Knattspyrnufélagið Víkingur: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{nd|la squadra di pallamano|Knattspyrnufélagið Víkingur (pallamano)}}
Manuel M (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:
|stadio = [[Keppnisvöllur]]
|stadio = [[Keppnisvöllur]]
|capienza = 2.600
|capienza = 2.600
|coppe nazionali = 4 [[Coppa d'Islanda (calcio)|Coppa d'Islanda]]<br>3 [[Supercoppa d'Islanda|Supercoppe d'Islanda]]
|coppe nazionali = 5 [[Coppa d'Islanda (calcio)|Coppa d'Islanda]]<br>3 [[Supercoppa d'Islanda|Supercoppe d'Islanda]]
|titoli nazionali = 6 [[Campionato di calcio islandese|Campionati islandesi]]
|titoli nazionali = 6 [[Campionato di calcio islandese|Campionati islandesi]]
|colori = {{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Rosso]], [[nero]]
|colori = {{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} [[Rosso]], [[nero]]
Riga 60: Riga 60:
:[[Meistaraflokkur 1920|1920]], [[Meistaraflokkur 1924|1924]], [[1. deild 1981 (Islanda)|1981]], [[1. deild 1982 (Islanda)|1982]], [[1. deild 1991 (Islanda)|1991]], [[Úrvalsdeild 2021|2021]]
:[[Meistaraflokkur 1920|1920]], [[Meistaraflokkur 1924|1924]], [[1. deild 1981 (Islanda)|1981]], [[1. deild 1982 (Islanda)|1982]], [[1. deild 1991 (Islanda)|1991]], [[Úrvalsdeild 2021|2021]]


*'''{{Calciopalm|Coppa d'Islanda|4}}'''
*'''{{Calciopalm|Coppa d'Islanda|5}}'''
:[[Bikar karla 1971|1971]], [[Bikar karla 2019|2019]], [[Bikar karla 2021|2021]], [[Bikar karla 2022|2022]]
:[[Bikar karla 1971|1971]], [[Bikar karla 2019|2019]], [[Bikar karla 2021|2021]], [[Bikar karla 2022|2022]], [[Bikar karla 2023|2023]]


*'''{{Calciopalm|Supercoppa d'Islanda|3}}'''
*'''{{Calciopalm|Supercoppa d'Islanda|3}}'''

Versione delle 17:15, 3 set 2023

Disambiguazione – Se stai cercando la squadra islandese omonima della città di Ólafsvík, vedi Ungmennafélagið Víkingur.
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra di pallamano, vedi Knattspyrnufélagið Víkingur (pallamano).
KSF Víkingur
Calcio
Detentore della Coppa d'Islanda
Víkingar (vichinghi), Vikes
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, nero
Dati societari
CittàReykjavík
NazioneBandiera dell'Islanda Islanda
ConfederazioneUEFA
Federazione KSÍ
CampionatoÚrvalsdeild
Fondazione1908
PresidenteBandiera dell'Islanda Róbert Agnarsson
AllenatoreBandiera dell'Islanda Arnar Gunnlaugsson
StadioKeppnisvöllur
(2.600 posti)
Sito webwww.vikingur.is
Palmarès
Titoli nazionali6 Campionati islandesi
Trofei nazionali5 Coppa d'Islanda
3 Supercoppe d'Islanda
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Knattspyrnufélagið Víkingur, più semplicemente Vikingur o Vikingur Reykjavík, è una società calcistica islandese con sede nella città di Reykjavík. Milita in Úrvalsdeild, la massima serie del campionato islandese di calcio.

Storia

Il club fu fondato il 21 aprile 1908 con lo scopo di occuparsi soprattutto dell'insegnamento del calcio ai più giovani. Le ottime prestazioni della squadra giovanile, che perse solamente una partita tra quelle giocate nei suoi primi dieci anni d'esistenza, convinsero la società a dotarsi, nel 1918, anche di un team che potesse partecipare al campionato nazionale. La squadra vinse cinque campionati nazionali e una Coppa d'Islanda tra il 1920 e il 1991. Prese parte a tre edizioni della Coppa dei Campioni e ad una della Coppa delle Coppe. Grazie alla vittoria del campionato islandese nel 2021, si qualificano per la prima volta alla UEFA Champions League. Al primo turno trovano i forti svedesi del Malmo; all'andata vanno in svantaggio, riescono a pareggiare ma poi gli avversari fanno due gol che portano la partita sull'1-3; al minuto 93 gli islandesi riescono a fare il gol del 2-3 che tiene aperte le speranze per il ritorno. Dopo essere passati in vantaggio gli svedesi fanno ben tre gol e portano il risultato complessivo sul 3-6. Nonostante gli islandesi tentino di recuperare, facendo anche due gol, vengono eliminati dalla competizione a testa alta.

Palmarès

Competizioni nazionali

1920, 1924, 1981, 1982, 1991, 2021
1971, 2019, 2021, 2022, 2023
1982, 1983, 2022
  • Campione d'Islanda indoor: 2
1977, 1981
  • Campione di primavera: 1
1951

Competizioni regionali

  • Torneo di Reykjavík: 5
1940, 1974, 1976, 1980, 1982

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1918, 1921, 1922, 1925, 1938, 1940, 1948
Terzo posto: 1919, 1926, 1927, 1931, 1939, 1941, 1944
Finalista: 1967
Semifinalista: 1974, 1982, 1988, 1990, 2006, 2014
Finalista: 2016, 2022
Semifinalista: 2015
Finalista: 1992, 2020, 2023
Promozione: 1998, 2003, 2005, 2013

Organico

Rosa 2021

Aggiornata al 21 giugno 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Islanda P Ingvar Jónsson
32 Bandiera della Spagna P Fran Marmolejo
12 Bandiera dell'Islanda P Emil Andri Auðunsson
2 Bandiera dell'Islanda D Sindri Scheving
3 Bandiera dell'Islanda A Logi Tómasson
4 Bandiera dell'Islanda C Gunnlaugur Hlynur Birgisson
5 Bandiera della Guinea C Didé Fofana
6 Bandiera dell'Islanda D Halldór Smári Sigurðsson
7 Bandiera delle Isole Vergini Americane C James Charles Mack
8 Bandiera dell'Islanda D Sölvi Ottesen
9 Bandiera dell'Islanda A Erlingur Agnarsson
10 Bandiera di El Salvador A Pablo Punyed
11 Bandiera dell'Islanda C Dofri Snorrason
N. Ruolo Calciatore
13 Bandiera dell'Islanda A Viktor Örlygur Andrason
14 Bandiera dell'Islanda C Bjarni Páll Runólfsson
17 Bandiera dell'Islanda D Gunnlaugur Fannar Guðmundsson
18 Bandiera dell'Islanda A Örvar Eggertsson
19 Bandiera dell'Islanda A Þórir Rafn Þórisson
20 Bandiera dell'Islanda C Júlíus Magnússon
21 Bandiera dell'Islanda C Kári Árnason
23 Bandiera della Danimarca A Nikolaj Hansen
24 Bandiera dell'Islanda D Davíð Örn Atlason
26 Bandiera dell'Islanda A Kolbeinn Theodorsson
27 Bandiera dell'Islanda D Kári Árnason
29 Bandiera dell'Islanda D Halldór Jón S. Þórðarson
77 Bandiera della Sierra Leone C Kwame Quee

Allenatori

XX secolo

XXI secolo

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio