Coordinate: 41.235638°N 13.568669°E

Utente:Pufui PcPifpef/Chiese di Gaeta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel compilarne un elenco completo, gli edifici di culto cristiani della città sono stati sistematicamente suddivisi in due parti ("dentro le mura" e "fuori le mura") e in diverse categorie. Determinare una tassonomia delle chiese è alquanto problematico; a tal riguardo, in questa sede una più complessa classificazione posposta al nome tradizionale è stata preferita a un generico prefisso "ex". Le chiese non sconsacrate (esistenti e non) sono state indicate in corsivo. Parimenti, l'intestazione "chiesa di" o "cappella di" è stata generalmente evitata, specificando per semplicità unicamente il titolare e sue eventuali modificazioni nel tempo. È possibile, per numerose chiese o cappelle, una classificazione multipla (ad esempio, cappella "pertinente a confraternita" e "gentilizia" allo stesso tempo). Tuttavia ogni edificio di culto è qui indicato una sola volta, nella categoria che lo ha caratterizzato maggiormente o per più tempo. Apparenti ripetizioni sono dovute a riedificazioni in altro luogo od omonimia. Un ulteriore aspetto problematico è costituito dalla distinzione tra chiese e cappelle, che potrebbe indurre a considerare quest'ultime come chiese "improprie" ed estranee dello scopo dell'elenco. La distinzione è storicamente labile e non può essere facilmente ricondotta a criteri dimensionali o funzionali, come testimonia la frequente espressione chiesa seu cappella.[1]

Edifici di culto dentro le mura

[modifica | modifica wikitesto]

Chiese parrocchiali

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Parrocchia Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Immagine
Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta[2]
già Santa Maria del Parco
Maria Santissima Assunta in Cielo
San Biagio
Via Duomo
41°12′31.32″N 13°35′12.48″E
VII-IX secolo 1788-1793 (interno)
1903-1950 (esterno)
romanico (campanile)
neogotico (facciata)
barocco-neoclassico (interno)

Chiese già parrocchiali

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Stato attuale Note Immagine
Santa Barbara[3][4] Salita Chiaromonte, I traversa sinistra
41.208102°N 13.588762°E
prima del 1002 ? romanico inglobata in altri edifici
San Benedetto[3][4] Via Pio IX
41.209091°N 13.589546°E
prima dell'887 XIV secolo romanico parzialmente crollata, in stato di abbandono
San Biagio vecchio[3][4] Piazza Sebastiano Conca
41.210435°N 13.582041°E
prima del 1028 ? ? scomparsa
San Biagio[3][4] Lungomare Caboto
41.213505°N 13.57818°E
? ? ? scomparsa
San Biagio (provvisoria)[3][4] Via Annunziata
41.212643°N 13.580169°E
? ? ? locali al pianterreno del palazzo Reale sede provvisoria negli anni 1950 e agli inizi del secolo successivo
Santi Cosma e Damiano[4] ? ? ? ? scomparsa parrocchia soppressa nel 1481
Chiesa di San Domenico[3][4] Via Aragonese
41°12′26.89″N 13°35′16.98″E
1308 1449 gotica saltuariamente officiata parrocchia soppressa alla fine degli anni 1970
San Geminiano [3][4] tra la chiesa di San Benedetto e quella di Santa Caterina d'Alessandria prima del 1306 ? ? scomparsa parrocchia soppressa nel 1550
San Giovanni a Mare[3][4] Via Bausan 41°12′32.54″N 13°35′18.28″E XI secolo XIII secolo romanico officiata parrocchia soppressa agli inizi del XX secolo
San Giovanni della Porta[3][4] Via San Giovanni 41°12′29.84″N 13°35′05.35″E X secolo XIX secolo gotico sconsacrata parrocchia soppressa nel 1930
Santi Giovanni e Paolo[3][4]
poi Santa Maria dell'Orazione e Morte
Via Regina Maria Sofia
41.20843°N 13.585458°E
prima del 954 XVII-XVIII secolo barocco sconsacrata, ricostruita in forme contemporanee parrocchia soppressa nel 1569
San Giovanni in Fonte[3][4] Piazza Papa Gelasio
41.209048°N 13.586981°E
prima del 1003 ? romanico scomparsa battistero della cattedrale
San Giorgio[3][4] Salita Chiaromonte, I traversa sinistra
41.208479°N 13.589076°E
prima del 604 ? romanico scomparsa parrocchia soppressa nel 1569
Sant'Irene[3][4] Salita della Colonna
41.20831°N 13.58723°E
prima del 609 ? romanico scomparsa parrocchia soppressa nel 1569
San Ludovico[5] Via Angioina
41.207991°N 13.583785°E
? ? ? scomparsa
Santa Lucia[3][4]
già Santa Maria in Pensulis
Via Ladislao 41°12′30.1″N 13°35′19.61″E XI secolo XIII secolo romanico sconsacrata parrocchia soppressa nel 1987
Santa Maria della Porta[3][4]
poi San Ludovico o San Luigi
Piazza Commestibili
41.208746°N 13.584303°E
prima dell'899 ? ? scomparsa
Santa Marina o Santa Marinella[4] Via degli Albito
41.209034°N 13.585511°E
? ? ? scomparsa parrocchia soppressa nel 1481
San Nicola[3][4] Salita degli Albito 41°12′30.1″N 13°35′19.61″E X secolo XIV secolo gotico parzialmente crollata, in stato di abbandono parrocchia soppressa nel 1809
San Pietro Apostolo[3][4] Via Pio IX
41.209337°N 13.590257°E
prima del 954 ? ? scomparsa parrocchia soppressa negli anni 1970
San Quirico[3][4] Via Nazario Sauro
41.207785°N 13.588652°E
prima del 1024 ? ? scomparsa
San Salvatore[3][4]
poi San Giacomo degli Italiani
Vicolo Caetani 41°12′33.01″N 13°35′11.72″E VIII-IX secolo XVI secolo barocco parzialmente crollata, riconvertita in spazio polivalente parrocchia soppressa nel 1519
San Silvestro[3][4] Via Aragonese, Vico I
41.207819°N 13.587187°E
prima del 1186 ? romanico inglobata in altri edifici parrocchia soppressa nel 1569
San Silviniano[3][4] Salita degli Albito
41.208923°N 13.585132°E
prima del 903 ? romanico inglobata in altri edifici parrocchia soppressa nel 1569
Santo Stefano[3][4] Via San Giovanni
41.213823°N 13.562741°E
prima del 1384 ? gotico inglobata in altri edifici
San Tommaso Apostolo[3][4]
poi del Rosario
Via Aragonese
41.208041°N 13.586963°E
prima del 1135 XVII-XVIII secolo barocco officiata
San Vito[3][4] Salita degli Albito
41.208651°N 13.585639°E
prima del 1262 ? ? scomparsa parrocchia soppressa nel 1569

Chiese pertinenti a ordini religiosi

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Immagine
Santissima Trinità[3][4] Via Santissima Trinità
41.205516°N 13.57046°E
prima del 1000 XVII secolo barocco Monaci benedettini
poi Ordine dei frati minori scalzi
ora Pontificio istituto missioni estere

Chiese già pertinenti a ordini religiosi

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Chiusura del convento/monastero Stato attuale Immagine
Santissima Addolorata[3][4]
già San Raffaele
in origine San Gregorio
Via Annunziata
41°12′44.85″N 13°34′49″E
XIV secolo 1855 neoclassico Suore mantellate serve di Maria
poi Suore crocifisse adoratrici dell'Eucaristia
2015 non officiata
Sant'Agostino[3][4] Via Begani
41.212902°N 13.577032°E
1421 ? ? Ordine di Sant'Agostino 1809 scomparsa
Sant'Angelo Salita Castello
41.207528°N 13.585204°E
1230 ? ? Ordine dei frati predicatori ? scomparsa
Sant'Angelo in Planciano Via della Breccia
41.212576°N 13.578349°E
prima dell'899 XIX secolo neoclassico Monaci benedettini 1809 non officiata
Santa Caterina d'Alessandria Via Pio IX
41.208221°N 13.589533°E
XIV secolo 1855 neoclassico Monache benedettine
poi Monache cistercensi
1809 non officiata
Chiesa di San Domenico vecchio Salita Castello
41.207866°N 13.586092°E
1222 ? romanico Ordine dei frati predicatori 1308 scomparsa
San Francesco[3][4] Via San Giovanni Bosco
41°12′39.02″N 13°34′51.38″E
1283 1870 neogotico Ordine dei frati minori
poi Società Salesiana di San Giovanni Bosco
1992 officiata
Santa Maria della Maina[3][4] Via Aragonese
41.2076°N 13.587718°E
? XII secolo romanico Monache cistercensi 1308 scomparsa, sopravvive il campanile che fu inglobato nel convento di San Domenico
Santa Maria della Sanità o San Camillo[3][4] Via Faustina
41.21125°N 13.581671°E
1617 - barocco Chierici regolari Ministri degli Infermi 1806 scomparsa
San Martino[3][4] Via Santa Maria Ausiliatrice
41.208954°N 13.581829°E
? ? gotico monaci benedettini
poi monaci certosini
? sconsacrata
San Montano Via Nazario Sauro
41.207835°N 13.589166°E
1673 ? barocco Monache terziare francescane 1809 scomparsa
Santi Teodoro e Martino Via Angioina
41.207891°N 13.584468°E
prima del 906 XIV secolo gotico Monaci benedettini 1438 inglobata nel castello Angioino

Chiese già pertinenti a ordini cavallereschi

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Stato attuale Immagine
Sant'Antonio Abate[3][4]
poi San Biagio
Lungomare Caboto
41.213483°N 13.578858°E
1200 circa XVIII secolo barocco Ordine costantiniano di San Giorgio scomparsa, sopravvive la parete fondale dell'abside
San Giovanni di Malta[3][4] Via Faustina
41.210226°N 13.582505°E
1225 ? ? Sovrano Militare Ordine di Malta (maschile) scomparsa
San Leonardo di Malta[3][4] Via Faustina
41.210226°N 13.582505°E
1225 ? ? Sovrano Militare Ordine di Malta (femminile) scomparsa

Chiese già pertinenti a confraternite

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Confraternita Stato attuale Immagine
San Bartolomeo[3][4] Lungomare Caboto
41.213605°N 13.578445°E
prima del 1409 ? ? Confraternita di San Bartolomeo scomparsa
Natività di Maria o dell'Ulivo[3][4]
già San Giacomo degli Spagnoli
Via Angioina
41.213467°N 13.577829°E
prima del 1000 1854 barocco Confraternita dei Bianchi o dell'Ulivo non officiata
Santa Scolastica[3][4] Via Faustina
41.211531°N 13.581375°E
prima del 600 ? ? Confraternita di Santa Maria della Neve o di Santa Scolastica scomparsa
Santi Sebastiano e Rocco[3][4] Via Angioina
41.212134°N 13.579475°E
XIV secolo 1650 circa gotico Confraternita dei Santi Sebastiano e Rocco sconsacrata
Spirito Santo[3][4] Piazza Livio Bonelli
41.210892°N 13.582282°E
XIV secolo XVIII secolo gotico Confraternita dello Spirito Santo
Confraternita di San Gregorio
scomparsa

Cappelle gentilizie

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Famiglia Stato attuale Immagine
San Matteo[3] Via Bausan
41.2093°N 13.588469°E
prima del 1100 ? ? Barballo
poi Gattola
scomparsa
San Nicola[3] Via Bausan
41.209432°N 13.589016°E
prima del 985 ? ? Oliva scomparsa
San Paolo[3][4] Via Docibile
41.209248°N 13.58521°E
prima del 1198 ? ? Antoniani scomparsa

Cappelle e oratori pertinenti a complessi di vario tipo

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Complesso Stato attuale Immagine
Cappella di Palazzo De Vio[3] Piazza Cardinale De Vio
41.208998°N 13.586312°E
? XVII secolo contemporaneo Palazzo De Vio sconsacrata
Cappella del Palazzo Arcivescovile[3] Via Docibile
41.209274°N 13.586971°E
1723 2013 contemporaneo Palazzo Arcivescovile officiata
Cappella del Conservatorio[3] Via Annunziata
41.212344°N 13.581002°E
1321 XVII secolo barocco Stabilimento della Santissima Annunziata sconsacrata
Cappella delle Cinque Croci[3] Lungomare Caboto
41.212854°N 13.575323°E
1850 circa ? neogotico Bastione Cappelletti scomparsa
Cappella Reale del castello Angioino[3] Salita Castello
41.207742°N 13.583912°E
1850 ? neoclassico Castello Angioino sconsacrata
Santissimo Crocifisso[3] Via Santissima Trinità
41.205862°N 13.571086°E
XVI secolo ? barocco Santuario della Santissima Trinità non officiata
San Filippo Neri[3] Via Santissima Trinità
41.205862°N 13.571086°E
XV secolo XVIII secolo barocco Santuario della Santissima Trinità non officiata
Immacolata Concezione[3] o Cappella d'Oro Via Annunziata
41.211926°N 13.580939°E
1321 1513 rinascimentale Stabilimento della Santissima Annunziata sconsacrata
Santa Maria del Castello[3] Salita Castello
41.207423°N 13.584688°E
? ? neoclassico Castello Aragonese officiata
Madonna della Solitudine Lungomare Caboto
41.213194°N 13.575675°E
1628 barocco Porta Carlo V saltuariamente officiata
Beato Pio IX[3] Via Santissima Trinità
41.205862°N 13.571086°E
metà XIX secolo ? rococò Santuario della Santissima Trinità non officiata

Altre chiese e oratori

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Stato attuale Immagine
Santissima Annunziata Via Annunziata
41.211483°N 13.580418°E
1321 XVII secolo barocco officiata
San Giuliano Via de Lieto
41.209419°N 13.58207°E
? ? ? scomparsa
San Giuda Taddeo Via Angioina
41.21186°N 13.580249°E
1855 neogotico sconsacrata
Santa Maria del Monte Via Aragonese
41.208727°N 13.582073°E
XIV secolo XX secolo barocco sconsacrata
Santa Maria della Sorresca Via Duomo
41.20907°N 13.585447°E
1617 XIX secolo barocco non officiata
San Montano Vecchio Piazza Cavallo
41.208914°N 13.587821°E
? ? gotico scomparsa
Sant'Onofrio Via Angioina
41.21186°N 13.580249°E
1489 ? ? scomparsa
San Pantaleone Salita Beccheria
41.208509°N 13.584596°E
? ? ? scomparsa
Santi Quaranta Martiri Via Annunziata
41.211823°N 13.580739°E
? ? ? scomparsa

Edifici di culto fuori le mura

[modifica | modifica wikitesto]

Chiese parrocchiali

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Parrocchia Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Immagine
Santi Carlo e Anna San Carlo Borromeo Lungomare Giovanni Caboto
41.228693°N 13.566468°E
1628 seconda metà del XX secolo barocco
San Giacomo Apostolo
già San Giacomo di Torre Rossa
San Giacomo Apostolo Via della Indipendenza
41°13′02.6″N 13°34′12.83″E
1734 1957 barocco
contemporaneo
Santa Maria di Porto Salvo
anche detta degli Scalzi
Santi Cosma e Diamiano Salita degli Scalzi
41°13′07.93″N 13°34′07.46″E
1624 - barocco
San Nilo Abate San Nilo Abate Via San Nilo
41.212915°N 13.561629°E
1965 - contemporaneo
San Paolo Apostolo San Paolo Apostolo Piazza Trieste
41.211676°N 13.5649°E
1964 - contemporaneo
Santo Stefano Protomartire Santo Stefano Protomartire Via dei Frassini
41.217442°N 13.553813°E
2009 - contemporaneo

Chiese già parrocchiali

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Stato attuale Note Immagine
Sant'Andrea in un vicolo all'estremità settentrionale di via dell'Indipendenza prima del 1459 ? ? scomparsa parrocchia soppressa nel 1628
Santi Apostoli Viale Battaglione Alpini Piemonte
41.214799°N 13.570489°E
prima del 1711 ? barocco scomparsa parrocchia soppressa nel 1815
Santi Cosma e Damiano
anche detta San Cosmo Vecchio
Via della Indipendenza
41.223207°N 13.569267°E
800 circa metà del XX secolo gotico officiata parrocchia trasferita nel 1944 nella chiesa di Santa Maria di Porto Salvo
Santa Maria del Buon Cammino Montesecco
41.212479°N 13.570905°E
? ? ? scomparsa
Santa Maria di Torre d'Oria o San Gaetano Lungomare Caboto
41.213144°N 13.574151°E
prima del 1600 ? barocco scomparsa parrocchia soppressa nel 1707
San Sergio vecchia Piazza della Libertà
41.215066°N 13.570171°E
prima del 1375 ? ? scomparsa chiesa demolita nel 1640 circa
San Sergio nuova Piazza della Libertà
41.215258°N 13.571132°E
1678 ? ? scomparsa parrocchia soppressa prima del 1711

Chiese pertinenti a ordini religiosi

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Immagine
Nostra Signora della Misericordia Via Atratina
41.217937°N 13.566163°E
1908 no neoclassico Suore di Santa Maria Maddalena Postel

Chiese già pertinenti a ordini religiosi

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Chiusura del convento/monastero Stato attuale Immagine
Asceterio di San Nilo Montesecco
41.21382°N 13.568121°E
994 ? ? Ordine basiliano italiano di Grottaferrata ? scomparso
Santi Maria, Agata e Onofrio Colle Sant'Agata
41°13′40.95″N 13°33′41.5″E
1327 - gotico Terzo ordine regolare di San Francesco
poi Ordine dei frati minori
1809 sconsacrata, in stato di rudere
Sant'Angelo dei Marzi Via Sant'Angelo
41.257388°N 13.557605°E
1298 - gotico Monaci benedettini ? sconsacrata
Sant'Antonio di Padova Salita Cappuccini
41.221229°N 13.567085°E
1715 circa XX secolo barocco Ordine dei frati minori cappuccini 1866 sconsacrata
San Giacomo di Galizia Via San Giacomo
41.221229°N 13.567085°E
1357 ? ? Monaci certosini data-sort-value="1851" dopo il 1851 scomparsa
Madonna della Catena Via Catena
41.210004°N 13.54883°E
1635 XX secolo barocco Suore adoratrici del Sangue di Cristo ? non officiata
Madonna della Civita Via Conca
41.239294°N 13.569119°E
anni 1950 ? ? Servi della carità ? sconsacrata
Santa Maria della Pietà Montesecco
41.21194°N 13.571172°E
1580 circa ? ? Ordine dei frati minori cappuccini ? scomparsa
Santo Spirito di Zennone Piana di Arzano
41.236576°N 13.559676°E
1295 - gotico Monaci cistercensi 1750 circa sconsacrata, in stato di rudere
San Vitale Via dell'Agricoltura
41.241113°N 13.549427°E
XIV secolo ? gotico Monaci cistercensi ? sconsacrata, in stato di rudere

Chiese già pertinenti a ordini ospitalieri

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Ordine Stato attuale Immagine
Santa Maria di Monte Ospedale[3][4] Via IV Novembre
41.215013°N 13.567753°E
prima del 1000 ? ? Sovrano Militare Ordine di Malta scomparsa
Santo Spirito[3][4] Via della Indipendenza
41.221003°N 13.569101°E
prima del 1400 ? ? Ospedalieri di Santo Spirito sconsacrata

Chiese già pertinenti a confraternite

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Confraternita Stato attuale Immagine
Santi Procolo, Stefano e Madonna della Civita Via della Indipendenza
41.224266°N 13.568054°E
? ? barocco Confraternita di San Procolo o Santo Stefano scomparsa

Cappelle e oratori pertinenti a complessi di vario tipo

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Complesso Stato attuale Immagine
Cappella della Casa della Vita Via del Colle
41.217411°N 13.5521°E
seconda metà del 1950 - contemporanea Casa della Vita officiata
Cappella dell'ospedale Luigi Di Liegro Salita Cappuccini
41.221507°N 13.566761°E
seconda metà del 1950 - contemporanea Ospedale Luigi Di Liegro non officiata
Santa Maria del Suffragio Via Giuseppe Garibaldi
41°12′56.74″N 13°33′40.21″E
1850 - neoclassico Cimitero comunale non officiata
Beato Oliver Plunkett e Santi Martiri Irlandesi Lungomare Caboto
41.244722°N 13.576187°E
anni 1930 - eclettico Ex residenza estiva del Pontificio Collegio Irlandese sconsacrata
San Raffaele Via Conca
41.239521°N 13.568807°E
anni 1960 - contemporaneo Ex seminario arcivescovile non officiata

Altre chiese e oratori

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ubicazione Fondazione Ultimi interventi di rilievo Stile architettonico prevalente Stato attuale Immagine
Cappella di villa Mendoza Via Gastone Maresca
41.21686°N 13.560672°E
XIX secolo ? ? scomparsa
Santissima Addolorata al Colle Via del Colle
41.21808°N 13.557312°E
1841 1941 ? non officiata
Sant'Agostino Piana di Sant'Agostino
41.228627, N 13.506346
prima del 1061 ? ? scomparsa
Sant'Ambrogio Via Conca
41°14′22.01″N 13°33′52.8″E
XIII secolo XIV secolo gotico sconsacrata
Santa Fortunata Colle della Catena ? ? ? scomparsa
San Giacomo ? ? ? ? scomparsa
San Lorenzo in Pontone lungo il torrente Pontone 830 ? ? scomparsa
San Giacomo Via San Giacomo-Collemare
41.258746°N 13.545388°E
? ? ? scomparsa
Santa Maria delle Grazie, San Francesco d'Assisi e San Silvestro o Madonna di Casalarga Via Sant'Agostino
41.23243°N 13.54516°E
prima del XVII secolo 1955 ? saltuariamente officiata
Madonna di Casaregola Via Sant'Agostino
41.233061°N 13.540275°E
prima del 1180 ? ? scomparsa
Madonna del Colle Via del Colle
41.23243°N 13.54516°E
prima del XVII secolo 1882 ? saltuariamente officiata
Madonna di Conca Via Conca
41.23243°N 13.54516°E
1639 ? ? saltuariamente officiata
Madonna delle Grazie ad Arcella Lungomare Caboto
41.243208°N 13.576322°E
? ? ? scomparsa
Madonna di Longato Via Sant'Agostino
41.232416°N 13.530104°E
1832 1882 - non officiata
Madonna della Treglia Lungomare Caboto
41.230795°N 13.567153°E
prima del 1829 ? ? scomparsa
Madonnella di Serapo Via Torino
41.212671°N 13.56383°E
? ? ? scomparsa
Santa Maria Assunta al Pizzone Lungomare Caboto
41.235638°N 13.568669°E
XVII secolo ? ? scomparsa
Nostra Signora di Lourdes Via Monte Tortona anni 1980 - contemporaneo officiata
  1. ^ Gennaro Tallini, Gaeta: una città nella storia, Gaeta, 2006, p. 249.
  2. ^ Tallini 2006, pp. 422-426.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :4