Mario Maggi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inizio inserimento t:Bio
Riga 1: Riga 1:
{{Bio
|Nome = Mario
|Sesso = M
|Attività =
|Nazionalità =
}}

'''Mario Maggi''' è stato storico, medico veterinario, professore di matematica e scienze, giornalista e oplologo, (esperto di armi antiche).
'''Mario Maggi''' è stato storico, medico veterinario, professore di matematica e scienze, giornalista e oplologo, (esperto di armi antiche).



Versione delle 16:53, 10 apr 2024

Mario (...) è un [[]] [[]].

Mario Maggi è stato storico, medico veterinario, professore di matematica e scienze, giornalista e oplologo, (esperto di armi antiche).

Biografia

Nato a Montefano, Macerata, il 27 maggio del 1924, ha frequentato il Liceo Scientifico di Macerata. Si è poi laureato alla facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, Macerata.

Mario Maggi alla presentazione di uno dei suoi libri storici

Oltre alla professione di veterinario e di professore di matematica e scienze, ha svolto quella di giornalista per il Resto del Carlino e di storico, cultore della storia locale. Per le sue ricerche storiche si avvaleva del materiale delle biblioteche civiche e di quello custodito nei conventi e nei monasteri, perlopiù inedito.

Mario Maggi ha scritto diversi libri di storia nei quali ha collaborato Luciano Egidi, responsabile della Biblioteca Civica di Osimo, in qualità di correttore di bozze.

Opere

I Servi di Maria nella storia di Montefano[1][2]. È dedicato alla storia del Convento dei Servi di Maria, oggi diretto da Padre Alberto Maggi.

"Montefano Ieri" - Avvenimenti Istituzioni Uomini, Comune di Montefano, 1991[3]. Vengono narrati gli aspetti significativi di Montefano dalla seconda metà dell'800 al 1945.

Memorie Storiche di Monte Fano nella Marca, Comune di Montefano, 1998[4]. Partendo dalle origini, cioè della contestata Veragra[5], viene pubblicata una profonda ricerca di antichi documenti volti a far chiarezza su vicende storiche, come quelle relative a Papa Marcello II, nativo di Montefano.

Montefano nelle sue tradizioni popolari, Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, 2003[6]. Il testo ricco di documentazione storica inedita è stato poi ripubblicato a cura del Comune di Montefano nel 2013, nell'anno della morte di Mario Maggi[7].

Con Giuliano Calcagni, commercialista, ha scritto il testo storico Montefiore di Recanati dove si ripercorre la storia del Castello di Montefiore, costruito nei primi anni del '400 a difesa del territorio comunale. Il libro ripercorre sei secoli di storia del castello, retto da 65 capitani, l'ultimo dei quali fu Benedetto Biscia, impegnati a più riprese a far fronte ai tentativi di assalto da parte degli eserciti nemici provenienti da Osimo e Ancona.

Mario Maggi ha collaborato anche nel libro di Nicla Mazzara Morresi, La cucina marchigiana tra storia e folclore, fornendo delle ricette storiche marchigiane inedite. La scrittrice riconosce il suo contributo nella prefazione del libro, ringraziandolo profondamente.

Mario Maggi è stato un oplologo, uno dei massimi esperti di armi antiche. Iniziò collezionando armi di diversi periodi storici per specializzarsi in seguito con quelle relative alla Guerra di Secessione americana. La sua collezione di Colt, Smith & Wesson e Winchester è una delle più rare al mondo.

Si è spento il 2 aprile del 2013 all'età di 89 anni.

Nell'ultimo periodo della sua vita si stava occupando della stesura di un testo sugli strumenti di misura dall'Antica Roma ai secoli successivi. L'opera però non fu mai completata.

Note

  1. ^ Luciano Egidi ,Mario Maggi, I Servi di Maria nella storia di Montefano, Todi, Convento San Filippo Benizi, 1983.
  2. ^ In questo libro Luciano Egidi ha collaborato come correttore di bozze.
  3. ^ In questo libro Luciano Egidi ha collaborato come correttore di bozze.
  4. ^ In questo libro Luciano Egidi ha collaborato come correttore di bozze.
  5. ^ Montefano nasce dalle rovine di Veragra, città picena e stazione militare romana posta lungo la via consolare che portava da Nocera Umbra ad Ancona. La città fu distrutta all'inizio del VI secolo d.C. dai Goti.
  6. ^ In questo libro Luciano Egidi ha collaborato come correttore di bozze.
  7. ^ Questo libro è stato ristampato nel 2013 come riportato da un articolo del Resto del Carlino Marche del 2013 dal titolo: "Ristampata l'opera di Mario Maggi - Montefano - La città ricorda il celebre intellettuale morto ad aprile"