Cranio di Talgai: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|paleontologia}} {{Fossile |numero catalogo = Cranio di Talgai |alias = |immagine = |didascalia = |specie = Homo sapiens |età = 13.500 |luogo scoperta = Talgai, Queensland, Australia |anno scoperta = 1884 |autore scoperta = William Naish }} Il '''Cranio di Talgai''' è il cranio fossile di un ominide della specie Homo sapiens del continente australiano, vissuto 13.500 anni fa, a Talgai nel Queensland in ...
 
m specie in corsivo, varie
Riga 12: Riga 12:
}}
}}


Il '''Cranio di Talgai''' è il [[cranio]] [[fossile]] di un [[Hominidae|ominide]] della specie [[Homo sapiens]] del continente australiano, vissuto 13.500 anni fa, a [[Talgai]] nel [[Queensland]] in [[Australia]]<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/paleoantropologia_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Paleoantropologia|accesso=30 aprile 2024}}</ref>.
Il '''Cranio di Talgai''' è il [[cranio]] [[fossile]] di un [[Hominidae|ominide]] della specie ''[[Homo sapiens]]'' del continente australiano, vissuto 13.500 anni fa, a [[Talgai]] nel [[Queensland]] in [[Australia]]<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/paleoantropologia_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Paleoantropologia|accesso=30 aprile 2024}}</ref>.


== Reperto ==
== Reperto ==
Il cranio, che presenta diverse crepe dovute all'espansione e contrazione dell'argilla dove è stato ritrovato<ref name=Geology>{{cita pubblicazione|autore=Edmund D. Gill|titolo=Geology of the Late Pleistocene Talgai Cranium from S. E. Queensland, Australia|anno=1978|rivista=Archaeology & Physical Anthropology in Oceania|volume=13|pp=177-197|url=https://www.jstor.org/stable/40386319|lingua=en}}</ref>, appartiene a individuo giovane di circa di 14 o 15 anni, e prestenta un grande palato con grandi canini e molari<ref name=treccani />.
Il cranio, che presenta diverse crepe dovute all'espansione e contrazione dell'argilla dove è stato ritrovato<ref name=Geology>{{cita pubblicazione|autore=Edmund D. Gill|titolo=Geology of the Late Pleistocene Talgai Cranium from S. E. Queensland, Australia|anno=1978|rivista=Archaeology & Physical Anthropology in Oceania|volume=13|pp=177-197|url=https://www.jstor.org/stable/40386319|lingua=en}}</ref>, appartiene a individuo giovane di circa di 14 o 15 anni, e prestenta un grande palato con grandi canini e molari<ref name=treccani />.
== Ritrovamento ==
== Ritrovamento ==
Il cranio fu scoperto nel 1886 a Talgai Homestead da, che lo ritrovò incastonato nelle rocce, dopo che be era emerso a causa di forti piogge. Nel 1896 il teschio fu inviato a Sydney dove fu esaminato dagli amministratori dell'Australian Museum; il museo era interessato all'acquisto del fossile ma non riuscì a mettersi d'accordo sul un prezzo d'acquisto con lo scopritore. Così il reperto restò nella disponibilità di AWilliam Naish, fino a quando nel 1914 il professor Edgeworth David, professore di archeologia all'Università di Sydney, lo visionò sostenendo poi che il fossile aveva 20.000 anni e forniva un "anello mancante" nella catena evolutiva<ref name=Philosophical>{{cita pubblicazione|autore=Stewart Arthur Smith|titolo=The fossil human skull found at Talgai, Queensland|anno=1918|rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society of London B.|volume=208|pp=351–387|doi=10.1098/rstb|url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.1918.0010|lingua=en}}</ref>. Studi successivi basati sul [[Metodo del carbonio-14]] ne hanno determinato l'età a 13.500 anni fa<ref name=Curious>{{cita pubblicazione|autore=Allen, Jim|titolo=The Curious History of the Talgai Skull|anno=2010|rivista=Bulletin of the History of Archaeology|volume=20|pp=4-12|doi=10.5334/bha.20202|url=https://archaeologybulletin.org/articles/10.5334/bha.20202|lingua=en}}</ref>.
Il cranio fu scoperto nel 1886 a Talgai Homestead {{chiarire|da|da chi?}}, che lo ritrovò incastonato nelle rocce, {{chiarire|dopo che be era emerso}} a causa di forti piogge. Nel 1896 il teschio fu inviato a Sydney dove fu esaminato dai funzionari dell'[[Australian Museum]]; il museo era interessato all'acquisto del fossile ma non riuscì a mettersi d'accordo sul un prezzo d'acquisto con lo scopritore. Così il reperto restò nella disponibilità di William Naish, fino a quando nel 1914 il professor Edgeworth David, professore di archeologia all'[[Università di Sydney]], lo visionò sostenendo poi che il fossile aveva 20.000 anni e forniva un "[[anello mancante]]" nella catena evolutiva<ref name=Philosophical>{{cita pubblicazione|autore=Stewart Arthur Smith|titolo=The fossil human skull found at Talgai, Queensland|anno=1918|rivista=Philosophical Transactions of the Royal Society of London B.|volume=208|pp=351–387|doi=10.1098/rstb|url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.1918.0010|lingua=en}}</ref>. Studi successivi basati sul [[Metodo del carbonio-14]] ne hanno determinato l'età a 13.500 anni fa<ref name=Curious>{{cita pubblicazione|autore=Allen, Jim|titolo=The Curious History of the Talgai Skull|anno=2010|rivista=Bulletin of the History of Archaeology|volume=20|pp=4-12|doi=10.5334/bha.20202|url=https://archaeologybulletin.org/articles/10.5334/bha.20202|lingua=en}}</ref>.


Il teschio originale è conservato al Museo di Sydney.
Il teschio originale è conservato al [[Museo di Sydney]].


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Giuffrida-Ruggeri V.|titolo=Su l'origine dell'uomo: nuove teorie e documenti|capitolo=7- Il cranio fossile di Talgai e suo significato per l'origine degli Australiani, dei Tasmaniani e dei Melanesiani orientali |anno=1921|url=https://books.google.it/books/about/Su_l_origine_dell_uomo.html?id=D6wvAQAAMAAJ&redir_esc=y|editore=Zanichelli}}
* {{cita libro|autore=V. Giuffrida-Ruggeri|titolo=Su l'origine dell'uomo: nuove teorie e documenti|capitolo=7- Il cranio fossile di Talgai e suo significato per l'origine degli Australiani, dei Tasmaniani e dei Melanesiani orientali |anno=1921|url=https://books.google.it/books/about/Su_l_origine_dell_uomo.html?id=D6wvAQAAMAAJ&redir_esc=y|editore=Zanichelli}}
{{Portale|paleontologia}}



{{Portale|paleontologia}}
[[Categoria:Homo sapiens]]
[[Categoria:Homo sapiens]]
[[Categoria:Fossili in Australia]]
[[Categoria:Fossili in Australia]]

Versione delle 10:14, 30 apr 2024

Cranio di Talgai
SpecieHomo sapiens
Età13.500
Luogo scopertaTalgai, Queensland, Australia
Anno scoperta1884
Autore scopertaWilliam Naish

Il Cranio di Talgai è il cranio fossile di un ominide della specie Homo sapiens del continente australiano, vissuto 13.500 anni fa, a Talgai nel Queensland in Australia[1].

Reperto

Il cranio, che presenta diverse crepe dovute all'espansione e contrazione dell'argilla dove è stato ritrovato[2], appartiene a individuo giovane di circa di 14 o 15 anni, e prestenta un grande palato con grandi canini e molari[1].

Ritrovamento

Il cranio fu scoperto nel 1886 a Talgai Homestead da[da chi?], che lo ritrovò incastonato nelle rocce, dopo che be era emerso[non chiaro] a causa di forti piogge. Nel 1896 il teschio fu inviato a Sydney dove fu esaminato dai funzionari dell'Australian Museum; il museo era interessato all'acquisto del fossile ma non riuscì a mettersi d'accordo sul un prezzo d'acquisto con lo scopritore. Così il reperto restò nella disponibilità di William Naish, fino a quando nel 1914 il professor Edgeworth David, professore di archeologia all'Università di Sydney, lo visionò sostenendo poi che il fossile aveva 20.000 anni e forniva un "anello mancante" nella catena evolutiva[3]. Studi successivi basati sul Metodo del carbonio-14 ne hanno determinato l'età a 13.500 anni fa[4].

Il teschio originale è conservato al Museo di Sydney.

Note

  1. ^ a b Paleoantropologia, su treccani.it. URL consultato il 30 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Edmund D. Gill, Geology of the Late Pleistocene Talgai Cranium from S. E. Queensland, Australia, in Archaeology & Physical Anthropology in Oceania, vol. 13, 1978, pp. 177-197.
  3. ^ (EN) Stewart Arthur Smith, The fossil human skull found at Talgai, Queensland, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London B., vol. 208, 1918, pp. 351–387, DOI:10.1098/rstb.
  4. ^ (EN) Allen, Jim, The Curious History of the Talgai Skull, in Bulletin of the History of Archaeology, vol. 20, 2010, pp. 4-12, DOI:10.5334/bha.20202.

Bibliografia

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia