Tito A. Spagnol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tito Spagnol)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tito Antonio Spagnol (Vittorio Veneto, 13 maggio 1895Vittorio Veneto, 22 novembre 1979) è stato uno scrittore, giornalista e regista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo gli studi classici a Vittorio Veneto e un breve periodo in un istituto di formazione in Belgio, partecipa prima guerra mondiale con il ruolo di telefonista presso il Comando Supremo di stanza vicino all'aeroporto di Campoformido (Udine), dove incontra personalmente il Generale Cadorna e Francesco Baracca. Subito dopo la fine del conflitto iniziò una carriera giornalistica con collaborazioni a testate italiane come il Giornale Nuovo di Firenze e successivamente il Corriere della Sera, "Pan", "Omnibus" e con lunghe permanenze all'estero. All'inizio degli anni '20 entrò nel mondo del cinema come regista, in collaborazione con la regista e attrice Bianca Virginia Camagni, di due film muti[1]; tra il 1929 e il 1930 fu autore di numerosi reportage da Hollywood raccolti e pubblicati in Hollywood Boulevard[2]. In quel periodo, collaborò anche con Frank Capra nella stesura della sceneggiatura del film "Il dirigibile" del 1931. Parallela all'attività giornalistica, iniziò negli anni '30 un'intensa produzione di romanzi e racconti per i Gialli Mondadori (il suo primo "giallo" uscì in francese per Gallimard) e per le collane "popolari" di Rizzoli. Nel secondo dopoguerra pubblicò libri di memorie, collaborò a "Il Mondo", scrisse numerosi racconti e novelle per settimanali e, infine, tradusse alcuni libri per Rizzoli e Mondadori[3].

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Gialli[modifica | modifica wikitesto]

  • L' unghia del leone, Milano, Mondadori, 1934 (La Griffe du lion, traduit de l'italien par Yves André, Paris, Gallimard, 1936)
  • La bambola insanguinata, Milano, Mondadori, 1935
  • Uno, due, tre, Milano, Mondadori, 1936
  • La notte d'amburgo, Milano, Rizzoli, 1937
  • La notte impossibile, Milano, Mondadori, 1937
  • Sotto la cenere, Milano, Mondadori, 1938
  • L'ombrellino viola, a cura dell'Associazione Amici di Tito A. Spagnol, Godega di Sant'Urbano (TV), De Bastiani Editore, 2024. [4]

Romanzi, racconti e memorie[modifica | modifica wikitesto]

  • Nannetta a Hollywood, Milano, Rizzoli, 1935
  • Bassa marea: racconti, Milano, Mondadori, 1941
  • Senz'ali non si vola, Milano, Rizzoli, 1941
  • Romanzo d'un romanzo, Roma, Editoriale Romana, 1942
  • Corsa alla vita, Roma, Editoriale Romana, 1942
  • Memoriette marziali e veneree, Milano, Mario Spagnol, 1970

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

  • Memoriette del tempo nero, Vittorio Veneto, ISREV 2005
  • Hollywood Boulevard, Torino, Aragno, 2006
  • Memoriette del tempo di guerra (1915-1918), ISREV, 2018
  • Memoriette del buontempo, Trieste, Italo Svevo Editore, 2021
  • Una sigaretta e altri racconti del brivido, a cura di Loris Rambelli, Senigallia, Fondazione Rosellini, 2024

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IMDb.com - Tito A. Spagnol Director, su imdb.com. URL consultato il 4-4-2020.
  2. ^ Luigi Mascheroni, Vizi segreti e magie di celluloide. L'italiano che smitizzò Hollywood, recensione in "il Giornale", 15 marzo 2007
  3. ^ Dominique Lapierre, Larry Collins, Gerusalemme, Gerusalemme!
  4. ^ Il romanzo era stato pubblicato a puntate nel 1937 nella rivista Omnibus e nel 1938 nel sesto numero della collana "Supergialli Mondadori". Viene citato, a distanza di molti anni, da Oreste del Buono, che scrive: "ne ricordo uno a puntate su, mi pare, l'Omnibus di Longanesi e sarà la memoria a ingentilirlo, ma lo ricordo bellissimo", (inserto fuori testo di "Linus" febbraio 1971, ora in Oreste del Buono, Giallo all’italiana, Pistoia, Compagnia dei Santi Bevitori, 2023, p. 85, ISBN 978-88-946771-1-9.)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992, ad vocem

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN107441232 · ISNI (EN0000 0000 7862 3241 · SBN CFIV082036 · LCCN (ENno2010027577