 331-334.
  • Sylvia G. Haim, "Blunt and al-Kawākibi", in: Oriente Moderno, xxxv (1955), pp. 132-143.
  • Ettore Rossi, "Una traduzione turca dell'opera "Della Tirannide" di V. Alfieri probabilmente conosciuta da al-Kawākibi", in: Oriente Moderno, xxxiv (1954), pp. 335-337.
  • Elie Kedourie, "The Politics of Political Literature: Kawakibi, Azoury and Jung", in: Middle Eastern Studies, viii/2 (1972), pp. 227-240.
  • Khayr al-Dīn al-Ziriklī, al-Aʿlām (Informazioni), sub voce.
  • Antonino Pellitteri, “ʿAbd al-Raḥmān al-Kawākibī (1853-54/1902). Nuovi materiali bibliografici”, su: Quaderni di Oriente Moderno, 1, LXXVI (1996), 69 pp.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10643441 · ISNI (EN0000 0000 8356 6675 · Europeana agent/base/146195 · LCCN (ENn84077344 · GND (DE118864386 · BNF (FRcb145644346 (data) · J9U (ENHE987007263656905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84077344
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie