Yolande Mukagasana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilpreso (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ilpreso (discussione | contributi)
m richiesta revisione
Riga 1: Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240421131811|richiedente=Ilpreso|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20240419001923}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=biografie|arg2=|ts=20240419001923}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bio
{{Bio

Versione delle 13:18, 21 apr 2024

Yolande Mukagasana (Butare, 6 settembre 1954) è una scrittrice ruandese. Sopravvissuta al genocidio tutsi in Ruanda durante il quale la sua famiglia è stata sterminata, da allora si è dedicata a sensibilizzare l'opinione pubblica sul genocidio, ad onorare le vittime ed a sostenere la convivenza pacifica nel suo paese.[1]

Biografia

Nata in una famiglia tutsi, fin da piccola ha vissuto le ondate di violenza che ciclicamente esplodevano nel suo paese. Diventata infermiera anestesista ha lavorato per diciannove anni presso il centro ospedaliero di Kigali, poi divenne caposala di un dispensario privato da lei aperto nella capitale. Nel 1988 sposò Joseph, rimasto orfano all'età di 13 anni a causa del massacro dei tutsi del 1963. Dalla loro unione nacquero tre figli: Christian, Nadine e Sandrine.

Il 6 aprile 1994 ebbe inizio il genocidio del Ruanda. Quasi tutta la famiglia di Yolande Mukagasana venne assassinata: i suoi tre figli, il marito, il fratello e le sorelle. Yolande durante i terribili "cento giorni" riesce a salvarsi in maniera miracolosa attraverso l’aiuto di una donna hutu, Jacqueline Mukansonera, che la nascose per undici giorni sotto un lavandino e le procurò dei documenti falsi.[2]

Ha lasciato il Ruanda nel febbraio 1995. Rifugiata in Belgio dal 1995, ha ottenuto la cittadinanza belga nel 1999. Rientrata in patria, costruì un centro di accoglienza per orfani a Kigali. Nel 1999 ha creato, con il fotografo belga Alain Kazinierakis, “Nyamirambo Point d’Appui”, una fondazione per la memoria del genocidio in Ruanda e la ricostruzione, dal nome del quartiere in cui viveva a Kigali.[3] L'associazione si propone di educare, in particolare i giovani, al rispetto dei diritti umani, alla diversità culturale e alla convivenza pacifica sensibilizzando sul genocidio attraverso racconti, spettacoli teatrali, mostre e conferenze, in Ruanda e nel resto del mondo.[4]

Lo sconvolgente racconto della sua vita al tempo del genocidio è stato narrato nel libro La morte non mi ha voluta. Cento giorni, un milione di morti, pubblicato per la prima volta in italiano nel 1999 e rieditato nel 2019. Nel 2011 è stato pubblicato in Italia il suo secondo libro, Un giorno vivrò anch'io. Il genocidio del Rwanda raccontato ai giovani. [5] Nel 2008 pubblica il suo terzo libro Le ferite del silenzio. Testimonianze sul genocidio del Ruanda, realizzato insieme al fotografo belga Alain Kazinierakis, in cui raccoglie le testimonianze di altri sopravvissuti al genocidio.[6]

Note

  1. ^ [1]Breve biografia
  2. ^ [2] La donna che ha salvato Yolande Mukagasana
  3. ^ [3] L'associazione
  4. ^ [4] Intervista a Yolande Mukagasana
  5. ^ [5] Pubblicazioni
  6. ^ [6] Il libro fotografico