Westrichus kraetschmeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Westrichus)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Westrichus
Fossile di Westrichus kraetschmeri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAcanthodii
OrdineAcanthodiformes
GenereWestrichus
SpecieW. kraetschmeri

Westrichus kraetschmeri è un pesce estinto, appartenente agli acantodi. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 300/295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Germania.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era molto simile al ben noto genere Acanthodes; al contrario di quest'ultimo, tuttavia, era dotato di una pinna pelvica estremamente allungata che percorreva gran parte del ventre dell'animale: partiva dietro la testa e terminava appena prima della pinna anale arretrata. L'aspetto, in confronto a quello di Acanthodes, risultava quindi molto più massiccio. La testa era tuttavia più piccola. L'animale intero superava di poco i 30 centimetri di lunghezza. Come tutti gli acantodi, Westrichus era dotato di spine che sorreggevano le pinne pettorali, anali, dorsali e pelviche. La pinna dorsale era piccola e molto arretrata, e stava all'altezza di quella anale, più grande e allungata.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 2003 sulla base di fossili rinvenuti nel bacino della Saar, Westrichus kraetschmeri è considerato un acantode molto specializzato. Come molti rappresentanti evoluti del gruppo, Westrichus era dotato di poche pinne. È considerato uno stretto parente del genere Acanthodes.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Westrichus si nutriva di piccoli crostacei, ma occasionalmente doveva nutrirsi di piccoli pesci, anfibi e anche membri della sua specie.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • U.H.J. Heidtke 2003. Westrichus kraetschmeri n. g. n. sp., ein weiterer Acanthodier (Pisces: Acanthodii) aus dem Unteren Rotliegend des Saar-Nahe-Beckens (Karbon-Perm-Grenzbereich; SW-Deutschland).-Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Monatshefte 2003 (3): 257-282, Stuttgart