Giangiacomo Calovini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:
Nel gennaio del 2024 è relatore alla camera della conversione in legge del dl n. 161/2023 conosciuto come “Piano Mattei”
Nel gennaio del 2024 è relatore alla camera della conversione in legge del dl n. 161/2023 conosciuto come “Piano Mattei”


== Procedimenti giudiziari ==
== Controversie ==
Nel giugno 2022 viene indagato per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio in relazione alle dimissioni del consigliere comunale di Brescia Giovanni Francesco Acri che avrebbe fatto spazio a Calovini, primo dei non eletti e ritenuto vicino all’europarlamentare [[Carlo Fidanza]]; il figlio di Acri in cambio sarebbe stato assunto da Fidanza come suo assistente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/06/29/carlo-fidanza-fratelli-italia-indagato/|titolo=L'eurodeputato di Fratelli d'Italia Carlo Fidanza è indagato per corruzione|sito=Il Post|data=2022-06-29|lingua=it-IT|accesso=2022-06-29}}</ref> Nel giugno del 2023 Fidanza e Calovini patteggiano una pena di un anno e quattro mesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/06/08/fidanza-calovini-patteggiamento-corruzione/|titolo=L'europarlamentare Carlo Fidanza e il deputato Giangiacomo Calovini, di Fratelli d'Italia, hanno patteggiato una pena di un anno e 4 mesi in un processo per corruzione|sito=Il Post|data=2023-06-08|accesso=2023-06-08}}</ref>
Nel giugno 2022 viene indagato per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio in relazione alle dimissioni del consigliere comunale di Brescia Giovanni Francesco Acri che avrebbe fatto spazio a Calovini, primo dei non eletti e ritenuto vicino all’europarlamentare [[Carlo Fidanza]]; il figlio di Acri in cambio sarebbe stato assunto da Fidanza come suo assistente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2022/06/29/carlo-fidanza-fratelli-italia-indagato/|titolo=L'eurodeputato di Fratelli d'Italia Carlo Fidanza è indagato per corruzione|sito=Il Post|data=2022-06-29|lingua=it-IT|accesso=2022-06-29}}</ref> Nel giugno del 2023 Fidanza e Calovini decidono di patteggiare sottolineando che, secondo la giurisprudenza più recente, “questa scelta non implica alcuna assunzione di responsabilità penale ribadendo poi che il fatto contestato è stato frutto non di corruzione, ma di un accordo politico tra colleghi di partito senza alcuna scambio di denaro o malversazione di esso”. <ref>[https://www.ilpost.it/2023/10/28/confermato-patteggiamento-carlo-fidanza-fratelli-ditalia/ È stato confermato il patteggiamento chiesto dall’europarlamentare Carlo Fidanza e dal deputato Giangiacomo Calovini, di Fratelli d’Italia, in un processo per corruzione] </ref>
A ottobre il patteggiamento viene confermato dal Tribunale di Milano.<ref>[https://www.ilpost.it/2023/10/28/confermato-patteggiamento-carlo-fidanza-fratelli-ditalia/ È stato confermato il patteggiamento chiesto dall’europarlamentare Carlo Fidanza e dal deputato Giangiacomo Calovini, di Fratelli d’Italia, in un processo per corruzione] </ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:20, 19 mag 2024

Giangiacomo Calovini

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Fratelli d'Italia
CircoscrizioneLombardia 3
Collegio5 (Desenzano del Garda)
Incarichi parlamentari
  • Membro della III Commissione (affari esteri e comunitari)
  • Membro della Delegazione Italiana presso l’Assemblea Parlamentare NATO
  • Vice Presidente del GSM Gruppo Speciale Mediterraneo
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia (dal 2012)
In precedenza:
PdL (fino al 2012)
Titolo di studioLaurea in Scienze politiche
Laurea magistrale in Relazioni internazionali
Master di I livello in Management Politico
UniversitàUniversità degli studi di Parma
Università degli Studi "Niccolò Cusano"
24 Ore Business School
ProfessioneLibero professionista

Giangiacomo Calovini (Brescia, 16 marzo 1982) è un politico italiano, deputato per Fratelli d'Italia della XIX legislatura.

Biografia

Laureato in scienze politiche presso l'Università degli Studi di Parma con una tesi dal titolo "Le relazioni italo-tedesche dalla caduta di Mussolini alla dichiarazione di guerra alla Germania", ottiene poi una laurea magistrale all'Università degli Studi "Niccolò Cusano" in relazioni internazionali, con una tesi sulle relazioni diplomatiche tra Italia e Repubblica di Cina oltre ad un Master in management politico presso la 24ORE Business School, presso la quale dal 2017 è docente a contratto di geopolitica e relazioni internazionali. Dopo aver lavorato in una società di famiglia, nel 2016 inizia la sua attività’ di collaboratore presso la regione Lombardia nell’assessorato al territorio con il compito di monitorare la presenza di luoghi di culto. Nel 2018 è diventato assistente parlamentare al Senato della Repubblica, svolgendo altresì la funzione di responsabile della segreteria del Senatore Gianpietro Maffoni, ha lavorato, inoltre, come consulente per relazioni internazionali e public affairs.[1]

Attività politica

Inizia la propria attività politica nel 2006 con l'elezione a consigliere comunale di Collebeato, in provincia di Brescia, in una lista civica di centrodestra.[2] Negli stessi anni aderisce al Popolo della Libertà, diventando presidente provinciale dell'organizzazione giovanile Giovane Italia[3], spostandosi poi in Fratelli d'Italia nel 2012 al momento della sua formazione. Con il partito guidato da Giorgia Meloni si candida alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 2013 nella circoscrizione Lombardia 2, dove tuttavia la lista non ottiene seggi.[4]

Nel 2018 si candida senza successo sia alle elezioni politiche alla Camera nel collegio plurinominale Lombardia 3 - 01 sia alle elezioni regionali in Lombardia per la provincia di Brescia, conseguendo 994 preferenze e non risultando eletto.[5][6]. Nello stesso anno è il primo dei non eletti delle liste di Fratelli d'Italia alle elezioni comunali di Brescia con 152 preferenze, ma nel luglio 2021 subentra a Giovanni Francesco Acri.[2]

In vista delle elezioni politiche del 2022 si candida alla Camera in rappresentanza della coalizione di centrodestra nel collegio uninominale Lombardia 3 - 05 (Desenzano del Garda), dove vince con il 60,44% dei voti, triplicando il risultato della sfidante di centro-sinistra Donatella Albini (19,99%) e Monica Lippa di Azione - Italia Viva (8,60%).[7] Entrato in carica come deputato il 13 ottobre 2022, entra a far parte della III Commissione per gli Affari esteri e comunitari, assumendo il ruolo di Capogruppo per il partito di Fratelli d’Italia.

Nei mesi successivi viene indicato come rappresentante nella delegazione parlamentare italiana presso la NATO per poi diventare Vice presidente del GSM - Gruppo Speciale Mediterraneo con l’obiettivo di sensibilizzare l’Alleanza atlantica alle tematiche del Fronte Sud.

Nel gennaio del 2024 è relatore alla camera della conversione in legge del dl n. 161/2023 conosciuto come “Piano Mattei”

Controversie

Nel giugno 2022 viene indagato per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio in relazione alle dimissioni del consigliere comunale di Brescia Giovanni Francesco Acri che avrebbe fatto spazio a Calovini, primo dei non eletti e ritenuto vicino all’europarlamentare Carlo Fidanza; il figlio di Acri in cambio sarebbe stato assunto da Fidanza come suo assistente.[8] Nel giugno del 2023 Fidanza e Calovini decidono di patteggiare sottolineando che, secondo la giurisprudenza più recente, “questa scelta non implica alcuna assunzione di responsabilità penale ribadendo poi che il fatto contestato è stato frutto non di corruzione, ma di un accordo politico tra colleghi di partito senza alcuna scambio di denaro o malversazione di esso”. [9]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni