Dušan Vlahović: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5: Riga 5:
|Disciplina = Calcio
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|Squadra = {{Calcio Inter }}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|sport = calcio
Riga 16: Riga 16:
|2016-2018|Partizan|21 (1)
|2016-2018|Partizan|21 (1)
|2018-2022|Fiorentina|98 (44)
|2018-2022|Fiorentina|98 (44)
|2022-|Juventus|59 (24)
|2022-|Inter|59 (24)
}}
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
Riga 38: Riga 38:
|Attività = calciatore
|Attività = calciatore
|Nazionalità = serbo
|Nazionalità = serbo
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Juventus|N}} e della [[Nazionale di calcio della Serbia|nazionale serba]]
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Inter |N}} e della [[Nazionale di calcio della Serbia|nazionale serba]]
}}
}}



Versione delle 02:02, 8 gen 2024

Dušan Vlahović
Vlahović nel 2021
NazionalitàBandiera della Serbia Serbia
Altezza190 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2010-2014OFK Belgrado
2014-2018Partizan
2018-2019Fiorentina
Squadre di club1
2016-2018Partizan21 (1)
2018-2022Fiorentina98 (44)
2022-Inter59 (24)
Nazionale
2016-2019Bandiera della Serbia Serbia U-1911 (6)
2019Bandiera della Serbia Serbia U-213 (0)
2020-Bandiera della Serbia Serbia25 (13)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2024

Dušan Vlahović (in serbo Душан Влаховић?; pronuncia: [dǔʃan ˈvlaːxɔʋitɕ]; Belgrado, 28 gennaio 2000) è un calciatore serbo, attaccante della Inter e della nazionale serba.

Cresciuto nei settori giovanili dell'OFK Belgrado e del Partizan, con quest'ultima squadra ha esordito tra i professionisti vincendo una Superliga (2016-2017) e due Coppe di Serbia consecutive (2015-2016 e 2016-2017). Nel 2018 approda alla Fiorentina, dove gioca per il successivo quadriennio venendo premiato, nella stagione 2020-2021, quale miglior giovane della Serie A. Dal 2022 milita nella Juventus, con cui raggiunge una finale di Coppa Italia (2021-2022), laureandosi anche capocannoniere della stessa competizione.

Caratteristiche tecniche

Ritenuto tra i calciatori più promettenti della propria generazione,[1][2] è un attaccante dal fisico possente, dotato di notevole tecnica; può giocare sia da prima sia da seconda punta.[3] Mancino puro, possiede un tiro potente e preciso, che gli permette di risultare uno specialista nei calci piazzati e dal dischetto.[3]

Carriera

Club

Gli inizi

Nativo di Belgrado,[4] muove i primi passi nella scuola calcio Altina Zemun e in seguito transita nel vivaio dell'OFK Belgrado, dove trascorre tre mesi, e in quello della Stella Rossa,[5][6] per poi entrare nel settore giovanile del Partizan, nell'estate del 2014.[7]

Nel febbraio 2015, a soli 15 anni d'età, firma il primo contratto professionistico in carriera con il Partizan.[8] Agli inizi del 2016 entra in prima squadra, guidata dall'allenatore Ivan Tomić, e riceve la maglia numero 9.[9] Il 21 febbraio 2016 debutta nella Superliga serba in occasione della trasferta contro l'OFK Belgrado (2-1), diventando il più giovane esordiente della storia del Partizan.[10][11] Il 27 febbraio successivo diventa il più giovane esordiente di sempre nel derby eterno contro la Stella Rossa, subentrando all'inizio del secondo tempo.[12] Il 2 aprile 2016 segna il primo gol con la squadra nella gara casalinga contro il Radnik Surdulica (3-2), divenendo il più giovane marcatore nella storia del club.[13] Il 20 aprile 2016 sigla la sua prima marcatura in Coppa di Serbia, contribuendo al successo interno in semifinale sullo Spartak Subotica (3-0).[14] Si fregia della vittoria della coppa di Serbia l'11 maggio successivo, contribuendo con una rete al successo in finale sullo Javor Ivanjica (2-0).[15]

Il 21 luglio 2016, alla seconda stagione con il Partizan, debutta in UEFA Europa League, timbrando una presenza nella partita in trasferta contro lo Zagłębie Lubin (0-0).[16]

Fiorentina

Nel giugno 2017, voluto dall'allora direttore sportivo dei viola Pantaleo Corvino,[17] firma un contratto preliminare con la Fiorentina, che diviene ufficiale il 28 gennaio 2018, al compimento dei 18 anni d'età.[18] L'acquisto si concretizza il 22 febbraio,[19][20] ma per motivi burocratici il giocatore può scendere in campo solo dal luglio successivo.[21][22] Inizialmente destinato alla squadra Primavera, con la formazione giovanile si aggiudica la Coppa Italia e il titolo di capocannoniere della stessa competizione, contribuendo peraltro con una doppietta al successo finale sul Torino.[23] Il 25 settembre 2018, all'età di 18 anni, fa il suo debutto in maglia viola e in Serie A, in occasione di Inter-Fiorentina (2-1), diventando così il primo giocatore nato negli anni 2000 a scendere in campo con i toscani.[24][25] Il 9 dicembre seguente, in occasione di Sassuolo-Fiorentina (3-3), disputata da titolare, diventa il primo giocatore nato negli anni 2000 a giocare dal primo minuto con la Viola.[10][26]

Nella stagione seguente viene definitivamente inserito in prima squadra. Il 18 agosto 2019 debutta in Coppa Italia, decidendo con una doppietta da subentrato il turno preliminare contro il Monza (3-1).[27] Il 10 novembre successivo mette a referto le prime marcature di sempre in campionato, realizzando un'altra doppietta nella sconfitta esterna contro il Cagliari (5-2).[28][29] Chiude la stagione con 6 gol in campionato in 30 presenze.

Nella stagione 2020-2021 prende la maglia numero nove, e trova sempre maggior spazio da titolare, soprattutto dopo l'arrivo di Cesare Prandelli alla guida dei fiorentini.[30][31] Il 22 dicembre 2020 contribuisce con un suo gol al successo a Torino sulla Juventus (0-3), che sancisce la prima vittoria dei Viola in casa bianconera da dodici anni a quella parte;[32][33] quindi il 13 marzo 2021 realizza la sua prima tripletta in carriera, decidendo la gara di campionato contro il Benevento (1-4).[34][35] Conclude l'annata con 21 reti totali,[35] contribuendo in maniera determinante alla salvezza dei toscani – anche grazie ai gol segnati negli scontri diretti –[36][37][38] e vincendo, inoltre, il titolo di Miglior Under-23 della Serie A 2020-2021.[39]

Inizia il 2021-2022 segnando una doppietta nella partita vinta contro il Cosenza (4-0), valida per il 1º turno di Coppa Italia.[40] Il 28 agosto 2021 sigla, invece, la sua prima marcatura in campionato ai danni del Torino.[41] Il 12 settembre realizza entrambe le reti che consentono alla Fiorentina di vincere in casa dell'Atalanta (1-2)[42] mentre, il 30 ottobre seguente, è autore della sua seconda tripletta nel massimo campionato italiano ai danni dello Spezia (3-0).[43] Punto fermo del nuovo allenatore Vincenzo Italiano, conclude la prima parte di stagione con 20 reti in 24 partite tra campionato e coppa.[44]

Juventus

Il 28 gennaio 2022 viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus per 70 milioni di euro (più 10 milioni di bonus):[45][46] diventa l'acquisto più oneroso per un club di Serie A durante la sessione invernale di calciomercato.[47] Il successivo 6 febbraio segna al debutto in maglia bianconera, aprendo le marcature nella partita casalinga di campionato vinta per 2-0 contro il Verona;[48] quattro giorni dopo, alla prima partita di Coppa Italia in maglia juventina, propizia l'autogol decisivo di Ruan Tressoldi che vale il 2-1 al Sassuolo e annessa qualificazione in semifinale.[49] Il 22 febbraio esordisce in UEFA Champions League in occasione della partita esterna, valida per l'andata degli ottavi di finale, contro il Villarreal (1-1):[50] realizza il gol del parziale 0-1 dopo soli 32" dall'inizio della gara, diventando il primo giocatore bianconero a segnare al debutto nella fase a eliminazione diretta di Champions e il secondo più veloce, dopo Alessandro Del Piero (20"), a siglare una rete nella massima competizione europea nonché, in assoluto, il secondo più veloce marcatore all'esordio nella manifestazione, dietro al solo Jevhen Konopljanka (19").[51] Quattro giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di campionato contro l'Empoli (2-3), realizza la sua prima doppietta per i bianconeri.[52]

Termina il campionato con 24 gol realizzati tra Firenze e Torino: con la rete che sblocca il punteggio nel 2-2 casalingo contro la Lazio del 16 maggio, eguaglia Dejan Stanković come calciatore serbo più prolifico nella storia della Serie A.[53] Cinque giorni prima era andato a segno nella finale di Coppa Italia contro l'Inter, persa per 4-2 dai piemontesi ai tempi supplementari, realizzando il parziale 1-2 per i suoi:[54] tale rete, sommata alle precedenti tre in maglia viola, gli permette di laurearsi capocannoniere dell'edizione.[55]

L'inizio della stagione seguente è negativo per l'attaccante, frenato sia dalla crisi di gioco della squadra bianconera[56] sia da una pubalgia che ne limita fortemente l'impiego.[57][58] Ristabilitosi al giro di boa dell'annata,[59] il 16 febbraio 2023 trova la sua prima rete in UEFA Europa League, aprendo il tabellino nel pareggio interno contro i francesi del Nantes (1-1) valido per l'andata del turno di play-off.[60]

Nazionale

Vlahović in riscaldamento prepartita con la nazionale serba nel 2023

Dopo avere rappresentato le selezioni Under-15, Under-16 e Under-19 della Serbia, il 6 settembre 2019 ha debuttato con la nazionale Under-21 serba nella sconfitta per 1-0 in trasferta contro i pari età della Russia.[61]

Debutta in nazionale l'11 ottobre 2020, all'età di 20 anni, nella partita persa per 0-1 contro l'Ungheria, valida per la UEFA Nations League e disputata a Belgrado.[62] Il successivo 18 novembre, alla prima da titolare, realizza il suo primo gol in nazionale, nella gara interna vinta 5-0 contro la Russia.[63]

Nel novembre del 2022, viene incluso dal commissario tecnico Dragan Stojković nella rosa serba partecipante al campionato del mondo 2022 in Qatar.[64] Fa il suo debutto nella rassegna iridata il 24 dello stesso mese, nella sconfitta 2-0 contro il Brasile valevole per la fase a gironi; frenato da problemi fisici che ne limitano l'impiego in campo,[65] nella gara del 2 dicembre contro la Svizzera trova comunque il suo primo gol in un mondiale, tuttavia non sufficiente a evitare la sconfitta 2-3 della nazionale balcanica e conseguente eliminazione dalla manifestazione.[66]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Bandiera della Serbia Partizan SL 14 1 KS 4 2 UCL+UEL - - - - - 18 3
2016-2017 SL 7 0 KS 1 0 UEL 1[67] 0 - - - 9 0
Totale Partizan 21 1 5 2 1 0 - - 27 3
2018-2019 Bandiera dell'Italia Fiorentina A 10 0 CI 0 0 - - - - - - 10 0
2019-2020 A 30 6 CI 4 2 - - - - - - 34 8
2020-2021 A 37 21 CI 3 0 - - - - - - 40 21
2021-gen. 2022 A 21 17 CI 3 3 - - - - - - 24 20
Totale Fiorentina 98 44 10 5 - - - - 108 49
gen.-giu. 2022 Bandiera dell'Italia Juventus A 15 7 CI 4 1 UCL 2 1 SI 0 0 21 9
2022-2023 A 27 10 CI 2 0 UCL+UEL 5+8 1+3 - - - 42 14
2023-2024 A 17 7 CI 1 0 - - - - - - 18 7
Totale Juventus 59 24 7 1 15 5 - - 81 30
Totale carriera 178 69 22 8 16 5 - - 216 82

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2020 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 0 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 66’ 66’
14-10-2020 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 2 – 2 Bandiera della Serbia Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 75’ 75’
15-11-2020 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 1 Bandiera della Serbia Serbia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 79’ 79’
18-11-2020 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 5 – 0 Bandiera della Russia Russia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1 Uscita al 60’ 60’
24-3-2021 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 3 – 2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2022 1 Uscita al 82’ 82’
27-3-2021 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 2 – 2 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 46’ 46’
30-3-2021 Baku Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 1 – 2 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
1-9-2021 Debrecen Qatar Bandiera del Qatar 0 – 4 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole 1
4-9-2021 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 4 – 1 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 70’ 70’
7-9-2021 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 70’ 70’
9-10-2021 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 1
12-10-2021 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 3 – 1 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2022 2 Uscita al 88’ 88’
11-11-2021 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 4 – 0 Bandiera del Qatar Qatar Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
14-11-2021 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 2 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2022 -
24-9-2022 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 4 – 1 Bandiera della Svezia Svezia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno - Uscita al 90’ 90’
27-9-2022 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 2 Bandiera della Serbia Serbia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno 1
18-11-2022 Riffa Bahrein Bandiera del Bahrein 1 – 5 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
24-11-2022 Lusail Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Mondiali 2022 - 1º turno - Ingresso al 66’ 66’
2-12-2022 Doha Serbia Bandiera della Serbia 2 – 3 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2022 - 1º turno 1 Uscita al 55’ 55’
24-3-2023 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 2 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Euro 2024 1 Uscita al 63’ 63’
27-3-2023 Podgorica Montenegro Bandiera del Montenegro 0 – 2 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Euro 2024 2 Ingresso al 46’ 46’
7-9-2023 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 1 – 2 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro 2024 - Uscita al 86’ 86’
10-9-2023 Kaunas Lituania Bandiera della Lituania 1 – 3 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Euro 2024 - Ingresso al 71’ 71’
15-11-2023 Lovanio Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Amichevole - Uscita al 67’ 67’
19-11-2023 Leskovac Serbia Bandiera della Serbia 2 – 2 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 2024 - Ingresso al 62’ 62’
Totale Presenze 25 Reti (9º posto) 13
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2019 Saransk Russia Under-21 Bandiera della Russia 1 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ammonizione al 20’ 20’ Uscita al 57’ 57’
11-10-2019 Sofia Bulgaria Under-21 Bandiera della Bulgaria 0 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ammonizione al 56’ 56’ Uscita al 69’ 69’
15-10-2019 Łódź Polonia Under-21 Bandiera della Polonia 1 – 0 Bandiera della Serbia Serbia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Ingresso al 84’ 84’
Totale Presenze 3 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Fiorentina: 2018-2019

Competizioni nazionali

Partizan: 2015-2016, 2016-2017
Partizan: 2016-2017

Individuale

2018-2019 (6 gol)
Miglior giovane: 2020-2021
2021-2022 (4 gol)
Squadra dell'anno: 2022

Note

  1. ^ (EN) Tor-Kristian Karlsen, Haaland, Sancho, Foden, Fati lead the 39 best male players age 21 or under, su espn.com, 29 aprile 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Conor Pope, Best young players in the world 2022: 22 players under 22 who will dominate this year, su fourfourtwo.com, 14 gennaio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  3. ^ a b Dusan Vlahovic: storia, ruolo e caratteristiche tecniche, su dazn.com. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  4. ^ (SR) Dušan Vlahović za BUTASPORT.RS: Ponosno nosim Partizanov grb na srcu, su butasport.rs, 3 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
  5. ^ (SR) OFK Beograd i Dinamo u finalu Turnira prijateljstva, su mozzartsport.com, 20 giugno 2014. URL consultato il 28 luglio 2016.
  6. ^ (SR) sr:Партизанов бисер Влаховић: Тата је одлучио да одиграм једну утакмицу за Звезду, su zurnal.rs, 21 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2016.
  7. ^ (SR) Upoznajte novog Ibrahimovića: Dušan Vlahović – Partizanova haubica iz Zemuna! (VIDEO), su mozzartsport.com, 23 maggio 2015. URL consultato il 21 febbraio 2016.
  8. ^ (SR) Jedinstven slučaj u istoriji Partizana: Dušan Vlahović najmlađi profesionalac u Humskoj 1, su mozzartsport.com, 14 febbraio 2015. URL consultato il 21 febbraio 2016.
  9. ^ (SR) Nova "devetka" Partizana - najmlađa do sada!, su mondo.rs, 12 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2019).
  10. ^ a b Fiorentina, Pioli lancia Vlahovic titolare: primo 2000 in maglia viola, su mondoprimavera.com, 11 dicembre 2018. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  11. ^ (SR) Vlahović za istoriju, su mozzartsport.com, 21 febbraio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2016.
  12. ^ (SR) Nikad niko mlađi u večitom derbiju..., su mozzartsport.com, 27 febbraio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  13. ^ (SR) Dečak je postao muškarac! (VIDEO), su mozzartsport.com, 2 aprile 2016. URL consultato il 2 aprile 2016.
  14. ^ (SR) Spartak – Partizan 0:3 (0:1), su sr.partizan.rs, 20 aprile 2016. URL consultato il 22 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2019).
  15. ^ (SR) KRAJ: Partizan - Javor 2:0, Vlahović zagrlio trofej (VIDEO), su mozzartsport.com, 11 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
  16. ^ (SR) Zaglebie Lubin – Partizan 0:0, su sr.partizan.rs, 21 luglio 2016. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
  17. ^ Corvino: “Vlahovic? Venni criticato per il suo acquisto. Sarà ricordato come uno dei più grandi”, 14 dicembre 2021.
  18. ^ Vlahovic nuovo acquisto viola, su it.violachannel.tv, 23 giugno 2017. URL consultato il 24 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2017).
  19. ^ Vlahovic sul suo futuro in viola: "Tanta voglia di fare bene, con la stessa maglia di Jovetic e Toni", su it.violachannel.tv. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato il 13 aprile 2019).
  20. ^ Fiorentina, ecco Vlahovic: "Felice e orgoglioso, darò tutto per la maglia", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  21. ^ (SR) Vlahović dobio broj 18 u Firenci: Navijači očekuju kombinaciju Batistute i Tonija!, su mozzartsport.com, 22 febbraio 2018. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  22. ^ Fiorentina, ecco Vlahovic: "Ibra il modello. Farò del mio meglio", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  23. ^ Primavera, Fiorentina-Torino 2-0: doppio Vlahovic, primo round ai viola, su gazzetta.it. URL consultato il 12 settembre 2021.
  24. ^ L'esordio (quasi) da sogno di Vlahovic con la Fiorentina: è il primo '00 viola, su calciomercato.com, 26 settembre 2018. URL consultato il 7 aprile 2019.
  25. ^ Vlahovic, il primo classe 2000 della Fiorentina. Un esordio... alla Mlakar, su canteraviola.com, 26 settembre 2018. URL consultato il 7 aprile 2019.
  26. ^ FORZA FISICA STRARIPANTE E KILLER INSTINCT: VLAHOVIC, IL MILLENNIAL IN SALSA VIOLA, su alfredopedulla.com. URL consultato il 15 gennaio 2019.
  27. ^ Vlahovic show: che doppietta! In gol anche Chiesa. Fiorentina avanti, Monza ribaltato, su gazzetta.it. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  28. ^ Cagliari-show, Fiorentina annichilita: i sardi sono terzi!, su gazzetta.it. URL consultato il 10 novembre 2019.
  29. ^ Cagliari-Fiorentina 5-2: gol e highlights della partita. Festa rossoblù, Maran al 3º posto, su sport.sky.it. URL consultato il 10 novembre 2019.
  30. ^ Fiorentina, Prandelli: "Vlahovic crescerà ancora. Bene Castrovilli-Eysseric", su corrieredellosport.it. URL consultato il 13 marzo 2021.
  31. ^ Prandelli, Vlahovic? Pochi hanno bruciato le tappe così, su ansa.it, 12 gennaio 2021. URL consultato il 13 marzo 2021.
  32. ^ Juve-Fiorentina 0-3: Pirlo crolla allo Stadium, su tuttosport.com. URL consultato il 13 marzo 2021.
  33. ^ La Fiorentina batte la Juve a Torino come nel 2008: che fine hanno fatto quei giocatori?, su sport.sky.it, 23 dicembre 2020. URL consultato il 13 marzo 2021.
  34. ^ Vlahovic, tripletta da urlo: la Fiorentina respira, il Benevento si sveglia tardi, su gazzetta.it, 13 marzo 2021.
  35. ^ a b Serie A: Benevento-Fiorentina 1-4, Vlahovic fa respirare la Viola, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 14 marzo 2021.
  36. ^ Fiorentina-Cagliari 1-0, gol e highlights: decisivo Vlahovic, Joao Pedro sbaglia un rigore, su sport.sky.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  37. ^ Fiorentina-Crotone 2-1, Bonaventura e Vlahovic rialzano i viola, su repubblica.it, 23 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  38. ^ Vlahovic, Castrovilli ed Eysseric: la Fiorentina smonta lo Spezia, su gazzetta.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  39. ^ MVP stagione 2021/2021: Dusan Vlahovic miglior Under-23, su legaseriea.it. URL consultato il 12 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  40. ^ Michela Lanza, Fiorentina-Cosenza 4-0, è tutto facile ma si vede già l’intesa tra Vlahovic (doppietta) e Gonzalez, su corrierefiorentino.corriere.it, 13 agosto 2021. URL consultato il 29 gennaio 2022.
  41. ^ Fiorentina - Torino (2-1) Serie A 2021, su repubblica.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  42. ^ Sky Sport, Atalanta-Fiorentina 1-2. HIGHLIGHTS, su sport.sky.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  43. ^ Fiorentina-Spezia 3-0, a Italiano basta Vlahovic per battere il suo passato, su ilmessaggero.it, 31 ottobre 2021. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  44. ^ Dusan Vlahovic - Rendimento 21/22, su transfermarkt.it. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  45. ^ Vlahovic è bianconero!, su juventus.com, 28 gennaio 2022. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  46. ^ Vlahovic ceduto alla Juventus, su acffiorentina.com, 28 gennaio 2022. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  47. ^ Calciomercato Serie A, gli acquisti più costosi di sempre a gennaio, su sport.sky.it, 28 gennaio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  48. ^ Subito DV7 e ZAK! 2-0 al Verona, su juventus.com, 6 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  49. ^ DV7 all'ultimo respiro! Juve in semifinale!, su juventus.com, 10 febbraio 2022. URL consultato il 12 febbraio 2022.
  50. ^ Subito Vlahovic, poi Parejo. A Vila-real è 1-1, su juventus.com, 22 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  51. ^ Luca Stamerra, Champions League, Villarreal-Juventus - Vlahovic esordio da record: 33" e gol al primo tocco in Champions, su eurosport.it, 22 febbraio 2022. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  52. ^ Kean e doppio Vlahovic, 3-2 all'Empoli, su juventus.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 26 febbraio 2022.
  53. ^ Serie A, Juventus-Lazio 2-2: Milinkovic-Savic blinda l'Europa League al 95', su sportmediaset.mediaset.it, 16 maggio 2022.
  54. ^ Max Cristina, L'Inter conquista la Coppa Italia: Perisic trascina i nerazzurri nel 4-2 ai supplementari contro la Juventus, su sportmediaset.mediaset.it, 11 maggio 2022.
  55. ^ Gaetano Mocciaro, Coppa Italia, è Dusan Vlahovic il capocannoniere dell'edizione 2021/22, su tuttomercatoweb.com, 12 maggio 2022.
  56. ^ Alfonso Fasano, Dusan Vlahovic, o dell'impotenza, su rivistaundici.com, 10 ottobre 2022.
  57. ^ Domenico Marchese, Vlahovic e la pubalgia, l'incubo torna alla vigilia del mondiale, su repubblica.it, 6 novembre 2022.
  58. ^ Marina Salvetti, Vlahovic, la Juve, la pubalgia e l'interesse delle big: cosa dobbiamo aspettarci, su tuttosport.com, 12 dicembre 2022.
  59. ^ Giovanni Guardalà, Juventus, Allegri ritrova Vlahovic: con il Monza quasi tutta la rosa a disposizione, su sport.sky.it, 27 gennaio 2023.
  60. ^ Juventus - Nantes | UEFA Europa League | La sintesi, su juventus.com, 16 febbraio 2023.
  61. ^ Under 21: Vlahovic e Terzic titolari nella sconfitta della Serbia, su fiorentina.it, 6 settembre 2019. URL consultato il 10 novembre 2019 (archiviato il 12 ottobre 2019).
  62. ^ Fiorentina, Vlahovic valore aggiunto, su corrieredellosport.it. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  63. ^ Vlahovic scalda il sinistro: primo gol con la Serbia per il centravanti gigliato, su violanews.com. URL consultato il 13 marzo 2021.
  64. ^ (EN) HEAD-COACH DRAGAN STOJKOVIĆ ANNOUNCES THE LIST OF PLAYERS FOR THE FIFA WORLD CUP 2022 IN QATAR, su fss.rs, 11 novembre 2022.
  65. ^ Serbia, Vlahovic: "Voci di litigi negli spogliatoi? Solo fake news, su sport.sky.it, 30 novembre 2022.
  66. ^ Una partita spettacolare, vince la Svizzera 2-3: Serbia eliminata, su fifa.com, 2 dicembre 2022.
  67. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni