Discussioni utente:Adert/Archivio12

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuovo vaglio chiesa (SS. Nazaro e Celso)

Caro Adert, ho visto che sei preso con numerosi vagli e la realizzazione di numerose voci (complimenti!!), stavo quindi pensando di aprire e gestire personalmente, nel limite del possibile, il vaglio sulla chiesa dei Santi Nazaro e Celso, in modo da sgravarti almeno di questo lavoro. La voce è ottima ma man mano che la leggo mi rendo conto che ci sono dei passaggi non molto chiari, quindi vorrei segnarli puntualmente nel vaglio in modo che, una volta che io abbia terminato di leggere la voce e segnalare tutte le cose da chiarire, tu possa velocemente sistemare i vari punti in un colpo solo, senza perdere troppo tempo e ottimizzando il tempo a disposizione. A presto, --LoScaligero 10:19, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Mi dispiace, spero che ti stia riprendendo dall'influenza! Pure io ho avuto qualche giorno di "passione". Per quanto riguarda il vaglio, mi sono già messo all'opera, e ho iniziato a indicare un po' di passaggi poco chiari o da fontare. Man mano sto rivedendo la prosa della voce, spero di non essere troppo bold. Per il sacello, sicuro di riuscire a trovare abbastanza materiale per dedicarvi addirittura una voce intera? Per quanto riguarda la cappella, una volta che avrai terminato di ampliare, provvederò a rivederla segnando eventuali note direttamente nella pagina del vaglio. A presto, --LoScaligero 16:14, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
Caro Adert, ho terminato di leggere e sistemare la voce, e pure di segnalare alcuni appunti nel vaglio. Rimango quindi in attesa, nel frattempo spero di aver il tempo di andare a fare alcune foto alla chiesa, per arricchire il repertorio di immagini su commons ed eventualmente nella voce (vedi commenti al vaglio). Come sempre, veramente un ottimo lavoro! Sicuramente una voce che merita la vetrina. A tal proposito ancora complimenti per le ultime due voci che hai segnalato e che sono state accolte positivamente! (peccato solo per la mancanza di revisori) --LoScaligero 18:54, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro sulla cappella e sulla voce, complimenti! La voce mi sembra sostanzialmente completa e pronta per un'eventuale segnalazione di qualità. Ti segnalo che nella voce Cappella di San Biagio (Verona) ho eliminato l'ultimo capitoletto, che mi sembrava contenere info poco utili o ripetute, o comunque senza fonti...spero di non aver sbagliato, eventualmente rollbacka pure. Buon proseguimento, --Lo Scaligero 15:08, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
L'accenno al motivo della presenza delle reliquie nella chiesa lo aggiungo io copiando dalla voce della chiesa. Per la voce principale, se ritieni che la voce sia ok e non hai nulla da aggiungere, chiudo il vaglio e apro la segnalazione! Aspetto conferma, --Lo Scaligero 23:16, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, vedi se può andare bene o se ritieni necessario aggiungere qualche altra info. Ecco la modifica. --Lo Scaligero 23:26, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Eccomi, ho chiuso il vaglio e segnalato la voce! Ancora complimenti per l'ottimo lavoro, --Lo Scaligero 09:18, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Instancabile

Ciao Adert, e tanti auguri:). Passavo dal progetto, ma è piuttosto deserto, a parte te. Come sempre sei molto attivo, complimenti.

Qualora riuscissi a ritagliare del tempo mi farò viva almeno per vagli e qualità. Saluti, --Geoide (msg) 18:31, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Giusto per informazione

Caro Adert, visto che avevi già lavorato a voci come quelle su Michele Sanmicheli o la Verona austriaca, volevo giusto informarti del fatto che ho creato due abbozzi, uno sulle mura veneziane di Verona e una sulle mura austriache di Verona (quest'ultima diversa rispetto a sistema difensivo di Verona, in quanto dovrebbe trattare solo della cinta magistrale). Naturalmente sono stub da ampliare, però mi servivano in funzione delle modifiche che sto apportando alla voce sui monumenti di Verona...in futuro cercherò di ampliare le voci con i libri in mio possesso, ma ovviamente tuoi contributi sono ben accetti! Ti auguro ancora una pronta guarigione, a presto, LoScaligero 12:29, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Come dice Geoide, sei veramente instancabile! La voce sulla basilica di San Zeno deve essere di una complicatezza veramente notevole, secondo me solo quella sul duomo potrebbe batterla in difficoltà. Non ti preoccupare per il vaglio, devo ancora finire di leggere la voce e di inserire degli appunti, quindi non c'è fretta :-) Sicuramente un tuo futuro aiuto sulle voci delle mura sarebbe fondamentale, ma anche lì non c'è fretta...tra l'altro più riscopro e rileggo le voci di argomento veronese, più mi rendo conto che ci sarebbe da lavorarci per anni...aiuto! Buon wikilavoro, --LoScaligero 13:03, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

Template:Incidenti aerei nel 2020

Ciao, ho cancellato il template perché, come da oggetto della cancellazione, un navbox che comprende un solo link è completamente inutile. Se ci saranno altre voci da inserire lo creeremo a tempo debito, sperando di non doverlo fare. --Phyrexian ɸ 19:14, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

Basilica di Santa Anastasia

Carissimo Adert, ultimamente mi sono messo a sistemare la voce sulla basilica di Santa Anastasia: visto che ci sono, stavo pensando di proseguire il lavoro con lo stesso metodo utilizzato per la chiesa dei Santi Nazaro e Celso. Se sei d'accordo, quindi, potrei aprire il vaglio e iniziare una revisione paragrafo per paragrafo della voce, segnalando gli appositi dubbi nella pagina del vaglio (ne ho già alcuni pronti :D ). Una volta che finisco di effettuare il vaglio della voce, potrei così informarti e avresti modo di sistemare le cose segnalate. In questo modo spero di ottimizzare il tuo tempo, visto che ti occupi di numerose voci contemporaneamente. --LoScaligero 11:13, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Pure io credo che prossimamente avrò meno tempo a disposizione per wikipedia...faremo un passetto alla volta! Buon lavoro, --LoScaligero 14:34, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Guarda, se hai voglia di aprire anche il vaglio su S. Anastasia io ci sto e cercherò di rispondere a tutte le tue osservazioni anche se non tempestivamente. Per un paio di settimane avrò poco tempo, ma non nullo! Un paio di ore in biblioteca dovrei riuscire a ritagliarmele. Altra cosa, per caso, a tempo perso e senza nessunissima fretta, non è che riusciresti a fare la pianta della Basilica di San Zeno (chiedo troppo se ci aggiungi anche la cripta?)? --Adert (msg) 21:48, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ho aperto il vaglio sulla basilica! Per quanto riguarda la pianta, molto volentieri! Ci vorrà un po' di tempo, quando finisco le piante ti informo. Ps, se mi rispondi nella tua pagina, ricordati di pingarmi, altrimenti non so se mi hai scritto o meno! ;) --LoScaligero 22:51, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ahahah sarà l'ora quasi tarda :D A presto, --LoScaligero 23:00, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Basilica di San Zeno

Visto che pian piano stai ampliando e sistemando la voce sulla basilica di San Zeno (che lavorone!), ti informo che qui puoi trovare una pubblicazione che tratta specificatamente del rosone della facciata. Magari ti può essere d'aiuto. A presto, LoScaligero 14:21, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Scusa, pensavo potessi vederla anche tu! In realtà basta essere registrati, ma ti evito questa procedura noiosa e ti mando il pdf via mail :-) anzi, se ti può essere utile potrei mandarti una scansione dei capitoli più interessanti del testo Il Duomo di Modena e la Basilica di San Zeno edito dalla BPV. Fammi sapere! LoScaligero 16:38, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ciao Adert, ho terminato e caricato su commons le piante della basilica! Sia il livello fuori terra che la cripta: ecco la prima e la seconda. Lascio a te l'onere di inserirle nella voce, nei punti che ritieni migliori. --Lo Scaligero 09:46, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Voce Rocco Antonio Zoccali.

Grazie caro Adert per la tua disponibilità. Spero davvero tanto che approfondirai la voce che propongo poichè il professore è davvero degno di nota, basti solo pensare alle sue innumerevoli pubblicazioni, le più rilevanti ospitate su Publimed. Rimango in attesa, comunque, di un tuo ulteriore riscontro, ringraziondoti ancora una volta e infinitamente. Cordialità--Antonella Ventrice (msg) 20:05, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

domanda

scusami adesso va bene la mia pagina--Dany1000

grazie

Grazie--Dany1000

Abbazia di Bobbio

Ciao. Credo che tu stia esagerando con tutti questi inserimenti, praticamente uguali, sui possedimenti dell'abbazia di Bobbio. Forse è meglio che ti fermi e che ne discutiamo in un progetto attinente, non credi?. --Adert (msg) 12:35, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

Non capisco, inserisco la parte storica dei possedimenti bobbiesi Benacensi del Priorato di Bardolino, quelli veronesi e della Valpolicella come compaiono su testi storici con i toponimi delle località ed anche sul codice diplomatico dell'abbazia di Bobbio, poi vi fu una redistribuzione fra vari monasteri benedettini sia fondati in epoca longobarda dai monaci di San Colombano che in epoca carolingia. Gli unici monaci cattolici erano quelli di San Colombano (anzi proprio unici data la distrussione di Montecassino), essendo i longobardi ariani e il patriarcato di Aquileia scismatico per la diatriba dei tre capitoli. Poi dal IX secolo tutti accolsero la regola benedettina dopo il capitolare di Aquisgrana da parte di Ludovico il Pio e l'abate di Novalesa Benedetto d'Aniane. Essendo un territorio molto vasto comprende molti comuni. Comunque che tipo di progetto intendi ?--Trebbia (msg) 12:59, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]
Su Ferrara di Monte Baldo hai ragione, vari comuni appartenevano al "vasto ed eccentrico" (come dice il Piazza) priorato di Bardolino, che era un feudo reale e poi imperiale, non solo monasteri, priorie, pievi, pievanie e chiese con i loro terreni ed edifici (celle monastiche, curtis e xenodochia), ma attività varie, mulini, frantoi, e soprattutto aziende agricole (domusculta), ed ho inserito una frase che andrebbe bene per tutto il priorato, ma troppo sintetica e non identificativa per tutte le aree come quella utilizzata per il territorio gardesano: Vi sorsero fondazioni monastiche legate o dipendenti dall'abbazia di Bobbio che crearono le basi per lo sviluppo dell'agricoltura, con la diffusione di vigneti, castagneti, oliveti, mulini e frantoi. Si riaprirono le vie commerciali e di comunicazione: olio, sale, legname, carne, ecc. Fra queste il grande Priorato di San Colombano di Bardolino, con il territorio del lago di Garda, dei fiumi Adige, Mincio, la zona della Valpolicella e del veronese, fra le varie produzioni vitivinicole e di olio del territorio monastico si distinguevano anche le peschiere del Garda, il cui pesce veniva commercializzato grazie alla conservazione sotto sale e olio. Oppure quella generica per le regioni con i feudi di Bobbio: Fin dall'epoca longobarda vi operavano i monaci colombaniani dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, attivissimo centro di evangelizzazione e di rinascita agricola sotto la protezione del Papa. Essi a partire dal vasto feudo reale ed imperiale monastico, di cui facevano parte anche ...(citazione dei nomi di abbazie, monasteri) ed il loro territorio, diedero impulso all'agricoltura con il recupero di aree incolte o abbandonate, le bonifiche e le migliorie agronomiche con il recupero e la diffusione di vigneti, oliveti, castagneti, mulini, ecc. I monaci diedero, inoltre, un notevole apporto alimentare grazie agli allevamenti ed alla conservazione degli alimenti, proteine e grassi, come olio, burro, formaggi, salumi, grazie a sale e spezie; inoltre si adoperarono per la riapertura delle vie commerciali e delle vie del sale ed il commercio lungo la pianura e verso il mare con conscambi di merci varie come olio, sale, spezie, legname, ortaggi, carni, vino, ecc.

Ovviamente per le zone non sul lago e ad altezze in cui non crescono viti ed ulivi rimangono gli orti, gli allevamenti, le piante da frutto, noceti, castagneti con mulini, la selvicoltura con taglio di legname, oltre che le bonifiche con disboscamenti e la messa in cultura di nuove terre e canalizzazioni per scopi di drenaggio, irrigui, acquedotti o acque per azionare i vari mulini. La gestione del territorio era intensiva e non lasciava spazio ad incolti, salvo per le rotazoni agricole. Inoltre si effettuavano molti contratti di "livella" i livellari erano una via di mezzo fra feudatari-fattori non monaci, esperti, che gestivano le terre del monastero dietro pagamento di un fitto e contratti di "enfiteusi" con pagamento di un canone annuo e dopo un certo numero di anni alla possibilità di riscatto per affrancatura diventandone proprietario. Sul commercio altre alle carovaniere ed ale fiere vi erano le flotte fluviali e marittime, specie quelle di Garda, di Comacchio (chiatte fluviali) con commercio sull'adriatico e Venezia e quelle liguri a Genova, Moneglia e Porto Venere. Sulla cultura dipende da zone a zone i monasteri hanno scuole aperte a tutti, le priorie e piavanie scuole parrocchiali, poi vi sono ospedali con farmacie (medicine, unguenti, erboristeria, ecc.), mense per i poveri, accoglienze per pellegrini, poveri o mendicanti. Nelle zone con sorgenti termali lo sfruttamento delle acque termali specie le sulfuree a scopi antisettici e curativi, mediante inalazioni e bagni. Molto è inserito nella pagina Feudo monastico di Bobbio nella pagina Bardolino in Storia ho inserito la voce Priorato di Bardolino che descrive ampiamente storia e possedimenti e che potrebbe essere ampliata per maggior descrizione locale sia storica che gestionale. Nelle pagine dei comuni, monasteri, pievi inserirei nella storia il possesso feudale con il rimando alla pagina di Bardolino e del Priorato nel feudo di Bobbio ed un sintetico tipo: I monaci evangelizzarono il territorio favorendo nelle celle monastiche l'economia curtense grazie all'espansione agricola e all'allevamento, il commercio e la cultura.. Fammi Sapere.--Trebbia (msg) 12:46, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso di Verona

Ciao, circa le fondazioni e le epoche, il martyrion è di epoca bizantina, mentre l'antico monastero è datato nel VII secolo in epoca longobarda e non può essere da parte di monaci benedettini, ma monaci di San Colombano gli unici possibili operanti in epoca longobarda. Poi ovviamente dal IX tutti i monasteri confluiranno nella regola benedettina. Vista la fondazione ed i possedimenti potrebbe avere anche il titolo regio e come per Bobbio e Bardolino un feudo reale e poi imperiale dipendente religiosamente dalla Santa Sede almeno fino al passaggio diocesano. Se hai delle date più precise fammi sapere.--Trebbia (msg) 18:17, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Re:Covid

Ah, ok, pensavo tenessimo tutto insieme. Buon lavoro allora :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 19:00, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

grazie a te :-) (ammazza che veloce, già iniziata :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 19:07, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
bel lavoro :-) comunque resto convinto che lo {{In corso}} ci vada, stiamo apprendendo tutto di momento in momento; o no? ;-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 01:27, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Segnalazione di Qualità

Ultimamente stavo consultando voci trattanti la storia medioevale inglese e mi sono imbattuto in quella sulla Magna Carta, di cui tu sei uno dei principali contributori. Stavo pensando dunque, vista la vastità e qualità della voce, di proporla per un riconoscimento. Poiché il regolamento indica chiaramente che un utente estraneo alla pagina come me, per proporre un riconoscimento di qualità deve consultarsi con uno dei contributori principali della voce, vale a dire te, ho pensato bene di farlo. Che ne diresti? O forse la voce necessita di essere riveduta?--EnzoEncius 09:28, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Sarei molto interessato ad occuparmene, ovviamente però dopo aver terminato il lavoro con quest'altra voce, che comunque mi sembra a buon punto.--EnzoEncius 22:38, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Invece, per quanto riguarda proprio la voce su Mariano IV, cosa rimane da fare?--EnzoEncius 11:03, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Valutazione voci

Ciao! Ho visto che spesso fai le valutazioni delle pagine. Mi piacerebbe cominciare ad apprendere come si fa. Avresti qualche dritta o consiglio da darmi? Grazie in anticipo. :) --HominisCon {Scrivimi} 20:16, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille e buona domenica! :D --HominisCon {Scrivimi} 14:42, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Infermiere

Mi sembra che in francese sia più corretto com'era. Ciao, --Gac 20:50, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Figurati, non hai bisogno di scusarti :-) --Gac 11:58, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

SS. Nazaro e Celso

Ciao Adert, ti avverto che Tommasucci, nella segnalazione di qualità della chiesa ha chiesto dei chiarimenti in merito l'accuratezza di alcune frasi. La questione virgolette invece l'ho risolta personalmente. --Lo Scaligero 12:58, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Direi che vanno prima corretti i wikilink in entrata. Ciao --Actormusicus (msg) 18:06, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Peste nera

ciao, ho la voce in OS e visto in bibliografia l'aggiunta di un libro edito su lulu.com per una nota marginale su il settimo sigillo, davvero non c'è di meglio? :-)--Shivanarayana (msg) 09:27, 22 feb 2020 (CET)[rispondi]

Piemonte

Visto che sei un wikipediano avanzato volevo chiederti come fanno i casi del Piemonte a scendere da 3 a 1, nella pagina Epidemia dell'Italia CoronaVirus--Dany1000 20:39, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Peste di San Cristóbal de La Laguna del 1582

Ciao, ho creato questo articolo basato sull'omonimo in spagnolo. Puoi dare un'occhiata, grazie: Peste di San Cristóbal de La Laguna del 1582.--87.223.243.25 (msg) 20:39, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

--- Grazie. Spero che l'ortografia vada bene.--87.223.243.25 (msg) 21:42, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]

Congratulazioni!

Hai ufficialmente contribuito a portare in vetrina la pagina Peste nera! Veramente ottimo lavoro!--EnzoEncius 15:05, 2 mar 2020 (CET)[rispondi]

Statische

So che sei esperto di medicina, quindi la mia domanda è girondolando per le varie versioni di epdemia di SARS-CoV-2 in Italia ho visto nella versione inglese una cosa chiamata statische credo che indica le statische giorno per giorno di morti,contagiati e guariti, la mia domanda è si potrebbe fare nella voce in italiano?, non capisci quello che ho scritto?--Dany1000 20:28, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]

Casi attivi

Stavo pensando di aggiungere nella tabella di diffusione dell'epidemia di SARS-CoV-2 un nuovo parametro su sopra scritto CASI ATTIVI, è un idea infattibile?--Dany1000 19:38, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Altra cosa

La tabella sempre della stessa pagina dell'epidemia di SARS-CoV-2 in Italia credo siano errate, mi sembra sia stato registrato un morto nel Lazio--Dany1000 19:43, 5 mar 2020 (CET)[rispondi]

Thank you for being one of Wikipedia's top medical contributors!

please help translate this message into your local language via meta
The 2019 Cure Award
In 2019 you were one of the top ~300 medical editors across any language of Wikipedia. Thank you from Wiki Project Med for helping bring free, complete, accurate, up-to-date health information to the public. We really appreciate you and the vital work you do! Wiki Project Med Foundation is a thematic organization whose mission is to improve our health content. Consider joining here, there are no associated costs.

Thanks again :-) -- Doc James along with the rest of the team at Wiki Project Med Foundation 19:49, 5 mar 2020 (CET)

sigh..

vedi un po' che fare qui, io mi arrendo, a questo punto.. --2.226.12.134 (msg) 19:59, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cronologia valutazioni/Mariano IV d'Arborea

Io in "fonti" avrei messo A, ogni singola informazione è perfettamente verificabile, no?--EnzoEncius 20:27, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ottimo, grazie per la spiegazione.--EnzoEncius 09:50, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

RE: Peste nera

Beh penso sia irrilevante dato che già nella prima frase si legge "l'agente eziologico più accreditato della peste nera è il bacillo Yersinia pestis", o si cambia tutta la sezione o il testo è, nei fatti, comprensibile nel momento in cui si legge. --Gambo7(discussioni) 10:33, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Peste Nera - Grazie

Ciao, volevo ringraziarti per aver mandato in porto il vaglio e successivament ela proposta di voce in vetrina!! Volevo scusarmi se sono scomparso ad un certo punto, ma la vita fuori da Wikipedia stava chiamando. Grazie ancora e buon lavoro. --Giacomo-gu (msg) 22:46, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]

RMS Titanic

Ciao! Ho visto che ti occupi di valutare e migliorare le voci, non è che potresti dare un'occhiatina a RMS Titanic? Ho aperto il vaglio una settimana fa e avrei intenzione di chiuderlo tra oggi e domani, ma volevo prima il parere anche di un altro utente. Come ti sembra la voce? Secondo te ci sono cose da modificare/migliorare? Grazie infinitamente --HominisCon {Scrivimi} 12:47, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Problema con i reindirizzamenti

Ciao Adert, scusa il disturbo. Volevo chiederti gentilmente di dare un'occhiata alle modifiche che hanno effettuato gli altri utenti nello spostare la voce Epidemia a Pandemia. Ci sono stati alcuni problemi e non ho saputo gestirli. Grazie. --BincoBì (msg) 22:50, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

nota aggiunta

Il NB (sez.: ACE-inibitori) và trasformato in nota di reference, ma non mi ricordo più come si fà. Puoi pensarci tu? Grazie.--OppidumNissenae (msg) 15:41, 14 mar 2020 (CET)[rispondi]

Complimenti!

Caro Adert, dopo la sfilza di voci che hai spedito in vetrina/qualità nel corso di pochissimi giorni (1, 2 e 3), ti meriti proprio una bella barnstar della qualità! Bravissimo,
Lo Scaligero 19:15, 15 mar 2020 (CET)[rispondi]

Piazza Santa Anastasia

Ciao Adert, spero che vada tutto bene nonostante il brutto momento. Ho visto che hai creato la voce sulla piazza, ottima! Ho fatto giusto un paio di modifiche. Se per te va bene la inserisco nella lista di voci della writing week, visto che sei "iscritto" (oppure fallo pure tu direttamente :) --Lo Scaligero 14:10, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]

Cavalieri Templari

Buonasera Adert, ti scrivo per il vaglio sui templari. Hai detto bene, non abbiamo ffonti al momento, ma mi sono accorto che la pagina inglese è in vetrina. Non potremmo riprendere qualcuna da lì? Te lo chiedo perchè, essendo da pochissimi giorni su wikipedia, non so se si possa fare qualcosa del genere. Se non si può fare, come posso aiutare? Migliorare la forma? --Kosywin 23:59, 2 apr 2020 (CEST)[rispondi]