I vicini di casa (serie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vicini di casa (serie televisiva))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I vicini di casa
PaeseItalia
Anno1991-1992
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni2
Lingua originaleitaliano
Crediti
IdeatoreGino e Michele
RegiaSilvia Arzuffi
SceneggiaturaGino e Michele, Marco Posani, Walter Fontana, Gialappa's Band, con la collaborazione di Armando Gentile
Interpreti e personaggi
FotografiaRiccardo Barbaglio
MusicheFranz Di Cioccio, Patrick Djivas
ScenografiaMariano Mercuri
CostumiPamela Aicardi
Produttore esecutivoAntonio Antonucci Ferrara, Riccardo Pintus
Prima visione
Dal10 gennaio 1991
Al1992
Rete televisivaItalia 1

I vicini di casa è una serie televisiva trasmessa dal 10 gennaio 1991, prima il giovedì e poi la domenica, alle 20:30 su Italia 1 e composta da due stagioni.

I protagonisti della sit-com sono i fratelli Teo e Orlando Bauscia: il primo è un milanese con l'hobby del ballo, il fare da playboy e un debole per il gioco d'azzardo, mentre l'altro è un regista amante del cinema d'autore, originario del Mezzogiorno e fratello di Teo da parte di padre.

Nello palazzo Potiomchi oltre ai fratelli Bauscia alloggiano sullo stesso pianerottolo: l'inventore di giocattoli Eugenio Tortelli che condivide il suo appartamento con una gatta-robot chiamata Matilde di Canossa, un merlo indiano che simpatizza per la Lega Lombarda (il suo nome infatti è Alberto da Giussano) e si professa a favore della caccia, e dei pesci rossi, l'annunciatrice Gabriella Golia di cui si innamora Eugenio pur non essendo corrisposto e le donne delle pulizie Circe e Nausicaa.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

La sitcom è stata raramente riproposta in televisione, con alcuni cicli di repliche su Happy Channel nei primi anni duemila,[1] e non è stata distribuita in homevideo o in streaming.

  1. ^ Palinsesto Happy Channel 2005, su vixsat.altervista.org. URL consultato il 3 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione