Wikipedia:Sondaggi/Istruzioni: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
importazione da Wikipedia:Sondaggi
 
test
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Presa de decissions.png|right|100px|?]]
[[Immagine:Presa de decissions.png|right|100px|?]]


I '''sondaggi''' sono uno strumento attraverso cui la comunità di Wikipedia '''può prendere decisioni''' secondo il principio di [[maggioranza]].
I '''sondaggi''' sono uno strumento attraverso cui la comunità di Wikipedia '''può prendere decisioni''' secondo il principio di [[maggioranza]]. Alla votazione [[Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sulle pagine|possono partecipare]] tutti gli utenti registrati che, all'avvio della procedura, avessero già effettuato almeno 50 modifiche, di cui la prima da almeno 30 giorni compiuti.


Sono stati ''formalmente'' approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio01#Approvazione|primo sondaggio]].
Sono stati ''formalmente'' approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel [[Wikipedia:Sondaggi/Archivio/Archivio 01#Approvazione|primo sondaggio]].


In accordo con le linee guida [[Wikipedia:Consenso]] e [[Wikipedia:Non correre alle urne]], i sondaggi diventano ''operativi'' con le seguenti indicazioni:
In accordo con le linee guida [[Wikipedia:Consenso]] e [[Wikipedia:Non correre alle urne]], i sondaggi diventano ''operativi'' con le seguenti indicazioni:

Versione delle 09:57, 16 set 2019

?
?

I sondaggi sono uno strumento attraverso cui la comunità di Wikipedia può prendere decisioni secondo il principio di maggioranza. Alla votazione possono partecipare tutti gli utenti registrati che, all'avvio della procedura, avessero già effettuato almeno 50 modifiche, di cui la prima da almeno 30 giorni compiuti.

Sono stati formalmente approvati all'unanimità da chi ha espresso il proprio parere nel primo sondaggio.

In accordo con le linee guida Wikipedia:Consenso e Wikipedia:Non correre alle urne, i sondaggi diventano operativi con le seguenti indicazioni:

  • Ogni sondaggio è preceduto da una discussione specifica sulla proposta, sia precedente che successiva all'elaborazione del quesito, e commisurata — in durata e partecipazione — all'importanza dell'argomento. Tale fase preparatoria del sondaggio va segnalata al Bar generalista, in modo che la comunità possa familiarizzare con l'argomento, evitando di votare su basi emozionali.
  • Lo svolgimento di un sondaggio dev'essere segnalato nella sezione "Votazioni" del Wikipediano: il relativo avviso deve rimanere visibile per tutta la durata dello svolgimento del sondaggio. Per massima pubblicità, anche per l'avvio del sondaggio si raccomanda una segnalazione al Bar generalista.
  • Una volta avviato un sondaggio, è vietato a chiunque modificare il testo del quesito proposto. Se necessario, il proponente può tuttavia aggiungere dei paragrafi esplicativi.
  • L'applicazione del risultato del sondaggio deve tener conto dell'ampiezza del consenso raggiunto.

Nota: le discussioni non si sviluppano qui, ma nelle apposite pagine: eventuali commenti e/o discussioni saranno spostati nella pagina di discussione.

Pagine correlate